UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Documenti analoghi
Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI

PEDAGOGIA GENERALE 1. Prof. Andrea Potestio

PEDAGOGIA GENERALE. Prof. Andrea Potestio

PEDAGOGIA GENERALE 1. Prof. Andrea Potestio

Dall educazione alla pedagogia

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Dall educazione alla pedagogia

Critica del Giudizio

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

Dall educazione alla pedagogia

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 1

Autoritratto con cappello

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

EDUCAZIONE E DIDATTICA. a cura del Prof. Massimo Davi

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Lo sviluppo cognitivo

SIGMUND FREUD ( )

Movimento e Azione Manipolazione e Affordances

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Sull arte, specchio della vita

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini

Il mito della caverna

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

Dall educazione alla pedagogia

Loic Wacquant, Anima e corpo. Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss ( P. Bourdieu ( )

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

La conoscenza per relazioni

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

IL TRAINING AUTOGENO

Italiano Funzioni del linguaggio.

WINTER. Template. G. Bertagna, P. Triani. Dizionario di Didattica Concetti e dimensioni operative, La Scuola, Brescia 2013 DIDATTICA A

Il funzionamento efficace

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

IL PROGRAMMA DELLA SISSA

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

1 Introduzione e definizione

Conoscenza e simulazione mentale

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico. Capitolo 6 L AZIONE UMANA IDENTITÀ e IMPLICAZIONI PEDAGOGICHE

Insegnamento di Didattica A a.a

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Information summary: Change management

HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE

Applicazioni:la traduzione automatica

CQIA SCUOLA INTERNAZIONALE DI DOTTORATO IN FORMAZIONE DELLA PERSONA E DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO

Introduzione alla programmazione

La Storia Personale. Tematiche. Obbiettivi formativi. Preparazione del lavoro. Spunti di lavoro. Scheda tecnica dell attività

Dall educazione alla pedagogia

CIBERNETICA E SISTEMA

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

LO SVILUPPO COGNITIVO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Domenico Parisi. Una nuova mente EDIZIONI

Emile Durkheim ( )

Bruner Il viaggio verso la mente

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti.

Teorie sull acquisizione del linguaggio

DIRITTI E DOVERI DELLA PERSONA UMANA. Fausto Grignani

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

.e vai con la frutta

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

La filosofia della medicina Lezione n. 1

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico.

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Giuseppe Bertagna DALL EDUCAZIONE ALLA PEDAGOGIA Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Capitolo IV

CAPITOLO 4: L intenzionalità e le sue regioni

l evoluzioneche dellacos è speciel intenzionalità? umana rispetto ai nostri Storia etimologica e semantica molto lunga e complessa Intenzionalità come espressione riassuntiva in quanto impiegata per riferirsi a quattro significati (intrecciati, ma concettualmente distinguibili, tanto da poter parlare di quattro differenti regioni della più ampia intenzionalità umana ) L UOMO, GRAZIE ALL INTENZIONALITÀ, RIESCE AD ANDARE OLTRE L ESPERIENZA (come ex-perire)

l evoluzione della specie umana rispetto ai nostri I quattro significati dell intenzionalità 1 Intenzionalità come DIREZIONE (o relazione) della coscienza verso un oltre che non contiene 2 Intenzionalità come RAPPRESENTAZIONE ed ESECUZIONE DI INTENZIONI 3 Intenzionalità come ANALISI FORMALE DELLE RAPPRESENTAZIONI 4 Intenzionalità come COSCIENZA DELLA COSCIENZA(AUTOCOSCIENZA)

l evoluzione 1 della specie umana rispetto ai nostri Brentano: Intenzionalità come direzione (o relazione) L intenzionalità è direzione verso un oggetto, poiché ogni fenomeno psichico implica la presenza di un oggetto che sarà percepito, desiderato, ecc L intenzionalità è la caratteristica originaria degli stati mentali che li mette in relazione con oggetti diversi (pp 95-96)

l evoluzione 1 della specie umana rispetto ai nostri Intenzionalità come direzione (o relazione) Es: p 96 L atto consapevole di vedere un tavolo non può che riferirsi al suo contenuto (vedo un rettangolo, con 4 gambe, color ciliegio, in legno, le 4 gambe terminano leggermente smussate, ecc)

