un percorso da pensare insieme per progettare azioni complementari nel rispetto della specificità delle funzioni delle diverse istituzioni

Documenti analoghi
«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione Generale

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

PROTOCOLLO D INTESA TRA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Strategia formativa e Portfolio

L autonomia delle istituzioni scolastiche

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

CALENDARIO DELLE AZIONI

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

La Formazione in ingresso dei docenti

Questionario Personale ATA

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

ASPETTI VALORIALI DELLA RIFORMA

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

L orientamento. Laboratorio formativo 4

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Laboratorio area antropologica

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Progetto Orientamento Scolastico

95

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Estensione del programma regionale LST Lombardia

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Una questione complicata

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Per una scelta consapevole

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Osservatorio nazionale. Osservatorio nazionale

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Convegno nazionale Dirigenti scolastici

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

L anno di formazione e di prova alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno

L educazione per l infanzia come bene comune.

Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014. Breve excursusstorico della scuola italiana

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

L EUROPA DELL ISTRUZIONE

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Agenzia delle Entrate

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Per una scuola inclusiva. Il punto di vista della Didattica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.


ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Franca Rossi Università Sapienza Roma

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Le Marche: una regione laboratorio con l Alto Patronato del Presidente della Repubblica L oriente è il luogo dal quale ha origine la vita, è la possibilità di illuminare un percorso, è il divenire e la manifestazione di una volontà di realizzazione. Orientamento in relazione allo sviluppo personale e sociale, all esperienza scolastica e alle prospettive professionali un percorso da pensare insieme per progettare azioni complementari nel rispetto della specificità delle funzioni delle diverse istituzioni

Idea di orientamento L orientamento è Idea di persona conoscenza di sè conoscenza dell altro progetto di vita Idea di scuola idea di cultura profilo formativo professionalità docente Idea di contesto il territorio come laboratorio Principio di sussidiarietà autonomia scolastica modifica del Titolo V della Costituzione Orientamento e le possibili azioni sinergiche con: Regione Provincia Comune Università Confindustria 2

IDEA DI ORIENTAMENTO L orientamento è inteso come processo di formazione conoscitivo, sociale, etico e valutativo che accompagna la persona per tutto l arco della sua vita e ne valorizza le potenzialità promuovendo e sostenendo la conoscenza - del sé, dell altro e del territorio - e le relazioni con il contesto. L orientamento come processo riguarda la strategia della formazione integrale della persona e si declina in un ipotesi operativa che si traduce in educazione, istruzione e socialità. In una società, come quella contemporanea, soggetta a rapidi e profondi mutamenti, l orientamento diventa necessariamente un percorso trasversale, strategico e permanente per lo sviluppo dell autonomia della persona. Il concepire lo sviluppo come espansione delle libertà sostanziali ci porta a focalizzare l attenzione su quei fini che rendono importante lo sviluppo stesso, e non solo su alcuni dei mezzi che- inter alia - svolgono in questo processo un ruolo di primo piano. Amartya Sen 3

IDEA DI PERSONA La persona è l entità nella quale si storicizzano i diritti umani; oltre l idea di individuo essa è definita anche dalla cultura nella quale radica la propria storia di vita - e nella quale sceglie di appartenere e riconoscersi - e dalle culture con le quali entra in contatto. CONOSCENZA DI SÉ In ognuno c è qualcosa di prezioso che non c è in nessun altro. M. Buber - Il cammino dell uomo In educazione sono più importanti le domande. Le risposte sono lasciate alla libertà del singolo. Che cos è l uomo? Di che cosa hanno bisogno le persone per vivere bene? Quali confini si possono tracciare tra le esigenze del singolo e il bene comune? Quali abilità si possono insegnare? Ciò che è tipico della persona umana è la razionalità, la volontà di affermare un etica plurale orientata: alla storia di sé (ragione e sentimento) alla cura dell altro ( amicizia e incontro ) alle relazioni istituzionali ( giustizia e impegno ) Nel definire un idea di persona si ha come punto di riferimento la dignità umana. La dignità umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata. ( art. 1 Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea) La dignità consiste nel valore assoluto, intrinseco che ogni essere umano porta in sé e non può essere sostituito da niente altro perché non ha equivalenze. Come principio della dignità umana si intende l imperativo di Kant: Agisci in modo da trattare l umanità,tanto nella tua persona come nella persona di ogni altro, sempre come un fine mai unicamente come un mezzo. La dignità della persona si realizza in identità autonomia competenza I BISOGNI FONDAMENTALI DELL INDIVIDUO Bisogno di sopravvivenza e sicurezza Bisogno di socialità e relazione Bisogno di realizzazione e stima di sé Bisogno di autorealizzazione EDUCAZIONE ALLE ABILITÀ PER LA VITA (LIFE SKILLS EDUCATION) Per affrontare la vita con coerenza ed equilibrio. viene focalizzata l attenzione sullo sviluppo spirituale, morale, sociale e culturale degli studenti. 4

