ALLEGATO 6 - CONTROLLO DEL FLUSSO LUMINOSO INDIRETTO E CLASSIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DEL TERRITORIO

Documenti analoghi
QUANTO ILLUMINARE CORRETTAMENTE

ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

ALLEGATO C QUANTO ILLUMINARE CORRETTAMENTE

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Fasi della classificazione:

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

Il ruolo del progettista illuminotecnico e la nuova norma UNI11248

CLASSIFICAZIONE DELLA RETE VIARIA E DEL TERRITORIO COMUNALE

INDICE. Codice elaborato: 06.La pianificazione dei nuovi impianti di illuminazione Revisione: 0 Pag. 1

RELAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI

Comune di RAVENNA (EMILIA ROMAGNA) RELAZIONE TECNICA PROGETTO PUBBLICA ILLUMINAZIONE

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

All. C: Nuovo sistema tipologie illuminotecniche classificazione del territorio pagina 1

Gli impianti di illuminazione stradale

Contenuti della L.P. 16/07 e del Regolamento di attuazione

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

PIANO DELL ILLUMINAZIONE

LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE

Piano Regolatore di Illuminazione Comunale di Menaggio (CO) Relazione Tecnica

ILLUMINAZIONE STRADALE, UN NUOVO PANORAMA NORMATIVO Introduzione alla norme UNI11248 e EN13201

il giusto equilibrio tra il giorno e la notte

APPLICAZIONE: Impianti sportivi - UNI EN APPLICAZIONE: Aree di lavoro notturne - UNI EN 12462

TUTORIAL LITESTAR 10 CALCOLO ILLUMINOTECNICO TIPICO PER ILLUMINAZIONE STRADALE NORME UNI EN 13201:2007 UNI 11248:2007 CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE ME

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

il giusto equilibrio tra il giorno e la notte

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE COMUNE DI GONZAGA COMUNE DI GONZAGA PROVINCIA DI MANTOVA

IMPIANTI ELETTRICI ILLUMINAZIONE DELLE AREE ESTERNE RELAZIONE TECNICA

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5

il giusto equilibrio tra il giorno e la notte

Codice Elaborato: IMP INDICE

ALLEGATO 7 - SUPPORTO AL COMUNE

In ottemperanza alla norma UNI EN :201, i requisiti di illuminazione per le esigenze

Approfondimenti di alcuni aspetti della Norma sull inquinamento luminoso per i tecnici

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

CLASSIFICAZIONE DELLA RETE VIARIA E DEL TERRITORIO COMUNALE

COS E UN PRIC? pianificazione urbana prevenire e ridurre i consumi energetici e l'inquinamento luminoso entro il 14 aprile 2012

CLASSIFICAZIONE DELLA RETE VIARIA E DEL TERRITORIO COMUNALE

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

AVIOR Un sistema per rotatorie

Criteri progettuali e gestionali degli impianti di illuminazione pubblica. 6 luglio 2001 Alberto Duches -

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

17 x corpo illuminante FO420-M1 composto da: 1 x DS32-3x1 MC - 450mA warmwhite 3000K (16,2W) hpl 4,5mt - inclinazione 6,5 - interdistanza 18mt

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

isla led LA LUCE VERDE

Luce nelle aree verdi

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

NORMA EUROPEA EN 12352

La redazione dei PRIC in provincia di Trento

Grandezze fotometriche

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

INDICE 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO E DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

COMUNE DI.BOGLIASCO Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE SULL INQUINAMENTO LUMINOSO

Illuminazione gallerie stradali (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA SOVRACOMUNALE (P.R.I.C.)

