Capitolo 7 Specchi di corrente

Documenti analoghi
Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

ELETTRONICA APPLICATA

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

PFC Boost non isolato

LIMITATORI DI PRECISIONE

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I)

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

AMPLIFICATORE INVERTENTE

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

Capitolo I. Introduzione all elettronica

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof. Franco GIANNINI.

AMPLIFICATORI DIFFERENZIALI

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA

Capitolo V MACCHINE SPECIALI

QUADRIPOLI LINEARI E TEMPO-INVARIANTI CIRCUITO EQUIVALENTE. QUADRIPOLI EQUIVALENTI A PARAMENTRI Z, Y, h, DI TRASMISSIONE

COMPARATORI. Comparatore invertente

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a

GENERALITÀ SUI FILTRI ATTIVI DEL 2 ORDINE

Elettronica applicata

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Amplificatori operazionali

Esercizio Perche gli shunt del multimetro sono questi? Il parallelo è tarato in modo che con I di f.s. nel amperometro I sia Sempre al max.

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

CAPITOLO VI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie:

ESERCIZIO RADDRIZZATORE A SEMIONDA DI PRECISIONE

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti

ASINTOTI di una funzione

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori:

Livello RTL. Livello RTL. Realizzazione di un Multiplexer. Multiplexer. Multiplexers MULTIPLEXER. ),..., z(

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

B - ESERCIZI: IP e TCP:

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Capitolo VII I sistemi di interconnessione.

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Circuiti elettrici in regime stazionario

12.1 Azionamento con motore sincrono a riluttanza

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

Trigger di Schmitt. e +V t

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

Condensatori e resistenze

Il modello del Relay Variabile è implementato attraverso Simulink di Matlab. Esso è composto da 3 Blocchi: Relay, Controllo Relay, Frequency Meter.

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

La retroazione negli amplificatori

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Aritmetica e architetture

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

LEZIONE # 10 MANIP SEGN A/D. eff. Figura 10.1

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti elettrici in regime stazionario

Disequazioni in una incognita

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

I simboli degli elementi di un circuito

Università degli studi di Catania Corso di laurea in fisica

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

Induttori e induttanza

Modello del Gruppo d Acquisto

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Macchine. 5 Esercitazione 5

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

GENERATORE DI TENSIONE DI RIFERIMENTO

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Sistemi ottici - Lenti sottili. Lente semplice: materiale trasparente delimitato da due superfici sferiche

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

Le disequazioni di primo grado

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

Amplificatori operazionali

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo)

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Transcript:

Captl 7 Specch d crrente 7. Specch d crrente a transstre bplare 7.. Specch semplce l crcut dell specch d crrente semplce è l seguente: Q Q g. 7. Specch d crrente semplce Quest crcut è caratterzzat dal fatt che: B B B (7.) S è utlzzat l smblsm per amp segnal n quant l cmprtament del crcut è analg sa per pccl segnale che n cntnua. L equazne della crrente per amp segnale n regne attva dretta è: B v T + C α J Se (7.) c v Sccme, sltamente, >>, n prma apprssmazne s trascura l termne che dà la dpendenza d C C da v. C Se p ltre alla (7.) s suppne che Q e Q san realzzat nell stess prcess, s ha: α α α β β β (7.3) J J (7.4) S S -

Specch d crrente Se s mpne p cme cndzne d prgett che (7.5) segue dalla (7.): (7.6) C C Cò che mprta però è l legame ngress-uscta; dalla fg.(7.) s ha: C (7.7) + + (7.8) C B B ma dalle (7.3) e (7.6) segue che: B B B (7.9) qund, dalle (7.6) (7-8): + B + (7.0) β da cu: + β (7.) Se β >> segue, vver la crrente n ngress vene specchata n uscta. La quanttà β è un errre dvut a quella parte d crrente che s perde per almentare le bas. pssble fare un specch cn fattre N ( n ngress ed N n uscta) ssttuend l transstre Q della fg.(7.) cn N transstr n parallel: Q Q - Q - Q -N g. 7. Specch N Cme nell specch semplce (N) s ha: B B j j,,.., N B (7.) Suppnend che gl N+ transstr san ugual e che: j,,.., N j (7.3) -

