I primi stadi della percezione visiva

Documenti analoghi
I primi stadi della visione

sezione afferente sensi speciali vista

Dimensioni delle sensazioni

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

Università Telematica Pegaso. Indice

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

VISTA ottica geometrica

Come funzionano gli occhiali

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Formula lenti sottili

La Refrazione Dr. U. Benelli

Trasduzione sensoriale

Fasi dei processi sensoriali

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Efficienza quantica fotometrica dell occhio

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Psicologia Generale Visione. Cos e la luce. Sommario. Richard Feynman

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

SISTEMA VISIVO OCCHIO VIE VISIVE AREE VISIVE DEL CERVELLO. cattura la luce e la converte in segnali nervosi

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

La luce in fisica. Come percepiamo la luce.

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

Aberrazioni. Aberrazioni

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

La Percezione Dei Colori

COME VEDIAMO I GRIGI

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.-

Fisiologia Sensoriale

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

i nostri occhi ricevono vaghe immagini delle cose, rovesciate e distorte, ed il risultato è che noi vediamo il mondo che ci circonda pieno di oggetti

LA VISIONE INTRODUZIONE LA LUCE

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

Comfort visivo e qualità della vita

Miopia notturna: teoria e valutazione sperimentale.

di CHIRURGIA della CATARATTA e REFRATTIVA LA VOCE Nuove tecnologie in chirurgia della cataratta

Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Lezione 22 - Ottica geometrica

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

Comunicazione tra cellule

La RETINA Struttura a Funzione

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

L'occhio umano e le malattie

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Elaborazione SENSORIALE

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

Ottica visuale. Corso di laurea in Ottica ed Optometria. Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista

Le vie visive centrali

INVECCHIAMENTO DEGLI ORGANI DI SENSO

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

! L occhio come sistema ottico complesso. Corso di Principi e Modelli della Percezione. ! Prof. Giuseppe Boccignone!

La visione spaziale. 3 Visual Acuity: Oh Say, Can You See? 3 Snellen C di Landoldt. 3 Visual Acuity: Oh Say, Can You See? (cont d)

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

L orecchio è distinto in. orecchio esterno. orecchio medio. orecchio interno

Obiettivi della lezione

Telescopi ed aberrazioni ottiche

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

IL SISTEMA VISIVO UMANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione

Caratteristiche fisiche dell occhio umano

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia

Unità 15 Gli organi di senso

ORGANI Di SENSO (OCCHIO)

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Percezione del colore

Ottica fisica - Diffrazione

Percezione del colore

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

Esercizi Ottica: la rifrazione

Ottica fisiologica (2)

processo di astrazione da parte del sistema visivo

Transcript:

2 I primi stadi della percezione visiva 2 The First Steps in Vision Alcune nozioni di fisica della luce L occhio, lo strumento per vedere la luce I meccanismi di analisi delle informazioni retiniche Fischiando nel buio: il buio e l adattamento alla luce L uomo che non poteva vedere le stelle 2 A Little Light Physics 2 La gamma di intensita` La luce: Un onda, un flusso di fotoni, piccolissime particelle che trasportano un QUANTO di energia 2 A Little Light Physics (cont d) La luce può essere assorbita, diffratta, riflessa, trasmessa o rifratta 2 A Little Light Physics (cont d) Assorbimento: L energia (per esempio la luce) è trattenuta e per niente trasmessa 1

2 A Little Light Physics (cont d) Riflessione: Si ha riflessione quando l energia che colpisce una superficie viene ri-diretta da qualche parte, di solito indietro al punto di origine 2 A Little Light Physics (cont d) Trasmissione: Si ha trasmissione quando l energia attraversa una superficie, nel caso in cui cioè l energia non è né riflessa né assorbita da tale superficie 2 A Little Light Physics (cont d) Diffrazione: Curvare o diffondere onde (per esempio onde sonore o di luce che passino attraverso strette aperture) 2 A Little Light Physics (cont d) Rifrazione: La luce viene deviata dal passaggio da un mezzo ad un altro (per esempio la luce che entra nell acqua proveniente dall aria) che ne varia la velocità di propagazione 2 Rifrazione 2 La rifrazione dipende della densità ottica La rifrazione succede alla superficie di contatto fra due mezzi ottici con indici di rifrazione diversi. L acqua è più densa dell aria. Segue la legge di Snell: η 1 sin θ 1 = η 2 sin θ 2 1 sin (60) = 1.33 sin (40.5) 2

