LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

Documenti analoghi
fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

Il valore aggiunto di scuola per il miglioramento

Riferimenti Normativi

Seminari MIUR/USR sulla valutazione

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

La lettura dei risultati delle prove INVALSI

LA VALUTAZIONE IN ITALIA OGGI LE FUNZIONI E I COMPITI. Dino Cristanini

Piero Cipollone, Invalsi

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

I Questionari docenti, studenti, genitori

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti

L UTILIZZO DEI DATI A SUPPORTO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Competenza di riferimento: VALUTARE A LIVELLO DIDATTICO E DI ISTITUTO. Modulo: Autovalutazione di istituto

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Dalla valutazione degli apprendimenti al RAV. Maria Carmela Termini

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

I.C. Porto Mantovano

RISULTATI INVALSI A.S

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

ANGELO MARASCHIELLO La valutazione di Istituto: un modello di intervento e primi risultati in Campania

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

Rapporto di Auto - Valutazione

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

Gli obiettivi regionali Il Caso del Lazio

REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015

1) Migliorare i risultati nell area comprensione del testo nelle prove standardizzate di italiano

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

RESTITUZIONE DATI INVALSI. Classi seconde

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

RELAZIONE FINALE COMMISSIONE INVALSI a. s. 2012/2013

Le rilevazioni nazionali: come leggere i risultati

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

Il ruolo del referente della valutazione

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

LE VALUTAZIONI NAZIONALI IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DI PADOVA. Il valore aggiunto: una misura dell effetto scuola. Roberto Ricci INVALSI

Sistema Nazionale di Valutazione

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Rav e il Sistema Nazionale di Valutazione. Seminario per docenti delle Unità di Autovalutazione

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Disparità negli esiti delle rilevazioni INVALSI

Descrittori sotto ambito a1

Restituzione dati Invalsi 2014 I.I.S. Curie

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

VALUTAZIONE. Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione. Prof.

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni )

Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado

LA SCUOLA DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE. seconda parte. Massimo La Rocca

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

L AUTOVALUTAZIONE N U C L E I D I A U T O V A L U T A Z I O N E. S r e v R e g i o n e a u t o n o m a V a l l e d A o s t a

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEI TRAGUARDI

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

MIUR: 27 novembre 2014

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

ANALISI PROVE INVALSI 2015/2016 PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE

Istituto Comprensivo ALBARO Via Montezovetto, GENOVA - Tel Fax

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Valutare le scuole: com è andata

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Autovalutazione e Valutazione

1. Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica e italiano.

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Progetto Orientamento Scolastico

Transcript:

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO IL RUOLO DELL INVALSI Dino Cristanini Direttore Generale INVALSI Roma 3 dicembre 2010 GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA ALUNNO (apprendimenti, comportamento, competenze) PERSONALE (prestazioni professionali) ISTITUZIONE SCOLASTICA (risorse utilizzate, funzionamento, risultati) SISTEMA (risorse utilizzate, funzionamento, risultati) 1

I COMPITI DELL INVALSI (Direttiva triennale 74/2008) In relazione al quadro strategico sopra delineato, che presenta livelli di intervento locali, nazionali, europei ed internazionali, in base alle proprie caratteristiche istituzionali l attività lattività dell INVALSI si concentrerà sulle seguenti aree di intervento: VALUTAZIONE DELLE SCUOLE: - definire, anche sulla base delle esperienze internazionali, un modello di valutazione delle scuole per rilevare quegli assetti organizzativi e quelle pratiche didattiche che favoriscono il miglioramento dei livelli di apprendimento degli studenti; -collaborare con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per costruire un sistema informativo che raccolga e renda fruibile per gli utenti, in primo luogo per le scuole, tutte le informazioni utili, anche raccolte da altri soggetti, sulle singole istituzioni scolastiche IL PROGETTO VALSIS PER VALUTARE UN SISTEMA E NECESSARIO UN COMPLESSO INTEGRATO DI INDICATORI VALSIS: COMPLESSO DI INDICATORI CHE INTEGRA LA PROSPETTIVA DI SISTEMA CON QUELLA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA IL COMPLESSO DEGLI INDICATORI E SATO DEFINITO SULLA BASE DEL MODELLO CONTEXT-INPUT-PROCESS-PRODUCT 2