Specch d crrente segue: C C j,,.., N j (7.4) e dalla fg.(7.): N (7.5) C + B + B +.. + B N + ( N + ) (7.6) N β N C dve la (7.6) è stata rcavata tenend n cnsderazne la (7.5) ed sservand che almenta N+ crrent d base ugual tra d lr. n defntva: N + N + β (7.7) dve questa vlta l termne d errre è: + N e (7.8) β ed è tant maggre quant pù è alt N, csa ntuble dat l maggr numer d crrent d base da sttrarre alla crrente d ngress. nfatt cn β 00, se N s ha un termne d errre del %, mentre se N9 è del 0%. Per la realzzazne d un specch cn fattre N, dall equazne (7.) s evnce che è suffcente fare n md che N. Nella pratca Q nn vene realzzat cme un unc transstre d area d emetttre N vlte l area d Q (fg. 7.3(a)), ma s cnsderan N transstr d area mnma, cè, cllegat n parallel (fg. 7.). Nn ptend cntrllare l prcess n manera unfrme per tutta la fetta d slc è pprtun allcare quest transstr l pù vcn pssble tra d lr n md da avere la mglre tlleranza relatva; a tal fne cnvene realzzare una struttura smmetrca attrn a Q quale quella trdale che rsulta essere la pù cmpatta pssble (fg. 7.3 (b)). 0µ m 50µ m 5 4 3 (a) (b) g. 7.3 Layut d specch d crrente (N5) S cnsder adess l cmprtament per pccl segnale dell specch d fg. 7.4, semplfcat per l pccl segnale n fg. 7.5. S è nteressat n uscta alla crrente d crtcrcut (fg. 7.4) per calclare l equvalente d Nrtn. Suppst, n cntnua sarà. B - 3

Specch d crrente CC B Z L ~ Q Q ~ Q Q g. 7.4 Specch d crrente cn segnale applcat g. 7.5 Mdell semplfcat per l segnale Dalla fg.(7.5) s nta che Q è cnness a dd qund è pssble sstturl cn la sua resstenza equvalente; per calclarla s cnsder la fg. 7.6: s s v s ~ Q v s ~ r π g m v be r c r g. 7.6 Resstenza equvalente nella cnnessne a dd dve Q è n regne attva dretta essend sempre. S ha: B C r r rc g g π m m (7.9) S cnclude allra che, per pccl segnal, un transstre cnness a dd può essere ssttut da una resstenza par all nvers della sua transcnduttanza. l mdell per pccl segnale d fg. 7.5 dventa qund quell mstrat n fgura 7.7. Cnsderand r c mlt grande: gmvbe (7.0) v be r π g m (7.) Q ~ /g m g. 7.7 Mdell per pccl segnale - 4

Specch d crrente Suppnend r >> g m π : v g (7.) be m dalle (7.0) e (7.) s ha: g g m (7.3) m acend un specch cn fattre N s ha: N (7.4) C C dalle (7.3) e (7.4), tenend cnt che g : m C T gm C N (7.5) g m C qund cò che è vals n cntnua vale anche per pccl segnale, per cu la crrente d uscta è N vlte quella d ngress. L equvalente d Nrtn dell specch d crrente rsulta essere un generatre d crrente par a resstenza nterna par alla resstenza d uscta dell specch: N cn una ~ r r c g. 7.8 quvalente d Nrtn Per quant rguarda la resstenza d ngress dell specch rsulta: r rc rπ rπ rπ rπ gm gm g m (7.6) n cnclusne s può dre che l specch d crrente è un bun amplfcatre d crrente n quant ha una bassa mpedenza d ngress, un alta mpedenza d uscta ed un guadagn par al fattre d specch. 7.. Recuper della crrente d base e dpendenza da C l prblema dell accuratezza dell specch semplce può essere n parte rslt utlzzand la tecnca del recuper della crrente d base che s effettua nel seguente md: B B3 Q 3 Q Q B B g. 7.9 Specch semplce cn recuper della crrente d base - 5

