DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

Documenti analoghi
Alcune date significative sulla partecipazione delle donne ai processi decisionali

Donne e processi decisionali. Chiara Bergonzini Università di Ferrara 25 ottobre 2013

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

STATUTI E LEGGI ELETTORALI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

XVII LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE. Di iniziativa dell On. Ferranti

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

Comitato Pari Opportunità

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018

etica, economia e lavoro

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

Riequilibrio dei generi nella politica

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE IL QUADRO NORMATIVO ITALIANO ED EUROPEO SEMINARIO LA DISCRIMINAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Costituzione e sovranità del popolo

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

La Consigliera di Parità della Provincia di Piacenza Avv. Rosarita Mannina. I Piani triennali di azioni positive

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Comune di Cavaion Veronese

La parità tra uomo e donna è alla base della costruzione dell Unione Europea

96/694/CE: Raccomandazione del Consiglio del 2 dicembre 1996 riguardante la partecipazione delle donne e degli uomini al processo decisionale

Prof. avv. Eva Desana intervento 3 novembre 2016 Composizione dell organo amministrativo nelle società quotate Composizione dell organo

La prospettiva (analisi) di genere

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i diritti della donna e le pari opportunità. della commissione per i diritti della donna e le pari opportunità

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COMUNE DI BUSNAGO. PROVINCIA DI MONZA e DELLA BRIANZA. PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo

COMUNE DI TORRE PELLICE

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

LEGGE 23 novembre 2012, n. 215

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Provincia della Spezia

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA. Articolo 1 Istituzione e finalità

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

COMUNE DI CALTANISSETTA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

cittadino straniero, la sua posizione è diversa solo nel senso che il legislatore ordinario resta libero, entro i confini della ragionevolezza, di

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti

PRESENTAZIONE VALIDAZIONE INFORMAZIONE. Benvenuto Presentazione Introduzione

Oggetto: Petizione popolare per l istituzione della Consulta territoriale delle donne

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Articolo 1- (Convocazione del procedimento elettorale)

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Regolamento del Partito Democratico della Federazione di Cremona

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Gruppo di lavoro su: La modifica dell art. 51: problemi e prospettive.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

Le pari opportunità e i principi fondamentali del diritto antidiscriminatorio. Il linguaggio non discriminatorio in Unipa Dalla teoria alla pratica

REGIONE PIEMONTE L:R.

Carta democratica interamericana*

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

DISPENSA DI PARI OPPORTUNITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa?

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

Comune di Padova REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LE PARI OPPORTUNITA

DIRITTO COSTITUZIONALE

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

A. Composizione liste elettorali

STATUTO CONSULTA PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI ALBA

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

LEGGE PROVINCIALE N. 41 DEL REGIONE TRENTO (Prov.) Interventi per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna

SIGNIFICATO E STORIA DELLE PARI OPPORTUNITA : EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI NORMATIVI Bologna, 22 gennaio 2016

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

PIANO DI AZIONI POSITIVE

CITTA DI BAGHERIA. Provincia di Palermo

LEGGE REGIONALE 26 novembre 1991, n. 27 Art. 1 Art. 2

LA POLITICA SOCIALE DELL UNIONE EUROPEA

A. Composizione liste elettorali

NORMATIVA dell Ateneo RIGUARDANTE LE ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO NEL SENATO ACCADEMICO

Inclusione lavorativa: il diritto di affermare la propria abilità

Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA PER LE PARI OPPORTUNITA

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

FINANZIARIA 2007 Pari opportunità

di Federico Girelli Professore aggregato di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma

Il Comitato Unico di Garanzia

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Transcript:

Ferrara 17 ottobre 2014 Giuditta Brunelli DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

ART. 2, comma 2, STATUTO UNIVERSITA DI FERRARA Unife garantisce il rispetto del principio costituzionale delle pari opportunità tra uomini e donne nell accesso agli uffici pubblici, promuove l eguale rappresentanza di ciascun sesso nella nomina dei componenti di ogni organo di Ateneo e la presenza equilibrata dei generi anche negli organi elettivi

Principio costituzionale delle pari opportunità tra uomini e donne. Impegno per la concreta attuazione dell art. 2, comma 2, Statuto Unife (Delibera del Consiglio di Amministrazione, 2014) Impegni di Unife in merito: 1. Alle candidature 2. Ai procedimenti di designazione di componenti di organi collegiali 3. Nei procedimenti elettorali di organi monocratici e collegiali

ART. 51 Costituzione Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini. La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro.

CONVENZIONE SULL'ELIMINAZIONE DI TUTTE LE FORME DI DISCRIMINAZIONE NEI CONFRONTI DELLA DONNA New York, 18 dicembre 1979 (in vigore per l Italia dal 1985) Art. 3 Gli Stati parti prendono in ogni campo, ed in particolare nei campi politico, sociale, economico e culturale, ogni misura adeguata, incluse le disposizioni legislative, al fine di assicurare il pieno sviluppo ed il progresso delle donne, e di garantire loro su una base di piena parità con gli uomini, l'esercizio e il godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Art. 4 1. L'adozione, da parte degli Stati, di misure temporanee speciali, tendenti ad accelerare il processo di instaurazione di fatto dell'eguaglianza tra gli uomini e le donne non è considerato atto discriminatorio, secondo la definizione della presente Convenzione, ma non deve assolutamente dar luogo al permanere di norme ineguali o distinte, suddette misure devono essere abrogate non appena gli obiettivi in materia di uguaglianza, di opportunità e di trattamento, siano raggiunti ( ).