Etica della responsabilità La prima persona etica è la stima di sé. La seconda persona etica è l amicizia. La terza persona etica è la giustizia Paul Ricoeur Lo sviluppo personale e sociale è un processo - che dura tutta la vita di apprendimento, affinamento e di definizione di noi stessi in quanto individui, delle nostre relazioni con gli altri, con la società in cui viviamo, con la natura e con gli oggetti. CONOSCENZA DELL ALTRO Se tu fossi solo ti divideresti in due, affinchè una parte di te formasse l altro Elias Canetti - La provincia dell uomo La condotta del singolo nei confronti del bene comune si declina come: senso di appartenenza (Cittadinanza) espressione di sé e azioni di utilità comune (Lavoro) rispetto della vita privata (Riservatezza) partecipazione alla vita pubblica (Relazioni sociali) PROGETTO DI VITA Il processo di orientamento coincide con il progetto personale di vita che si qualifica per alcune caratteristiche: Consapevolezza di sé, della propria identità, del proprio valore e dei propri limiti Ricerca continua di maggiore e migliore autonomia in campo personale e di relazioni interpersonali Accettazione e valorizzazione dei cambiamenti rispetto a se stesso, al contesto e agli altri Miglioramento continuo del dialogo e del rapporto di cooperazione e collaborazione con gli altri Potenziamento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze Uso personale ed originale degli strumenti culturali Lettura e interpretazione delle attese del territorio Valorizzazione delle esperienze Miglioramento della qualità della vita 5

IDEA DI SCUOLA La scuola è luogo e tempo di: educazione ( crescita personale ) sviluppo sociale ( convivenza democratica ) istruzione ( conoscenze e competenze ) elaborazione culturale (immagini mentali di conoscenza del mondo ) La scuola ha il compito istituzionale di fornire e promuovere l acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, quali strumenti e occasioni fondamentali per sapersi orientare. IDEA DI CULTURA La cultura individuale, verso la cui promozione è protesa l attività dell insegnante, è la capacità di dare senso a conoscenze ed esperienze per orientare la propria vita tanto nella dimensione interiore che in quella sociale. La persona colta è colei che sa dare ordine di priorità ai problemi e sa dove cercare le risposte. Una persona che sa orientarsi è più difficile che si perda, ma se si perde sa ritrovare la strada. PROFILO FORMATIVO DELLA PERSONA Il profilo ha in sé le caratteristiche del soggetto in tutte le sue declinazioni e la descrizione degli interventi formativi, intenzionali e non, posti in essere. In questo processo formativo entrano in gioco soggetti diversi che interagiscono e concorrono, in vario modo: famiglia, scuola, gruppi amicali, associazioni varie, enti, istituzioni, contesti culturali e ambientali, il mondo del lavoro, ecc Che cosa si può descrivere? Come descriverlo? Con quali strumenti? Con chi? pensare conoscenze sapere agire immagini mentali competenze 6

PROFESSIONALITÀ DOCENTE La buona qualità della professionalità docente è unanimemente riconosciuta come condizione imprescindibile per il processo di orientamento. Ciò comporta un attenzione particolare alla preparazione iniziale del personale, ma anche alla formazione continua, alla riqualificazione e alla specializzazione per rispondere adeguatamente ai bisogni formativi degli studenti. Oggi più che mai si impone di dare agli apprendimenti disciplinari il connotato della significatività personale e sociale, e di attribuire all attività di insegnamento una più consapevole valenza orientativa. Non si tratta, soltanto, di informare lo studente su opzioni possibili, ma piuttosto di sollecitarlo a riconoscere nelle informazioni strumenti per esercitare scelte consapevoli. Questo processo assume rilevanza decisiva nella costruzione dell identità personale. L uomo libero, infatti, è colui che interroga il mondo e che al mondo stesso risponde. Non si può infatti tacere il fatto che per il processo di orientamento dei ragazzi sono di fondamentale importanza le relazioni con le persone adulte che nei vari contesti (famiglia, scuola e territorio) svolgono un azione, più o meno intenzionale, sulla ricerca delle vocazioni e sulla scoperta e affinamento delle capacità per realizzarle. 7