Specch d crrente L errre (calclat nella (7.8)) venva fur dal fatt che nn tutta la crrente dventava crrente d cllettre d Q, ma parte andava ad almentare le bas d Q e Q e se N era elevat, B dventava rlevante. n quest md la smma delle crrent d base vene frnta da Q 3, cè dpende da B ; ad s deve qund sttrarre sltant una crrente d base: + (7.7) C B3 Per un fattre d specch N cntnua a valere la (7.5) per cu: C C (7.8) nltre: B3 + (7.9) 3 B B + β 3 + β 3 cnsderand la (7.8) e che C β, s ha: B B3 β + β, ( ) 3 (7.30) Ssttuend la (7.30) e la (7.8) nella (7.7): + β + β, ( ) 3 (7.3) da cu segue: + β + β, ( ) 3 (7.3) strapland nel cas d un specch cn fattre N e suppnend β >> 3 s trva: N N + + β β, 3 (7.33) Cnfrntand la (7.33) cn la (7.7) s nta che l termne d errre nn è pù dat dalla (7.8) ma da: N + e β β, 3 (7.34) cè è rdtt d un fattre β, anche se β β n quant s sa che l guadagn d crrente nella cnfgurazne ad, emetttre cmune dpende dalla crrente d plarzzazne. ssend β < β e suppnend, ad esemp,, β 50 e β, 00, cn N9 s cmmette un errre par a N + 00 0.%, ntevlmente mglre del precedente 0%. β, β Qund n genere è cnvenente utlzzare l recuper della crrente d base gn vlta che s ha a che fare cn un elevat fattre d specch anche se la presenza d Q 3 cmprta una tensne d almentazne maggre d una B rspett al cas precedente creand prblem nel cas s vglan basse tensn d almentazne. - 6

Specch d crrente S prenda adess n esame l errre, fnra trascurat, dvut alla dpendenza della crrente d cllettre dalla C. Scrvend la (7.) per Q e Q, cnsderand n gn cas C (se necessar s utlzza l recuper della crrente d base), C e rcrdand le (7.), (7.3) e (7.4) s ha: C C v + v + C C (7.35) prr nn s può dre se v C v, anz n genere nn l è perché C v C v, mentre B v dpende dal carc che C s almenta. Nel cas de transstr bplar s ha >> v, sprattutt per tensn d almentazne basse, qund cn C buna apprssmazne è pssble trascurare l fattre: + v + v C C (7.36) 7..3 Specch cascdat S è vst nel prm paragraf che l specch semplce s presta mlt alla funzne d amplfcatre d crrente. Ptrebbe essere mglrat aumentand la resstenza d uscta e abbassand quella d ngress; ma mentre quest ultma, d valre g, è la mnma realzzable cn crcut elementar, la resstenza d uscta, par a m r c, può essere aumentata fn al valre β r ; a tale scp s utlzza l specch cascdat mstrat nella fg. 7.0. S è cs ssttut Q c cn una struttura cascde, vver s è aggunt n uscta all specch semplce un base cmune cme buffer d crrente, che prende la crrente da Q cn una resstenza par a r e la rcnsegna n uscta pressché nvarata cn una resstenza d uscta pù c elevata par a β r. La resstenza d ngress è nvarata e par 3 c3 r g m. β r C3 B3 Q 3 rc Q C Q g. 7.0 Specch cascdat Tra gl altr vantagg c è anche quell d dmnure ulterrmente l errre dvut al fattre (7.36) (anche se ne bplar, cme dett, quest nn è un prblema) ptend rendere C regland pprtunamente C al valre: B3 + (7.37) B3 B, B3 dve s è tenut cnt del fatt che B,. C La mnma tensne d plarzzazne necessara per garantre l funznament n regne attva è: + (7.38) B3mn C sat B3 (crca 900 m) e cò è un ulterre vantagg per le applcazn che rchedn bassa tensne. - 7

