GRUPPO DI STUDIO TUMORI GINECOLOGICI

Documenti analoghi
CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico

Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio

MARCATORI TUMORALI. RUOLO DEI MARCATORI NEL TUMORE OVARICO: determinazione quantitativa di HE4

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

coin lesion polmonare

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma


DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Antigene carboidratico 125 (CA-125) vs. proteina 4 dell epididimo umano (HE4) in una popolazione di donne con massa pelvica

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

SCREENING CON HPV DNA TEST

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

R e g i o n e L a z i o

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Proteina epididimale umana 4

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

Ginecologia Oncologica Una offerta di prevenzione Donna

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

Metodologia epidemiologica e Igiene II

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

Il Pap test di triage

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Programma di screening

Generalità sugli standard di registrazione

Anita Andreano e Antonio Russo

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale

Proteine della fase acuta

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

L infermiere al Controllo di Gestione

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Metodi Statistici in Biomedicina

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Gentile signora, Carlo Lusenti

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Workshop. TUMORI EREDO-FAMILIARI della DONNA Gestione clinica. Torino, 18 marzo 2016 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 23

Neoplasie della mammella - 2

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Biomarcatori nella diagnosi del carcinoma dell ovaio: dialogo fra un patologo clinico e un ginecologo oncologo

Dai dati disponibili

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

PARAMETRI CHE MODIFICANO L IMPREDIVIBILITA DEL M.M.

APPROCCIO RADIOTERAPICO

IL RUOLO DELL INFERMIERE

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Dott.ssa Elisa Danese. Curriculum Vitae

i principali markers tumorali

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

Infortuni, incidenti e infortuni mancati

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Transcript:

2013 GRUPPO DI STUDIO TUMORI GINECOLOGICI UTILIZZO DEI BIOMARCATORI CIRCOLANTI NELL APPROCCIO ALLA MASSA PELVICA

A cura di: Emiliano Aroasio Elisa Piovano Laura Zavallone Paolo Zola Il documento è stato valutato e validato dal gruppo di studio sui TUMORI GINECOLOGICI così composto: Aguggia Vittorio, Aroasio Emiliano, Ballario Paola, Barbero Maggiorino, Beldì Debora, Bianciotto Andrea, Bocci Francesco, Bretti Sergio, Camanni Marco, Carapezza Mariangela Anna, Ciccone Giovannino, Danese Saverio, Enria Raffaella, Ferrero Annamaria, Franchini Loredana, Fruncillo Rosanna, Galletto Luciano, Ghiringhello Bruno, Gregori Gianluca, Gribaudo Sergio, Iskra Liliana, Katsaros Dionyssios, Longo Virginia, Marenco Davide, Marocco Francesco, Martra Francesca, Menato Guido, Montemurro Filippo, Montironi Pierluigi, Musante Francesco, Pagano Eva, Peano Elisa, Petracchini Massimo, Piovano Elisa, Prestipino Josephine, Pontiglio Enrica, Ponzone Riccardo, Puppo Andrea, Ravarino Nicoletta, Rigault Irene, Ritorto Giuliana, Rossi Annalisa, Tessa Maria, Trifoglio Oria, Scapoli Paola, Urgesi Alessandro, Varetto Teresio, Vaudano Giacomo, Vendola Nicoletta, Viora Elsa, Zavallone Laura, Zola Paolo.

Utilizzo dei biomarcatori circolanti nell approccio alla massa pelvica Nel caso di pazienti con sospetta massa pelvica il trattamento elettivo è quello chirurgico, inoltre diversi studi clinici hanno dimostrato che, se l exeresi è praticata da un ginecologo oncologo, la prognosi migliora. La necessità di differenziare tra massa pelvica di origine maligna e benigna assume una importanza molto rilevante in quanto, l invio della paziente con massa di probabile origine maligna in un centro specializzato, influenza decisamente la prognosi. Dopo la ridefinizione del ruolo del Ca125 nell'algoritmo decisionale per la diagnosi e la gestione del carcinoma dell'ovaio fatta dal NICE (UK) nel 2011 ed il ridimensionamento dell'utilità di altri marcatori (Cea, Ca72.4, Ca19.9, Afp, bhcg)(1) il numero dei dosaggi di Ca125 è aumentato notevolmente (in UK) ma una successiva pubblicazione di Crawford (2) nel 2012 ha messo in luce che gli "end point clinici": diminuzione del tempo per la diagnosi e miglioramento della sopravvivenza non sono dimostrati. Inoltre il Ca125 non raggiunge un significativo livello di precocità nell'evidenziare la neoplasia ovarica (3); una recente revisione sistematica della letteratura di Ferraro nel 2013 (3) ha dimostrato che la proteina 4 dell'epididimo umano (HE4) ha una efficacia diagnostica superiore al Ca125 e, se applicata ad una casistica selezionata come quella delle pazienti con massa pelvica, la sensibilità e la specificità aumentano ancora. In particolare ad una sensibilità simile vi è un aumento notevole della specificità che, nella gestione iniziale delle pazienti con massa pelvica, avrebbe il vantaggio di portare ad una diminuzione (4) degli interventi laparoscopici. In uno studio osservazionale del 2012 (5) Brugia analizza i valori serici di Ca125 e HE4 in pazienti portatrici di massa pelvica accertata con esame ginecologico ed ultrasonografico, in cui la diagnosi istologica è stata posta dopo intervento chirurgico; in questa casistica selezionata la prevalenza della malattia è aumentata e conseguentemente le prestazioni diagnostiche dei marcatori sono migliori, nel particolare la sensibilità del Ca125 è 61,1% contro quella del 94.4% di HE4 mentre la specificità e 82.8% per il Ca125 e 91% per HE4, da notare che nella malattia benigna la percentuale di falsi positivi è 17,3% per il Ca125 e 9% per HE4. In un recente studio Moore (6) paragona due modelli predittivi il RMI (Risk of Malignancy Index) con il ROMA (Risk of Ovarian Malignancy Algorithm) che utilizza sia il Ca125 che l HE4 ed espone queste conclusioni rigorosamente supportate dai tests statistici applicati: il dosaggio dell HE4 è complementare a quello del Ca125 e non aumenta in modo falsamente positivo, come accade per il Ca125 nelle lesioni ginecologiche di tipo benigno delle pazienti in premenopausa 3

