Risultati al 31 dicembre 2006

Documenti analoghi
Factoring Tour Il factoring: la gestione professionale dei crediti al servizio dell impresa Intervento di Moreno Gentili

Innovazione trasversale nell energia: dalle trivelle alle pale eoliche

2 incontro di vertice MAE Gruppo TREVI. Farnesina 05.Nov. 2012

In collaborazione con AIAF. Relazione semestrale al 30 giugno 2005 Incontro con la Comunità Finanziaria Milano, 30 settembre 12005

Tecnologia al servizio dell ingegneria delle fondazioni e perforazioni

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA. ANNO 2007 SCHEDA 3

Workshop Fondazione Istud sul IV Capitalismo. Stresa, 25 Novembre 2011

Bilancio d Esercizio al 31 dicembre 2002

Tecnologia al servizio dell ingegneria delle fondazioni. Relazione Semestrale al 30 giugno 1999

Tecnologia al servizio dell ingegneria delle fondazioni e perforazioni


TREVI Finanziaria Industriale S.p.A.

2. Dati Finanziari al 31 Dicembre Divisione Fondazioni. 4. Divisione Perforazioni. 5. Appendice

RISULTATI AL 31 MARZO 2016

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

TREVI SpA. Presentazione aziendale

IL CDA APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO 2015

Audizione 10 Commissione Senato

AIM INVESTOR DAY III Edizione Palazzo Mezzanotte 14 aprile 2016

AIM INVESTOR DAY III Edizione Palazzo Mezzanotte 14 aprile 2016

Bilancio d esercizio al 31 dicembre Incontro con la Comunità Finanziaria Milano, 23 aprile 2002

SIA Corporate Profile. Settembre 2016

Analisi Fondamentale Prysmian

Soluzioni meccaniche di alta precisione: un business in continua evoluzione. Acquisizione di TTL. Conference Call

Analisi Fondamentale Eni

-5,1% Business Overview -3,4% +1,1% [ Incontro Comunità Finanziaria 20 Novembre 2002 ] 2002 END-USER EXPENDITURE IN ITALY (CAGR 02/01)

Presentazione dell Operazione

Totale Tyre. Pubblicata su pirelli2011 ( Home > PDF Printer-friendly

Risultati annuali 2009

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

Il CASO AUTOGRILL AGGREGAZIONI AZIENDALI SOTTO COMUNE CONTROLLO: TEORIA E PRASSI. Autogrill. Fabrizio Nardi S.A.F.

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 24 Aprile 2015

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. Federchimica, 10 workshop di R&S Milano, 23/9/2015. Il brevetto: strumento di business o di ricerca?

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

RISULTATI 9 MESI Novembre 2007

optionale 2nd line Subtitle of the presentation 13 Maggio 2008

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana

Ricavi 514,3 446,9 15,1% EBITDA % sui ricavi EBIT % sui ricavi Utile pre-tasse % sui ricavi Utile netto % sui ricavi

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano,

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch. Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia. Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

PROFILO DEL GRUPPO 2006 GRUPPO CALTAGIRONE

We Manage Energy s Future

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003

Comunicato Stampa.

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Febbraio 2017

Analisi Fondamentale Luxottica

Outlook 2014 & Risultati al 31 dicembre Presentazione alla Comunità Finanziaria. Minibond. Milano 10 luglio 2014

Assemblea degli azionisti Bolzoni S.p.A.

COMUNICATO STAMPA TERNIENERGIA: Approvati dal consiglio di amministrazione la relazione al e il piano industriale

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

STAR CONFERENCE MILANO

COMUNICATO STAMPA. Ripartizione dei ricavi per area geografica

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

La Cina per le imprese italiane

Società: TOD'S HONG KONG LTD

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato 11 Maggio, 2007

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

Bolzoni S.p.A. Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

RISULTATI PRELIMINARI PRIMO SEMESTRE Agosto Dati non sottoposti a revisione

OIR Osservatorio Internazionale sull Industria e la Finanza delle Rinnovabili

Modelli di impresa e performance

Fr ancofor te, Riservato

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

Nuovo orientamento e strategia 2025

Analisi Fondamentale Campari

Presentazione aziendale. (risultati relativi ai primi nove mesi del 2010)

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

I numeri del commercio internazionale

Agenda. 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione. 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione. 10:45-11:15 Innovare con successo : Fast To Market

Realtà e prospettive del settore Arredo & Design italiano

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

Company Identity File dell'impresa

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Presentazione aziendale. (risultati relativi al III Trimestre 2011)

Presentazione aziendale. (risultati relativi all esercizio 2009)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Novembre 2016

Risultati 9 mesi Novembre 2009

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 11 Maggio 2012

ISAGRO, OGGI. Dalla svolta del 2011 alla crescita davanti a noi. STAR Conference. Milano, 28 marzo 2012