Specch d crrente L ncnvenente sta nel fatt che s è peggrata l accuratezza perché C, nfatt α 3 e, per quant bun C sa l nsegument d crrente, nn è ma α perfettamente uguale ad, ma è sempre un p pù pccl. nltre bsgna 3 fssare un altra tensne d plarzzazne, la, l che aumenta cst. B3 7..4 Specch cascde Un altra pssbltà per avere un amplfcatre d crrente mglre è quella dell specch cascde: r r Q 3 Q 4 Q Q g. 7. Specch cascde ssate: 3 4 (7.39) s ha: 4 + β (7.40) dve l termne d errre è dpp rspett a quell nel cas dell specch semplce, e cò è dvut alle quattr crrent d base da almentare anzché due. Dall equazne alla magla s vede che C ; qund l prblema relatv al fattre (7.36) vene superat senza C l ausl d un ulterre tensne d plarzzazne cme era necessar nel cas dell specch cascdat. Per l calcl della resstenza d ngress s sserva che la resstenza vsta dalle bas d Q e Q 4, rspettvamente r e π β r c, è mlt grande rspett a quella vsta dalle bas d Q e Q 3, rspettvamente g m e g m ; è qund pssble trascurare l nfluenza 3 d Q e Q 4 vedend sl la sere de due transstr cnness a dd Q e Q 3 : gm gm3 r + (7.4) Per quant rguarda la resstenza d uscta bsgna cnsderare la presenza d una pccla crrente che attravers la base d Q 3 e p Q e Q, vene retraznata vers l uscta, cè c è un rtrn della crrente d base d Q 4 su Q 4 stess. Tale fenmen fa s che: r β 4rc4 (7.4) Cnfrntand quest specch cn l cascdat s vede che ha un peggre trasferment d crrente, resstenza d ngress pù alta e resstenza d uscta pù pccla; sembrerebbe pù vantaggs l utlzz del cascdat, n realtà nn è cs a causa della necesstà dell ulterre tensne d plarzzazne. - 8

Specch d crrente 7..5 Specch d Wlsn Mglre de precedent, e cn sl tre transstr, rsulta essere l specch d Wlsn: Q3 Q Q g. 7. Specch d Wlsn ss presenta un trasferment d crrente par a: + β + β (7.43) n cu l termne d errre è addrttura mglre rspett a quell dell specch semplce cn l recuper della crrente d base. S ha nltre una resstenza d ngress: r g m (7.44) uguale a quella del cascde, ma pù alta d quella dell specch semplce. La resstenza d uscta è: r rc β (7.45) che s calcla, cme nel cascde, tenend cnt della presenza della retrazne. Bsgna cmunque dre che anche quest specch presenta de dfett, nfatt essend un crcut retraznat nn ha una rspsta n frequenza tpca d sstem cn un pl reale semplce (fg. 7.3 (a)), ma presenta una svraelngazne dvuta al fatt che l crcut n questne ha due pl mlt vcn all asse mmagnar (fg. 7.3 (b)). (a) lg ( ω ) lg( ω ) (b) g. 7.3 Rspsta n frequenza d sstem ad un pl reale (a) e a due pl vcn all asse mmagnar (b) L specch d Wlsn ha sppantat l specch cascde n quant da un cnfrnt s nta che ha le stesse r ed r, ma utlzza un transstre n men, ed ha un errre d trasferment ntevlmente mnre. - 9

