Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione

Documenti analoghi
Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

Corso di Economia della Cultura

METODI di VALUTAZIONE monetaria

Valutazione dei beni pubblici

ECONOMIA AZIENDALE LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dott.

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione

Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon LEZIONE 4

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

La progettazione della struttura distributiva

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Linee Guida per la valutazione economico finanziaria dei progetti nel settore cultura

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

Lezione La dimensione di processo nella valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13

L Italia di mezzo come sistema culturale

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Scenari professionali nei Beni culturali. Massimiliano Franceschetti ricercatore Inapp

Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento ,00 ** ,00 ** ,00 ** L.r. n. 4/2013, art Organi istituzionali

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate»

Estimo e valore dei beni economici

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

INDICE. Prefazione... p. XI

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO

LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo. F-RIADE - Master I livello

Stima dei beni (e servizi) pubblici

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Un sorriso non basta: strategie di accoglienza per fare marketing al museo

Processo La via Toscana al Turismo

PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE

Economia: Concetti di base

in collaborazione scientifica con Master di specializzazione di 2 week-end consecutivi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Il governo imprenditoriale. Cristiano Ciappei Micaela Surchi. Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS

AZIONE DI SISTEMA Giovani della Campania per l Europa, l ambiente, l agricoltura e lo sport

Museo del Malcantone Museo 2017

Contemporaneamente Roma 2018 Indagine sulla qualità percepita. Febbraio 2019

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Comune di Castelnuovo Berardenga

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

AREA CULTURA E TURISMO

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. SENECA

LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI. Massimiliano Franceschetti - ISFOL

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 13 4 aprile 2013

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Corso di Formazione UNPLI - Servizio Civile 2015/2016. Dott.ssa Valentina Palermo

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Il processo decisionale in ambito pubblico. analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi

NOTA INTEGRATIVA al RENDICONTO FINANZIARIO anno 2010 / 2011

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

ALLEGATO 4 LIVELLI DI BUDGET E DI CONSUNTIVAZIONE

Le industrie culturali e creative in Veneto

Indice. Presentazione. Capitolo 1

XII ITINERARIO PREVIDENZIALE Governance, costi e nuovi asset: il mix per buone performance

Indice delle tavole statistiche

Paragrafo 1.4 Le forme organizzative

MARKETING (Principi e strumenti)

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Materiale per studio

Il marketing operativo

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni a sostegno del turismo religioso

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Lezione: Destination Management a.a. 2012/13

Elementi di Economia Elasticità

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Comune di Ravenna. Area Economia e Territorio. Servizio Turismo e Attività Culturali RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti)

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

Peculiarità della filiera turistica

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12

Transcript:

Corso di Economia della Cultura a.a. 2007-08 12 lezione Programma della lezione I beni culturali il valore dei beni culturali I musei e le biblioteche il museo nascita ed evoluzione funzione e organizzazione la competizione nel settore museale Lezione 12 2

Il valore dei beni culturali Usi alternativi di mezzi scarsi vincoli alle decisioni pubbliche! necessità di valutazioni comparative del valore del bene culturale valore disponibilità a pagare quale livello di produzione pubblica limiti: spesso non esiste un mercato di riferimento vari metodi alternativi all osservazione diretta del prezzo di mercato Lezione 12 3 Metodi alternativi I. analogia con beni equivalenti II. disponibilità a pagare 1. rilevazioni indirette (preferenze rivelate) 2. rilevazioni dirette (disponibilità a pagare esplicitate) Lezione 12 4

1. rilevazioni indirette a) metodo dei valori urbani il valore economico dell ambiente o del bene culturale discende dall ammontare monetario della differenza nelle rendite immobiliari b) metodo del costo del viaggio domanda al spese di trasporto proxy della soddisfazione del consumatore di beni culturali limiti a) e b) : visita al bene culturale come unico motivo Lezione 12 5 1. rilevazioni indirette c) metodo del prezzo edonico valore monetario del b.c. come somma dei prezzi delle diverse caratteristiche che esso possiede d) metodo del valore attuale stima del valore dell opera dato dal valore attuale dei redditi monetari netti futuri imputabili ad essa limiti d) : se l ingresso è gratuito? Se il prezzo di ingresso non è di mercato? Lezione 12 6

2. rilevazioni dirette a) metodo della valutazione contingente necessità: 1. descrizione accurata del b.c. 2. indicazione del vincolo di bilancio 3. informazione disponibile su beni sostituti 4. l intervistato conosce problema e decide conseguentemente difficile che tutte le condizioni siano contemporaneamente soddisfatte valori diversi per diversi gruppi (abitanti vs. turisti ; assuefatti al consumo o meno) Lezione 12 7 2. rilevazioni dirette b) metodi sperimentali simulazioni o esperimenti controllati c) metodo del referendum (es. Basilea) d) metodo del volume d affari stima della spesa diretta, indiretta e indotta dei visitatori 1. e 2. assegnano al consumatore della generazione corrente il massimo di sovranità (la valutazione del valore economico del b.c. è legata alla struttura preferenze della generazione attuale) Lezione 12 8