IDEA DI CONTESTO Il contesto è l insieme delle circostanze all interno delle quali si sviluppa il comportamento delle persone in tutte le sue manifestazioni, é l ambiente fisico e sociale dove il comportamento stesso ha luogo, è l immagine che ne hanno i partecipanti, è lo scambio comunicativo. La scuola si pone come elemento dinamico e attivo nei processi generativi della cultura del territorio, come soggetto capace di coagulare istanze diverse, come istituzione impegnata nel costruire relazioni con altri soggetti della comunità locale per la costruzione del capitale sociale. IL TERRITORIO COME LABORATORIO ( dal Primo manifesto della scuola delle Marche) L accezione strettamente politica, economica e sociale di territorio definisce una unità territoriale ed amministrativa all interno di uno Stato organizzata per mezzo di leggi, ma anche di consuetudini e di tradizioni, in funzione delle esigenze di convivenza civile e sociale dei suoi abitanti, all interno del rapporto tra l ambiente locale e la comunità di persone che lo vive. Ogni territorio ha le sue infrastrutture, che sono il prodotto della attività della sua popolazione nella storia, ha i suoi vincoli, grazie ai quali i suoi abitanti si impegnano a rispettare la natura del luogo ed il patrimonio storico, artistico e culturale localmente ereditato, ha la sua programmazione, con la quale periodicamente si riorganizza e si riassetta, operando scelte responsabili e consapevoli tra interessi contrastanti, privilegiandone taluni e sacrificandone altri, al fine di perseguire il massimo bene della collettività. Di qui discende la nozione di territorio come laboratorio, il contesto naturale, sociale, politico, economico e culturale in cui si elaborano e si attuano progetti finalizzati al suo sviluppo, creando le occasioni e le condizioni perché le istituzioni collaborino in sinergia. In tal modo, il territorio diviene l ambito antropologico in cui la domanda sociale e l offerta istituzionale vengono poste in rapporto dialettico allo scopo di determinare un continuo divenire. PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Il principio di sussidiarietà, che coinvolge tutto il sistema dei poteri pubblici Stato-Regione- Enti Locali, secondo l ordine delle competenze, sta a garantire la effettività degli standard e la efficienza del Sistema scolastico. MODIFICA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE Il processo di cambiamento a cui è chiamata la Scuola presuppone una nuova rete di relazioni interistituzionali, anche in considerazione delle più ampie funzioni attribuite alle Regioni e agli Enti Locali con la modifica del Titolo V della Costituzione. L AUTONOMIA SCOLASTICA L autonomia scolastica è di rango costituzionale e si concretizza nelle funzioni individuate dall art. 21 della Legge n.59/1997 e dal D.P.R. n.275/99. 8

DAGLI INCONTRI DEI GRUPPI INTERISTITUZIONALI (leggere quello che c è e agire perché si attui quello che non c è alla luce di valori dialoganti) PARTNER FUNZIONI SPECIFICHE IMPEGNI Progetto educativo e formativo delle persone Scuola Regione Provincia Ente locale Assunzione degli obiettivi generali formativi afferenti all orientamento nell ambito dei curricoli Formazione del personale Utilizzo degli oggetti culturali (= discipline) nella prospettiva dell Orientamento Ricerca azione sperimentazione Coinvolgimento delle famiglie Eventi culturali Progetto politico per il governo del territorio Conoscenza del territorio Offerta formativa del territorio Formazione del personale Normativa a sostegno dell innovazione in ambito scolastico Organizzazione dei servizi (mensa, trasporti, prescuola, postscuola) Assistenza educativa 1. per l integrazione dei disabili 2. per l accoglienza e l integrazione degli extracomunitari (laboratori linguistici mediazioni,interculturali, ecc) 3. interventi educativi per la prevenzione e cura del disagio Sicurezza e funzionalità degli edifici Lettura e interpretazione dei bisogni della comunità Definizione del POF nell ottica dell Orientamento Didattica laboratoriale e di metodi attivi Ricerca azione e sperimentazione per l individuazione di idonee strategie per la prevenzione del disagio Portfolio Documentazione Lettura e interpretazione dei bisogni del contesto territoriale (profilo di comunità) Coinvolgimento delle famiglie Co-progettazione della formazione Informazione Interventi perequativi per 1. Disabili 2. Stranieri 3. Soggetti in situazione di disagio Edifici scolastici sicuri e adeguati all organizzazione didattica Università Confindustria Eventi culturali Formazione del personale (nuove professionalità) e degli studenti Formazione iniziale Specializzazione del personale Sperimentazione Ricerca azione Sviluppo economico della regione Alternanza scuola lavoro Documentazione La qualità delle professioni Seminari e master per: Didattica laboratoriale Interventi personalizzati Metodologie (Tutoring- Mentoring-Coaching) Documentazione (portfolio) Valutazione La progettazione degli edifici scolastici Informazione della propria offerta formativa Documentazione Lettura e interpretazione delle attese del territorio Formazione del personale in forma congiunta con la scuola (co-progettazione, co-finanziamento) 9

