Sistema di Monitoraggio e Controllo del Traffico nell area Nord-est della Provincia di Milano

Documenti analoghi
La Provincia di Milano e l infomobilità

INDICE COMARK. Unità di controllo e comunicazione Caratteristiche meccaniche Strutture a portale

Torino, 11 luglio Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Una rete integrata per il monitoraggio del trasporto delle merci pericolose su strada

L integrazione come valore aggiunto nell Infomobilità

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

Tecnology è composta circa unità provenienti dalla rete Telecom Italia Wireline, rete di TIM, TI Lab, e il settore Informatico.

XVI CONVEGNO TECNICO PROGETTAZIONE STRADALE E SICUREZZA DI ESERCIZIO

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO...

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

La prevenzione degli incidenti stradali: prima, durante, dopo e dopo ancora

La Nabla Quadro s.r.l.

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Umberto Crisalli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

WP2. del traffico e delle merci nei corridoi di trasporto europei e nelle conurbazioni. TPZ, Mizar, ASPI, UniSalento

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

MAN e Videosorveglianza

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

DETERMINAZIONE N. 81 DEL 21/02/2013

inquadrare ing. elena grossi

Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI)

Videosorveglianza: nuovi contributi specifici ai processi operativi per la gestione dei requisiti di sicurezza

Progetto G.i.M. Gestione informata della Mobilità

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte

SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE

Estate 2015 L impegno di Viabilità Italia: i numeri. Intervento del Presidente di Viabilità Italia Dir. Sup. P. d. S. dr.

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE:

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Corso di Informatica

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, VILLABATE (PA) Tel Fax

Cronoprogramma e Quadro Economico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA. Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA

5T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

Le tecnologie ITS per la riduzione dell inquinamento da traffico

LUM&N. LUx Management & maintainer

Comune di Giavera del Montello Provincia di TREVISO Sindaco Architetto Fausto Gottardo Investire, governare e risparmiare si può fare!

Forum PA - Roma, 17/20 Maggio Direzione Generale dei Trasporti. Servizio delle infrastrutture e della logistica di trasporto

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

Safety Tutor UN SISTEMA PER LA SICUREZZA STADALE. Principi opera+vi, pun+ di forza ed efficacia del sistema

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT

1. Introduzione. 2. Il Progetto

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

Programma Infrastrutture Strategiche

Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto. Olga Landolfi TTS Italia

L approccio Elsag Datamat

Progetto finanziato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

COMUNE DI ROVIGO Sistema di controllo accessi per Zone a Traffico Limitato. Descrizione tecnico economica del sistema

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

ARTIST: stato dell arte e sviluppi futuri

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Servizio di Gestione Documentale per clienti corporate BPS, scenario attuale e strategie future

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza PROGETTO PRELIMINARE

Ministero dell economia e delle finanze Dipartimento per le politiche fiscali Ufficio coordinamento tecnologie informatiche Mariano Lupo

PROGETTO DI GLOBAL SERVICE PER LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE DELLA RETE STRADALE PROVINCIALE

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

ACCENDIAMO IL RISPARMIO

ERMES Extended Remote Management for Electrical Substation

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

OCS Open Control System

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara.

L infomobilità regionale: un esigenza nazionale Luce Verde Regione Lazio Francesco Mazzone ACI, Automobile Club d Italia

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO

Transcript:

S S S M S S Provincia di Milano U.O. Mobilità e Sicurezza della Circolazione Stradale M M S M S M S M M M Localizzazione dei dispositivi Legenda Rete provinciale Altri enti M S M S PM alta priorità PM bassa priorità Nodi della rete provinciale equipaggiati Altre localizzazioni Rete provinciale Localizzazione indicativa altri enti Telecamera per rete provinciale Telecamera per strade statali (indicative) Sistema di Monitoraggio e Controllo del Traffico nell area Nord-est della Provincia di Milano Studio Preliminare Dott. ing. Lorenzo Merendi Provincia di Milano - consulente

2 Committente: Provincia di Milano - U.O. Mobilità e Sicurezza della Circolazione Stradale Contraente: CEI, COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Collaborazioni esterne: CSST CENTRO STUDI SU I SISTEMI DI TRASPORTO Analisi delle problematiche a livello trasportistico Individuazione degli elementi essenziali per potere attuare delle politiche di miglioramento del sistema di trasporto locale mediante tecnologie innovative ITS (Intelligent Trasportation Systems) legate alla telematica applicata ai trasporti.

3 LE MOTIAZIONI DELLO STUDIO Alta innovatività del progetto Supporti conoscitivi Problematiche generali Fattibilità Questioni normative Stima dei costi Individuazione priorità Programma di sviluppo non esaurisce e non risolve tutte le problematiche, fornisce precise indicazioni progettuali che dovranno essere seguite nel progetto definitivo.

