GRUPPO Scuola dell Obbligo. Percorso: Luce

Documenti analoghi
Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA

I.C.S. SAN GIOVANNI BOSCO MOLFETTA

Sperimentazione Scienze/Inglese ANNO SCOLASTICO 2015/16

SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

INGLESE. Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Per la sezione A

Scienze Classe Prima

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 3

Sperimentazione Scienze/Inglese ANNO SCOLASTICO 2015/16

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TFA Renzo Campanella

Proposta di laboratorio didattico sulla luce per studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado

Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE Rete Scuola on the road ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

Intervenire per esprimere idee, pareri.

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Servizio Servizi all Infanzia

PERCORSO DIDATTICO VERTICALE: CLASSE II SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA

Progetto di alfabetizzazione scientifica:

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

VIAGGIO TRA LE STELLE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

Unità 9. I raggi luminosi

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

COMPETENZE SCI.PRIMA ABILITA SCI.PRIMA CONOSCENZESCI.PRIMA SCI. 1 OSSERVARE, DESCRIVERE ED

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

Un percorso di ottica

NUCLEI FONDANTI :- ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI MATERIALI - OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO - L UOMO I VIVENTI E L AMBIENTE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Scheda presentazione esperienze

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

La luce: materiali, colori, visione

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe 4 a sez. A Plesso Europa Classi 4 e sez. A-B-D Plesso Ernesto Solvay. Docenti coinvolti:

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROSPETTIVE DIFFERENZIATE NELL INNOVAZIONE DIDATTICA: RICOSTRUZIONE CONCETTUALE E ATTIVITÀ CON I BAMBINI

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

Scuola Secondaria di Primo Grado "Don Milani" Genova. COMPETENZE CONTESTI E PROCESSI DI APPRENDIMENTO un percorso di ricerca-azione

Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE

SCIENZE. Competenze europee:

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Lezione 22 - Ottica geometrica

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Disegno e Storia dell'arte

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA

Programmazione disciplinare

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

Laboratorio area antropologica

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

Prove per competenze

L'ORTO AMBIENTE DI VITA UNA MERAVIGLIOSA VARIETÀ

Transcript:

GRUPPO Scuola dell Obbligo Percorso: Luce Titolo: Un mondo di luce Contenuti del tema: come dare ai fenomeni una spiegazione partendo dal vissuto quotidiano I PARTE DATI GENERALI Riferimento alle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione(fare riferimento ai Traguardi e agli Obiettivi di apprendimento MIUR settembre 2012; documento MIUR 2015 Certificazione delle competenze per la scuola di base) Scuola dell infanzia: Gli insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni di apprendimento per favorire l organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo. L esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori, permettono al bambino, opportunamente guidato, di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti. Ogni campo di esperienza offre un insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi, riferiti ai sistemi simbolici della nostra cultura, capaci di evocare, stimolare, accompagnare apprendimenti progressivamente più sicuri. Nella scuola dell infanzia i traguardi per lo sviluppo della competenza suggeriscono all insegnante orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare piste di lavoro per organizzare attività ed esperienze volte a promuovere la competenza, che a questa età va intesa in modo globale e unitario. Scuola Primaria: L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Ha un approccio scientifico ai fenomeni: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, ma anche da solo, osserva lo svolgersi dei fatti e riesce a schematizzarli, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi. Scuola Secondaria di primo grado: L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Concetti chiave i concetti chiave individuati dai vari percorsi che gli studenti dovrebbero essere in grado a fine percorso di riconoscere e utilizzare: Le sorgenti di luce 1

I colori e i raggi che non vediamo La propagazione della luce (come si muove) Le proprietà della luce (riflessione e rifrazione) L occhio e gli strumenti ottici Luce, ombre e colori Modelli della visione e dell ottica Strumenti per osservare: come funzionano, come si costruiscono utilizzando materiale di uso quotidiano Obiettivi generali (riferirsi alle indicazioni ministeriali) Sviluppare atteggiamenti di curiosità; esplorare i fenomeni con approccio scientifico; sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo a misure appropriate e a semplici formalizzazioni; esporre in forma chiara ciò che si sperimenta, utilizzando un linguaggio appropriato. II PARTE - NARRAZIONE SINTESI DEL PERCORSO La luce Descrizione dettagliata: Modulo 1 Da dove viene la luce? - differenza tra sorgente naturale e sorgente artificiale - moto della Terra attorno al Sole: giorno, notte e stagioni - Visione del filmato il sole che non tramonta - Candela - Acciarino - Torcia a pila - Lampadine - Pallone con il sole 2

