IL PROLASSO DELLA MITRALE



Documenti analoghi
Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

della Valvola Mitrale

Quando i sintomi vengono interpretati

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica


GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

Insufficienza mitralica

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

I SOFFI CARDIACI. Page 1

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2. Relazione dei primi 18 mesi di attività

Bocca e Cuore ooklets

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

L APPARATO CIRCOLATORIO

Ambulatorio di Cardiologia

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Cardiomiopatia Ipertrofica.

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!


CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Che cos è la fibrosi cistica

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Gentile signora, Carlo Lusenti


PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

FAQ LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI. Cosa s intende per malattie cardiovascolari? Il rischio di andare incontro a infarto è uguale per uomini e donne?

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

La patologia Quali sono i sintomi?

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Esercitazione di gruppo

Il problema delle calcificazioni. Este

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Lettere di una madre al proprio figlio

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

INFORMATIVA PAZIENTI

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Transcript:

IL PROLASSO DELLA MITRALE In collaborazione con ANMCO - Lazio L A V O R I A M O I N S I E M E P E R D I F E N D E R E I L T U O C U O R E

IL PROLASSO DELLA MITRALE

Copertina e illustrazioni a cura degli allievi dell Accademia di Belle Arti di Roma: Sergio Millozzi Valentina Noferini Vito Pollio Andrea Quercioli

Indice 1 Il prolasso della mitrale... PAG 7 Che cos è la valvola mitrale?...» 7 Che cosè il Prolasso della valvola mitrale...» 9 Quali rischi corre chi ha un prolasso dell amitrale...» 10 Quali sintomi si possono avere?...» 11 Quali accertamenti deve effettuare chi ha il sospetto di un prolasso della valvola mitrale?...» 12 Ogni quanto tempo si devono effettuare i controlli?...» 14 Il prolasso della valvola mitrale è una cardiopatia?...» 15 5

1 Che cos è la valvola mitrale? I l cuore ha 4 cavità (fig.1), due superiori dette atri (destro e sinistro) e due inferiori dette ventricoli (destro e sinistro). L atrio destro comunica col ventricolo destro (che invia sangue al polmone); l atrio sinistro con il ventricolo sinistro (che invia sangue al resto del corpo); entrambe le comunicazioni si realizzano attraverso delle valvole (valvole atrio ventricolarifig.1 e 2) che impediscono al sangue, sospinto dall atrio al ventricolo corrispondente, di tornare indietro (fig.1). La chiusura Atrio destro Atrio sinistro Valvola mitrale Ventricolo destro Ventricolo sinistro Fig. 1 7

di queste valvole insieme alle valvole dell arteria polmonare ed aortica determinano i suoni caratteristici del cuore ("lub-dub") La valvola atrio ventricolare di sinistra si chiama "valvola mitrale" in quanto somiglia alla "mitra" il copricapo indossata dai vescovi durante le cerimonie. Valvola aortica Valvola polmonare Fig. 2 Mitrale Valvole atrioventricolari 8 Questa valvola è composta da due lembi, uno posteriore ed uno anteriore, così come illustrato nella figure 1 e 2; i due lembi sono trattenuti da un sistema di corde (le corde tendinee) che insieme formano una struttura simile ad un paracadute. Le corde tendinee sono a loro volta trattenute da due strutture muscolari, i muscoli papillari, che in qualche modo ne regolano la tensione (fig.3). I due lembi, quando il ventricolo sinistro si è riempito di sangue, vengono sospinti verso l atrio sinistro, fino a collabire perfettamente, determinando la chiusura della valvola, che in un cuore normale è quasi perfetta, anche se piccolissime quote di sangue posso tornare indietro (il cosiddetto "rigurgito" o "insufficienza") dal ventricolo all atrio. Minimi rigurgiti o insufficienze della valvola mitrale possono ritrovarsi anche in cuori perfettamente sani, e non rappresentano un problema.