4 REQUISITI DI BASE RICHIESTI: 1. Migliorare la conoscenza delle condizioni di traffico a fini statistici per il controllo dei flussi informazione ad utenti ed operatori 2. Soddisfare le esigenze in materia di sicurezza e gestione del traffico dell Ente Proprietario e delle Autorità Pubbliche (Polizia, CC) 3. Avere un sistema aperto con il quale sia possibile scambiare dati e informazioni in modo facile e standardizzato, ad esempio con il CCISS 4. Realizzare il sistema in tempi contenuti 5. Essere di facile manutenzione 6. Avere un costo limitato

5 IL SISTEMA DEI TRASPORTI E DELLA MOBILITA : LO STATO DI FATTO DELL AREA IN ESAME situazioni critiche pressoché localizzate la rete stradale sembra essere al limite della propria capacità (fig.1) i maggiori problemi su: SS11, SS415, tangenziale, SP 103, SP 14 la congestione aumenta con la vicinanza a Milano e verso il settore Nord Infrastrutture e rete stradale: non è possibile aumentare l offerta attraverso interventi di tipo convenzionale il fattore sicurezza: rapporto di mortalità (negli ultimi anni pari a 30 morti ogni 1000 incidenti circa), sicuramente favorevole rispetto alla media italiana per le strade extraurbane (pari a circa 80 morti ogni 1000 incidenti) caratteristiche dell area: più vicine a quelle di un'area urbana piuttosto che extraurbana (sia infrastrutturali che di traffico).

6 Aumento dell offerta di trasporto (le possibilità): miglior sfruttamento dell'offerta del trasporto su ferro, favorire l'interscambio gomma-ferro recupero di efficienza delle infrastrutture viarie esistenti. Inoltre: interventi mirati di controllo delle violazioni e dei comportamenti pericolosi (dalla analisi degli eventuali punti neri ). la soluzione è da ricercare nel campo delle applicazioni ITS.

7 OBIETTII PRIORITARI: Fornitura all utenza di informazioni affidabili e aggiornate in tempo reale sulla situazione del traffico ottimizzare la gestione delle possibili emergenze (incidenti) che richiedano la chiusura di tratti stradali, limitando il più possibile gli effetti collaterali sulla viabilità circostante; ottimizzare il flusso mediante azioni di reinstradamento, quando e dove possibile, e con la consapevolezza che la rete viaria dell area è già oggi al limite delle proprie capacità.

8 Legenda Rete provinciale Altri enti Fig. 1: rete provinciale e rete gestita da altri enti BLOCCATO CONGESTIONATO RALLENTATO FLUIDO Fig.2: il traffico nel settore Nord-Est della Provincia di Milano

9 IL SISTEMA PROPOSTO Descrizione funzionale sistema telematico centralizzato che si compone di 7 sottosistemi integrati : 1. monitoraggio (MONIT) 2. sorveglianza (CCT) 3. regolazione e controllo (CTR) in grado di operare a diversi livelli 4. informazione all utenza (MS): pre-trip + on-trip information 5. comunicazione (dati e video) 6. controllo delle violazioni (ENFOR) 7. gestione centrale (SUP).

10 FS ANAS AUTOSTRADE REGIONE COMUNI ideo Sorveglianza Controllo violazioni Monitoraggio del traffico Monitoraggio congestioni e incidenti Gestione incidenti Nodo DATEX SUPERISOR Traffic Management Monitoraggiometeo Informazioniintermodali InformazioniMeteo Informazioni pre trip Informazioni ontrip Gestione parcheggi Controllo del traffico semaforico Pannelli messaggio variabile Internet Canali radio GSM Semafori intelligenti Fig. 3: architettura funzionale ARCHITETTURA DEL SISTEMA (A 4 LIELLI) Fig. 4 "integrata" e aperta (ITS) di tipo gerarchico distribuito. primo livello: dispositivi periferici collegati alle Local Unit secondo livello: nodi periferici rete TLC (concentratori) terzo livello: i centri dei vari sottosistemi quarto livello: il centro di Supervisione che integra funzionalmente tutti i sottosistemi.

11 ANAS Conc. autostrade TIC/TCC PROINCIA DI MILANO ENFOR MONIT MONIT CCT CCT SUP SUP CTR MS MS ISDN/CDN Comune di Milano Centro Unità locali F r o n t e n d DATA NETWORK (LAN) Controllo semaforico Leased network Router INTERNET CCISS TIC Periferiche MS informazione e indirizzamento telecamere per sorveglianza e enforcement sensori di traffico Fig. 4: Architettura del sistema completo la scelta architetturale è particolarmente vantaggiosa in quanto consente di tagliare adeguatamente le responsabilità fra i vari sottosistemi consentendo inoltre una miglior gestione della fase di manutenzione del sistema. sono previsti collegamenti con altri centri (content e/o service providers): CCISS, concessionarie autostradali, ecc.