Eventi culturali Documentazione AMBITI Formativo ORIENTAMENTO Comuni, Province, Regione ATTESE DELLA SCUOLA Formazione differenziata per destinatari:! Docenti referenti di progetti condivisi! Assistenti educatori! Famiglie PROPOSTE ALLA REGIONE E AGLI ENTI LOCALI Formazione congiunta per docenti e educatori Azioni a sostegno delle famiglie Servizi di consulenza per docenti e genitori 1. Disagio psicologico, sociale e culturale 2. Disagio scolastico e difficoltà di apprendimento Curriculo Definizione dei rispettivi specifici programmi formativi della scuola e dell ente locale sulla base di un lettura preventiva comune del territorio. La scuola definisce il POF nella parte professionalizzante sentito l ente locale che fornisce dati, indirizzi, elementi vari di conoscenza del territorio L ente locale definisce il proprio Piano Formativo in seguito ad un confronto con la scuola N.B: I rispettivi piani vengono resi noti Partecipazione ai Progetti:! Microprogetti di continuità! Ampliamento Offerta Formativa come attivazione di laboratori! Esperienze di alternanza scuolalavoro! Interventi per allievi con bisogni speciali ( alunni disabili, Stranieri, in situazione di disagio cognitivo (dislessia e disgrazia) socioaffettivo! Attività culturali (co - Profilo di comunità per la conoscenza delle caratteristiche del contesto - regionale e delle relative articolazioni territoriali - con particolare riferimento alla popolazione scolastica e alle tematiche relative al disagio ( socioculturale e scolastico) e al fenomeno della dispersione scolastica. (FSE) Indagine quantitativa e qualitativa sul disagio esistenziale *1 (Assessorati all Istruzione, ai Servizi Sociali, alla Sanità) Ricognizione dell esistente Comunicazione congiunta al territorio (Conferenza annuale ) Eventi culturali (ANCI Settembre pedagogico) Attività integrative e / o opzionali Individuare quantificazione risorse e strategie ( anche inedite) per l integrazione degli alunni disabili Individuare quantificazione risorse e strategie ( anche inedite) per l accoglienza degli alunni che provengono da altre culture Individuare quantificazione risorse per la prevenzione e cura per gli studenti in 10

progettazione) situazione di disagio sociale e affettivo Organizzazione di servizi Informazione, come coordinamento delle iniziative del territorio Facilitazione dell accesso alle strutture culturali gestite dagli enti:! Ingressi! Trasporto! Disponibilità di esperti Edilizia scolastica Conoscenza della situazione della sicurezza degli edifici Condivisione dei criteri guida per la progettazione di edifici scolastici definizione di un Piano annuale e poliennale*2 Riconsiderare lo spazio scolastico alla luce delle esigenze organizzative di laboratori e spazi per lavori in piccoli gruppi aule laboratorio spazi attrezzati Attrezzatura di spazi Laboratori / Biblioteche Palestre / Giardini Acquisto ausili * 1 Il disagio, che si manifesta spesso con: disattenzione indifferenza iperattività assenze comportamenti eccentrici, è sintomo di disorientamento e causa di dispersione. * 2 Spesso gli interventi sono tardivi, non coordinati e perciò non efficaci. E necessario concordare tempi, modalità e luoghi per le diverse iniziative. Per evitare sovrapposizioni o lacune e sprechi di risorse. Nei lavori dei gruppi è stata evidenziata la necessità di coinvolgere, oltre agli assessorati all istruzione, anche quelli dei servizi sociali, della cultura, della sanità e dell edilizia scolastica. 11

12

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE SPECIALIZAZIONI RIQUALIFICAZIONI ORIENTAMENTO E UNIVERSITÀ ASSISTENZA RICERCHE AZIONI SPERIMENTAZIONI CONSULENZE DIDATTICA LABORATORIALE INTERVENTI PERSONALIZZATI DOCUMENTAZIONE MASTER Strategie e metodi 1. mentoring 2. tutoring 3. coaching 4. metodo autobiografico 13