Addendi da sommare alla disponibilità a pagare valore del diritto d opzione delle generazioni future valore d esistenza (anche se lontani, si beneficia ugualmente del valore del bene) valore di eredità (si valuta per le generazioni future) valore creativo (lo sviluppo della creatività, della capacità critica, il beneficio degli individui delle generazioni future) limiti: come valutarli? inoltre, b.c. come bene di merito e fonte di esternalità Lezione 12 9 Musei e Biblioteche Museo come istituzione permanente no-profit al servizio della società b.c. beni pubblici non puri (musei, foro romano) valore negativo in approccio contestualista valore positivo (migliore conservazione e presentazione in approccio cosmopolita e minerario) proprietà e gestione: soggetto pubblico (It, UK, Fr.) vs. soggetto privato (U.S.A.) musei pubblici scarsi incentivi alla ricerca di entrate e contenimento dei costi classificazione economica dei beni esposti: beni pubblici (puri e misti) o beni privati Lezione 12 10

Nascita ed evoluzione del museo Origini raccolta a fini scientifici mecenatismo celebrazione prestigio del nobile collezionismo privato museo funzioni conservazione e funzione educativa didattica proprietà nobili e chiesa pubblico bilanciamento tra necessità dal lato dell offerta (funzione didattica; conservazione) e ampliamento domanda (i bisogni del fruitore) Lezione 12 11 Funzioni e organizzazione Museo Funzioni 1. collezione (scopo: ampliamento raccolta) 2. documentazione (inventario e catalogazione) 3. conservazione (restauro; prevenzione furti) 4. esposizione (selezione e allestimento mostre) 5. interpretazione (didascalie; pubblicazioni) 6. supporto 1. servizi di divulgazione, accoglienza, complementari, merchandising Lezione 12 12

Configurazioni del modello organizzativo (in base al diverso grado di interazione e adattamento con l ambiente esterno) elementare (il curatore) funzionale (più ruoli; presenza norme e regolamenti) divisionale (sezioni con diversi responsabili) per progetto (attività divisa per progetti) a matrice (si privilegia la flessibilità; alta mobilità interna) problematiche: staticità o ripetitività nell offerta (1. e 2.) possibili obbiettivi: stabilità (1. e 2.); elasticità di direzione o di struttura (4. e 5.) Lezione 12 13 Competizione nel settore museale Obbiettivo: crescita come? sviluppo orizzontale per crescita interna per crescita esterna sviluppo verticale investimenti diretti o indiretti nella produzione artistica o ricerca storica tramite network territoriale diversificazione Lezione 12 14

Gestione orientata ai bisogni del fruitore limiti preferenze manipolabili; beni di merito attenzione alla qualità dell offerta museale! problemi 1. fruitori effettivi vs. collettività 2. rendimento economico vs. bisogni sociali dei fruitori competizione: museo vs. alternative di consumo 1. comportamento casalingo 2. cinema, teatro, sport, parchi; altre attività culturali 3. competizione diretta con altri musei Lezione 12 15 Processo decisionale del consumatore a) interesse personale in base analisi offerta b) confronto tra prezzo richiesto e prezzo di riserva c) altri elementi di valutazione economica punto di vista dell offerta: elementi del marketing mix individuazione del mercato bersaglio (consumatori potenziali e effettivi) e politiche di: 1. prodotto 2. di prezzo 3. promozionali 4. distributive e di commercializzazione Lezione 12 16

1. Politiche di prodotto (creazione di prodotti in grado di soddisfare il consumatore) prodotti di base tradizionali: collezione diversi prodotti in funzione della diversa tipologia dei visitatori (cliente, utente, ecc.); musei superstar imprevedibilità degli eventi e politiche di prodotto assetti istituzionali e modifica delle collezioni 1. ampia libertà di gestione (USA) 2. patrimonio pubblico inalienabile (It, Sp, Fr) rischio immobilismo vs. compartecipazione ai proventi e maggiore libertà amministrative Lezione 12 17 prodotti accessori (attività di supporto come male necessario ) usualmente appaltati a impresa privata partecipazione gara: interesse dell impresa per i grandi musei appalti collegati incentivo alla partecipazione: estensione concessione possibili risultati: eliminazione X-inefficienze (ma si rischia di negare la funzione pubblica del bene culturale) in generale, scarso peso dei proventi per il complessivo finanziamento (inoltre, stabilità entrate percentuali) Lezione 12 18

2. Politiche di prezzo (trade off tra obiettivi del consumatore e redditività e autonomia finanziaria del museo) tesi utilitarista (prezzo come compartecipazione alla copertura dei costi) servizio pubblico (ruolo fiscalità ordinaria) quindi, diverse possibili politiche di prezzo a) prezzo di mercato (R =C ; ruolo elasticità della domanda) b) prezzo politico (usualmente i ricavi non coprono i costi; ruolo fiscalità ordinaria; caso limite ingresso gratuito) c) cooperazione etica (donazione volontaria; cooperazione?) d) discriminazione di prezzo Lezione 12 19 3. Politiche promozionali obbiettivo: informare e influenzare 4. Politiche distributive e di commercializzazione problematiche organizzative (vendita biglietti, trasporti, ecc.) the end Lezione 12 20