12 STRATEGIE DI REALIZZAZIONE l'architettura di riferimento consente di: immaginare diversi scenari attuativi a seconda sia delle politiche di trasporto che si intendono perseguire in funzione delle disponibilità di budget. PRIORITÀ ED ELEMENTI DI BASE Gli elementi indispensabili per la messa in opera di un sistema ITS sono: centro di controllo postazioni periferiche (MFO e terminali) rete di comunicazione dati rete di alimentazione dei dispositivi L'architettura proposta è flessibile consente di procedere alla realizzazione di un sottosistema alla volta con successiva integrazione.

13 Le due ipotesi di esecuzione degli impianti: TIC (Traffic Information Center), TCC (Traffic Control Center) centro di coordinamento e supervisione delle politiche di controllo del traffico a livello locale e di area In particolare si ritiene prioritaria: - la realizzazione del sistema di monitoraggio, - del sistema di informazione all utenza - nonché il sistema di supervisione e del sistema di video sorveglianza. In un secondo tempo: il sistema di controllo delle violazioni sistema di controllo delle velocità sistema di controllo di passaggio con il rosso.

14 LA SELEZIONE DELLE PRIORITÀ DI INTERENTO, LA METODOLOGIA MULTICRITERIA adozione strumento quantitativo per una analisi oggettiva in relazione alle priorità di intervento metodologia multicriteria. La metodologia messa a punto: - definizione della rete di traffico in relazione area gravitazionale - risultato della classificazione consentirà l individuazione delle tratte principali, secondarie e critiche - definizione interventi prioritari.

15 Armadio non termostatizzato per postazioni remote (alternativa a MFO) con modem x linee CDN detector e WS sensori»250 m AFE MFO in armadio termostatizzato * modem linee cdn * WS gestione comunicazioni * schede detector * WS gestione vms * WS gestione e compressione immagini telecamere *... AFE»250 m AFE RS 485 in linea dedicata MS»250 m AFE Sensori per monitoraggio traffico - tecnologia above ground (non intrusiva) - tecnologia loop AFE RS 485 in linea dedicata ideo camera PTZ Palo 5-10m AFE Armadio x alimentazione elettrica MFO : Multi Functional Outstation - stazione di elaborazione dati dati locale WS : Work Station - stazione di lavoro locale Fig. 5: schema dispositivi a livello locale

16 STIMA DEI COSTI Delle infrastrutture necessarie ad equipaggiare unicamente la rete provinciale predisposizione del centro di controllo SOTTOSISTEMI alore (milioni) 1. Comunicazione 200 2. Monitoraggio 1.800 3. ideo sorveglianza 250 4. Informaz. utenti 730 5. Supervisore 500 6. Opere imp. ed elettriche 700 7. Centro di controllo 220 Spese generali (7%) 300 Totale 4.700 Canoni x TLC (annui) 100

17 ESEMPIO DI QUADRO DI RIFERIMENTO FUNZIONALE: Descrizione applicazione Sensori, tecnologie, algoritmi GUI Tecnologia trasmissione dati Descrizione applicazione Sensori, tecnologie, Advanced Road State reporting: il sistema monitorizza le condizioni atmosferiche e comunica all'utente le criticità. Sensori di umidità Sensori di ghiaccio Sensori di Nebbia MS Ricevitori Broadcast (FM, DAB, RDS/TMC) Terminali GSM Display a bordo veicolo Attivazione di collegamenti diretti numerici (CDN) (min 2400bps) Attivazione di collegamenti diretti analogici (CDA) (min 2400bps) Comunicazione Punto-multipunto (min 9600bps) GSM (sms) Stazioni emittenti segnale broadcast Traffic Monitoring: il sistema misura in tempo reale il numero dei veicoli passati in alcune sezioni della rete stradale. I dati vengono successivamente "osservati" per giungere alla stima dello stato del traffico. Spire IR+RADAR

18 algoritmi ideo camere fisse (tipo autoscope) "Osservatore del traffico" Centro "DATEX" GUI Tecnologia trasmissione dati CDN (min 2400bps) Punto-multipunto (min 9600bps) Descrizione applicazione Sensori, tecnologie, algoritmi GUI Tecnologia trasmissione dati Traffic surveillance Il sistema consente di vedere cosa succede sulla strada Telecamere fisse B/N o a colori Telecamere PTZ tele brandeggiabili Linea in rame (bicoppia o doppia bicoppia) proprietaria CDN a larga banda Fibra Ottica (linee proprietarie) Descrizione applicazione Parcheggi elettronici Il sistema consente di gestire in modo elettronico la disponibilità, il pagamento e la prenotazione dei

19 Sensori, tecnologie, algoritmi GUI Tecnologia trasmissione dati parcheggi. Pagamento elettronico Porte intelligenti CDN (min 2400 bps) Nota: con CDN e CDA si intente una line di trasmissione dati "affittata" presso un operatore TLC fisso (TELECOM, ALBACOM, INFOSTRADA, ).