Specch d crrente l cascde nn s utlzza n tecnlga bplare. Se nvece s hann esgenze d lavr a basse tensn d almentazne, cme gà vst, s utlzza megl l specch cascdat, n quant l specch d Wlsn nel nd ha bsgn almen d mn B3 + B,. 4 (7.46) 7..6 Specch d Wdlar L specch d Wdlar è rappresentat nella fg. 7.4. Q Q R g. 7.4 Specch d Wdlar Pnend s ha: B R B T C ln R α S C ln α S (7.47) e rcrdand le (7.3), (7.4), (7.7) e che, la (7.47) dventa: C T ln (7.48) R S nta subt che nn sddsfa al requst prncpale dell specch d crrente, è cè. L utltà d quest specch va rcercata ne cas n cu s vgln generare pccle crrent a partre da elevate tensn d almentazne. tal fne s ntrduce l esemp d fg. 7.5 n cu vlend una crrente d 0 µ cn un specch semplce cn fattre e cn una tensne d almentazne d 5, bsgna dmensnare la resstenza R n md tale che su d essa cada la tensne: R CC B 5 0.7 4. 3 da cu: 4.3 R. 4MΩ 0µ vvamente una resstenza cs alta è mpensable n un crcut ntegrat pché causerebbe un cst elevat n quant rchede un area ntevlmente superre a quella mnma d emetttre. Se nvece s utlzza l specch d Wdlar d fg. 7.6 s pssn ttenere valr pù accettabl per la resstenza R. - 0

Specch d crrente R 0µ CC 5 0µ R CC 5 Q Q 0µ Q Q R g. 7.5 semp d plarzzazne dell specch semplce g. 7.6 semp d plarzzazne dell specch d Wdlar Nella (7.48) è gà nta 0µ, mentre R R è da fssare n md tale che la tensne a su cap sa nel range (0-00m) per nn causare una grssa dfferenza tra le. Sceglend B R 50m e cnsderand s ttene R 5kΩ, qund dalla (7.48) s rcava: R 4.3 T e 74 R 90KΩ 74µ µ che rsulta pù accettable anche se ancra alta. Se nvece che è mlt pù bassa. n cnclusne l abbassament del valre d R 00m s ttene R 0kΩ, 546µ ed R 6kΩ R 0kΩ l s paga n termn d maggre dsspazne d ptenza a causa dell aument della crrente d ngress. llra l specch d Wdlar permette d avere un bun cmprmess tra ccupazne d area della resstenza e dsspazne d ptenza su d essa. 7..7 Tlleranze relatve d prcess Per trattare tale prblema s cnsder l seguente crcut che presenta un recuper deale della crrente d base tramte buffer d tensne, cscché la varazne d crrente è dvuta sltant alle tlleranze d prcess: Q Q B g. 7.7 Specch semplce cn recuper deale della crrente d base L errre d cu s deve tenere cnt è quell dvut alle tlleranze d prcess, cè al fatt d assumere ugual due transstr che peran la funzne d specch, pur sapend che per quant c s sfrz nn esste un prcess csì accurat da garantre l denttà de due transstr. S cnsder la crrente d cllettre del transstre: C S vb T α J e (7.49) -

Specch d crrente la sua varazne ( C C ) è legata alla varazne de parametr C α,, J per cu: S C α J + + α J C S S (7.50) alr tpc sn: α α 0 0 che dann lug a: S J S 3 0 J (7.5) C C 6 0 6% Qund per quant accurat s pssa fare l recuper della crrente d base s avrà sempre una dfferenza tra ed, nell specch semplce, almen del 6%. n realtà per quant rguarda l BJT, s può mglrare questa tlleranza relatva ntrducend una resstenza d degenerazne d emetttre R nel md seguente: Q Q R R B g. 7.8 Specch semplce cn degenerazne d emetttre L nserment della R mdfca l espressne della nel md seguente: C C α R J S + + + (7.5) C α R g mr J S Cme s vede, nella (7.5) cmpare l termne che mess a mltplcare fa dmnure l termne tra parentes dal g m R su 5% all %, d cntr c è l termne R R che fa aumentare dell %; cmunque nel cmpless s è C C guadagnat perché s è passat dal 6% al 3%. S ptrebbe pensare d fare mlt grande la R n md tale da rdurre ulterrmente l cntrbut dat dal termne fra parentes, ma cò nn è pssble perché all aumentare della R cresce l termne R R. Se nvece le due R sn pccle pssn essere fatte mlt vcne nella fetta d slc, assumend csì una buna tlleranza relatva d prcess. Qund s va vers un cmprmess, vver s cerca d fare una R tant elevata fntant che R R s mantene g 4 5. Cn g 5 è: stt l %. valr tpc che ne segun sn: [ ] m R C m R C R T 5 ssend R C R s ha R 5 T 5m che è l valre ttmale della caduta d tensne su entrambe le R ; su valr tpc sn R [ 00 00m ]. Da ntare nltre che nel cas n cu s vgla realzzare un specch cn fattre N bsgna mettere sull emetttre d Q una R N n quant questa vlta N. R -