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Comune di Chiusaforte Lavori di miglioramento della viabilità d ingresso al forte e modifica dell illuminazione pubblica

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA PIANO REGOLATORE DELLA LUCE COMUNALE

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto

COMUNE DI MONTICHIARI

IPOTESI DI APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE DI RISPARMIO ENERGETICO NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORI. OTTOBRE 2009

Valutazione Valutazione dell impianto d illuminazione. d illuminazione e

Sommario. Ampliamento e potenziamento dell Impianto di depurazione acque reflue di Ponte Sasso Fano (PU) Relazione tecnica calcolo illuminotecnico

ILLUMINAZIONE DEL TERRITORIO: CENSIMENTO E STATO DI FATTO

COMUNE DI FLERO (BS)

LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento

Comune di BORGOSATOLLO(Provincia di Brescia)

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

IE Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016

COMUNE DI VILLACIDRO RELAZIONE TECNICA - PROGETTO ESCUTIVO - COMUNE DI VILLACIDRO

Reg n. 5. Pubblicato nel B.U. Liguria 23 settembre 2009, n. 16, parte prima. Il Presidente della Giunta regionale

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Philips BRS419 1xGRN16-2S/830 WSO / Tabella di intensità luminosa

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

INDICE. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso COMUNE DI JESOLO. Classificazione illuminotecnica del territorio

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

L'efficientamento energetico nella pubblica illuminazione. The Light.

Criteri guida MINIMI della D.G.R. n. 48/31. Per approfondimenti:

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I G E C V C L N V A. Ing. D. Re 27/09/2012

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Giardino Parker Lennon e vie limitrofe

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Transcript:

ALLEGATO 6 - CONTROLLO DEL FLUSSO LUMINOSO INDIRETTO E CLASSIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DEL TERRITORIO Prevedere il controllo del flusso luminoso indiretto, limitandolo al previsto e richiesto dalle norme tecniche e di sicurezza, è una precisa scelta del legislatore, perché l obiettivo è di fare in modo che il progettista adotti tra i principi ispiratori della progettazione la necessità di evitare situazioni di sovrailluminazione, che produrrebbe inutili sprechi energetici e darebbe luogo a scelte poco efficienti. In questo senso, è necessario: a) classificare correttamente il territorio; b) progettare nel rispetto dei valori minimi previsti dalle norme, realizzando impianti efficaci ed efficienti. La l.r. 17/00, all articolo 6, comma 2 e la d.g.r. n. VII/6162 del 20 settembre 2001, all articolo 5 Criteri comuni, lettera d recitano: d) luminanza media mantenuta delle superfici da illuminare non superiore ai livelli minimi previsti dalle normative tecniche di sicurezza ovvero dai presenti criteri, nel rispetto dei seguenti elementi guida: calcolo della luminanza in funzione del tipo e del colore della superficie; impiego, a parità di luminanza, di apparecchi che conseguano impegni ridotti di potenza elettrica e condizioni ottimali di interasse dei punti luce; mantenimento, su tutte le superfici illuminate, fatte salve diverse disposizioni connesse alla sicurezza, valori di luminanza omogenei, non superiori ad 1 cd/m 2 ; impiego di dispositivi in grado di ridurre, entro le ore 24.00, l emissione di luce in misura non inferiore al 30% rispetto alla situazione di regime, a condizione di non compromettere la sicurezza; orientamento su impianti a maggior coefficiente di utilizzazione; realizzazione di impianti a regola d arte, così come disposto dalle Direttive CEE, normative nazionali e norme DIN, UNI, NF, ecc. assumendo, a parità di condizioni, i riferimenti normativi che concorrano al livello di luminanza mantenuta. La Luminanza indica il rapporto tra l intensità luminosa emessa da una sorgente verso una superficie perpendicolare alla direzione del flusso luminoso e l area della superficie stessa, mentre la Luminanza Media Mantenuta della superficie da illuminare è il limite del valore medio di luminanza nelle peggiori condizioni dell'impianto (invecchiamento lampade e/o sporcizia delle stesse). Entrambe le grandezze si misurano in cd/m 2. L definisce il Flusso luminoso che illumina una superficie di 1 m 2. L unità di misura è il Lux [lx]= lm/m 2. In pratica uno stesso flusso luminoso produce un diverso illuminamento a seconda della grandezza della superficie che illumina. 1

