Unità 1. La temperatura

Documenti analoghi
La temperatura e il calore

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

UNITÀ 1 La temperatura. Test

Le proprietà delle sostanze temperatura

Fisica per scienze ed ingegneria

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

1.Pressione di un Gas

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

TERMOLOGIA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

Termometro a liquido

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

TERMOLOGIA esercizi risolti Classi quarte L.S.

i tre stati di aggregazione

Temperatura. Temperatura

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Peso atomico (meglio massa atomica)

La misura della temperatura

Stati di aggregazione della materia

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA:

CALORE E TEMPERATURA

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura

Lo stato gassoso e le sue proprietà

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Le idee della chimica

Esploriamo la chimica

Massa degli atomi e delle molecole

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

LA MATERIA ED I SUOI STATI

EQUILIBRIO TERMICO. Misure di temperatura. Caso I

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA

L energia cinetica si conserva solo negli urti elastici, mentre la quantità di moto si conserva in ogni urto.

LA TEMPERATURA DEI GAS E LA LEGGE DI CHARLES 1

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Lo stato si un gas è caratterizzato da determinanti valori di temperatura, volume e pressione, che rappresentano variabili di stato termodinamico

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Termodinamica: introduzione

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Lez 10 02/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

COS E IL TERMOMETRO?

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

I Gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Termometro e temperatura

attento lavoro di ripasso.

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Temperatura, calore e prima legge termodinamica

Lezione 9 Termodinamica

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

Stati d aggregazione della materia

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (ENUNCIATI) INTRODUZIONE a cura di Nicola SANTORO

Descrizione macroscopica e microscopica

Fisica per scienze ed ingegneria

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Laboratorio di termodinamica: esperienze 3 4. Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica

Esercizi di termologia

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

La fisica al Mazzotti. La temperatura

LA DILATAZIONE TERMICA

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

RICHIAMI DI TERMOLOGIA

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml, 1cm 3, 1 cl, 1 dl?... Compila ora i seguenti campi. 1mL= 1...

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Lezione 20: Atomi e molecole

LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/ QUADRIMESTRE

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Lezione: Temperatura e calore

Il primo principio della termodinamica

ATTIVITÀ DIDATTICA DI CHIMICA di Olga Damiani, Chiara Lo Schiavo, Sara Rotini

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Transcript:

Unità 1 La temperatura

1. Il termometro La sensazione di caldo e di freddo è soggettiva: per renderla misurabile si usa il termoscopio. È un recipiente di vetro con tappo forato e tubicino, contenente un liquido (ad es. olio)

La misura della temperatura Se il livello dell'olio nella seconda vaschetta è più alto, allora la temperatura di questa è più alta rispetto a quella della prima vaschetta e viceversa. In questo caso la vaschetta di destra ha temperatura più alta.

La misura della temperatura Per quantificare la differenza tra due temperature dobbiamo introdurre una scala graduata. Temperature di riferimento: ghiaccio fondente e acqua bollente a pressione atmosferica.

La misura della temperatura La Scala Celsius utilizza la seguente convenzione: 0 C (0 gradi Celsius): temperatura del ghiaccio fondente; 100 C (100 gradi Celsius): temperatura dell'acqua bollente. Il segmento di tubo del termoscopio delimitato da questi due livelli viene diviso in 100 parti. Il termoscopio così tarato è detto termometro.

La definizione operativa della temperatura La temperatura è definita come la grandezza fisica che si misura con il termometro. Per la definizione operativa abbiamo utilizzato: la dilatazione termica: il liquido riscaldato aumenta di volume; l'equilibrio termico: due sistemi fisici messi in contatto raggiungono la stessa temperatura.

Il kelvin Il kelvin (K) è l'unità di misura del Sistema Internazionale per la temperatura. Nella cosiddetta scala assoluta: la variazione di 1 K è identica a quella di 1 C; le temperature di riferimento sono: 273 K per il ghiaccio fondente; 373 K per l'acqua bollente. Nota: per i valori in kelvin non si usa il simbolo : si scrive 373 K e non 373 K

Il kelvin Le nuove temperature T della scala assoluta, dati i valori di t in C, si ottengono sommando il valore 273 e viceversa:

Il kelvin La temperatura assoluta è una scala naturale: gli esperimenti mostrano che non si può raffreddare un corpo a temperatura T = 0 K o inferiore. Zero assoluto: T = 0 K, ossia t = 273 C. (più precisamente t = 273,15 C)

2. La dilatazione lineare dei solidi Anche i corpi solidi si dilatano quando sono riscaldati e si contraggono se raffreddati.

La dilatazione lineare dei solidi I valori del coefficiente λ per i metalli (che si dilatano più delle altre sostanze) sono comunque piccoli: l = l 0 λ t

La dilatazione lineare dei solidi La proporzionalità diretta tra l e t è rappresentata da una retta: l = l 0 λ t La legge si può anche scrivere:

3. La dilatazione volumica dei solidi Quando il solido non ha la forma di una barra ma le tre dimensioni sono confrontabili, si considera la dilatazione volumica. Legge sperimentale di dilatazione volumica: Si dimostra che α = 3 λ.

4. La dilatazione volumica dei liquidi Per i liquidi vale la stessa legge dei solidi: Ma con diversi valori di α, da 10 a 100 volte maggiori.