l evoluzione 2 della specie umana rispetto ai nostri Intenzionalità come rappresentazione ed esecuzione di intenzioni Se l intenzionalità è direzione verso un oggetto, questa direzione implica un movimento Livello biologico Nel cervello umano esistono diverse aree che si occupano del movimento: - area prefrontale (decisione dello scopo del movimento) - area premotoria (pianificazione dell esecuzione per raggiungere quello scopo) - area motoria (esecuzione concreta del programma pianificato)

l evoluzione 2 della specie umana rispetto ai nostri Intenzionalità come rappresentazione ed esecuzione di intenzioni Che cosa ricaviamo da quello che i neurofisiologi affermano? Importanza dello skopòs (in greco: l oggetto su cui si fissano gli occhi ; dunque il traguardo, la meta) È come, perciò, se il movimento umano si attivasse solo in presenza di una precisa rappresentazione del traguardo che è chiamato a raggiungere (la sua intenzione, il suo scopo) (p 98)

l evoluzione 2 della specie umana rispetto ai nostri Intenzionalità come rappresentazione ed esecuzione di intenzioni Es: un bambino (soggetto) vede una fetta di torta (oggetto) sul tavolo, pensa a quanto è buona (magari è la sua torta preferita rappresentazione) e ne prende una fetta (muove il braccio e ne afferra una fetta movimento ed esecuzione dell intenzione)

L intenzione di Le compiere pulsioni un movimento e i movimenti che ne conseguono sono prodotto causa La soglia dell iceberg (Leggere p99) Modulo 1 Lezione 2 Dall educazione alla pedagogia

l evoluzione 2 della specie umana rispetto ai nostri Intenzionalità come rappresentazione ed esecuzione di intenzioni Tale rappresentazione (del soggetto su un oggetto) può essere: Precisa, ma inconsapevole (es: togliere la mano dal fuoco) Precisa, ma del tutto consapevole (es: abbraccio) Ad ogni modo, i nostri movimenti sono sì regolati dai vincoli fisici imposti dall ambiente e dal nostro stesso corpo, ma grazie a questo 2 significato possiamo vedere come l intenzionalità permetta all uomo di andare oltre le pulsioni, l imitazione, i neuroni specchio, ecc per giungere alla piena consapevolezza

l evoluzione 2 della specie umana rispetto ai nostri Intenzionalità come rappresentazione ed esecuzione di intenzioni Oltre i neuroni Nell uomo (unico tra tutti gli animali) si manifesta la capacità di: - Rappresentarsi mentalmente scopi da realizzare e modi diversi per realizzarli; - Scegliere tra scopi diversi e realizzarli (prescindendo anche dai condizionamenti operanti in natura) Considerare l uomo solo a livello biologico = forma di riduzionismo ontologico

l evoluzione 3 della specie umana rispetto ai nostri Intenzionalità come analisi formale delle rappresentazioni Livello biologico L uomo è attrezzato per due generi di operazioni: 1 Motoria (seconda regione dell intenzionalità) 2 Formale e rappresentativa (assume i concetti concepiti nella precedente operazione oppure prodotti per combinazione di precedenti e li analizza per giudicarli) L intenzionalità umana non si manifesta solo come direzione degli atti psichici (1), ma sia che si rappresenti scopi per movimenti a cui dà seguito sia che rifletta in maniera formale su tali scopi motori (2), essa si palesa anche come fenomeno che ha a che fare con una specie di oggetti che sono mentali alla doppia potenza, pensieri di pensieri (3)

l evoluzione 3 della specie umana rispetto ai nostri Intenzionalità come analisi formale delle rappresentazioni Dunque di un oggetto possiamo avere: ESPERIENZA DIRETTA (esperienza nella quale non avviene nessuna rappresentazione) es: ho fame prendo la fetta di torta e la mangio ESPERIENZA INDIRETTA (esperienza nella quale intervengono le rappresentazioni i pensieri sull oggetto e i pensieri dei pensieri sull oggetto) es: è ora di pranzo, sebbene io abbia fame, la mamma non vuole che prima di pranzo si mangino dolci, quindi aspetto a mangiare la torta, la mangerò come dessert dopo il pasto

l evoluzione 3 della specie umana rispetto ai nostri Intenzionalità come analisi formale delle rappresentazioni L INTENZIONALITA E ANCHE LA SCOPERTA CHE CIO CHE MI RAPPRESENTO DELL OGGETTO ( L immagine ) NON è MENO REALE DELL OGGETTO STESSO Es: I girasoli di Van Gogh

