OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA

Documenti analoghi
con quelli economico-organizzativi è sempre più preminente e percepita.

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

L archivio nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la valutazione dell assistenza sanitaria

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Ministero della Salute

Approfondimenti descrittivi

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

1) QUALITÀ PERCEPITA

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL

DRG e SDO. Prof. Mistretta

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Corso di REVISIONE AZIENDALE

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

Rischio Chimico. Definizioni

COME DEVE ESSERE TENUTO IL REGISTRO DI CARICO E SCARICO ai sensi D.Lgs. 148/08 art. 9 (Allegato A Decreto Ministeriale 3 agosto 2011)

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

ASSIREVI. I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

Paola Zoppi Medico del lavoro

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a.

La tecnica non va compresa a partire dallo strumento dallo strumento.. Non si riferisce alla fabbricazione di cose ma al modo di operare con esse;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Syllabus Start rev. 1.03

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Triage di Pronto Soccorso. Modelli Operativi e Problematiche Critiche

MUSSI ANNAMARIA

CAPITOLO VII TIPOLOGIA DI RISCHI NELLA REVISIONE CONTABILE

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Workshop Evidence-based Medicine. Workshop Clinici Interattivi (2) "Dottore mi prescriva il doppler!"

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Il modello organizzativo della Azienda Ospedaliera di Lodi Davide Archi

La Relazione sulla performance

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

Calcolo del fabbisogno infermieristico

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Operatore del benessere - Acconciatura

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Contributi e limiti del sistema nazionale di informazione sanitaria per l'analisi e il monitoraggio del sistema sanitario in Cile

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

Transcript:

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Genova La qualità nell'assistenza medica ed infermieristica 4 e 10 Giugno 2013 LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA

Perché valutare la qualità dell assistenza Due motivi essenziali: 1. Continua crescita della spesa sanitaria miglior allocazione delle risorse presuppone forte impegno dei professionisti della sanità per non compromettere la qualità dell assistenza erogata 1. Discrepanza tra la Qualità teoricamente erogabile (efficacy) e la Qualità in pratica erogata (effectiveness) generalmente dovuta ad una incompleta applicazione di tutte le condizioni necessarie a raggiungere un risultato ottimale.

Misurazione dei risultati e confronto con quelli attesi Valutazione della Qualità Identificazione delle cause Individuazione misure miglioramento Miglioramento professionale Aumento della qualità assistenziale

Appropriatezza espressione verbale, comportamento, azione, scelta, decisione è appropriata quando risulti adatta, conveniente, giusta per la situazione in cui si verifica. comporta implicazioni dirette e indirette riguardanti la procedura corretta sul paziente giusto al momento opportuno e nel setting più adatto. Definizione RAND: una procedura è appropriata se: il beneficio atteso (ad es. un aumento della aspettativa di vita, il sollievo dal dolore, la riduzione dell ansia, il miglioramento della capacità funzionale) supera le eventuali conseguenze negative (ad es. mortalità, morbosità, ansia, dolore, tempo lavorativo perso) con un margine sufficientemente ampio, tale da ritenere che valga la pena effettuarla

la necessità di contenere il peso crescente dei costi in sanità, ha indotto a considerare la variabile costi parte integrante del concetto di appropriatezza : i risultati di un processo decisionale che assicura il massimo beneficio netto per la salute del paziente, nell ambito delle risorse che la società rende disponibili. dal Glossario a cura del Ministero della Salute. L appropriatezza definisce un intervento sanitario (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) correlato al bisogno del paziente (o della collettività), fornito nei modi e nei tempi adeguati, sulla base di standard riconosciuti, con un bilancio positivo tra benefici, rischi e costi

La valutazione dell appropriatezza può essere utilizzata per : valutazione di qualità dell assistenza, elaborazione di raccomandazioni per la pratica clinica, l predisposizione di strumenti di supporto pratico al lavoro dei clinici, identificazione di aree meritevoli di ulteriore ricerca.