Il comportamento anomalo dell'acqua Per temperature da 0 C a 4 C l'acqua aumenta di volume raffreddandosi, anziché diminuire. Il ghiaccio infatti galleggia sull'acqua perché è meno denso (d=m/v). Il comportamento anomalo spiega perché d'inverno i laghi gelino solo in superficie (salvando la vita dei pesci).

Il comportamento anomalo dell'acqua 1) Quando la temperatura esterna scende, l'acqua in superficie inizia a raffreddarsi:

Il comportamento anomalo dell'acqua 2) Il processo continua finché tutta l'acqua non raggiunge i 4 C:

5. Le trasformazioni di un gas Lo stato di un gas contenuto in un recipiente con pistone è descritto da quattro grandezze, misurate come indicato: la massa m (bilancia di precisione); il volume V (si misura h, V = S h); la temperatura T (termometro); la pressione p (manometro).

Trasformazioni isoterme, isòbare e isocòre Un gas può subire infinite trasformazioni. Le principali sono quelle in cui una delle tre grandezze T, p, V non varia:

6. La prima legge di Gay-Lussac (p costante) Riscaldiamo il gas mantenendo costante la pressione.

La prima legge di Gay-Lussac (p costante) Il volume del gas aumenta con la temperatura, secondo la legge sperimentale detta Prima legge di Gay-Lussac:

La prima legge di Gay-Lussac (p costante) La prima legge di Gay-Lussac regola sia il riscaldamento che il raffreddamento di un gas: se t aumenta V aumenta; se t diminuisce V diminuisce.

La prima legge di Gay-Lussac (p costante) La legge V = V 0 (1 + αt) indica che, a pressione costante, le variazioni di volume sono direttamente proporzionali alle variazioni di temperatura: il grafico nel piano (t, V) è una retta.

La costante α La legge di Gay-Lussac vale solo per gas non troppo compresso e a temperature lontane da quella di liquefazione. In queste condizioni la costante α ha lo stesso valore per tutti i gas:

La costante α Il valore di α per i gas è molto più alto rispetto a quello dei liquidi e dei solidi. La differenza di comportamento si comprende dall'aumento percentuale di volume per diverse sostanze: gas liquidi solidi

La prima legge di Gay-Lussac e la temperatura assoluta Ponendo T 0 = 273 K (corrispondente a 0 C) si ha Utilizzando la temperatura assoluta la prima legge di Gay-Lussac si scrive:

7. La legge di Boyle (T costante) La legge sperimentale di Boyle vale anch'essa per gas poco compressi e lontani dalla liquefazione.

La legge di Boyle (T costante) Legge di Boyle: A temperatura costante, il prodotto del volume di un gas per la sua pressione è costante: p e V sono inversamente proporzionali; il grafico nel piano (V,p) è un'iperbole.

8. La seconda legge di Gay-Lussac (V costante) La legge sperimentale vale sempre per gas poco compressi e lontani dalla liquefazione.

La seconda legge di Gay-Lussac (V costante) La pressione del gas aumenta con la temperatura seguendo la Seconda legge di Gay-Lussac: Il grafico nel piano (t,p) è una retta.

Seconda legge di Gay-Lussac e temperatura assoluta Ricordando che, in modo analogo al caso precedente la seconda legge di Gay- Lussac si scrive: A volume costante, la pressione del gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta.

Il termometro a gas Mediante la formula p = (p 0 /T 0 )T possiamo definire in modo operativo la temperatura assoluta. Invertendola infatti si ha: In un termometro a gas la temperatura assoluta è determinata misurando la pressione di un gas mantenuto a volume costante.

9. Il gas perfetto Il gas perfetto è un modello di gas ideale: piuttosto rarefatto; avente temperature molto più alte di quella di liquefazione. Quindi obbedisce alle due leggi di Gay-Lussac e alla legge di Boyle. L'aria che respiriamo può essere descritta dal modello del gas perfetto; l'aria compressa di una bombola, il vapore acqueo di una pentola non sono gas perfetti.

L'equazione di stato del gas perfetto L'equazione di stato del gas perfetto sintetizza le tre leggi dei gas in un'unica relazione: Il prodotto della pressione per il volume di un gas perfetto è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta.

L'equazione di stato del gas perfetto Le leggi di Gay-Lussac e la legge di Boyle si ricavano come casi particolari dell'equazione di stato.

10. Atomi e molecole Il filosofo greco Democrito (ca. 460-370 a.c) ipotizzò l'esistenza degli atomi. Il chimico inglese John Dalton (1766-1844) introdusse il modello atomico della materia. La molecola è il grano più piccolo di cui è composta la materia. Tutte le molecole sono formate da atomi.

10. Atomi e molecole Il filosofo greco Democrito (ca. 460-370 a.c) ipotizzò l'esistenza degli atomi. Il chimico inglese John Dalton (1766-1844) introdusse il modello atomico della materia. La molecola è il grano più piccolo di cui è composta la materia. Tutte le molecole sono formate da atomi.

Atomi e molecole Ad ogni atomo corrisponde un elemento, cioè una sostanza non scindibile in componenti. Le sostanze formate da più elementi sono dette composti.