COME SI PUO VALUTARE UNA SCUOLA IL MODELLO VALSIS DELL INVALSI CONTESTO ASPETTI DEMOGRAFICI ED ECONOMICI DELLA POPOLAZIONE LIVELLO DI SCOLARIZZAZIONE AMPIEZZA E DIFFFUSIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO CARATTERISTICHE SOCIO- ECONOMICHE E CULTURALI DELLE FAMIGLIE PARTECIPAZIOINE DELLA COMUNITA ALLA SCUOLA RISORSE RISORSE DELLE SCUOLE RISORSE ECONOMICO- FINANZIARIE RISORSE MATERIALI STUDENTI RISORSE UMANE PROCESSI PROCESSI A LIVELLO DI SCUOLA E DEL TERRITORIO PROCESSI A LIVELLO DI SCUOLA PROCESSI A LIVELLO DI CLASSE RISULTATI RISULTATI DIRETTI DELL ISTRUZIONE LIVELLO DI ISTRUZIONE CONSEGUITO E SUCCESSO SCOLASTICO RISULTATI SOCIALI QUALITA PERCEPITA CONTESTO RISORSE (INPUT) PROCESSI ORGANIZZATIVI DIDATTICI RISULTATI (OUTPUT OUTCOME) 3

COME E STATO COSTRUITO IL MODELLO STUDIO DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA ESISTENTE E ANALISI DELLE ESPERIENZE STRANIERE DEFINIZIONE DI UN QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO CLASSIFICAZIONE DEGLI INDICATORI INTERNAZIONALI E COSTRUZIONE DI UN ARCHIVIO DEGLI STESSI DEFINIZIONE DEI POSSIBILI INDICATORI PER L ITALIA CONTESTO ValSiS Macroaree - Aree INPUT Ampiezza e diffusione del servizio scolastico Offerta di istruzione Caratteristiche socio-economiche-culturali delle famiglie Background socio-economico-culturale familiare Composizione del nucleo familiare Spese delle famiglie per l'istruzione Partecipazione della comunità alla scuola Integrazione / coesione sociale / collaborazione Partecipazione Servizi aggiuntivi Sovvenzioni allo studio Scolarizzazione Scolarizzazione in ciascuna tappa educativa Titolo di studio della popolazione adulta Aspetti demografici / economici della popolazione Popolazione in età scolare Stato occupazionale della popolazione Sviluppo demografico Elaborazione ValSiS INVALSI 2010 Risorse delle scuole Caratteristiche delle scuole Risorse economiche / finanziarie Disponibilità di risorse per le scuole Spesa pubblica Risorse materiali Biblioteca Dotazioni informatiche Spazi Risorse umane Assenteismo Caratteristiche del dirigente Caratteristiche del personale Stabilità del personale docente e dirigente Studenti Attitudine e comportamento degli studenti Caratteristiche degli studenti Percorso di studi Processi a livello di classe PROCESSI Flessibilità organizzativa e didattica Strategie didattiche Sostegno, guida e supporto Uso del tempo Processi a livello di scuola Capacità di investire Clima di scuola Collaborazione fra insegnanti Continuità lavorativa Diversificazione delle fonti di finanziamento Equilibrio della gestione finanziaria Formazione e aggiornamento del personale docente Forme di valutazione interna / autovalutazione Modi di affrontare situazioni di tipo problematico Offerta formativa Pari opportunità Progettazione del curricolo e dell azione didattica Progettazione POF Progettualità strategica Stato / manutenzione delle strutture scolastiche Stili di direzione / coordinamento Uso dello spazio e delle infrastrutture Utilizzo della valutazione Processi a livello di scuola e del territorio Partecipazione e coinvolgimento del territorio RISULTATI Esiti più generali o outcome Successo / insuccesso scolastico Qualità percepita dell offerta Soddisfazione degli utenti della scuola Risultati diretti dell istruzione o output Competenze cross-curricolari Livello degli apprendimenti relativi alle materie scolastiche Livello delle competenze chiave possedute Opportunità di apprendere Risultati sociali o indicatori di impatto Esiti delle politiche delle pari opportunità Esiti sociali 4