l evoluzione della specie umana rispetto ai nostri Intenzionalità come analisi formale delle rappresentazioni 3Esempio: scoperta dell obbligazione (p108) Grazie all intenzionalità, scopriamo che il pensabile non solo non è meno reale del sensibile, ma soprattutto il pensabile modella il sensibile dall esterno, ob-ligandolo ( legandolo da fuori ) a dimensioni che esso non mostra sul piano empirico, ma che sarebbe bene assumere per evitare in futuro di essere in contrasto con la realtà pensata In tal senso Es: è ora di pranzo, sebbene io abbia fame, la mamma non vuole che prima di pranzo si mangino dolci, quindi aspetto a mangiare la torta, la mangerò come dessert dopo il pasto La mia rappresentazione, il pensabile sull oggetto obbliga il sensibile dall esterno

l evoluzione 3 della specie umana rispetto ai nostri Intenzionalità come analisi formale delle rappresentazioni E queste rappresentazioni avvengono: sul piano morale quando ci chiediamo se ciò che abbiamo fatto è ciò che sarebbe stato bene fare es: decidere se mangiare o meno la seconda fetta di torta, quando il dottore mi ha messo a dieta perché ho il colesterolo alto sul piano estetico quando esprimiamo le ragioni del nostro giudizio estetico es: il quadro di Van Gogh è culturalmente riconosciuto come un capolavoro dell arte, ma preferisco le ninfee di Monet perché amo di più la pennellata impressionista, i colori tenui, ecc sul piano tecnico quando sentiamo l esigenza di costruire qualcosa secondo il nostro modello mentale es: nel dipingere il quadro, decido prima di dipingere i girasoli e poi lo sfondo

l evoluzione 4 della specie umana rispetto ai nostri Intenzionalità coscienza ed autocoscienza La quarta regione dell intenzionalità è sia causa sia risultato delle tre regioni precedenti: LA COSCIENZA È IL LUOGO IN CUI GLI ATTI PSICHICI UMANI SI RENDONO POSSIBILI E SI UNIFICANO (pp 109-111) Intenzionalità come coscienza aperta a, ma a che cosa? -Al continuo guardare in una direzione; -a continui scopi e mezzi per realizzarli; -alle continue rappresentazioni formali dell esperienza e delle rappresentazioni stesse

l evoluzione 4 della specie umana rispetto ai nostri Intenzionalità coscienza ed autocoscienza L intenzionalità, dunque, esige: -un soggetto (es: il bambino) -un oggetto (es: la torta) Nella coscienza l oggetto non si può dare se non con la direzione, il senso, l ordine e il giudizio colto dal soggetto stesso L OGGETTO È SEMPRE CO-ORIGINARIO AL SOGGETTO

l evoluzione 4 della specie umana rispetto ai nostri Intenzionalità coscienza ed autocoscienza Tuttavia, questa dimensione co-originaria si rivela non solo come coscienza di qualcosa, ma soprattutto quando l oggetto della coscienza è la coscienza stessa Autocoscienza = la coscienza che prende se stessa, come coscienza del corpo e del mondo, a proprio oggetto (FORMA PIU ALTA DI INTENZIONALITA )

l evoluzione dellaconclusioni specie umana rispetto ai nostri PROBLEMA Origine dell intenzionalità - Molti sostengono la teoria di una provenienza solamente fisiopsichico-biologica - Nietzsche - Crick - Pinker - Altri scienziati e filosofi sono persuasi che non si possa spiegare scientificamente la nostra coscienza razionale E sarebbero per ora impossibili risposte chiare e condivise (carattere irriducibilmente misterioso dell intenzionalità)

l evoluzione dellaconclusioni specie umana rispetto ai nostri Altri autori restano convinti, con buoni argomenti, anche senza entrare in un ottica di fede, che le regioni dell intenzionalità abbiano caratteristiche così eccezionali e qualitativamente diverse da qualsiasi altra manifestazione umana di matrice materiale, pur dandosi in e attraverso la materia, da esigere una spiegazione ultrasensibile di sé, ovvero trascendente Nonostante le diverse opinioni e teorie, è indubitabile che L INTENZIONALITA SI COLLOCA AL CULMINE DELLE MANIFESTAZIONI DELLA VITA UMANA, ESSENDONE SUA PERFEZIONE E SUA CONDIZIONE (per tale ragione ci permette di andare oltre l esperienza)