CARTA DI NIZZA Art. 23 Parità tra uomini e donne La parità tra uomini e donne deve essere assicurata in tutti i campi, compreso in materia di occupazione, di lavoro e di retribuzione. Il principio della parità non osta al mantenimento o all'adozione di misure che prevedano vantaggi specifici a favore del sesso sottorappresentato.

UE Strategia per la parità tra donne e uomini 2010-2015 (settembre 2010) La Commissione intende: Parità nel processo decisionale 1. Proporre iniziative mirate al miglioramento della situazione 2. Monitorare i progressi, in particolare nel settore della ricerca, con un obiettivo del 25% di donne in posizioni direttive di alto livello 3. Favorire l aumento del numero di donne nei comitati e gruppi di esperti istituiti dalla Commissione, con un obiettivo di almeno il 40% di donne 4. Promuovere una maggiore partecipazione delle donne alle elezioni al Parlamento Europeo

Raccomandazione Rec(2003)3 del Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa agli Stati membri sulla partecipazione equilibrata delle donne e degli uomini ai processi decisionali politici e pubblici Nella premessa del documento si sottolinea che: - Il funzionamento dei sistemi elettorali e quello delle istituzioni politiche, partiti politici compresi, possono generare ostacoli alla partecipazione delle donne alla vita politica e pubblica; - La partecipazione equilibrata di donne e uomini ai processi decisionali politici e pubblici è parte integrante dei diritti della persona umana e costituisce un elemento di giustizia sociale e una condizione necessaria al migliore funzionamento di una società democratica; - Essa contribuirebbe non solo ad accrescere l efficacia del processo e la qualità delle decisioni assunte, grazie ad una nuova definizione delle priorità e alla presa in considerazione di nuove preoccupazioni, ma anche a migliorare la qualità della vita di tutti.

Il Consiglio d Europa raccomanda ai governi degli Stati membri: I. di impegnarsi a promuovere una rappresentanza equilibrata delle donne e degli uomini riconoscendo pubblicamente che una equa ripartizione del potere decisionale tra donne e uomini di diversa cultura ed età rafforza ed arricchisce la democrazia; II. III. IV. di proteggere e di promuovere la parità dei diritti politici delle donne e degli uomini, compreso il diritto di eleggibilità e la libertà di associazione; di assicurarsi che le donne e gli uomini possano esercitare individualmente il loro diritto di voto e, a tal fine, di prendere tutte le misure necessarie alla eliminazione della pratica del voto familiare; di rivedere la propria legislazione e le proprie prassi al fine di assicurarsi che le strategie e le misure descritte nella presente raccomandazione siano applicate e messe in opera; V. di promuovere e di incoraggiare misure particolarmente tese a stimolare e sostenere nelle donne la volontà di partecipare ai processi decisionali nella vita politica e pubblica; VI. ( ) di decidere obiettivi a termine definito per giungere ad una partecipazione equilibrata delle donne e degli uomini ai processi decisionali politici e pubblici;

Secondo la raccomandazione, partecipazione equilibrata delle donne e degli uomini significa che la rappresentanza di ciascuno dei due sessi nel seno di un organismo di decisione nella vita politica o pubblica non deve essere inferiore al 40%.

Indicatori suggeriti dal Consiglio d Europa per misurare i progressi compiuti nel campo della decisione politica e pubblica i. la percentuale delle donne e degli uomini elette/i nei parlamenti (sopranazionali/nazionali/federali/regionali) e nelle assemblee locali a seconda dei partiti politici; ii. la percentuale delle donne e degli uomini elette/i nei parlamenti (sopranazionali/nazionali) paragonato alla percentuale dei candidati e delle candidate a seconda dei partiti politici (tasso di successo); iii. la percentuale delle donne e degli uomini in seno alle delegazioni nazionali nelle assemblee i cui membri vengono designati, come l Assemblea parlamentare del Consiglio d Europa e il Congresso dei poteri locali e regionali d Europa, e nelle organizzazioni e forum internazionali; iv. la percentuale di donne e di uomini in seno ai governi nazionali, federali e regionali; v. il numero di donne e di uomini ministri/segretari di Stato nei diversi settori (portafogli/ministeri) dei governi nazionali, federali e regionali degli Stati membri; vi. la percentuale di donne e di uomini alti funzionari e la loro ripartizione per settore; vii. la percentuale di donne e di uomini tra i giudici della suprema Corte; viii. la percentuale di donne e di uomini negli organi nominati dal governo; ix. la percentuale di donne e di uomini negli organi direttivi dei partiti politici a livello nazionale; x. la percentuale di donne e di uomini membri di organizzazioni dei datori di lavoro, dei professionisti e dei lavoratori e la percentuale di donne e di uomini negli organi direttivi a livello nazionale.

Corte costituzionale Sentenza n. 4/2010 Il quadro normativo, costituzionale e statutario, è complessivamente ispirato al principio fondamentale dell effettiva parità tra i due sessi nella rappresentanza politica, nazionale e regionale, nello spirito dell art. 3, secondo comma, Cost., che impone alla Repubblica la rimozione di tutti gli ostacoli che di fatto impediscono una piena partecipazione di tutti i cittadini all organizzazione politica del Paese. Preso atto della storica sotto-rappresentanza delle donne nelle assemblee elettive, non dovuta a preclusioni formali incidenti sui requisiti di eleggibilità, ma a fattori culturali, economici e sociali, i legislatori costituzionale e statutario indicano la via delle misure specifiche volte a dare effettività ad un principio di eguaglianza astrattamente sancito, ma non compiutamente realizzato nella prassi politica ed elettorale.