SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

Documenti analoghi
I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE. Enrico Materia

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE


Strategia di Cooperazione Sanitaria della Regione Toscana Programma delle iniziative di cooperazione sanitaria internazionale

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

ANNO XXVI N SETTEMBRE 2009 SOMMARIO. Salute globale: Princìpi guida della cooperazione italiana

LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO

Attori Globali in Sanità Le partnership Pubblico-Privato Il Fondo Globale

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

Carta di Ottawa per la promozione della salute

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

I programmi europei per i giovani

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Il Codice di Condotta per il reclutamento internazionale del personale sanitario dell OMS: quale applicazione in Toscana?

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

La cooperazione multilaterale della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

Competenze e formazione nella salute mentale. Alessandra Felice

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Pratiche adeguate di sviluppo inclusivo in Mongolia e in Cina

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA RELAZIONE

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

LA SANITA' ITALIANA IN EUROPA E NEL MONDO

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Azienda USL di Piacenza

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Ministero della Salute

Piano Sociale Municipale

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

Strategia Strategia Corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Firenze

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

La dimensione di genere nelle pratiche della cooperazione italiana: lessico e criticità

CONSORSO DI IDEE E-CARE 2016

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA

KA 3 Support for policy reform

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri

Rapporto Censis 2009

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

D.I.U. Origini della Croce Rossa

Distribuzione: Limitata 23 marzo 2011

La struttura federale della Germania

Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona

ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE

Istituzioni e violenza

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

L AIDS C E. Criticità sanitarie a livello internazionale Il Fondo Globale: un opportunità per l Italia, una risorsa per le future generazioni

Risoluzione 55/5. La Commissione stupefacenti,

Rete del progetto Diade

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Risultati della sperimentazione

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

Gli attori globali in sanità I Bilaterali - il G8 - il G20

Proposte politiche di coesione

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

PROPOSTA DI APPLICAZIONE E FOLLOW-UP DELLA DICHIARAZIONE DI PARIGI. Consulente: Oscar Angulo Ottobre 2009

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

Il futuro della Politica di Coesione europea e il progetto MI nelle Marche

15571/17 ZAM/am 1 DG C 1

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO

Intervento malattie rare. Associazione Dossetti 23 febbraio innanzitutto vorrei ringraziare l Associazione Culturale Nazionale ONLUS

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Il secondo welfare: una definizione Il secondo welfare è il risultato della stretta collaborazione fra stato, mercato, cittadini e terzo settore un mi

F O R M A T O E U R O P E O

A R S. Programma regionale per l audit civico

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

GRUPPO DI LAVORO PER IL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

Transcript:

Workshop Nazionale ISDE Italia Bosa, 12 Settembre 2009 SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA Enrico Materia LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Osservatorio Italiano sulla Salute Globale - OISG

I NUOVI PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE SANITARIA ITALIANA A distanza di 20 anni dalla prima edizione (1989) Iniziativa congiunta della DGCS e degli Stati Generali per la Solidarietà e la Cooperazione Internazionale Processo multiattoriale a garanzia di una prospettiva pluralista Gruppo multidisciplinare di esperti: consenso con metodo di Delphi

STRUTTURA DEL DOCUMENTO Presentazione obiettivo: guida ai programmi sanitari della cooperazione Italiana Prefazione contesto della salute globale: diseguaglianze crescenti, cambiamenti climatici, sistemi sanitari e risorse umane Quadro di riferimento documenti di politiche globali che l Italia ha sottoscritto o ratificato Principi guida articolati come priorità di intervento e strategie operative

QUADRO DI RIFERIMENTO Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo, ONU, 1948 Convenzioni di Ginevra, CICR,1949-1977 Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali, ONU, 1966 Dichiarazione di Alma-Ata, OMS, 1978 Convenzione sull Eliminazione di tutte le forme di Discriminazione contro le Donne, ONU, 1979 Convenzione ONU sui Diritti dell Infanzia, ONU, 1989 Programma d'azione della Conferenza su Popolazione e Sviluppo, ONU, 1994 Dichiarazione di Copenaghen sullo Sviluppo Sociale, ONU, 1995 Dichiarazione del Millennio, ONU, 2000 Carta dei Diritti Fondamentali, UE 2000 Dichiarazione di impegni su HIV/AIDS, ONU, 2001 Salute e riduzione della povertà nei Paesi in via di sviluppo, EU 2002 Regolamento Sanitario Internazionale, OMS, 2005 Consenso Europeo per lo Sviluppo, UE 2005 Dichiarazione di Parigi, OCSE, 2005 Codice di Condotta sulla Divisione del Lavoro nella Politica di Cooperazione allo Sviluppo, Commissione Europea, 2007 Dichiarazione di Doha sul Finanziamento per lo Sviluppo, ONU, 2008 Agenda di Accra, OCSE, 2008

