" IL NUOVO INFERMIERE DI CADIOLOGIA"



Documenti analoghi
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ABLAZIONE TRANSCATETERE DI FIBRILLAZIONE ATRIALE (FA)

IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST. Lantero Patrizia Giovannini Elda

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

ALLEGATO 1 Capitolato Speciale di gara

L approccio radiale nella Cardiologia Interventistica: Aspetti assistenziali tra benefici e complicanze

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

Allegato A) PACEMAKER, DEFIBRILLATORI, ELETTROCATETERI ED ACCESSORI

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

Il percorso dell IMA STEMI dal Pronto Soccorso all UTIC: ed organizzative dell infermiere. Sulle sponde del Ticino.

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici

Preparazione della Sala e del Paziente per Procedura d Impianto di CRT. Paolo Sorrenti

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

Allegato al Capitolato d oneri SCHEDE TECNICHE DI GARA

Trattamento Valvolare

ARITMIE IPOCINETICHE

DAL 118 ALL UTIC. Relatore: Luigi Giugno Infermiere Emodinamica. AO Polo Universitario San Paolo Milano

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Pz Cardiochirurgico.

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT)

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

OPUSCOLO INFORMATIVO A CURA DI:

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

Ruolo del Cardiac Sonographer Un nuovo modello organizzativo del laboratorio di ecocardiografia

MONTEMERLO ELISABETTA

L accesso all Imaging Avanzato ed il ruolo del Team Multispecialistico

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

della Valvola Mitrale

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica

Ruolo dell ecografia intravascolare durante la procedura

ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE (ICD)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D)

Come si fa e come si legge un cateterismo cardiaco destro: esempi pratici. Francesca Luisi U.O. di Pneumologia e UTIR Ospedale San Giuseppe Milano

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

SULLE SPONDE DEL TICINO

CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA: DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INDAGINE DIAGNOSTICO/INTERVENTISTICA IN EMODINAMICA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

MEDICAL IMAGING SOFTWARE CHIRURGIA DENTALE

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache


Il San Filippo Neri può essere considerato uno degli. Ospedali romani all avanguardia per. l aggiornamento tecnologico. Non possiamo immaginare una

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Insufficienza mitralica

Fisiologia cardiovascolare

La sicurezza del paziente.

Scheda Tecnica CARILLON

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera ZANI MONICA Cardiochirurgia. AOU Novara

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

IL LABORATORIO DEL FUTURO

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

Il problema delle calcificazioni. Este

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL CATETERISMO CARDIACO

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

TECNICHE DI IMAGING:

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

Diretto tramite il servizio 118

Preparazione del paziente in sala

14-15 giugno Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

aumento e quindi anche il lavoro di coloro che operano nel campo La legge stessa del mercato impone che, laddove la domanda cresce,

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Tetralogia di Fallot

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

I percorsi organizzativi integrati

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

PROTOCOLLO AIAC REGIONE VENETO

IL CONTROPULSATORE AORTICO

Transcript:

" IL NUOVO INFERMIERE DI CADIOLOGIA" Novara, 10 maggio 2013 Altomare Consiglia Ospedale Luigi Sacco Milano

Ablazione con Catetere Singolo Tradizionale Irrigato Non Irrigato Ablazione con Device One-Shot PVAC Pallone CrioAblazione Mesh Laser Navigazione Robotica Magnetica Stereotaxis Catetere Irrigato

2 Magneti Permanenti Operano a 0.08 oppure 0.10 Tesla sul paziente RMN tradizionale: i 1.5 3 Tesla La forza del campo magnetico decade rapidamente (da 0.7 Tesla sulla cover frontale dei magneti a 0.08 Tesla in 45.72 cm)

Quali sono i componenti che rendono possibile la navigazione magnetica? 1. Campo magnetico uniforme omnidirezionale. - Orienta la parte distale del catetere 2. Cateteri Soft Touch - Dotati di materiale ferromagnetico sulla punta 3. QuikCAS TM Cardiodrive - Sistema meccanico di avanzamento del catetere 4. Navigant TM WorkStation - Interfaccia software

1. Campo Magnetico 2. Catetere RMT N S N S 3. QuikCAS 4. Software Navigant

Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rid3. Volume di Navigazione La regione dello spazio con Campo Magnetico omogeneo direzionabile con intensità tale da controllare un dispositivo medicale magnetico Dimensioni: 15 cm x 15 cm x 15 cm Intensità: 0.08 T - 0.1 T Coincide con l Isocentro dell arco a C