Valvola mitrale con normale chiusura dei lembi Prolasso della mitrale: uno dei lembi non chiude perfettamente Fig. 3 Che cos è il "Prolasso della valvola mitrale"? A proposito di "prolasso" la definizione dello Zingarelli parla di "fuoruscita di un viscere dalla cavità in cui è contenuto attraverso un'apertura naturale", in cardiologia il termine ha un significato meno drammatico perché definisce una condizione per la quale uno od entrambi i lembi della mitrale, a causa di un aumento di spessore o di una lieve alterazione della struttura, tendono a incurvarsi o sporgere (in termine inglese "bulging"), al momento della chiusura, verso l atrio sinistro. In alcuni casi più rari, lo spostamento è molto accentuato, con uno o entrambi i lembi che sembrano quasi fluttuare (in inglese "billowing") verso la cavità dell atrio sinistro (fig.4). Il prolasso di uno o entrambi i lembi può, secondo il grado e l entità, determinare una chiusura imperfetta e pertanto causare un rigurgito di sangue in atrio sinistro (insufficienza della valvola mitrale) in genere di minima o lieve entità. 9

Tale difetto valvolare, in forma quasi sempre molto modesta, si può ritrovare, secondo le statistiche, in una percentuale che va dal 2 al 6% dell intera popolazione. E più frequente nelle donne, specie nei soggetti longilinei o longitipo, per la frequente associazione anche con anomalie dello scheletro (ad esempio con la cosiddetta "schiena dritta", o di "pectus excavatum"). Frequentemente tale alterazione si ritrova nella stessa famiglia essendo, spesso, un anomalia geneticamente determinata. Non sono però giustificati i timori di trasmettere una malformazione congenita ai propri figli, in quanto, in moltissimi casi, si tratta di anomalie di modesta entità QUALI RISCHI CORRE CHI HA UN "PROLASSO DELLA MITRALE" 10 In pratica nessuno, almeno nella stragrande maggioranza dei casi. In genere il difetto della valvola è di minima entità e viene rilevato casualmente durante un normale controllo medico o, più sovente, durante un esame ecocardiografico, magari richiesto

dopo che il medico ha riscontrato un "soffio" cardiaco. Il soffio, talvolta, è proprio l espressione di un rigurgito della valvola mitrale. Un altro reperto che il medico può rilevare (o descrivere nella diagnosi) è il "click". Questo è un rumore talvolta generato dal lembo (o dai lembi) prolassanti nel momento di massima distensione. Assomiglia (con le dovute proporzioni!) al rumore di una vela nel momento in cui il vento la distende con forza (pensiamo all apertura di uno spinnaker per gli esperti di vela). Il semplice rilievo di "click" o "soffio" non è indice di per se di gravità della malformazione. Saranno gli esami strumentali (l ecocardiografia in primo luogo) a definire l entità del difetto. Il soggetto portatore di un "piccolo prolasso della mitrale" senza significativo rigurgito o con rigurgito di lieve entità, svolge una vita assolutamente normale, può praticare sport, anche a livello agonistico (purché si sottoponga a tutti i controlli richiesti dal medico, a seconda del tipo di attività praticata). QUALI SINTOMI SI POSSONO AVERE? Generalmente nessun sintomo caratteristico. Talora, specie nei soggetti giovani, si possono avere: palpitazioni (battito cardiaco irregolare), in genere dovute a stress emozionali o stati d ansia. Infatti, questa anomalia si associa talvolta ad una certa "suscettibilità" del muscolo cardiaco, per cui è più facile avere forme di aritmia (termine che indica "alterazione del ritmo cardiaco"), in genere "benigne" o semplici tachicardie (frequenza cardiaca aumentata). Non occorre terapia, salvo casi selezionati, nei quali emergono aritmie più importanti. In questi casi è lo specialista cardiologo a definire quale è il farmaco migliore per quel tipo di aritmia. Tachicardia (battito cardiaco accelerato) associata spesso alla 11

"sensazione di cuore che batte", anch essa spesso conseguente a stati emotivi o stress mentali, ma che generalmente non comporta nessun danno al cuore, salvo i meno frequenti casi di "tachicardia parossistica" che richiedono opportune cure mediche. Dolore toracico, causa di forti apprensione per la possibile somiglianza al dolore dell angina pectoris (che invece è dovuta ad una malattia coronarica); molto spesso tali sintomi hanno caratteristiche ben diverse dalla classica angina e vengono definite dal medico "dolori toracici atipici", che non necessitano di alcuna terapia specifica. Per togliere ogni dubbio (ed ansia!) sulla possibile origine del dolore può essere utile sottoporsi ad elettrocardiogramma sotto sforzo. Purtroppo accade che i soggetti che apprendono casualmente di avere un "prolasso della valvola mitrale", fino a quel giorno privi di qualsiasi disturbo, iniziano ad avere "strani sintomi" o malesseri, il più delle volte legati solo all ansia di avere una "cardiopatia". QUALI ACCERTAMENTI DEVE EFFETTUARE CHI HA IL SOSPETTO DI UN "PROLASSO DELLA VALVOLA MITRALE? 12 Come già detto, dopo la visita medica o la visita cardiologica, e l elettrocardiogramma, nel caso si sospetti tale anomalia, l esame principale è l ecocardiogramma che è in grado di definire con molta esattezza l anatomia della valvola mitrale: l eventuale ispessimento dei lembi, la presenza o meno di prolasso di uno o entrambi i lembi, la presenza (tramite il doppler) dell eventuale insufficienza ed il grado del rigurgito (lieve, moderato o importante). Questo esame permette, inoltre, di svelare la presenza di eventuali altre anomalie cardiache associate (fortunatamente non frequenti) al prolasso della mitrale.