Ciclo di Deming Raccolta informazioni

INDICATORI E STANDARD INDICATORE: Caratteristica quantitativa (misurabile) oppure qualitativa (paragonabile) di un oggetto o di un fenomeno che consente di dare giudizi su di esso. Il risultato della osservazione della caratteristica in questione definisce il valore (misura dell indicatore). STANDARD: Valore assunto o atteso di un indicatore su di una scala di riferimento.

Cosa Misurare? Struttura Professionisti Processi Esiti

Fonti dei dati Cartelle Clinica: descrizione analitica dei fatti obiettivi e degli atti eseguiti durante la degenza ospedaliera del paziente («the who, what, when, and how patient care during hospitalization»*) La quantità di informazioni contenute ne fanno il più completo strumento del sistema informativo sanitario ospedaliero. Specchio della qualità assistenziale, diretta proporzionalità tra diligenza clinica e diligenza redazionale, in quanto entrambe dovute (**) La SDO è parte integrante e obbligatoria della cartella clinica, la normativa focalizza l attenzione sulla qualità dei dati e sulla verifica e completezza delle informazioni in essa contenute *Merussi,1978;Rodriguez, 1990; bobelli, 1994 - ** Altamura, 1996

Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) La SDO è lo strumento di raccolta delle informazioni relative ad ogni paziente dimesso dagli istituti di ricovero pubblici e privati in tutto il territorio nazionale. Attraverso la SDO vengono raccolte, nel rispetto della normativa che tutela la privacy, informazioni essenziali alla conoscenza delle attività ospedaliere utili sia agli addetti ai lavori sia ai cittadini. Sono compilate dai medici che hanno avuto in cura il paziente ricoverato; le informazioni raccolte e codificate sono trasmesse alle Regioni e da queste al Ministero della salute.

I dati raccolti attraverso la SDO costituiscono un prezioso strumento di conoscenza, di valutazione e di programmazione delle attività di ricovero sia a livello di singoli ospedali che a livello delle istituzioni regionali e nazionali.. Le finalità con le quali si possono utilizzare le informazioni della SDO possono essere: di natura organizzativo-gestionale di natura clinico-epidemiologica occorre tenere sempre in attenta considerazione le limitazioni della banca dati e adottare precise cautele nella lettura ed interpretazione.

Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) La Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) è stata istituita, con Decreto del Ministero della Sanità 28 dicembre 1991: parte integrante della cartella clinica strumento ordinario per la raccolta delle informazioni relative ad ogni paziente dimesso dagli ospedali pubblici e privati dell'intero territorio nazionale.

Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) Il decreto ministeriale del 27 Ottobre 2000, n.380, ha aggiornato i contenuti ed il flusso informativo della SDO ed ha fissato regole generali per la codifica delle informazioni di natura clinica (diagnosi, interventi chirurgici e procedure diagnostico-terapeutiche), precisando che per tale operazione di codifica deve essere utilizzato il più aggiornato sistema di codici ICD9CM ("International Classification of Diseases, 9th revision, Clinical Modification"),del 1997 in sostituzione dell ormai datato sistema ICD9 (1975). Dal primo gennaio 2006, è stato adottato l aggiornamento alla versione 2002, in ottemperanza al decreto ministeriale del 21 Novembre 2005

Decreto Ministeriale del 27 Ottobre 2000, n.380 Art. 2 2. la scheda di dimissione ospedaliera costituisce parte integrante della cartella clinica, di cui assume le medesime valenze di carattere medico legale, la compilazione della scheda di dimissione ospedaliera e la codifica delle informazioni in essa contenute sono effettuate nel rigoroso rispetto delle istruzioni riportate nel disciplinare tecnico allegato, costituente parte del presente decreto. 3. La responsabilità della corretta compilazione della scheda di dimissione, in osservanza delle istruzioni riportate nell'allegato disciplinare tecnico, compete al medico responsabile della dimissione, individuato dal responsabile dell'unità operativa dalla quale il paziente e' dimesso; la scheda di dimissione reca la firma dello stesso medico responsabile della dimissione.

