Liceo Scientifico F. Lussana Programma di Italiano Classe 4 B anno scolastico

Documenti analoghi
Programma Didattico Annuale

Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

Programma Didattico Annuale

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IV C

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Alessandro Scarlatti 29 Napoli Vomero. Programma di ITALIANO IV SCIENTIFICO - SEZIONE B

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 4 D- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI)

IISS - LICEO SCIENTIFICO STATALE SANTERAMO A.S. 2009/10 PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE IV A. PROF. Massimo N. Leone

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA L'ATTIVITA' LETTERARIA IN ITALIA DAL XV AL XVIII SEC.

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

PAOLA MOSCATI ITALIANO IV B

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Programma Didattico Annuale

Liceo G.B. Vico Corsico

Programma Didattico Annuale

Classe IV H - Italiano - A.S docente: Giuseppina PIPPIONE. la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 (T1)

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

Programma di Letteratura Italiana

DOCENTE: I. NICOLETTA GHILARDI CLASSE 4 H A.S. 2015/2016

Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Ostia Lido (Roma) Programma svolto A.S

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe II sez. E a.s. 2015/16. prof.ssa Ida Crispino

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia: Purgatorio, canti I-II-III-V-VI-VIII (1-54)-XI-XXI

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Programma Didattico Annuale

Liceo Classico Tito Livio a.s. 2013/14 Classe 4aC new. Volume 1, parte III Autunno Del Medioevo e rinnovamento preumanistico

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

TORQUATO TASSO Poetica e composizione del poema eroico La corte estense,la formazione I viaggi e la reclusione. Docente Materia Classe

Testi in adozione: Dante Alighieri, La Divina Commedia, edizione commentata a scelta

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

Programma Italiano Classe IV F A.S.:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE BATTAGLINI TARANTO PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe IV sez.d a.s. 2012/2013 Prof.ssa Pulpito Danila L` ETA` DEL RINASCIMENTO

Codice fiscale PROGRAMMA SVOLTO

Programma Didattico Annuale

La letteratura italiana nel XVI secolo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

Saper ricostruire il contesto sociale che fa da sfondo alla rappresentazione.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ITALIANO. Terzo anno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

Liceo Classico, Musicale e delle Scienze Umane Carlo Rinaldini Ancona. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe 4 CM Programma svolto di ITALIANO

- La prosa umanistica; la poesia lirica; la poesia narrativa; i poemi cavallereschi

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA (SI) Anno scolastico Programma svolto di italiano. Prof. Sabiana Brugnolini

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA ANALITICO A.S ITALIANO- IVAT- FRONDUTI VOL. III E IV 3. L ETÀ DELLA CONTRORIFORMA

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

Il principe e il cortigiano: la trattistica rinascimentale e il modello di Machiavelli e di Castiglione 1

Anno scolastico 2015\2016. Materia: Italiano Classe V Sez. Cu. Insegnante: Ilaria Marsella

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "S. B. BOSCARDIN"

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

Transcript:

Docente: Domenico Arduini Testi: La scrittura e l'interpretazione R. Luperini,L. Marchiani,P. Cataldi Palumbo vol.2,3,4 Divina commedia, Dante Alighieri Liceo Scientifico F. Lussana Programma di Italiano Classe 4 B anno scolastico 2013-2014 L età delle corti Il tempo e i luoghi: dal rinascimento maturo al manierismo La scoperta dell America e le trasformazioni economiche sociali e religiose in Europa La questione della lingua: il latino, il volgare modello, gli antimodelli Baldassar Castiglione Indicazioni biografiche Il Cortegiano: L inizio dell opera; La corte di Urbino (I, cap II-V) La donna di palazzo (III, cap IV-VI) Machiavelli Il trattato politico e la nascita della moderna saggistica Il Principe La composizione: datazione, titolo e storia del testo La struttura del trattato La lingua e lo stile del Principe L'ideologia del Principe Il significato di Virtù Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 La dedica Primo capitolo: tipi di principato e modi per acquistarli Il capitolo sesto: Il ruolo della violenza storica Il capitolo settimo: La figura esemplare di Cesare Borgia Il capitolo nono: la strategia del consenso Il capitolo: quindicesimo: la verità effettuale Il capitolo: diciottesimo: animalità e lotta politica Il capitolo: venticinque: la fortuna L'esortazione finale Le commedie di Machiavelli: La Mandragola Lucrezia fra Sostrata e Timoteo [atto III, scena 9, 10 e 11] Messer Nicia, Timoteo, Ligurio e Sirio catturano Callimaco travestito [atto IV, scene 6, 7,8,9,10] La conclusione della beffa tutti contenti [atto V, scene 1,2,3,4]