L INDIVIDUAZIONE DELLE FONTI E L ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI IL MODELLO RENDE POSSIBILE L ANALISI DI VARIE CORRELAZIONI TRA LE AREE OCCORRE PERO UNA BASE DATI COMPLETA E ATTENDIBILE L INVALSI NEGLI ULTIMI DUE ANNI HA LAVORATO ALLA COSTRUZIONE DEGLI STRUMENTI PER LA MISURAZIONE STANDARDIZZATA DEGLI APPRENDIMENTI LE FINALITA DELLE MISURAZIONI VALUTARE PER MIGLIORARE Art. 3 c.1 lett. b Legge 28 marzo 2003, n.53 Ai fini i del progressivo miglioramento e dell armonizzazione della qualità del sistema di istruzione e di formazione, l Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell offerta formativa delle istituzioni scolastiche e formative 5

LA LEGGE 176/2007 LA VALUTAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO A decorrere dall'anno scolastico 2007-2008 il Ministro della pubblica istruzione fissa, con direttiva annuale, gli obiettivi della valutazione esterna condotta dal Servizio nazionale di valutazione in relazione al sistema scolastico e ai livelli di apprendimento degli studenti, per effettuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilita' degli studenti, di norma, alla classe seconda e quinta della scuola primaria, alla prima e terza classe della scuola secondaria di I grado e alla seconda e quinta classe del secondo ciclo, nonche' altre rilevazioni necessarie per la valutazione del valore aggiunto realizzato dalle scuole. LE DIRETTIVE MINISTERIALI LA DIRETTIVA TRIENNALE N.74/2008 La rilevazione sarà messa a regime nel corso di tre anni secondo la seguente scansione: - anno 2008-2009 le scuole primarie - anno 2009-2010 le scuole secondarie di primo grado - anno 2010-2011 le scuole secondarie di secondo grado 6

I COMPITI DELL INVALSI (art. 17 Decreto Legislativo n. 213 del 31 dicembre 2009) Nell ambito della costruzione delsistemanazionaledivalutazione l INVALSI ha le seguenti competenze: a. lo studio e la predisposizione di strumenti e modalità oggettive di valutazione degli apprendimenti e la cura dell elaborazione elaborazione e della diffusione dei risultati della valutazione; b. la promozione di periodiche rilevazioni nazionali sugli apprendimenti che interessano le istituzioni scolastiche e l istruzione e formazione professionale, il supporto e l assistenza tecnica alle istituzioni scolastiche e formative anche attraverso la messa a disposizione di prove oggettive per la valutazione degli apprendimenti finalizzate anche alla realizzazione di autonome iniziative di valutazione e autovalutazione; c. lo studio di modelli e metodologie per la valutazione delle istituzioni scolastiche e di istruzione e formazione professionale e dei fattori che influenzano gli apprendimenti d. la predisposizione di prove a carattere nazionale per gli esami di Stato, nell ambito della normativa vigente; e. lo svolgimento di attività di ricerca e la collaborazione alle attività di valutazione del sistema scolastico al fine di realizzare iniziative di valorizzazione del merito anche in collaborazione con il sistema universitario; f. lo svolgimento di attività di ricerca, nell'ambito delle proprie finalità istituzionali, sia su propria iniziativa che su mandato di enti pubblici e privati, assicurando inoltre la partecipazione italiana a progetti internazionali in campo valutativo; g. lo svolgimento di attività di supporto e assistenza tecnica alle regioni e agli enti territoriali per la realizzazione di autonome iniziative di monitoraggio, valutazione e autovalutazione; h. lo svolgimento di attività di formazione del personale docente e dirigente della scuola sui temi della valutazione in collaborazione con l ANSAS. LA QUALITA DELLE RILEVAZIONI QUALITA DELLE PROVE QUALITA DELLA SOMMINISTRAZIONE QUALITA DELLA ELABORAZIONE DEI DATI 7

