IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Documenti analoghi
DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 1 16/10/15. (Tugnoli, 2015)

Corso Integrato SCIENZE UMANE

ascolto comunicazione relazione

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Aspetti psicologici del dolore

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

LA PSICOLOGIA CLINICA IN NEFROLOGIA. Dott.ssa Raffaella Balestrieri Cattedra di Psicologia Clinica AO-San Paolo Milano

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

La comunicazione con i familiari

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Il vissuto di malattia

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

Dal Curare al Prendersi Cura

COME FUNZIONA LA NOSTRA MENTE

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

adattamento e benessere

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

IL RUOLO DEI GENITORI

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

Il rapporto di relazione tra medico e paziente: agende mentali a confronto

Esperienze di narrazione con i figli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

Il modello dell influenza sociale

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

operatori/famiglia Mariangela Piacentini

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT

LA MENOPAUSA. Una Proposta di Intervento : Dr.ssa Valeria Api. i GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO (I GRUPPI A.M.A.)

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

PROGETTO DI FORMAZIONE ALLA RELAZIONE D AIUTO

LO STRESS LAVORO-CORRELATO

IL COLLOQUIO PSICHIATRICO

Le Psicoterapie. Teorie e modelli di intervento. Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Educazione Terapeutica. Definizione

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Chi è e cosa fa lo Psicologo

METODICHE DIDATTICHE

Educazione Continua in Medicina

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Psico-oncologia. Certificate of Advanced Studies

Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Torino. Laboratorio

CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO

28 Congresso Nazionale Aniarti 2009

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

Transcript:

IL METODO CLINICO

PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante

L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza Soggettività del Medico: competenza/ascolto RISPOSTA

UOMO E MALATTIA SALUTE MALATTIA Somatica Psichica Funzionale Sociale Evento Ogge*vo Esperienza Sogge*va

APPROCCIO PSICOSOMATICO tutti i disturbi biologici hanno elementi psicologici e tutti i disturbi psicologici hanno elementi biologici (Lachman, 1972)

Oggettività della Scienza Medica Soggettività della Medicina Clinica

LA VALUTAZIONE CLINICA Osservazione Colloquio Relazione SINTOMI Storia personale e familiare Da; sociali Mala*e concomitan; o pregresse Personalità premorbosa

PROFILO PSICODINAMICO DI PERSONALITA (Rossi, 2004) Ø bisogni, conflitti, paure, Ø esame di realtà, previsione conseguenze comportamento Ø capacità di tollerare le frustrazioni e reazioni abituali Ø meccanismi di difesa dall angoscia e dal dolore mentale Ø senso di sé e identità più o meno solida Ø progetti, ideali Ø senso morale Ø capacità di instaurare e mantenere relazioni affettive e sociali Ø capacità di lavorare Ø esperienze del passato, traumi in età evolutiva

AREE DA ESPLORARE Ø vicende dello sviluppo psicologico Ø attuali rapporti familiari e sociali, vita affettiva e di relazione, attività lavorativa e realizzazione personale Ø caratteristiche psicologiche à personalità Ø fonti di disagio e sofferenza, sintomi comportamentali e vissuti psicologici

LIVELLI DI SPECIFICITÀ DEL METODO CLINICO DESCRITTIVO PSICODINAMICO Malattia Ammalato Osservazione Relazione Sintomo Significato Diagnosi Nosografica Diagnosi Globale

METODO CLINICO Studio dei problemi del caso individuale approccio idiografico Osservazione Storia-Biografia Relazione

attitudine competenza ascolto comunicazione vocazione umanità relazione diagnosi terapia curare prendersi cura

LA RELAZIONE DI AIUTO tra competenze tecnico-scientifiche e incontro umano

L INFERMIERE chi si occupa di infermi - rapporto immediato (non-mediato) e prolungato con il pz - intervento su aree intime della persona - identificazione e problemi di autostima - il fare quotidiano à azioni parlanti, veicolo di significati - non solo esecutivo ma assunzione di responsabilità - responsabilità verso la persona intera (Ferruta, 2001)

bisogno di oggetti concreti Parole CNV Pratiche concrete EMOZIONI SIGNIFICATI creazione di significati RELAZIONE

fare l infermiere rapporto a significato terapeutico con il paziente lavoro delle cose o lavoro delle chiacchiere? ruolo esecutivo svalutato duplice illusione-frustrazione (Ferruta, 2000)

solo le cose contano? le parole curano? CALORIE CALORE fare l infermiere: tra le cose e i significati aiutare a mettere in parole (Ferruta, 2000)

la cosa naturalmente vale anche per l infermiere ogni malattia è anche il veicolo di una richiesta di amore e di attenzione (M.Balint, 1957) il farmaco di gran lunga più usato in Medicina Generale è il medico stesso (M.Balint, 1957) prescrizione di se stesso

LA RELAZIONE DI AIUTO CON IL PAZIENTE VARIABILI RELAZIONALI impossibilità di ritirarsi dalla relazione evocazione proprie esperienze passate confronto con emozioni che emergono dalla relazione meccanismi di difesa giusta distanza modulabile

osservare e capire a distanza dall oggetto PENSARE SUL PAZIENTE oggettificazione identificazione SENTIRE CON IL PAZIENTE interagire e relazionarsi in prossimità del soggetto

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE E DEL MEDICO

COMPETENZA TECNICO-SCIENTIFICA + COMPETENZA COMUNICATIVO-RELAZIONALE + COMPETENZA EMOTIVA ATTITUDINI CONOSCENZE saper essere sapere saper fare CAPACITA

competenza tecnico-scientifica competenza comunicativo-relazionale INFERMIERE competenza emotiva compliance fiducia empatia PAZIENTE alleanza terapeutica

COMPETENZA EMOTIVA consapevolezza dei propri stati emotivi capacità di esprimere verbalmente le emozioni controllo espressività delle proprie emozioni abilità ad individuare le emozioni altrui capacità di coinvolgimento empatico con l altro consapevolezza delle regole culturali consapevolezza della effettualità del proprio comportamento emotivo

COMPETENZA COMUNICATIVO-RELAZIONALE Relazione come mezzo per raggiungere degli obiecvi Ascolto Interpretare corregamente le comunicazioni del pz. Domandare, chiarire, informare, consigliare, orientare Asimmetria, Neutralità e EmpaMa Riconoscere i trac di personalità del pz. Cogliere e comprendere senmmenm e reazioni emomve Scoprire obiecvi nascosm di comportamenm intenzionali Individuare le modalità del pz. di gesmre/fronteggiare la malaca SMle, Autocontrollo, Discrezione e Riservatezza AutenMcità Segreto Professionale

CONCETTI DI BASE NELL INCONTRO CON IL PAZIENTE ü confini tra sano e patologico talvolta sfumati ü non esistono malattie ma individui ammalati ü non esistono malattie di singoli organi ma organismi ammalati ü ogni malato vive la sua malattia ü conoscere quale malato abbia quella malattia ü malattia come evento biologico-psicologico-sociale (Iandolo, 1979)

ASPETTATIVE DEL PAZIENTE Ø essere ascoltato e compreso Ø essere considerato come persona Ø competenza del medico e dell infermiere Ø essere informato con risposte comprensibili Ø essere assistito Ø aspettative magiche, pretese, rivendicazioni (Bongiorno, 1996)

Comunicazione Relazione PAZIENTE OPERATORE Tugnoli, 2013

LIVELLI DELL INCONTRO OPERATORE-PAZIENTE INCONTRO REALE O P INCONTRO ORIENTATO DALLE DINAMICHE INCONSCE Tugnoli, 2013