Specch d crrente 7..8 semp d applcazne dell specch cme element d plarzzazne. Gl us dell specch sn mlteplc, fra cu: amplfcatre d crrente; carc attv; element d plarzzazne. Un esemp d utlzz cme element d plarzzazne è mstrat nella fg. seguente: CC R 0µΑ Z L Q 3 Q Q R R 0µΑ R 5 R 6 Q 5 Q 6 30µΑ Q 4 R 4 30µΑ Z L R 7 Q 7 0.9 30µΑ Q 8 R 8 g. 7.9 semp d utlzz dell specch d crrente R 0µ è un rferment d crrente, per l mment suppst deale, da cu s draman tutte le altre crrent del crcut. S può ntare n fg. 7.9 cme da quest rferment attravers degl specch d crrente, s pssn generare delle tensn d plarzzazne; Q 3 pera un recuper della crrente d base, che n quest cas è d grande mprtanza n quant Q speccha cn pù d un transstre e cn fattr N>; Q è realzzat cn e qund cn R R n md da prtare 0 µ sul carc Z ; L Q 4, Q 5 e Q 6 prtan 30 µ sul carc Z per cu: L R 3 5 6 R 5 R 6 4 3 4 R se vene rchesta una tensne d 0.9 nel punt allra s fann scrrere 30 µ sul carc attv Q 8 e passv R 8 6kΩ tramte l transstre Q 7 che s speccha cn Q 5 : 7 5 R 7 R5 Da ntare nfne che è stat utlzzat un carc attv (Q 8 cnness a dd) n md da nn avere una R trpp 8 elevata asscurand d gà 0.. C8 B8 7-3

Specch d crrente 7. Specch d crrente a transstre MS 7.. Specch semplce nalgamente al cas cn BJT, l specch semplce n tecnlga CMS è quell n fg. 7.0. M M B g. 7.0 Specch semplce a transstr MS D S è gà vst n precedenza che per transstr MS n saturazne vale: W k ( GS T ) ( + λds ) (7.5) L che, trascurand la mdulazne della lunghezza d canale, dventa: D W k ( ) GS T (7.53) L lend realzzare un specch d crrente d fattre N, cè: ( W L) N ( W L) (7.54) ntand che per cme è caratterzzat l crcut s ha: (7.55) GS GS e suppnend che s abban parametr e T k ugual, dalla (7.53), facend l rapprt tra D e D s ha: W W N (7.56) L L N (7.57) cè dpende dal rapprt de fattr d frma par ad N. Questa vlta, a dfferenza del cas bplare, dal mment che nn s ha alcuna perdta d crrente attravers gate, nn s ha errre nel trasferment d crrente. S cnsder adess l cmprtament dell specch per pccl segnale (fg. 7.), s è nteressat alla crrente d crtcrcut n rspsta ad una crrente d pccl segnale n ngress. M, n analga al cas bplare, è cnness a dd e cme tale è pssble sstturl cn una resstenza ncrementale equvalente per l cu calcl è pprtun cnsderare l mdell d fg. 7., da cu rsulta: r rd (7.58) g g m m - 4

Specch d crrente Z L G D M M g m gs R d r S g. 7. Mdell per l segnale g. 7. Mdell per l calcl della resstenza equvalente della cnnessne a dd qund pssble semplfcare l crcut nel md seguente: M r g. 7.3 Mdell semplfcat per l segnale da cu: g v (7.59) m gs ma è anche: v g (7.60) gs m allra dalla (7.59) e (7.60) s ha: g g m (7.6) m Dalla defnzne d transcnduttanza rsulta nltre: g m ( W L) D ( W L) D m (7.6) g k k e pché D N e vale la (7.54), s ttene: D N (7.63) cme bsgnava aspettars dal mment che la stessa relazne s era ttenuta per amp segnale. Dalla fg. 7. s nta nltre che le resstenze d ngress e d uscta sn rspettvamente: r g m (7.64) r (7.65) r d - 5