a) Classificazione Risulta fondamentale, sia ai fini della stesura di un Piano della luce che della progettazione illuminotecnica, definire i parametri di progetto e quindi classificare correttamente il territorio in ogni suo ambito. Classificare però una strada o un determinato ambito del territorio non significa doverlo illuminare ma vuol solo dire che, qualora si decidano degli interventi, la sua classificazione e i parametri di progetto siano già stati definiti. Classificazione illuminotecnica di ambiti stradali La classificazione illuminotecnica di ambiti stradali ha come fine ultimo la definizione dei valori progettuali di luminanza, che devono rispettare i progetti illuminotecnici definiti nella Tabella 1. Indice illuminotecnico Luminanza media mantenuta Lm (cd/m 2 ) Approx. +/- su Lm Uniformità minima (%) Uo U1 Valore Max indice abbagliamento debilitante Ti (%) 6 2,0 15 40 70 10 5 1,5 15 40 70 10 4 1,0 15 40 50 10 3 0,75 15 40 50 15 2 0,5 15 35 40 15 1 0,3 15 35 40 15 NOTA E necessario fare sempre riferimento al documento originale UNI. La l.r. 17/00 prescrive questi valori di luminanza come valori minimi di progetto. Il margine di tolleranza è specificato dalle stesse norme in termini di tolleranze di misura (valore massimo pari al 15%). Tabella 1 - Requisiti illuminotecnici minimi di progetti stradali in funzione dell indice illuminotecnico ottenuto dalla classificazione delle strade secondo la norma UNI10439 rev. 2001. A tal fine, la classificazione di una strada può essere effettuata da un professionista, in accordo con il Comune, sulla base del seguente approccio metodologico: 1) utilizzare la classificazione illuminotecnica definita nel Piano della luce, ove esistente, o in alternativa utilizzare la classificazione della strada del Piano Urbano del Traffico (PUT). E necessario verificare che la classificazione del PUT sia coerente con quanto definito dal Codice della Strada (D.Lgs. 285 del 30/4/1992 e s.m.i.) e sulla base al D.M. n.6792 del 5/11/2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade emanato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti, in quanto a volte la classificazione riportata nel PUT è imprecisa ai fini dell illuminazione del territorio. Qualora non fossero presenti né il Piano della Luce né il PUT, è preferibile utilizzare gli stessi riferimenti legislativi per classificare la strada. Nella Tabella 2 sono riassunte le caratteristiche minime di ciascuna tipologia di strada ed i relativi indici illuminotecnici secondo la norma UNI10439/rev. 2001; 2