Contenuto della SDO Le informazioni raccolte descrivono: aspetti clinici del ricovero (diagnosi e sintomi rilevanti, interventi chirurgici, procedure diagnostico-terapeutiche, impianto di protesi, modalità di dimissione); sono escluse informazioni relative ai farmaci somministrati durante il ricovero o le reazioni avverse ad essi aspetti organizzativi (ad esempio: unità operativa di ammissione e di dimissione, trasferimenti interni, soggetto che sostiene i costi del ricovero). Di tali informazioni, un numero più ristretto, indispensabile alle attività di indirizzo e monitoraggio nazionale, viene trasmesso dalle Regioni al Ministero della Salute.

DRG L acronimo DRG sta per Diagnosis Related Group, ed è un sistema di classificazione isorisorse dei ricoveri ospedalieri. I ricoveri ospedalieri sono, cioè, raggruppati in modo che tutti i ricoveri afferenti ad un medesimo DRG presentino approssimativamente un simile carico assistenziale e consumo medio di risorse. Nella pratica vengono raggruppati tutti i ricoveri che assorbono le stesse risorse (cioè che presentano lo stesso costo di produzione) e che quindi danno diritto allo stesso rimborso.

La SDO rappresenta: il tramite per le transazioni finanziarie e per le attività di controllo (compensazione e contestazioni); un sistema integrato tra le informazioni anagraficogestionali e quelle cliniche; uno strumento per la programmazione, la gestione, la valutazione e il controllo dell efficienza dell assistenza ospedaliera utilizzabile a livello Aziendale, Regionale e Nazionale.

SDO/DRG strumento di valutazione dell Appropriatezza DRG ad elevato rischio di in appropriatezza Il DPCM del 29/11/2001 ( Definizione dei livelli essenziali di assistenza ) riporta, in allegato 2.C, l'elenco dei 43 DRG ad elevato rischio di inappropriatezza. Definizione: DRG che presentano un valore anomalo rispetto al corrispondente valore nazionale della percentuale di ricoveri effettuati in regime diurno e/o in regime ordinario con degenza inferiore a 2 giorni.

Il metodo consente una stima di inappropriatezza dei ricoveri, basata su dati di facile reperibilità e di raccolta relativamente economica forniti dalla SDO. La valutazione di appropriatezza a partire da dati forniti dalla SDO è interessante per l'immediata disponibilità della informazioni, relative al processo e all'esito dell'assistenza, raccolte attraverso il sistema informativo ospedaliero in modo relativamente uniforme anche per quanto riguarda i problemi di qualità della codifica L utilizzo dei dati SDO non si propone di valutare l appropriatezza del singolo ricovero, ma di effettuare stime di frequenza e di inappropriatezza su insiemi di ricoveri, monitorandone l andamento nel tempo.

Limiti: la rappresentazione/codifica delle condizioni cliniche e dell assistenza erogata possono essere condizionate dal loro utilizzo per il pagamento della prestazione non vi è garanzia che le informazioni riportate siano complete, accurate e non distorte. mancanza di riferimento al contesto nel quale vengono prese le decisioni cliniche (condizioni sociali del paziente )

APR-DRG Considera complessità assistenziale e gravità clinica, superando uno dei principali problemi delle stime di appropriatezza basate sui dati amministrativi, cioè la difficoltà di identificare gli episodi di ricovero di gravità clinica tale da giustificare la degenza ordinaria, anche se attribuibili a DRG a bassa complessità assistenziale. Importante limite di questo metodo è che assegna un ruolo determinante alle diagnosi secondarie dunque forte dipendenza dalla completezza e accuratezza di compilazione della SDO

CONCLUSIONI L appropriatezza racchiude molteplici concetti della Qualità. Importanza della misurazione e analisi dei dati come step del ciclo del miglioramento continuo. Indispensabile corretta e completa compilazione della cartella clinica e della SDO come parte integrante della stessa.