Specch d crrente Cme s era trvat nel cas bplare, anche qu s ha bassa resstenza d ngress, alta resstenza d uscta ed un guadagn d crrente defnt dal rapprt fra fattr d frma. 7.. ffett della mdulazne della lunghezza d canale e specch cascdat dfferenza de BJT, l effett dat dalla mdulazne della lunghezza d canale, qund l termne che da la dpendenza da nella (7.5), nn è trascurable; nfatt facend l rapprt tra la crrente d uscta e quella d ngress, DS cnsderand transstr ugual ne parametr e un specch cn fattre N, dalla (7.5) s ha: + λ N + λ DS DS (7.66) l ceffcente d mdulazne della lunghezza d canale λ è nversamente prprznale alla lunghezza d canale L; ne segue che l fattre tra parentes nella (7.66), per prcess d µm nferr, dà un errre del 30 50%, tutt altr che trascurable. Un prm md per elmnare tale errre, suppnend cn buna apprssmazne che l λ sa uguale per entramb transstr, è quell d aumentare L, rendend csì pù pccl l ceffcente λ, purché s lasc nvarata e GS qund l fattre d frma W L. Qund ad un aument d L deve crrspndere un prprznale aument d W. d esemp se s utlzza un prcess CMS d µm e s vule fare un specch cn fattre, s può sceglere: W 0 L W L 0 lend aumentare L del dpp s ttene: W L 0 W L 40 S nta che l fattre d specch è rmast nvarat, ma s è dvut quadruplcare le aree. Quest però va n cntraddzne cn l avanzament tecnlgc che tende a rdurre le dmensn de prcess, rma al d stt d µm, sa all scp d rdurre cst, sa per ttenere mglr prestazn. nfatt cn un aument delle dmensn del transstr aumenta la sua capactà, peggrand d cnseguenza l cmprtament alle alte frequenze. llra l md mglre per rslvere l prblema è quell d rendere DS, ed nltre utlzzare le mnme DS dmensn fferte dalla tecnlga. Ma, cme s può ntare dalla fg.7.0, nell specch semplce dpende dal carc, DS mentre DS GS qund nn sarà, n genere, GS DS. DS Per rendere ndpendente dal carc s cnsdera un specch cascdat: DS G3 M 3 M M B g. 7.4 Specch cascdat - 6

Specch d crrente Sn due vantagg che s pssn ttenere cn quest specch:. S mglra l accuratezza del trasferment d crrente rendend DS ; a tal fne DS deve essere scelta G3 pprtunamente: + (7.67) G3pt GS 3 GS, dve n realtà e GS 3 sn da cnsderare valr cntnu n quant tal crcut vengn prevalentemente utlzzat GS, per la plarzzazne.. S mglra la resstenza d uscta rspett quella dell specch semplce, che rsulta: r g r (7.68) m d ntevlmente maggre. Rspett all specch semplce ha bsgn però d una tensne d almentazne mnma maggre: + (7.69) G3mn GS 3 DSsat S nt che cmunque a quest lvell d tensne s perde n accuratezza, nn essend pù sddsfatta la (7.67). 7..3 Specch cascde e su mglrament Per ttenere un accurat trasferment d crrente n lug del cascdat, che ha l ne d aver bsgn d un ulterre nd d plarzzazne, s utlzza l specch cascde: M 3 M 4 M M B g. 7.5 Specch cascde lend realzzare un specch cn fattre N, s mpne: ( L) ( W L) ( L) 3 ( W L) 4 W (7.70) W (7.7) Dalla (7.7) e dalla cndzne d specch, segue: (7.7) GS 3 GS 4 e qund, dall equazne alla magla: DS DS GS, - 7