Insieme si riflette su ciò che è emerso e si organizzano le intuizioni e le idee, per arrivare alla definizione comune dei concetti Modulo 2 Di che colore è la luce - l arcobaleno - il disco di Newton - i raggi che non vediamo Luce naturale, di che colore è la luce del Sole: Disegno arcobaleno Fogli di tutti i colori tra cui scegliere i 7 e disco di Newton 7 ma non solo 7: lo spettro continuo Prisma o occhiali con reticoli Luce artificiale: Fiamma Diversi tipi di lampade Led che cambiano colore Occhiali con i reticoli per vedere l affinità con la luce del Sole Lampada infrarossa : scalda Luce ultravioletta: abbronza (perline che si colorano con gli UV) definizione comune dei concetti. Modulo 3 L occhio e gli strumenti ottici - Occhio e visione - Come si propaga la luce 3

Scatola buia (si vede dentro quando c è luce) Ombre e ombre colorate Colori primari e secondari in emissione: bande di LED o LED che cambia colore Tubo con pila Modello di occhio e modello della visione (boccia con acqua) I limiti della visione: il microscopio e il cannocchiale definizione comune dei concetti Modulo 4 Titolo: Proprietà della luce - Riflessione - Rifrazione - Diffusione - Specchi - Vaschetta con acqua colorata per deviazione raggio o nube di talco - Prismi e lenti (rainbow maker) - Guide di luce - Pile e sostanze trasparenti (quando la luce li può attraversare: L'ARIA, IL VETRO, L'ACQUA), opache (la luce non li attraversa e formano le OMBRE) e traslucide (quando passa poca luce: VETRI COLORATI o SMERIGLIATI, TENDINE) definizione comune dei concetti 4

III PARTE - APPROFONDIMENTO Spunti per un approfondimento disciplinare e per collegamenti con le aree trasversali Scuola dell Infanzia: importante è entrare nell ottica che ogni attività proposta è multidisciplinare Scuola Primaria: Modulo 1: Storia e Geografia (giorno, notte e stagioni), Modulo 2: Storia, Arte e Immagine, Musica, Matematica in inglese Modulo 3: Arte e Immagine Modulo 4: Storia, Italiano, Spunti per altre attività con gli studenti CLIL: The Land over the Rainbow Lucy, a very bright name Maths in English The Romans in Britain Documentazione e materiali dalla Rivista Vita Scolastica VS3_2015_intro_CLIL.pdf Bibliografia Bisi O., Visibile e invisibile. Le meraviglie dei fenomeni luminosi, Sironi Editore, (2011) Sitografia CERDD - Bellinzona: Mostra didattica interattiva Facciamo luce : http://www3.ti.ch/decs/sw/temi/scuoladecs/index.php?fuseaction=materiale.dettaglio&tp= 48&id=11437 ESA - agenzia spaziale europea: https://www.esa.int/esakidsit/ Dal sito www.scatoladieinstein.com : Il Giardino della scienza, documenti: Occhio allo specchio https://giocafisica.files.wordpress.com/2013/02/occhio-allo-specchio-4-marzo.pdf Il Giardino della scienza, documenti: giocaenergia https://giocafisica.files.wordpress.com/2013/08/giocaenergia-1109131.pdf Il Giardino della scienza, presentazioni: Facciamo luce https://giocafisica.files.wordpress.com/2013/11/presentazione-facciamo-luce-sito.pdf Il Giardino della scienza, presentazioni: Come ti...sensi? https://giocafisica.files.wordpress.com/2013/11/presentazione-come-ti-sensiasconoscienza-senza-filmati.pdf 5