LA RESTITUZIONE DEI DATI I RAPPORTI NAZIONALI I DATI AGGREGATI A LIVELLO REGIONALE I DATI AGGREGATI A LIVELLO DI SINGOLA SCUOLA IDATIAGGREGATIALIVELLODISINGOLECLASSI AGGREGATI A DI I DATI DISAGGREGATI DOMANDA PER DOMANDA I numeri del SNV e della Prova nazionale (2009/2010) Livello Numero scuole Numero classi Numero studenti II primaria 7.770 30.175 555.347 V primaria 7.770 30.476 565.064 2010 Roberto Ricci 27 ottobre I secondaria di I grado III secondaria di I grado Totale 5895 5.895 27.210210 595.732 5.896 27.286 574.652 9.669 (ogni scuola comprende più classi) 115.147 2.290.795 8

I risultati medi a livello nazionale (2009/2010) CLASSE ITALIANO MATEMATICA II primaria 61,0 56,7 (0,25) (0,35) 2010 Roberto Ricci 27 ottobre V primaria I sec. di secondo grado III sec. di secondo grado 66,6 (0,25) 61,3 (0,29) 60,8 50,9 (0,11) (0,19) 60,4 51,1 (0,24) (0,18) I risultati delle prove (italiano 2009/2010- dati medi per area) 2010 Roberto Ricci 27 ottobre 6 5 4 3 2 1 0-1 -2-3 -4-5 -6-7 -8 II V I III II V I III II V I III II V I III II V I III II V I III Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Sud e isole Italia Limite superiore dell'intervallo di confidenza Percentualele di risposte corrette Limite inferiore dell'intervallo di confidenza 9

2010 Roberto Ricci 27 ottobre 6 5 4 3 2 1 0-1 -2-3 -4-5 -6-7 -8 I risultati delle prove INVALSI (matematica 2009/2010- dati medi per area) II V I III II V I III II V I III II V I III II V I III II V I III Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Sud e isole Italia Limite superiore dell'intervallo di confidenza Percentuale di risposte corrette Limite inferiore dell'intervallo di confidenza La distribuzione nei livelli di risultato (classe 2^ primaria - dati 2008/2009) ITALIANO MATEMATICA L1 L2 L3 L4 L5 L6 L1 L2 L3 L4 L5 L6 Nord 7,4 13,1 23,9 22,5 20,7 12,4 8,8 18,5 25,0 24,1 16,1 7,5 Centro 8,3 12,8 26,2 22,1 19,2 11,5 9,8 19,6 25,0 23,3 15,3 7,0 Sud 11,2 17,3 28,0 20,1 14,7 8,7 11,6 18,9 24,0 21,0 13,9 10,6 Italia 9,0 14,6 25,9 21,5 18,2 10,8 10,0 18,8 24,7 22,8 15,1 8,6 10

I risultati della prova di ITALIANO (classe 5^ primaria- dati 2008/2009) Punteggio medio della prova di Italiano V PRIMARIA 66 65 64 63 NORD 62 61 60 ITALIA COMPRENSIONE DI UN TESTO NARRATIVO VOCABOLARIO (SINONIMI E ANTINOMICI) RICOSTRUZIONE DI FRASI IN ORDINE Le distanze si cumulano? (dati 2008/2009) 11

