1.Obiettivi. Il Master è, inoltre, finalizzato a:



Documenti analoghi
APPROFONDIRE POTENZIARE APPLICARE

Management delle Strutture di Prossimità e delle Forme Associative nell Assistenza Territoriale

Business Plan Z1075. II Edizione / novembre Management e innovazione

L ANALISI DEI COSTI Z OTTOBRE 9 OTTOBRE IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

VALUTAZIONE FINANZIARIA

Project Management in Sanità

L ANALISI DEI COSTI Z V Edizione / Formula weekend 1 APRILE APRILE Accounting, Finance & Control

2014 Industry specific

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

LA TUTELA DEI DIRITTI ALLA SALUTE. I Edizione. In collaborazione con. I Edizione. PA, Sanità e Non Profit

in collaborazione con

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

MANAGEMENT ELETTORALE

DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

REWARDING E WELFARE IN AZIENDA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

13-29 gennaio 2015 NA in collaborazione con

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Sito: ANNO 2013

Contabilità e fiscalità pubblica

FISCALITÀ D IMPRESA Z SETTEMBRE 19 SETTEMBRE IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015

LEADERSHIP DEVELOPMENT

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

Impresa Sanitaria e marketing Laboratori d'impresa

LA COPERTURA DEI RISCHI

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PEOPLE MANAGEMENT COME MOTIVARE E GESTIRE I PROPRI COLLABORATORI

NSM Nexus Scuola di Management

Gestione degli Acquisti nel Settore Pubblico - GASP Master Universitario di II livello 60 CFU

RISORSE UMANE e BUSINESS

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

Organizzazione e management del welfare integrativo: fondi pensione e fondi sanitari

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

in collaborazione con

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CENTRO DI ATENEO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT

AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO

MASTER per il Coordinamento

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

Marketing e Impresa Sanitaria Laboratori d'impresa

MASTER di I Livello. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

UNIVERSITÀ del SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING

PRIVACY CONSULTANT E DATA PROTECTION OFFICER

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

MANAGEMENT DEI FONDI SANITARI INTEGRATIVI La gestione dei contributi e l'erogazione delle prestazioni sanitarie

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

Master Universitario di II Livello in Management delle Aziende Sanitarie MAS

Tel. 095/ Fax:095/ Tel./fax

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE

AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION E- COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C E B2B) Formula Weekend Z2117.5

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione Aprile 2009

XXVII Corso Viceprefetti Stage

2016 Marketing sales & communication MARKETING PLANNING Z XII Edizione / Formula weekend

1- Corso di IT Strategy

INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

STRUTTURA Il corso avrà una durata complessiva di 3 giornate e si svolgerà secondo il seguente calendario:

UNI ISO Guida alla gestione dei progetti (Project Management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500

SCENARIO DIGITALE, ASCOLTO DELLA RETE E DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA

2016 Marketing sales & communication CUSTOMER MANAGEMENT Z XII Edizione / Formula weekend

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Alta Formazione TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ore 60 CFU. Anno Accademico 2011/2012 FORM 017

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS035 - HSE 120 ore Anno Accademico 2014/2015 PS035

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

MASTER di II Livello PLMA10 - Management delle innovazioni delle aziende sanitarie I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA375

E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C e B2B)

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321

ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI

PROGETTARE E REALIZZARE LA COMUNICAZIONE CON IL PUBBLICO INTERNO

Proposta High Competence per Ipssar A. Celletti Formia (LT) Area High Competence PROT. OFF. /COMM. Mod. HC 01

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404

Transcript:

1

1.Obiettivi Il master ha l obiettivo di favorire lo sviluppo delle competenze manageriali nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, negli IRCCS, nei Policlinici e nelle strutture di cura private approfondendo, in una logica integrata, sistemi, strumenti e metodologie gestionali applicabili con successo nelle organizzazioni sanitarie. Il master consentirà ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per la soluzione di problematiche organizzative, contabili e di gestione delle risorse umane e di valutare gli esiti in termini economici e di qualità dei servizi delle scelte gestionali intraprese. Il Master è, inoltre, finalizzato a: Trasferire conoscenze relativamente al funzionamento del sistema sanitario nazionale e regionale secondo una prospettiva comparata, nazionale e internazionale, utile a comprendere le specificità del nostro sistema e i cambiamenti in atto; Analizzare modelli e dinamiche di funzionamento organizzativo delle strutture sanitarie con particolare riferimento al tema della progettazione organizzativa e ai meccanismi di coordinamento e integrazione tra le diverse unità organizzative; Trasferire metodologie e conoscenze relative al tema della gestione delle risorse umane con riferimento alla gestione dei team e del conflitto, al ruolo della cultura organizzativa, allo sviluppo e alla formazione del personale, alla gestione delle carriere, alla gestione per obiettivi e alla valutazione delle prestazioni; Sviluppare competenze organizzative e comportamentali che favoriscano il processo di integrazione organizzativa tra diverse funzioni e ruoli; Fornire una visione d insieme del ruolo delle tecnologie informatiche quale fattore facilitante nel processo di modernizzazione dei servizi sanitari dalla fase della programmazione nazionale e regionale a quella della gestione aziendale; Trasferire gli elementi fondamentali della gestione amministrativo/contabile quali l analisi di bilancio, il budgeting, il controllo di gestione, declinandoli nello specifico contesto delle aziende sanitarie; Aumentare la professionalità e la competenza delle risorse su specifiche tematiche tra le quali il trattamento dei dati personali per consentirne una corretta applicazione nel proprio contesto lavorativo; Fornire conoscenze sulla normativa in tema di responsabilità, trasparenza e privacy, relativamente agli aspetti teorici e agli aspetti applicativi e agli aggiornamenti in materia. 2.Destinatari Il master e si rivolge a Direttori Generali, Amministrativi e Sanitari, Responsabili di Distretto, Responsabili di Dipartimento, Responsabili di unità cliniche, personale medico e amministrativo di organizzazioni sanitarie. Il corso è rivolto, inoltre, a coloro i quali, pur operando in settori e servizi diversi, intendano approfondire le tematiche critiche legate al management sanitario. Tali figure dovranno essere in possesso del diploma di laurea magistrale o quadriennali - vecchio ordinamento. 2

3.Modello formativo Il percorso formativo sarà caratterizzato oltre che da lezioni frontali, dall utilizzo di tecniche didattiche attive o learning by doing, che richiederanno ai partecipanti un tipo di coinvolgimento molto più accentuato del semplice ascoltare e recepire. I processi di attivazione e interazione impegneranno i partecipanti e favoriranno un apprendimento più stabile e vicino alla pratica. Tali tecniche hanno il vantaggio di porre i partecipanti di fronte al problema visto nel suo insieme favorendo l approccio sistemico e di aumentare la motivazione La formazione avviene pertanto in modalità blended con l alternarsi di diverse tecniche, secondo i seguenti canali: 1. Lezione frontale, attraverso una didattica che favorisca il trasferimento di conoscenze teoriche di alto livello nonché il coinvolgimento attivo dei partecipanti. L esposizione degli argomenti sarà seguita da momenti di discussione e commento e di successiva sistematizzazione delle principali evidenze emerse; 2. Laboratorio/esercitazioni, durante le sessioni formative saranno effettuate esercitazioni pratiche utili a dare concreta applicazione a quanto appreso in teoria. I partecipanti saranno chiamati a implementare gli strumenti appresi attraverso lavori in team su specifiche tematiche; 3. Metodo casistico, questo approccio è basato su analisi di casi di adozione di best practice; 4. Simulazioni/role playing, le simulazioni consentiranno di mettere in pratica approcci e tecniche apprese in aula attraverso una modalità esperienziale basata sull immaginazione e sulla capacità di immedesimazione in una determinata situazione. In un role play, l esposizione di un progetto da parte di un partecipante, mirerà a far cogliere agli altri i principali problemi da affrontare, i tradizionali vincoli organizzativi e le modalità di superamento degli stessi; 5. Incontri con testimoni, incontri con figure che ricoprono ruoli chiave nell ambito delle aree tematiche di interesse e che possono pertanto trasferire un bagaglio esperienziale significativo. I partecipanti avranno dunque esperienza diretta di comportamenti e situazioni verosimili, riconducibili ai contesti organizzativi reali. Per rendere più efficiente ed efficace lo sharing di conoscenze LUISS Business School rende disponibili tecnologie innovative per l apprendimento a distanza: utilizzo della piattaforma blackboard, un learning management system per favorire l interazione tra le figure coinvolte (partecipanti e docenti e tra i partecipanti stessi). E un sistema molto flessibile che include diverse funzioni attivabili a seconda delle esigenze di apprendimento. In particolare Blackboard permetterà di: facilitare il peer learning, cioè l apprendimento attraverso l interazione tra partecipanti tramite i sistemi di comunicazione online; sviluppare il teamwork, attraverso la creazione di gruppi di lavoro online; rendere disponibili materiali didattici digitali, organizzabili per unità didattiche o lezioni, consentendo il file sharing tra partecipanti e docente e rendendo i file accessibili online in qualunque momento; fornire test di autovalutazione e di valutazione per i partecipanti. 3