Secondo le maggiori società scientifiche cardiologiche internazionali, l esecuzione dell ecocardiogramma, per lo "screening" del sospetto prolasso della mitrale, senza rilievo si "click" o "soffio", non ha alcuna utilità, in quanto, in assenza dei rilievi suddetti, eventuali minime alterazioni anatomiche della mitrale non hanno alcuna importanza, né rappresentano un pericolo per il soggetto. Qualora il medico o lo specialista ritengano (per i sintomi riferiti o in base all elettrocardiogramma) che possano esserci delle aritmie, potrà richiedere di eseguire un elettrocardiogramma continuo per 24 ore (esame Holter) mediante un piccolo registratore portatile. Specie per i giovani che praticano molto sport, o nei soggetti con attività lavorative particolari, si potrà richiedere anche un elettrocardiogramma con prova da sforzo (al cicloergometro o tappeto ruotante), per studiare il comportamento del cuore in situazioni di stress. Un altro motivo per richiedere accertamenti specialistici, pur in assenza di sintomi, può essere la presenza di tale anomalia in 13

membri della stessa famiglia, allorquando si debbano verificare o certificare le condizioni cardiovascolari per la pratica sportiva, gravidanza, o attività lavorative particolari. Quando l ecocardiogramma ha rilevato un piccolo prolasso, l esame Holter e l eventuale test da sforzo risultano negativi, il soggetto può svolgere qualsiasi attività (ne sono esempio i numerosi atleti olimpionici, portatori di piccoli prolassi della mitrale). OGNI QUANTO TEMPO SI DEVONO EFFETTUARE I CONTROLLI? 14 Il medico o lo specialista cardiologo stabiliscono di volta in volta la periodicità dei controlli. Nei soggetti giovani (sotto i 25 anni) può essere richiesto di ripetere l ecocardiogramma dopo 1 anno e 2 anni, per valutare l eventuale accentuazione dell anomalia. Può essere utile ripetere il test da sforzo se, come detto,

il soggetto è un attivo sportivo. L esame Holter può essere ripetuto qualora compaiano all improvviso sintomi di aritmia, prima assenti. In ogni caso solo dopo la visita medica. La prognosi estremamente benigna di questa anomalie, nella stragrande maggioranza dei casi, non deve far ingenerare la "morbosa" richiesta di continui esami (specie ecocardiografici). Comunque nel caso il soggetto, nel corso degli anni, rilevi sintomi "nuovi" è bene informi tempestivamente il proprio medico che valuterà, di volta in volta, la necessità o meno di effettuare una visita specialistica o un accertamento diagnostico. Nella stragrande maggioranza dei casi il prolasso della valvola mitrale non rappresenta mai una "emergenza cardiaca", con le rarissime eccezioni di una infezione acuta della valvola (endocardite) o l ancor più rara (in genere in soggetti anziani) rottura di uno dei lembi. Queste rare evenienze danno comunque sintomi rilevanti, che indirizzano facilmente verso la gravità del quadro clinico. IL "PROLASSO DELLA VALVOLA MITRALE" È UNA CARDIOPATIA? Per concludere nella stragrande maggioranza dei casi, il prolasso della valvola mitrale non è una vera "cardiopatia". Il più delle volte si tratta di minime alterazioni della valvola, senza alcun riflesso negativo sulla funzione cardiaca. Esistono casi di prolassi importanti che determinano insufficienza della valvola rilevanti, tali da determinare, nel tempo insufficienza cardiaca. Ma, fortunatamente, sono rari e facilmente diagnosticabili, per la presenza, ad esempio, di un "soffio cardiaco" importante. 15