Specch d crrente Le resstenze d ngress e d uscta sn rspettvamente: r g m + g m3 (7.73) r g r r (7.74) m4 d 4 d dve r è quella tpca d un cascde n quant, a dfferenza del cas bplare, nn c è alcun rtrn d crrente, e qund lp d retrazne, attravers l gate. Rspett al cascdat ha smle r e rslve megl l prblema dell accuratezza; ha però una maggre r, ed nltre ha bsgn d una tensne d almentazne mnma pù alta, par a. GS Per rslvere quest ultm svantagg s rcrre al crcut d fg. 7.6 (cascde mglrat). G M 3 M 4 M M B g. 7.6 Specch cascde mglrat S nta che, a dfferenza del cascde, la mnma tensne d almentazne è par alla smma d una ed una GS ; DS rsulta qund lmtat n dnamca cme l cascdat. nltre, analgamente a quant fatt per l cascde, s ttene DS, rslvend all stess md l prblema dell accuratezza del trasferment d crrente. DS l cascde mglrat (fg. 7.6) ha però l stess ncnvenente del cascdat n quant necessta d un punt d almentazne n pù. ss presenta una resstenza d uscta analga a quella del cascde e resstenza d ngress par a: r (7.78) g m 7..4 Specch d Wlsn e su mglrament Drettamente dal su schema n tecnlga bplare s rcava: M 3 M M B g. 7.7 Specch d Wlsn Mentre cn BJT servva a mglrare l trasferment d crrente, n quest cas cò nn avvene n quant, anz s trva che: DS DS + (7.79) DS DS GS 3-8

Specch d crrente pssble cncludere che n CMS l specch cascde vene d gran lunga prefert rspett all specch d Wlsn n quant hann stesse resstenze d ngress e d uscta ( r g e m r g m3rd 3r ) e stess lmt d tensne d d almentazne, ma quell d Wlsn nn è accurat. sste cmunque un mglrament d quest ultm utlzzand quattr transstr cme n fg. 7.8. M 3 M 4 M M B g. 7.8 Specch d Wlsn mglrat S ttene DS a patt che san verfcate le (7.70), (7.7) e qund la (7.7). Tenend cnt che DS r g ed m r g mr s vede che ha le stesse qualtà del cascde che cmunque rsulta preferble n quant nn essend d retraznat, cme l mglrament d Wlsn, d nrma nn presenta pcch d svraelngazne nella sua rspsta n frequenza. 7..4 Tlleranze relatve d prcess Cme gà vst nel paragraf 7..7 a causa delle mprecsn d prcess transstr M ed M nn sn perfettamente ugual e cò causa tlleranze relatve ne parametr de transstr. Dfferenzand la (7.53) s ha: W W W D k ( GS T ) + k ( GS T ) ± k ( GS T ) T (7.80) L L L dve l segn del terz termne dpende dal segn della varazne d T. Dvdend amb membr della (7.80) per la (7.35) s ttene: D ( W L) T ± ( W L) GS T D k + k (7.8) valr tpc sn: k k 0 ( W L) ( W L) 0 T 5m GS T 00m e qund: T 5 0 5% GS T Quest valr dann lug a: D D 8% che rsulta essere una stma ttmstca n quant s arrva anche a valr del 0 %, ntevlmente superr rspett a quell che s ttengn cn BJT. - 9

Specch d crrente 7..5 Cnfrnt tra specch BJT e CMS Da un cnfrnt d specch nelle due tecnlge rsulta che cn la bplare è pssble realzzare: resstenze d ngress pù basse, d uscta pù alte, graze al pù elevat valre della transcnduttanza, e tlleranze relatve mglr; d cntr cn CMS nn s presenta l prblema delle crrent d base. L deale sarebbe qund realzzare un specch che sfrutt preg d entrambe; a tal fne s utlzza la tecnlga BCms nel seguente schema: M 3 Q R Q B g. 7.9 Specch d crrente n tecnlga BCMS dve la resstenza R serve a reglare la crrente ergata dal MS che nn deve essere necessaramente par alla smma delle crrent d base d Q e d Q. Quest crcut ltre a rchedere una tecnlga pù cstsa quale la BCms, rchede tensn d almentazn pù elevate ( + ). B GS - 0