4.Struttura del master Il master, articolato in moduli, è costituito da attività didattiche (corsi, conferenze e laboratori) e Project Work, per un totale di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). La durata del corso è di un anno accademico. L inizio delle attività d aula è previsto per maggio 2013. L attività formativa, corrispondente a 60 CFU è pari a 1.500 ore complessive di lavoro di apprendimento, di cui circa 350 dedicate ad attività di didattica frontale. Le restanti ore sono dedicate allo studio individuale, alle esercitazioni, agli esami e allo svolgimento di un tesi di master da discutere al termine del percorso L attività didattica potrà essere svolta direttamente in aula o a distanza attraverso l ausilio di strumenti di formazione online che consentano ai partecipanti di seguire in modalità sincrona le lezioni. Ciò consentirà ai partecipanti di seguire le lezioni direttamente dal proprio PC e di interagire con il docente. Il master si compone di 16 insegnamenti fondamentali e di 2 insegnamenti elettivi (indirizzo ospedaliero e territoriale). E previsto lo svolgimento di prove di valutazione intermedie con riferimento alla qualità della partecipazione e dell apprendimento. Per essere ammessi all esame finale, consistente nella presentazione di una Tesi di Master, i partecipanti devono aver raggiunto l'80% delle ore di presenza alla didattica e superato le prove intermedie. Assenze superiori al 20% del monte ore complessivo delle lezioni comporteranno l impossibilità di conseguire il titolo. 5.Programma I modulo Assetti istituzionali Processo di cambiamento istituzionale, strategico e organizzativo del SSN Federalismo fiscale e federalismo sanitario Gli organi del SSN: ripartizione delle competenze e autonomia delle aziende sanitarie Autorizzazione e accreditamento Sistema di erogazione delle prestazioni: livelli uniformi di assistenza nel PSN, nel PSR e nei Piani aziendali Modelli organizzativi aziendali II modulo Sistemi sanitari a confronto Sistemi sanitari comparati (USA ed Europa)) Gli USA: il più grande mercato sanitario del mondo I modelli di consumo della sanità secondo l OCSE Comparazione con i principali paesi europei La sanità in Europa e in Italia Sistemi sanitari regionali a confronto Le politiche di razionalizzazione e di razionamento dell offerta sanitaria nei diversi contesti regionali Analisi dei provvedimenti deliberativi atti attuativi dei Piano di Rientro Spending review e sistemi sanitari III modulo - Sistemi di finanziamento Meccanismi di inclusione delle prestazioni a carico del S.S.N. Accreditamento e contrattualizzazione delle strutture sanitarie Dalla spesa storica ai costi standard di riferimento Tariffazione delle prestazioni sanitarie Modalità di finanziamento dell attività ospedaliera Il sistema di pagamento prospettico basato sui DRG/MDC (ricoveri per acuti e riabilitazione) 4