Studenti Italiani e non (dati 2008/2009) Matematica, II primaria Matematica, V primaria Altre differenze (dati 2008/2009) II V II V Italiano Matematica Italiano Matematica Italiano Matematica Italiano Matematica Nord Riferimentoi Riferimentoi Riferimentoi Riferimentoi Centro -1,07-0,92 0,09-1,23-0,71-0,84 0,01-1,26 Sud -5,71-0,45-1,77-3,58-5,74-0,51-2,15-3,81 Maschi Riferimento Riferimento Femmine 0,93-2,24 0,14-1,79 Regolari Riferimento Riferimento Anticipatari -0,75-3,56 2,51 2,16 Posticipatari -3,33-0,72-4,18-2,76 Italiani Riferimento Riferimento Stranieri -10,59-5,68-6,61-4,88 12

La varianza tra scuole e tra classi (dati 2008/2009) Italia Totale Tra scuole Nelle scuole totale tra classi nelle classi matematica 100 16.1 83.9 17.2 66.7 Italiano 100 15.8 84.2 17.3 67.0 Nord Centro Sud Matematica 100.5 8.7 91.3 10.2 81.1 Italiano 95.3 12.4 87.5 12.1 75.5 Matematica 97.2 10.4 89.6 14.7 74.9 Italiano 98.8 13.9 86.1 15.9 70.2 Matematica 100.6 25.4 74.6 25.3 49.3 Italiano 104.9 19.2 80.8 22.0 58.8 L incidenza della variabilità TRA le scuole su quella TOTALE 13

Flussi di informazione per la definizione degli indicatori per la valutazione di sistema e delle scuole SNV (Servizio Nazionale di Valutazione) Ragioneria di Stato MIUR ISTAT Esame di stato I ciclo Indagini internazionali Input Contesto Processi Scuola Classe Output Autovalutazione Bilancio sociale Certificazioni di qualità Valutazione esterna LA RESTITUZIONE DEI DATI ALLE SCUOLE SCOPI FORNIRE ALLE SCUOLE ELEMENTI DI CONOSCENZA AFFIDABILI PER CONOSCERE IL PROPRIO POSIZIONAMENTO RISPETTO ALLE ALTRE SCUOLE O AD UN PROPRIO TARGET STIMOLARE PROCESSI DI MIGLIORAMENTO 14

I RISULTATI DELLE MISURAZIONI COME RISORSA PER L AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE I RISULTATI MEDI DI SCUOLA IL POSIZIONAMENTO RISPETTO ALLA REGIONE, ALLA MACRO-AREA GEOGRAFICA, AL PAESE L ANALISI DELLE DOMANDE L ANALISI DELLE RISPOSTE DOMANDA PER DOMANDA I RISULTATI DISTINTI PER GENERE, PROVENIENZA, REGOLARITA DEL PERCORSO GLI ELEMENTI DI CRITICITA NEGLI APPRENDIMENTI DI ITALIANO E MATEMATICA Pagina iniziale del sito Esame di Stato 2008-2009 I ciclo 15

Selezione della restituzione dei risultati conseguiti nella Prova Nazionale Accesso riservato ai dati dell Istituzione scolastica 16

Selezione dei dati della singola classe Dati della singola classe Tipo di restituzione Globale 17

Tipo di restituzione Globale Stampa o esporta dati della singola classe Dati della singola classe Tipo di restituzione per Nazionalità 18

Dati della singola classe Tipo di restituzione per Sesso Dati della singola classe Tipo di restituzione per Regolarità 19

Dati della singola classe Tipo di restituzione Dettaglio risposte Dati della singola classe Esporta file 20

Dati della singola classe File I nuovi grafici: esempio 1 INVALSI 6 ottobre 2010 21

I nuovi grafici: esempio 2 INVALSI 6 ottobre 2010 I nuovi grafici: esempio 4 INVALSI 6 ottobre 2010 22

I nuovi grafici: esempio 3 INVALSI 6 ottobre 2010 I nuovi grafici: esempio 5 INVALSI 6 ottobre 2010 23