Guicciardini I Ricordi Motivi, stile e ideologia Ricordi 6-12, 15, 17, 28, 30, 32, 110 Ariosto La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco La tradizione cavalleresca sino al Furioso L'Orlando Furioso: ideazione e stesura La struttura del poema Il primo canto, Proemio I,1-4 Angelica imprigionata e liberata X, 90-115, XI,1-3; 6-9 Il palazzo di Atlante XII, 4-22 Cloridano e Medoro XVIII, 165-192; XIX 1-15 La pazzia di Orlando XXIII, 100-136; XXIV, 1-13 Astolfo sulla luna XXXIV, 70-87 Il labirinto spaziale e temporale dell'orlando furioso Passione e ragione nell'orlando furioso L'amore-follia dell'orlando furioso La guerra nell'orlando Furioso Le Satire La prima satira [satira I] Torquato Tasso La vita Il Concilio di Trento e la Controriforma: il rinnovamento religioso, il dogmatismo culturale, la repressione La Gerusalemme liberata La composizione e argomento del poema La composizione: datazione, titolo e storia del testo La struttura e la trama dell'opera I personaggi principali Esordio del poema [I, 1-18] Erminia tra i pastori [VII, 1-22] Clorinda e Tancredi [XII, 1-9,4; 18-19; 48-70] Il giardino di Armida [XVI, 9-35,2] Rinaldo nella selva incantata [XVIII, 12-38,4] Il duello di Argante e Tancredi [XIX, 1-28] La poetica della Gerusalemme liberata: tra Aristotele e il manierismo Le fonti del poema L'ideologia tassesca: l'amore e la guerra

La dimensione spaziale della Gerusalemme liberata Il conflitto d'amore La guerra Il Barocco Il concetto di Barocco ; la sua definizione e l'area cronologica e geografica della sua diffusione Le poetiche del Barocco: il concettismo, l'acutezza o arguzia, il gusto della metafora Il Barocco, l'allegoria e l'arte contemporanea. G.B. Marino Rete d'oro in testa della sua donna [La lira, II, 109] Seno [La Lira, III, 4] Donna che cuce [La Lira, III] Bella schiava [La lira, III, 10] Le riforme e le rivoluzioni: Illuminismo e Neoclassicismo I tempi e i luoghi; le definizioni di illuminismo e di Neoclassicismo Il tramonto dell'intellettuale cortigiano e letterato ; il partito degli intellettuali e la sua organizzazione. Il programma del Caffè La cultura illuministica in Italia; i centri di Milano e di Napoli Le nuove forme di trattato Dal trattato al saggio. La ricezione, lo stile, i temi L'illuminismo nobiliare e utilitaristico di Pietro Verri E' lecita la tortura? [Osservazioni sulla tortura, 11] Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria Contro la pena di morte [Dei delitti e delle pene, XVI] Giuseppe Parini La vita L'ideologia e la poetica Il Giorno Composizione e storia del testo La genesi del poema Il risveglio [Il Mattino, vv.1-168] La vergine cuccia [Il mezzogiorno, vv. 517-556] Ugo Foscolo Le Ultime lettere a Jacopo Ortis Il romanzo epistolare L'incipit del romanzo La lettera da Ventimiglia

I sonetti e le odi All'amica risanata Alla sera Né più mai toccherò le sacre sponde Un dì, d'io andrò sempre fuggendo Il carme Dei Sepolcri Dei Sepolcri, lettura integrale Attualità dei Sepolcri Composizione e vicende editoriali La struttura e il contenuto I temi e i modelli La concezione della civiltà e la funzione della poesia. Divina commedia: Purgatorio: canti I,II,III,V,XI,XVI,XXX I rappresentanti di classe Il docente

Liceo Scientifico F. Lussana Letture consigliate Classe 4 B anno scolastico 2013-2014 Letture estive. Alcuni testi o autori indicati, saranno oggetto della nostra attenzione il prossimo anno, tale è almeno l'intenzione. Sceglietene un paio e speriamo che la connotazione scolastica non vi impedisca di apprezzarne la bellezza. Novelle per un anno di Pirandello (leggete liberamente alcune novelle) Il Fu Mattia Pascal Pirandello Se volete, di Pirandello potete leggere anche qualche commedia; ve ne segnalo alcune: Il piacere dell'onestà Il giuoco delle parti Sei personaggi in cerca d'autore Enrico IV Moravia La Ciociara; Agostino Gadda La cognizione del dolore Fenoglio Una questione privata; I ventitre giorni della città di Alba Morselli Incontro col comunista Volponi, La strada per Roma Pavese Dialoghi con Leucò Buzzati, La boutique del mistero Vittorini, Uomini e no