2 Una lente semplice 2 Una lente semplice 2 L immagine retinica è invertita 2 Eyes That See Light L occhio umano è fatto di varie parti: Cornea: La finestra trasprente della sfera oculare Umore acqueo: Il fluido contenuto nella camera anteriore Il cristallino: La lente dentro l occhio che permette la messa a fuoco 2 The Human Eye 2 Eyes That See Light (cont d) La pupilla: La scura apertura circolare al centro dell iride dell occhio che permette alla luce di entrarvi Umore vitreo: Il fluido trasparente che riempie la camera vitrea nella parte posteriore dell occhio Retina: Una membrana foto-sensibile posizionata nella parte posteriore dell occhio che contiene coni e bastoncelli,la quale riceve segnali sull immagini dal cristallino invia le informazioni alla corteccia visiva attraverso il nervo ottico 3

2 Eyes That See Light (cont d) 2 La potenza dell occhio (a riposo) La rifrazione è necessaria per mettere a fuoco le immagini (facendo cadere la luce sulla retina). Questo processo è svolto principalmente dalla cornea (70%). Il cristallino è capace di contribuire alla messa a fuoco ATTIVAMENTE cambiando la sua forma:ciò passa sotto il nome di Accomodazione Emmetropia: La condizione (ottimale) in cui non si avvengono errori di rifrazione P= n/f = 1.33/0.022 P= 60 D n=1 n=1.33 Cornea 44 D Cristalino 16 D n=1.41 22 mm n=1.33 2 Il ruolo del cristallino 2 Un occhio emmetropico 16 D 1/f=1/p+1/q 44 D 2 Il ruolo del cristallino: accomodazione 2 Un occhio miope muscolo ciliare 28 D P= (η 1 -η 2 )/r c. Il raggio varia da 6-10 mm (da 16 a 28 D). 4

2 Un occhio miope corretto 2 Optics of the Human Eye Le diottrie (negative) della lente sommano con quelle della cornea e cristalino 2 Eyes That See Light (cont d) 2 Astigmatism Chart Problemi di rifrazione: Miopia: Condizione in cui la luce che entra all interno dell occhio cade DAVANTI alla retina facendo si che gli oggetti distanti non possano essere visti nitidamente Ipermetropia: Condizione in cui la luce che entra nell occhio cade DIETRO la retina impedendo di vedere nitidamente gli oggetti vicini Astigmatismo: Un deficit visivo causato dalla diversa curvatura di una o più delle superfici rifrattive dell occhio.usualmente il problema riguarda la cornea 2 Astigmatismo verticale 2 Presbiopia 5

2 Eyes That See Light (cont d) L occhio: L ottica di questo strumento biologico è simile a quella delle comuni video-camere compresi i meccanismi per la regolazione della quantità di luce in ingresso e l uso di lenti per aggiustare il fuoco per la visione di oggetti distanti o vicini 2 Il ruolo della pupilla Iride Cerchio di confusione Pupilla 2 Oftalmoscopio 2 Eyes That See Light (cont d) Utilizzando un oftalmoscopio i dottori possono vedere la superficie posteriore degli occhi dei pazienti: il fondo Si puo vedere il fondo proprio illuminando l occhio con una torcia laterale 2 The Human Eye 2 The Blind Spot 6

2 La Retina 2 The Retina 2 Eyes That See Light (cont d) Fotorecettori: Cellule nella retina che trasducono l enegia della luce in energia neurale La luce è trasdotta da due tipi di fotorecettori: i coni e i bastoncelli 2 Retinal Information Processing (cont d) Bastoncelli: Fotorecettori specializzati per la visione notturna (scotopica) Coni: Fotorecettori specializzati per la visione diurna (fotopica), la visione dei dettagli fini e la percezione del colore Molti animali hanno nella retina una preponderanza di bastoncelli (per esempio i gatti e i gufi) 2 Rods and Cones 2 Coni e bastonceli 7