Sistema DRG: opportunità, rischi ed evoluzione Qualità della documentazione sanitaria e attività di controllo esterno sull attività ospedaliera IV modulo: Politiche della salute L epidemiologia e il governo della sanità Epidemiologia per manager Le misure epidemiologiche La valutazione dei bisogni di salute La valutazione epidemiologica dei servizi sanitari L epidemiologia e la pianificazione strategica V modulo - Il processo di pianificazione strategica nelle Aziende Sanitarie Il processo di pianificazione strategica nelle diverse tipologie di organizzazioni sanitarie Relazioni tra pianificazione e management strategico Piani per la governance locale, piani per la performamce, piani per la salute, piani di rientro Balanced scorecard e valutazione delle performance VI modulo Il bilancio nelle organizzazioni sanitarie Informativa economico-finanziaria di bilancio in sanità Fondamenti di contabilità economico- patrimoniale e di bilancio nelle aziende sanitarie Struttura e contenuti del bilancio Valutazione delle voci di bilancio nel panorama normativo sulla sanità Confronto dei dati di bilancio Trattamento in bilancio delle operazioni specifiche delle aziende sanitarie Finalità e contenuti della contabilità analitica Centri di costo e centri di responsabilità VII modulo- I sistemi di controllo nelle organizzazioni sanitarie Controllo di gestione e contesto organizzativo Valenze strategiche, organizzative e operative Variabili, funzioni e soggetti del controllo di gestione Misurazione della performance aziendale Condizioni operative standard e profili di cura Implementazione dei sistemi di controllo Budgeting: nozione, funzioni, tipologie e processo di formazione Uso del reporting nei processi decisionali: finalità, principi generali, tipologie di reporting Activity based costing e activity based management Variance analysis VIII modulo - La gestione strategica delle risorse umane per il miglioramento della performance aziendale Il ruolo della dirigenza e modelli direzionali Determinanti del comportamento organizzativo Cultura aziendale e miglioramento continuo Il processo di valutazione delle prestazioni: valutazione del personale, prestazioni e potenziale Modelli di professionalità Leadership e negoziazione Gestione del personale e percorsi di carriera Legge Brunetta: responsabilità,merito e percorsi di carriera Lavoro per obiettivi e sistemi di valutazione del personale 5

IX modulo- Quality management dei servizi sanitari Qualità del SSN: politiche e obiettivi La multidimensionalità del sistema qualità La domanda di qualità nei servizi di assistenza sanitaria Gli indicatori di qualità Processi organizzativi e qualità Sistema informativo e reporting della qualità Gli indicatori di processo, output e outcome Come progettare un sistema di rilevazione della customer satisfaction Strumenti di misurazione della qualità Norme UNI en ISO 9000, EFQM, CAF; norme ISO 9002 e Vision 2000 Modello europeo della qualità Problematiche ambientali ed energetiche nelle organizzazioni sanitarie X modulo - Evidence Based Medicine e Percorsi Clinici Assistenziali (PCA) Linee Guida, PCA e Protocolli Evidence Based Medicine Analisi per processi e disegno dei Percorsi Clinici Assistenziali Gestione e implementazione dei PCA XI modulo- Project Management in sanità Contesto generale e aspetti particolari del PM in sanità Tempi, metodi e modalità applicative del PM in sanità Lavoro per progetti, Progetto Programma - Portfolio, Stakeholder di progetto Ruolo del project manager e interazione con la struttura organizzativa XII modulo La gestione del rischio clinico Strategie per la gestione del rischio clinico La gestione degli incidenti Metodologie per l analisi del rischio proattive o ex post Incident reporting e gestione integrata dei rischi L'adozione delle misure di sicurezza: il documento programmatico per la sicurezza (D.P.S.) XIII modulo- Acquisti in sanità ed Health Technology Assessment (HTA) I servizi di supporto all'attività clinica: la logistica dei servizi Analisi dei bisogni di beni e servizi Programmazione degli acquisti Gare e loro gestione Outsourcing e Global Service Monitoraggio e controllo del rapporto con i fornitori Health technology purchasing, management e facility planning Organizzazione dell'hta in un ospedale Health technology risk management Eventi avversi e medical devices: international case studies XIV modulo - ICT in sanità Il ruolo delle ICT come leva strategica del cambiamento Rapporto organizzazione ICT L evoluzione dei sistemi informativi nelle organizzazioni sanitarie Tipologie di sistemi informativi Pianificazione dei sistemi informativi in sanità Change management e progetti ICT Analisi e riprogettazione dei processi con le ICT 6