I PRINCIPI GUIDA 1. Lotta alla povertà e alle diseguaglianze socioeconomiche: i determinanti sociali della salute 2. Accesso universale ed equo ai servizi sanitari 3. Sistemi sanitari nazionali 4. Partecipazione delle comunità 5. Ricerca scientifica, reti di conoscenza e promozione culturale 6. Emergenze complesse 7. Efficacia dell aiuto allo sviluppo per la salute globale

1. LOTTA ALLA POVERTÀ E ALLE DISEGUAGLIANZE SOCIOECONOMICHE: I DETERMINANTI SOCIALI DELLA SALUTE Sviluppo come ownership democratica Relazione ricorsiva tra povertà e salute Priorità ai paesi e ai gruppi di popolazione a più basso reddito Obiettivi di Sviluppo del Millennio Stewardship e intersettorialità: salute in ogni politica Approcci integrati che agiscano sulle condizioni di vita quotidiana: nutrizione, condizioni abitative, lavoro, ambiente, istruzione

2. ACCESSO UNIVERSALE ED EQUO AI SERVIZI SANITARI PHC come strategia per garantire la copertura universale e piattaforma per organizzare i servizi sanitari Assistenza materna, neonatale e infantile, con approcci integrati Salute sessuale e riproduttiva Nutrizione e allattamento al seno Lotta contro HIV/AIDS, TB, malaria; altre malattie infettive e malattie tropicali neglette Malattie croniche degenerative Disabilità e riabilitazione Salute mentale, salute orale, e salute integrata umana-animale

3. RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI SANITARI NAZIONALI Sostegno alle riforme sanitarie per realizzare la PHC orientate all equità, alla solidarietà e all inclusione sociale Azioni sulle componenti dei sistemi sanitari, evitando strategie selettive: offerta di servizi risorse umane sistemi informativi farmaci, vaccini e tecnologie sanitarie finanziamento leadership e governance

BLOCCHI COSTITUTIVI DEI SISTEMI SANITARI

4. PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ Empowerment di comunità e persone - donne in particolare - per favorire sviluppo, stato di salute e qualità dei servizi Integrazione degli operatori sanitari di comunità nel sistema sanitario Programmi di PHC a livello di comunità Valutazione della performance dei servizi Valorizzazione della medicina complementare e tradizionale

5. RICERCA SCIENTIFICA, RETI DI CONOSCENZA E PROMOZIONE CULTURALE Sviluppare le capacità di ricerca tramite il partenariato internazionale Ricerca di nuovi farmaci e vaccini, ridurre il gap 10/90 Valutazione delle tecnologie sanitarie Ricerca operativa Ricerca sui sistemi sanitari

Ho venduto l anima al diavolo, ma non ho ceduto sui diritti di proprietà intellettuale

6. EMERGENZE COMPLESSE E DISASTRI NATURALI O PRODOTTI DALL UOMO Contrasto agli effetti dei conflitti armati sulla salute e sui servizi sanitari In base ai principi della legislazione umanitaria internazionale: umanità, imparzialità e neutralità Meccanismi di preparazione, allerta precoce e risposta Aiuti in coordinamento con la cooperazione decentrata Integrazione degli aiuti nei piani di sviluppo dei paesi partner

7. L EFFICACIA DELL AIUTO ALLO SVILUPPO PER LA SALUTE GLOBALE Ownership, allineamento, armonizzazione, gestione per risultati e mutua rendicontazione OMS come istituzione guida Sostegno coordinato ai piani sanitari nazionali con integrazione delle iniziative dei partenariati globali APS: prevedibilità, complementarità, slegamento Cooperazione non governativa e decentrata: coordinamento e sussidiarietà Dai progetti ai programmi Monitoraggio e valutazione secondo i principi OCSE/DAC

LA STRADA DA PERCORRERE Pubblicazione su DIPCO e portale MAE Trasmissione alle Ambasciate Italiane e UTL Diffusione a stakeholder italiani, internazionali e nei paesi partner Presentazione in Conferenza Stato-Regioni Utilizzo per definizione e valutazione dei programmi-paese Divulgazione sui media

NOTE CONCLUSIVE Una lista positiva di priorità per la Cooperazione Italiana Un documento di policy con impegni cogenti in tema di salute globale e di coerenza dell APS Una prospettiva epistemologica che lascia alle spalle gli approcci modernisti (selettivi, verticali e pre-definiti) abbracciando la complessità: molteplicità, integrazione e contesto locale

Se sei in una palude, l acqua ti arriva fino al collo, i coccodrilli si stanno avvicinando e ti domandi cosa fare, la risposta è una sola: portare a termine la missione Halfdan Mahler, Direttore Generale OMS, 1973-1988