2 LA FOTOTRASDUZIONE 2 Coni e bastonceli I fotopigmenti sono molecole piccole legate alle molecole grandi delle membrane dei segmenti esterni dei fotorecettori. Per aumentare le superfici, la membrana è invaginata a formare dischi (~10 8 molecole). 2 Retinal Information Processing (cont d) 2 Catturare un fotone: Quando la luce colpisce l occhio, il processo di fotoattivazione ha inizio 2 LA FOTOTRASDUZIONE 2 Al buio, con i canali di Na + aperti, il potenziale di riposo è circa -40 mv. Con i canali chiusi iperpolarizza verso -70 mv (il potenziale di riposo di K + ). 8

2 Coni e bastonceli 2 Photoreceptor Density across the Retina 2 The Rule of Thumb 2 La distribuzione dei coni 2 Due Tipi di fotorecettori 2 Evidenza psicofisica per due tipi di ricettori: l adattamento alla luce Acromatici Sensibilità elevata Alta convergenza Bassa acuità Periferici (15 ) 100 milioni Risposta lenta Bastoncelli Non-selettiva alla direzione della luce Tri-cromatici Sensibilità bassa Bassa convergenza Alta acuità Centrali 6 milioni Risposta rapida Coni Selettiva alla direzione della luce (Styles-Crawford) 9

2 The Retina 2 Cellule bipolari ON e OFF 2 I strati interni della retina La retina contiene circa 126 milioni di fotorecettori. L informazione è trasmessa dalla retina al cervello tramite 1 milioni di assoni delle cellule gangliari. Quindi la retina deve condensare e riorganizzare l informazione dei fotorecettori. Lavoro principale è l analisi del contrasto. 2 Retinal Information Processing (cont d) Esistono tipi diversi di cellule bipolari, per esempio: Cellule bipolari diffuse: Ricevono segnale di input DA PIU di un cono Cellule bipolari minuscole: Ricevono segnale di input da UN SOLO cono 2 Poco convergenza al centro della retina 2 10

2 2 Retinal Information Processing (cont d) Il percorso verticale: verticalmente le connessioni riguardano i fotorecettori, le cellule bipolari e le cellule gangliari Varie regioni della retina interagiscono fra loro per mezzo di connessioni laterali di tipo inibitorio. Tale processo è svolto dalle cellule orizzontali dalle cellule amacrine 2 La Retina 2 Retinal Information Processing (cont d) Campo recettivo: Regione dello spazio in cui uno stimolo attiva un neurone 2 The Receptive Field (Part 1) 2 The Receptive Field (Part 2) 11

2 Retinal Information Processing (cont d) 2 Different Types of Retinal Ganglion Cells Kuffler ha mappato i campi recettivi di singole cellule gangliari nella retina dei gatti Egli trovò che il layout spaziale del campo recettivo delle cellule gangliari è concentrico Le cellule scaricano con frequenza massima quando la grandezza dello stimolo coincide con quella dell area eccitatoria centrale; mentre riducono il loro tasso di scarica quando lo stimolo cade anche nella zona periferica inibitoria: Cellule centro ON Le cellule centro OFF fanno esattamente l opposto Demo 2 La gamma di intensita` 2 Whistling in the Dark: Dark and Light Adaptation Due meccanismi distinti per l adattamento alla luce e quello al buio: Dilatazione pupillare Fotorecettori ed il loro rimpiazzo 2 The Pupil in Light vs. Dark Conditions 2 Whistling in the Dark: Dark and Light Adaptation (cont d) Sono i circuiti neurali retinici che ci permettono di avere una visione ottimale nonostante le continue variazioni dei livelli di illuminazione nell ambiente 12

2 L ADATTAMENTO ALLA LUCE 2 La legge di Weber Il diametro della pupilla varia da 2 a 8 mm (un fattore di 4 2 = 16). La luminanza varia un fattore di 10 12. L adattamento alla luce determina una lenta disensitizzazione dei coni (in circa 10 sec). La sensibilità segue la legge di Weber: I=kI I/I=k I I + I 0 = k 2 Evidenza psicofisica per due tipi di ricettori: l adattamento alla luce 2 Demo with flash 2 L ADATTAMENTO ALLA LUCE: Risposta dei coni 2 Il contrasto C= L/L 0 Luminanza L 0 L Luminanza Spazio Spazio 13

2 The Man Who Could Not See Stars 2 The Fundus: Normal vs. Retinitis Pigmentosa Retinite pigmantosa: Un gruppo di disturbi ereditari che procura la prograssiva morte dei fotorecettori e la degenerazione del pigmento epiteliale 2 Visual Fields: Normal vs. Retinitis Pigmentosa 14