XV modulo- Consenso informato e Privacy Privacy e corretto trattamento dei dati: i principi fondamentali Il codice in materia di protezione dei dati personali: applicazione in ambito sanitario Il regime del trattamento dei dati sensibili Requisiti di validità e rilevanza del consenso La responsabilità di équipe e del personale sanitario Danni risarcibili, onere della prova e casistica L azione risarcitoria, spunti processuali e di mediazione XVI modulo- Comunicazione e marketing Le attività di prevenzione e di coinvolgimento attivo dei cittadini Tecniche e strumenti per l analisi della customer satisfaction Costruzione e gestione delle Carte dei Servizi, dei reclami e degli URP Il ruolo comunicativo del reporting aziendale Le comunicazioni istituzionali: rapporti con i decision maker (Regione, ASL), il bilancio sociale, l atto aziendale CORSI ELETTIVI INDIRIZZO OSPEDALIERO Modelli organizzativi e gestionali dei servizi ospedalieri per acuti Il modello dipartimentale nelle strutture ospedaliere L evoluzione dell organizzazione ospedaliera: dall ospedale per specialità all ospedale per intensità di cure Analisi organizzativi e per processi Centralità del paziente e processi assistenziali Strumenti di analisi organizzativa: analisi per macrostrutture, dipartimenti, unità operative Indicatori di struttura e di processo, standard di servizio Applicazione degli strumenti di clinical governance all ospedale Linee Guida: Impact factor delle fonti, gestione e implementazione Epidemiologia aziendale, EBM, PCA: costruzione, monitoraggio e implementazione Sicurezza ospedaliera: igiene e protocolli di prevenzione dei rischi Audit clinico Studio di casi e regole per l'audit Clinico Errori e responsabilità: prevenzione del rischio clinico INDIRIZZO TERRITORIALE Assistenza primaria e territoriale Domanda e offerta di salute Strutture e prestazioni residenziali: inquadramento normativo Distretti e integrazione territorio- ospedale Produzione flessibile e intensità di cura Il ruolo dei privati accreditati / classificati Integrazione della potenzialità pubblico- privato L ospedale di comunità La collocazione delle prestazioni residenziali nell ambito dei LEA Le RSA nella rete dei servizi I sistemi di tariffazione e il finanziamento delle prestazioni residenziali L assistenza per gli anziani e le persone fragili La sanità integrativa e i relativi fondi 7

6.Quota di iscrizione Euro 5.000,00 (esente IVA) Le aziende che iscriveranno 3 o più partecipanti potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote di iscrizione pari al 20%. 7.Sede di svolgimento Il master si svolgerà presso la sede LUISS Business School in Viale Pola, 12 (Roma). 8.Modalità di iscrizione L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di LUISS Business School della scheda di iscrizione, scaricabile da sito, debitamente compilata e sottoscritta. Allo scopo di garantire la qualità delle attività di formazione nonché dei servizi extra formazione resi ai partecipanti, le iscrizioni al master sono a numero programmato. La data di arrivo della richiesta di iscrizione, completa in ogni sua parte e debitamente sottoscritta, determinerà la priorità di iscrizione. 9.Modalità di pagamento La quota d iscrizione può essere pagata mediante Bonifico Bancario - indicante gli estremi del partecipante, il titolo e il Codice del Corso/Seminario a favore di LUISS Guido Carli - Divisione LUISS Business School - c/c 400000917 - ABI 02008 - CAB 05077 - ENTE 9001974 IBAN IT17H 02008 05077 000400000917 - Unicredit Banca di Roma - n. agenzia 274 - dipend. 31449 - Viale Gorizia, 21-00198 Roma. 10.Contatti LUISS Business School Area Pubblica Amministrazione, Sanità e Non Profit Via Alberoni, 7-00198 Roma Tel: 06 85222 303-314 - 220 fax 06 85 222 400 e-mail: sanita@luiss.it sito: http://www.lbs.luiss.it/paesanita/index.html 8