Classificazione Carreggiate indipendenti (min) Corsie per senso di marcia (min) Altri requisiti minimi Indice illuminotecnico A- autostrada 2 2+2 6 B- extraurbana principale 2 2+2 tipo tangenziali e superstrade 6 C- extraurbana - presenza di banchine laterali transitabili 1 1+1 secondaria - S.P. oppure S.S 5 D- urbana a scorrimento veloce 2 2+2 limite velocità >50Km/h 6 D- urbana a scorrimento 2 2+2 limite velocità <50 Km/h 4 1+1 o 2 nello -solo proseguimento strade C E- urbana di quartiere 1 stesso senso -solo con corsie di manovra e parcheggi di marcia esterni alla carreggiata 4 F- extraurbana locale 1 1+1 o 1 Se diverse strade C 4 F- urbana interzonale 1 1+1 o 1 Urbane locali di rilievo che attraversano il centro abitato 3 F- urbana locale 1 1+1 o 1 Tutte le altre strade del centro abitato 2 NOTA Da questa Tabella, semplificata e riassuntiva, esulano le sole strade urbane classificate con indice illuminotecnico 2, che ospitano un servizio permanente di trasporto pubblico e che devono essere classificate con indice illuminotecnico 3. Tabella 2 - Riferimenti per la corretta classificazione illuminotecnica di una strada. 2) identificare la classificazione illuminotecnica relativa applicando le più recenti norme di buona tecnica. Ad oggi, il riferimento italiano è la norma UNI 10439/2001. La Tabella 2 permette di effettuare una corretta classificazione illuminotecnica, in quanto sintetizza il Nuovo Codice della strada, il DM 6792 del 5/11/2001 e la Norma UNI 10439 rev. 1. Un secondo riferimento per la progettazione stradale sarà la norma europea EN13201, qualora venga approvata la sezione relativa alla classificazione delle strade. E da osservare che spesso si incorrere nell errore di classificare in modo scorretto le strade urbane locali (che rappresentano la parte più consistente delle strade cittadine), in quanto queste vengono definite genericamente strade urbane di Quartiere. Come precisa il D.M. 6792/2001 tuttavia le strade urbane di quartiere sono solo le strade della rete secondaria di penetrazione che svolgono funzione di collegamento tra le strade urbane locali (facenti parte della rete locale, di accesso) e, qualora esistenti, le strade urbane di scorrimento (rete principale, di distribuzione). Pertanto le strade urbane di quartiere sono solo strade che penetrano nel centro urbano come proseguimento delle strade del tipo C extraurbane secondarie. Questo errore raddoppia il valore della classificazione illuminotecnica delle strade e di conseguenza i costi di primo impianto, energetici e di manutenzione e rischia di raddoppiare i valori di luminanza su oltre il 60% delle strade cittadine. Classificazione del resto del territorio e progettazione Nel resto del territorio sono tre le norme di riferimento progettuali e per la classificazione: 1. EN 13201 per i parcheggi e piazze, incroci e rotatorie, ciclabili, parchi, pedonali, ecc.; 2. UNI EN12193 per gli impianti sportivi; 3. EN 12462 per le aree industriali di lavoro con utilizzo anche notturno. 3

La successiva Tabella 3 integra la Norma UNI 10439 e la norma EN 13201 per permettere una progettazione illuminotecnica coordinata su tutto il territorio, in quanto, come premesso, la norma EN13201 può essere applicata anche in ambiti non stradali. Le classi stradali secondo la norma EN13201 sono assimilabili (in termini di valori) a quelle della norma UNI10439 e quindi la successiva Tabella 4 consente di operare una correlazione tra la norma UNI10439 per le strade e la norma EN13201 per il resto del territorio (parcheggi, incroci, ciclabili, parchi, pedonali, ecc.). Livelli di prestazione visiva e di PROGETTO Indice Ill. UNI10439 6 5 4 3 2 1 Classe EN 13201 ME1 ME2 ME3 ME4 ME5 ME6 Luminanze [cd/m2] 2 1.5 1 0,75 0,5 0,3 E orizzontali E orizzontali E. semicilindrici E.verticali CE0 (50lx) ES1 EV1 (50lx) CE1 (30lx) ES2 (7.5lx) EV2 (30lx) CE2 (20lx) ES3 (5lx) EV3 CE3 (15lx) S1 (15lx) ES4 (3lx) EV4 (5lx) CE4 S2 ES5 (2lx) EV5 (0.5lx) CE5 (7.5lx) S3 (7.5lx) ES6 (1.5lx) S4 (5lx) ES7 (1lx) S5 (3lx) ES8 (0.75lx) S6 (2lx) ES9 (0.5lx) NOTA Definita la classe, secondo la norma UNI10439, della strada di progetto, è possibile risalire alle classi delle aree limitrofe (parcheggi, incroci, ciclabili, parchi, pedonali, ecc ). Tabella 3 - Correlazione UNI10439 e EN13201 per la corretta classificazione del resto del territorio con i valori massimi consentiti in termini di Illuminamenti orizzontali medi per ciascuna classe non stradale. orizzontale semicindrico Classe E. Medio ( mantenuto) U 0 Emedio Classe E SC Minimo (mantenuto) CE0 50 0,4 ES1 10 CE1 30 0,4 ES2 7,5 CE2 20 0,4 ES3 5 CE3 15 0,4 ES4 3 CE4 10 0,4 ES5 2 CE5 7,5 0,4 ES6 1,5 Classe E. Medio ( mantenuto) E. min (mantenuto) ES7 1 S1 15 5 ES8 0,75 S2 10 3 ES9 0,5 S3 7,5 1,5 verticale S4 5 1 Classe E V Minimo S5 3 0,6 EV1 50 S6 2 0,6 EV2 30 S7 Non determinato EV3 10 EV4 7,5 EV5 5 EV6 0,5 LEGENDA Classe CE: Definisce gli illuminamenti orizzontali di aree di conflitto come strade commerciali, incroci principali, rotatorie, sottopassi pedonali ecc. Classe S: Definisce gli illuminamenti orizzontali per strade e piazze pedonali, piste ciclabili, parcheggi ecc. Classe ES: Favorisce la percezione della sicurezza e la riduzione della propensione al crimine. Classe EV: Favorisce la percezione di piani verticali in passaggi pedonali, caselli, ecc. Tabella 4 Estratto, a puro titolo informativo, della norma EN13201 per le classi: S, CE, EV, ES. 4