ORIENTAMENTO E CONFINDUSTRIA Idea di lavoro L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro (art.1 della Costituzione) Nell orizzonte di questa riflessione l affermazione dell art.1 della Costituzione intende sottolineare che la dignità della persona umana non è anzitutto fondata su ciò che uno ha, ma su ciò che fa. ( Giannino Piana - Attraverso la memoria-le radici di un etica civile ) Viene così esaltato il valore della reciprocità tra il cittadino che concorre al progresso materiale e spirituale della società e la società che ha il dovere di sostenerlo. Una sfida comune alla scuola e all impresa: ricostruire il senso di fiducia La scuola ha il compito di educare le persone alla cittadinanza. Un buon cittadino è colui che sa conciliare l esercizio dei diritti con quello dei doveri. E colui che si apre all altro con un sentimento di fiducia. Anche per il mondo produttivo l elemento fondamentale che consente alle economie di mercato di operare e di accrescere il benessere delle comunità è rappresentato dalla fiducia. L impresa stessa diventa comunità di persone: crea valore e diffonde valori alla ricerca di un difficile equilibrio fra obiettivi di breve e di medio-lungo termine, fra creazione di profitto e il rispetto dei valori (responsabilità sociale). Così operando, l impresa contribuisce a ridurre quel senso di inquietudine che pervade le persone di fronte alla turbolenza, alla frammentarietà, alla varietà e variabilità dell attuale contesto economico e politico mondiale. Aspetti operativi da condividere nei tre gruppi interistituzionali La progettazione delle azioni sinergiche e complementari delle diverse istituzioni prevede necessariamente due tempi: alcune sono necessarie per rispondere alle urgenze del presente; altre richiedono tempi più lunghi perché riguardano una modificazione culturale che attiene il modo di interagire delle diverse istituzioni e le abilità particolarmente utili alle persone per vivere con equilibrio il loro tempo Nel progetto complessivo che si andrà a definire si dovranno evidenziare le azioni in un quadro di insieme così da coglierne le diverse funzioni onde evitare delusioni nei destinatari. 14

Azioni a lungo termine Formazione Scuola Capitale umano Lavoro Progetto di alta qualificazione professionale per dirigenti scolastici, docenti coordinatori di classe, docenti tutor e tutor d azienda La scuola in-forma (il piacere di lavorare) Si ritiene importante offrire ai docenti l opportunità di esercitare la loro professionalità anche nel recupero di tutte quelle esperienze che, al di là del loro valore per i ragazzi per i quali sono nate, possono costituire il contenuto di riflessioni comuni di gruppi più ampi di docenti per un confronto che è, nel contempo, crescita professionale e costruzione dell identità della scuola nelle Marche. Il seminario, destinato prevalentemente ai docenti, prevede una serie di incontri con esperti per ciò che attiene l attività di documentazione. Tutte le esperienze già effettuate nelle scuole, ritenute meritevoli di attenzione e socializzazione, potranno diventare oggetto delle riflessioni individuali e di gruppo. La scuola che parla di sé da sé, ovvero la valorizzazione del docente ricercatore. E nel rapporto con l uomo in quanto persona, che l etica di una professione si trasforma da astratta norma in pratica effettiva. Di che sogno sei? (Ricerca azione) esorto voi giovani a guardare in alto, a coltivare i vostri ideali, a dare concretezza ai vostri sogni, senza smarrire mai la fiducia in voi stessi, con il coraggio di affrontare, di superare le difficoltà, di confrontarvi con la realtà. (Carlo Azeglio Ciampi) La sfida per noi è quella di costruire un percorso di ricerca-azione che aiuti lo studente a guardarsi dentro, che sia poi in grado di rispondere ai suoi bisogni formativi, che rifletta le sue domande, i suoi sogni e i suoi interessi, rispondendo così alla prospettiva che vede nell imparare a scegliere uno dei risultati più rilevanti dell orientamento. Azioni a breve termine Interventi perequativi richiedere i ragazzi del servizio civile (Handicap, accoglienza e integrazione dei ragazzi di altre culture) Convenzioni con Università (Scienze sociali) per tirocinio con persone con esigenze particolari(disagio socioculturale e affettivo, handicap, accoglienza ragazzi di altre culture) Interventi migliorativi per settori con particolare riferimento all integrazione dei ragazzi disabili all accoglienza e integrazione dei ragazzi provenienti da altre culture Seminari di studio sulle nuove strategie per l orientamento Profilo di comunità ( con particolare riferimento al disagio e all insuccesso scolastico) Documentazione Ricognizione delle ricerche già effettuate buone pratiche (bozza 16 novembre 2005) 15