Utilizzo dei biomarcatori circolanti nell approccio alla massa pelvica la modifica dell algoritmo a favore del HE4 in questo gruppo di pazienti (premenopausa) ne aumenta la specificità il 20% dei tumori ovarici non esprime Ca125, in questo gruppo l HE4 è aumentato in più del 50% dei casi negli stadi iniziali l HE4 ha una sensibilità maggiore del Ca125 ad una specificità (SP) prefissata al 75% l algoritmo ROMA possiede una sensibilità (SN) del 94,3% ed un valore predittivo negativo (NPV) del 97% Altri autori mostrano risultati concordanti (7,8,9,10,11,12). Sulla base di queste premesse si ritiene utile proporre alla Rete Oncologica: 1 individuare, di concerto con l'amministrazione regionale, un laboratorio (oppure uno per ogni quadrante della nostra regione, in cui sia disponibile la tecnologia per l'esecuzione) su cui concentrare il dosaggio di HE4 (obiettivo aumento dell'efficacia diagnostica con spesa sotto controllo) la tecnologia per l'esecuzione è presente a Torino, Borgomanero, Cuneo, Alba, Asti 2 gestire i risultati in una unica base di dati per poter valutare "ex post" l'influenza della nuova tecnologia sull'evoluzione del percorso diagnostico terapeutico della massa pelvica. (obiettivo aumento dell'appropriatezza) Bibliografia 1. National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE): Guidance. Ovarian cancer: the recognition and initial management of ovarian cancer. National Collaborating Centre for Cancer (UK). Cardiff, UK: National Collaborating Centre for Cancer, 2011. 2. Crawford M. Tumour markers in common epithelial cancers practice and potential. Proceedings of UK NEQAS Participants Meeting. Edinburgh, UK, 24-26 September 2012:15. 3. Ferraro S, Braga F, Lanzoni M, et al. Serum human epididymis protein 4 vs. carbohydrate antigen 125 for ovarian cancer diagnosis: a systematic review. J Clin Pathol 2013;66:273-81. 4. Moore RG, Bast RC Jr. How do you distinguish a malignant pelvic mass from a benign pelvic mass? Imaging, biomarkers, or none of the above. J Clin Oncol 2007;25:4159-61. 4

5. Brugia M, Goteri G, Suppressa S, et al. Antigene carboidratico 125 (CA-125) vs. proteina 4 dell epididimo umano (HE4) in una popolazione di donne con massa pelvica. Biochim Clin 2013;37:190-4. 6. Moore, R. G. et al. Comparison of a novel multiple marker assay vs the Risk of Malignancy Index for the prediction of epithelial ovarian cancer in patients with a pelvic mass. Am. J. Obstet. Gynecol. 2010; 203, 228.e1 6. 7. Montagnana M, Lippi G, Ruzzenente O, et al. The utility of serum human epididymis protein 4 (HE4) in patients with a pelvic mass. J Clin Lab Anal 2009;23:331-5. 8. Karlsen, M. A. et al. Evaluation of HE4, CA125, risk of ovarian malignancy algorithm (ROMA) and risk of malignancy index (RMI) as diagnostic tools of epithelial ovarian cancer in patients with a pelvic mass. Gynecol. Oncol. 2012; 127, 379 383. 9. Nolen, B. et al. Serum biomarker panels for the discrimination of benign from malignant cases in patients with an adnexal mass. Gynecol. Oncol. 2010;117, 440 445. 10. Huhtinen, K. et al. Serum HE4 concentration differentiates malignant ovarian tumours from ovarian endometriotic cysts. Br J Cancer 2009; 100, 1315 1319. 11. Abdel-Azeez, H. A., Labib, H. A., Sharaf, S. M. & Refai, A. N. HE4 and mesothelin: novel biomarkers of ovarian carcinoma in patients with pelvic masses. Asian Pac. J. Cancer Prev. 2010; 11, 111 116. 12. Moore, R. G. et al. A novel multiple marker bioassay utilizing HE4 and CA125 for the prediction of ovarian cancer in patients with a pelvic mass. Gynecol. Oncol. 2009; 112, 40 46. 5