La Tabella 4, che integra in questo senso la Tabella 3, riporta gli elementi per la corretta classificazione e la progettazione sul resto del territorio, identificando l elemento progettuale da minimizzare ai fini della rispondenza del progetto illuminotecnico alla l.r. 17/00 e s.m.i.. Per la conformità alla l.r. 17/00 della progettazione illuminotecnica, si devono minimizzare (a meno della tolleranza di misura indicata nelle norme): - la luminanza media mantenuta in ambiti stradali (Tabella 1); - gli illuminamenti orizzontali medi mantenuti negli altri ambiti (Tabella 4). Ambito di applicazione Zone pedonali, parchi, giardini Parcheggi, Piazze Classe EN 13201 S S Parametro di progetto Piste ciclabili S Rotatorie e intersezioni Sottopassi e zone di conflitto CE CE Grandezza illuminotecnica di progetto [U.M.] E medio E medio E medio E medio E medio Grandezza illuminotecnica da verificare 1 [U.M.] E min E min E min Uo Uniformità di E medio (E medio/e min) Uo Uniformità di E medio (E medio/e min) Ulteriore parametro da verificare Semicilindrico Semicilindrico Semicilindrico Vericale Verticale Grandezza illuminotecnica da verificare 2 [U.M.] Esc. Esc. Esc. EV EV Tabella 5 - Tavola di riferimento che definisce i parametri illuminotecnici di progetto da ottimizzare e minimizzare. b) Progettare nel rispetto dei valori minimi previsti dalle norme, realizzando impianti efficaci ed efficienti Il controllo del flusso luminoso indiretto si attua anche attraverso l ottimizzazione degli impianti d illuminazione, che, a sua volta, comporta anche la razionalizzazione dei consumi energetici nel tempo. La l.r. 17/00, all articolo 6, commi 2 e 10 bis, lettera c) e la d.g.r. n.vii/6162, articolo 5 Criteri comuni, lettera d, così recitano: c) dispone l impiego, a parità di luminanza, di apparecchi che conseguano impegni ridotti di potenza elettrica, condizioni ottimali di interesse dei punti luce e ridotti costi manutentivi; in particolare, i nuovi impianti di illuminazione stradali tradizionali, fatta salva la prescrizione dell impiego di lampade con la minore potenza installata in relazione al tipo di strada ed al suo indice illuminotecnico, devono garantire un rapporto fra interdistanza e altezza delle sorgenti luminose non inferiore al valore di 3.7. Sono consentite soluzioni alternative solo in quanto funzionali alla certificata migliore efficienza generale dell impianto. 5