NON ESISTONO CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE ALLA RMN

1. Reperimento di 4 accessi venosi (2 in vena femorale dx e 1 in vena femorale sx e 1 vena succlavia sx) con tecnica di Seldinger catetere decapolare in seno coronarico catetere t quadripolare di su his (if (riferimento i anatomico) introduttore lungo tipo SL0 + ago di Brockembrough (puntura transettale) Accesso per eventuale utilizzo di eco intracardiaco 2. Accesso arterioso radiale per monitoraggio pressione invasiva 3. Esecuzione di puntura transettale singola 4. Introduzione catetere ablatore magnetico irrigato 5. Montaggio sistema meccanico di avanzamento catetere (Cardiodrive) 6. Movimentazione Magneti in Posizione di Navigazione

7. Avvio protocollo scoagulazione 8. Mappaggio elettro-anatomico con sistema Carto3 e Navigazione Magnetica 9. Avvio sedazione (anestesista) 10. Inizio erogazione radiofrequenza mirata all isolamento elettrico delle vene polmonari 11. Validazione elettrica con catetere ablatore 12. Et Estrazione introduttori tt ilunghi e cateteri tt 13. Medicazione accessi venosi (TCA < 200 )

Da approccio percutaneo Vascolari (ematomi, fistole arteo-venose) Crisi vagali Da puntura strutture adiacenti la fossa ovale Radice aortica Parete libera atrio destro Seno coronarico Da gestione cateteri in atrio sinistro Tromboembolia (TIA-Stroke) Spasmo coronarico (CX) Asistolia prolungata ( ablazione dei gangli ) Danno valvolare mitralico (imbrigliamento cateteri sule corde tendinee) Versamento pericardico da perforazione auricola o parete libera atrio sinistro Meccanica Da erogazione radiofrequenza

Da erogazione radiofrequenza in atrio sinistro/vene polmonari Fistola atrio-esofagea Paresi del nervo frenico (crioablazione) Stenosi delle vene polmonari (da erogazione radiofrequenza all interno della vena)

Catetere Soft - Touch 12,0% 10,0% Conventional Stereotaxis Perfusion or tamponade 10.0% 8,0% 6.8% 60% 6,0% 4,0% 4.1% 4.5% 3.2% 2,0% 0,0% 0,34% Minor complications Major complications All complications Significativa riduzione in numero complicanze Bauernfeind, et al. Europace 2011

IC di l i h Esposizione i Pazienti ifa I Cardiologi che eseguono operazioni al cuore usando cateteri guidati da x-ray sono esposti a radiazioni ionizzanti a livelli annui da due a tre volte più alti di quelli a cui sono sottoposti i radiologi. European Heart Journal. doi:10.1093/eurheartj/ehr263 minutes Risultati di studi clinici dimostrano come un medico può ottenere una riduzione del 90% nelle radiazioni a cui viene esposto nella sua carriera utilizzando Stereotaxis. Riduzione del tempo di fluoroscopia del 60% Arya, et al. Europace 2010

- Monitoraggio di Parametri Vitali del Paziente ECG Emodinamica Saturazione O 2 EGA Coagulazione Risposta agli stimoli

ECG Valutazione continua del ritmo cardiaco e della ripolarizzazione ventricolare Valutazione presenza bradiaritmie o tachiaritmie Alterazioni tratto ST (sopra/sotto ST) Azioni Richieste Tracciato ECG da 8 a 12 derivazioni Evitare interferenze elettriche sui segnali EMODINAMICA Valutazione precoce Scompenso Cardiaco Valutazione precoce Tamponamento Cardiaco Azioni Richieste Monitoraggio Pressione Arteriosa cruenta da arteria radiale Controllo diuresi

EGA E SATURAZIONE O 2 Valutazione attività metabolica e saturazione Valutazione stato sedativo Azioni Richieste Sedazione e analgesia (propofol) Somministrazione O 2 Pulsossimetria continua COAGULAZIONE Evitare trombosi endocavitaria Azioni Richieste Protocollo scoagulazione con eparina ev ACT > 300 BOLO INIZIALE DI EPARINA (100 UI/KG) MONITORAGGIO ACT OGNI 15 BOLI AGGIUNTIVI DI EPARINA (SE ACT < 300 )

RISPOSTA AGLI STIMOLI Escludere danni neurologici da embolizzazione Azioni Richieste Controllo risposta a stimoli: VERBALI OCULARI MOTORI

Per garantire la prevenzione e un ottimale gestione di eventuali complicanze è di fondamentale importanza: Presenza di un team infermieristico dedicato; Approfondita conoscenza della tipologia di procedura e della metodica utilizzata; Attenzione particolare alla fase pre procedurale; Conoscenza dei parametri e dei valori corretti da monitorare; Collaborazione con sala operatoria cardio-chirurgica per complicanze molto severe non gestibili in sala di elettrofisiologia;