Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB)

Documenti analoghi
La modulazione numerica

Smart 169MHz

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

Antenne e Collegamento Radio

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

Riuso UHF televisivo per LTE Simulazione al banco in laboratorio

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a livello nazionale

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

Analisi delle caratteristiche propagative ed esempi di link budget per i segnali sopra i 6 GHz

Comunicazioni ottiche Wireless

RAPPORTO DI PROVA N CR

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale:

Guadagno d antenna Come misurarlo?

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Evoluzione dei sistemi di TLC: quali strategie per garantire lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell ambiente? Marina Barbiroli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA

Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB ing. Gianfranco Miele

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Visita al Laboratorio di Acustica

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

Sistemi di Telecomunicazione

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Sistemi di Telecomunicazione

CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

[ dbm] = (3 " 0,2 # 50 " 3) dbm = "10 dbm

PONTI RADIO. Generalità

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB

MODELLI DI CANALI TRASMISSIVI

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni. Maria Missiroli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Principi di acustica

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

AFFIDABILITA' E PRECISIONE DELLE MISURE ACUSTICHE EFFETTUATE UTILIZZANDO SCHEDE AUDIO

Fondamenti di Acustica

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

2. Analisi in frequenza di segnali

Sistemi di Telecomunicazione

Reti di Calcolatori a.a

Simulazioni acustiche in ambiente Andrea Cerniglia

Informazioni tecniche

DENG - Wireless Camera System. Manuale di installazione e utilizzo. Pag. 1 di 11 Versione 1.1

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Struttura Analizzatore di Reti

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

DX IN V/UHF. Giorgio IK1UWL

POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA RAPPORTO DI PROVA

DISPENSE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA Misure sul digitale terrestre

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa forniti da TIM

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Report campagne di misura CEM per il sito: Istituto Ceramica scala antincendio 3 piano Comune: Faenza - Periodo:

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER.

Sistemi di Telecomunicazione

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

3

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Antenne e Telerilevamento. Esame

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A )

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

Dispersione modale. Dispersione modale

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N. 1

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione :

Parametri. Analizzatori. di Spettro

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

Segnale Analogico. Forma d onda continua

ANALISI SPERIMENTALE DI UN MODULATORE E DEMODULATORE AM

Localizzazione in reti di sensori ZigBee

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Transcript:

Seminario Le nuove frontiere tecnologiche del 5G: Le comunicazioni radiomobili ad onde millimetriche Risultati dell attività sperimentale a 33 GHz e a 75 GHz condotta presso l ISCOM nell ambito del progetto µwaves-5g Metodologie e Risultati Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB) celi@fub.it Roma, 16 Marzo 2016 ISCOM & FUB

Attività sperimentali svolte nel progetto µwaves-5g: -Simulazione con tool software - Software sviluppato in FUB - valutazione dell area di copertura a 33GHz e 75 GHz - confronto con i risultati sperimentali ottenuti con le misure in campo -Misure in campo - nell ambito dei locali dell edificio ministeriale a 33GHz e 75 GHz - Misure di attenuazione del segnale nell attraversamento di materiali - Valutati 14 diversi materiali (a 33GHz e 75GHz) 2

Tipologia di misure eseguite (con il tool software): - Misure indoor - nell ambito di una stanza del Ministero (33GHz e 75 GHz) - lungo il corridoio del Ministero (33 GHz e 75 GHz) - Misure outdoor - da un alla all altra nell ambito dell edificio ministeriale (33GHz e 75 GHz) - Valutazione di copertura di aree urbane (a 28GHz, 38GHz e 72 GHz) 3

- Valutazione aree di copertura con tool software Scenari di riferimento: Bande di frequenza: 28GHz, 38GHz e 72 GHz 4

- Valutazione aree di copertura con tool software Area suburbana h RX =1,5 m h RX =10 m 28 GHz 72 GHz 5

- Valutazione aree di copertura con tool software Area urbana densa h RX =1,5 m h RX =10 m 28 GHz 38 GHz 6

Tipologia di misure eseguite (in campo): - Misure indoor - nell ambito di una stanza del Ministero (33GHz e 75 GHz) - lungo il corridoio del Ministero (75 GHz) - Misure outdoor-indoor - Tra l ala A e l ala B nell ambito dell edificio ministeriale (33GHz e 75 GHz) 7

Parametri misurati: - Livello di potenza ricevuta - Error Vector Magnitude (EVM) - Modulation Error Ratio (MER) 8

- Livello di potenza La potenza del segnale ricevuto è un parametro misurato in dbm (o dbw), dipende dalla distanza tra le stazioni trasmittente e ricevente oltre che dalla potenza del segnale trasmesso; Nello spazio libero la potenza del segnale diminuisce con il quadrato della distanza dalla sorgente. Gli ostacoli che l onda incontra nella propagazione (persone, mobili, ecc.) e l interferenza dei segnali riflessi influenzano il livello ricevuto La misurazione di questo parametro dipende dalle prestazioni dell apparato utilizzato in ricezione che, nel nostro caso, è caratterizzato da un fondo di rumore intorno ai -120 dbm, che si ottiene nel caso di misurazioni con una risoluzione di banda a 50 Hz. 9

- Error Vector Magnitude Il modulo del vettore errore, o EVM (Error Vector Magnitude) è il parametro sintetico più utilizzato per valutare la qualità di un segnale modulato digitalmente. L EVM indica la distanza, nel piano complesso, tra il simbolo S i della costellazione trasmessa e il corrispondente simbolo R i della costellazione ricevuta. La deviazione del secondo rispetto al primo è causata da vari fenomeni, tra i quali rumore, distorsione di canale, non linearità dei componenti attivi, ecc. 10

- Modulation Error Ratio Anche il MER è un parametro per valutare la qualità di un segnale modulato digitalmente. Il MER, normalmente espresso in db, è uguale al rapporto tra la potenza media del simbolo trasmesso e la potenza media dell errore. Nel caso di un MER calcolato su un numero N di simboli risulta: A differenza dell EVM, più è grande maggiore è la qualità del segnale ricevuto 11

- Misure indoor 12

- Misure indoor 13

- Misure indoor Misure a 75 GHz all interno della stanza 14

- Misure indoor Misure a 33 GHz all interno della stanza (Potenza ricevuta) Risultato della Simulazione Misure in campo 15

- Misure indoor Misure a 33 GHz all interno della stanza (EVM) Valori di EVM normalmente accettabili per il 16 QAM 16

- Misure indoor Misure a 75 GHz nel corridoio 17

- Misure indoor Misure a 75 GHz nel corridoio 18

- Misure outdoor-indoor 19

- Misure outdoor-indoor (33 GHz) 20

- Misure outdoor indoor (75 GHz) 21

- Misure di attenuazione da materiali Mattone pieno (tipo 1) 22

- Misure di attenuazione da materiali 23