Ambiti operativi: applicazioni non stradali In questo caso le linee guida di ottimizzazione più utili definiscono che: il fattore da ottimizzare in tale ambito è la potenza installata (puntuale e complessiva), che deve essere la minore possibile, a parità di fattore di utilizzazione, sempre nel rispetto delle norme tecniche e di sicurezza vigenti (EN13201) e, qualora queste non siano applicabili, con luminanze medie mantenute non superiori a 1cd/m 2 ; è opportuno utilizzare, a parità di condizioni, apparecchi che associano la minore potenza installata ed il maggiore risparmio manutentivi. - Per quanto attiene alle prescrizioni normative, la legge non specifica valori da conseguire ma solo che il progettista deve dimostrare nella sua relazione di aver cercato di conseguire i maggiori risultati in termini di ottimizzazione e risparmio di esercizio e nella manutenzione. Nello specifico, in impianti d illuminazione di piste ciclabili o ciclopedonali, qualora il passo installativo non sia vincolato dall utilizzo di sostegni condivisi con l illuminazione stradale, può essere considerato come efficace un rapporto interdistanza/altezza di progetto pari a 4,5. Ambiti operativi: applicazioni stradali L ottimizzazione degli impianti d illuminazione stradale (Tabella 6) si può conseguire con il concorso: - di una corretta classificazione, - dell utilizzo dei valori minimi di luminanza previsti dalle norme - dell utilizzo, a parità di condizioni illuminotecniche e numero di sostegni, di corpi illuminanti che associano la minore potenza installata ed il maggiore risparmi di esercizio e nella manutenzione. Indice Illuminotecnico Potenze consigliate Potenze consigliate (larghezza della carreggiata > 8 m.) 1 (Lm=0.3 cd/m2) 50W-70W 70W 2 (Lm=0.5 cd/m2) 50W-70W 100W-150W (statisticamente non più del 10% dei casi) 3 (Lm=0.75 cd/m2) 70W 100W (statisticamente il 25-35% dei casi) 150W (statisticamente solo il 10-15% dei casi) 4 (Lm=1 cd/m2) 70W-100W 150W (statisticamente solo il 20-30% dei casi) 5 (Lm=1.5 cd/m2) 100W-150W 150W (statisticamente il 50% dei casi) 6 (Lm=2 cd/m2) 150W-250W 250W (statisticamente il 40% dei casi) Tabella 6 - Guida Orientativa per ottimizzare i risparmi, i risultati illuminotecnici e le potenze installate. A completamento dei concetti precedentemente espressi, la legge regionale specifica inoltre per i nuovi impianti d illuminazione un rapporto di interdistanza su altezza dei sostegni maggiore di 3.7, a parità degli altri parametri di ottimizzazione. E possibile conseguire un rapporto superiore a 3.7, anche per carreggiate di larghezza pari a 14 metri, ma è necessario cercare sempre il corpo illuminante più adeguato a ciascuna esigenza di installazione ed applicazione. 6

Sono evidenti le seguenti osservazioni emerse dall applicazione della l.r. 17/00 e s.m.i.: - per impianti di illuminazione stradali tradizionali si intende qualsiasi impianto d illuminazione che utilizza corpi illuminanti posti su sostegni o a parete, sia di tipo stradale che di arredo urbano (lanterna o altro); - il rapporto accettabile di 3.7 non può essere conseguito solo ed unicamente in corrispondenza di ostacoli invalicabili, quali viali alberati o in corrispondenza di incroci; - sono ammessi apparecchi su entrambi i lati della strada (quinconce o bilaterali) o a centro strada, solo in caso di carreggiate separate, sempre nel rispetto d un rapporto accettabile di 3.7; per installazioni quinconce tale rapporto è riferito ad apparecchi consecutivi, ma, su lati opposti della carreggiata e per bilaterali frontali, deve essere moltiplicato per 2; - la frase Sono consentite soluzioni alternative solo in quanto funzionali alla certificata migliore efficienza generale dell impianto non contempla la deroga a rapporto accettabile di 3.7, se si utilizzano sistemi di riduzione di flusso luminoso (peraltro altrettanto obbligatori) o se si persegue il confronto con corpi illuminanti con potenze inferiori, ma complessivamente superiori per km di strada e con maggiori costi manutentivi. 7