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Transcript:

Risultati al 31 dicembre 2006 Presentazione alla Comunità Finanziaria Milano, 3 Maggio 2007 1

1. Il Gruppo TREVI 2. Dati Finanziari 3. Il Settore Perforazioni 4. Il Settore Fondazioni 2

Il Gruppo TREVI TREVI Finanziaria Industriale Special foundation services Special foundation rigs Oil drilling rigs Oil drilling services Deep Foundations Hydraulic Rotary Rigs Hydraulic Rigs (HH Series) Onshore Drilling Geotechnical Works Cranes Derricks & Offshore Long term contracts Marine Works Jet Grouting Masts & Substructures Latin America emerging Player Tunnel Consolidation Tunnel Consolidation Mobile Drilling Rigs Automated Car Parks Casing Oscillators Hydraulic Top Drives Extractors Triplex Mud Pumps Drilling Tools etc. Settore Fondazioni 77,1% (*) Settore Perforazioni 22,9% (*) Lavori speciali di fondazioni 50,1% Impianti per fondazioni 27,0% Perforazioni petrolifere 4,3% Impianti per perforazioni 18,6% (*) dati al 31/12/2006 Overview Gruppo TREVI 3

Unicità del Modello Business DIVISIONE METALMECCANICA DIVISIONE SERVIZI InnovazioneTecnologica Innovazione di Processo RAFFORZAMENTO DELLA LEADERSHIP NEI SETTORI DI RIFERIMENTO Overview Gruppo TREVI 4

Innovazione Tecnologica nel Core Business Interazione di Gruppo Interazione con clienti /progetti difficili Grandi Infrastrutture Terreni Difficili Collaborazione con Centri di ricerca, Università e Inventori Competizione / Cooperazione con i Competitors Overview Gruppo TREVI 5

Innovazione Tecnologica nel Drilling Interazione di Gruppo Collaborazione con Centri di ricerca, Università e Inventori Geotecnica Interazione tra competenze / discipline diverse Elettronica / Elettrica HH Idraulica Overview Gruppo TREVI 6

Diversificazione Geografica 30 società operative principali in 26 Paesi - 36 Business Units U.S.A. Trevi Icos Corporation (Boston) Trevi Icos South Inc. Germany Spezialtiefbau GmbH Sweden Hercules Trevi Foundations A.B. Italy Trevi S.p.A. (Cesena) RCT S.r.l. (Milano) Italy (Piacenza) DRILLMEC S.p.A. EDRA S.r.l. UK Soilmec Ltd France Soilmec France Italy Soilmec S.p.A. (Cesena) PSM S.r.l. (Treviso) China R. office Hong Kong Soilmec H.K. Ltd Canada Trevi Foundations Canada Inc. Austria Trevi Branch Iran Trevi Iran Branch U.S.A. Drillmec Inc. Algeria Trevi Algerie India Soilmec India Japan Soilmec Japan Colombia Petreven Colombia TREVI Division SOILMEC Division DRILLMEC Division PETREVEN Division Peru Petreven Perù Branch Overview Gruppo TREVI Venezuela Trevi Cimentaciones C.A. Petreven Venezuela Argentina Pilotes Trevi Petreven - UTE Nigeria Trevi Foundations Mozambique Profuro Lda Oman Swissboring Qatar Swissboring U.A.E. Swissboring Philippines Trevi Philippines Inc. Hong Kong Trevi Construction Singapore Soilmec Far East Ltd New Zealand Trevi Construction 7

Highlights 2006 RICAVI RECORD Euro 642 mln (+29%) EBIT MARGIN = 9% (+102%) BACKLOG Euro 637 mln (+ 23%) EMISSIONE PRESTITO CONVERTIBILE INDIRETTO Euro 70 mln NUOVA GAMMA SOILMEC E DRILLMEC Overview Gruppo TREVI 8

1. Il Gruppo TREVI 2. Dati Finanziari 3. Il Settore Perforazioni 4. Il Settore Fondazioni 9

Evoluzione Ricavi Totali CAGR 04-06 = 32,4 % 497,7 642,4 Euro mln 263,0 304,0 CAGR 99-04 = 6,8% 349,7 340,1 366,6 366,4 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Dati finanziari 10

Ricavi +29% 49,4 18,1% 45,5 35,7% 40,7 51,7% 9,1 49,5% 27% 50% 642,4 497,7 54% 26% 4% 19% 16% 4% Dati finanziari 2005 2006 11

Ripartizione Geografica Ricavi 31 dicembre 2006 CAGR 03-06 : + 20,5% 642,4 32,6 497,7 34,9 165,3 Estremo Oriente + Altro Medio Oriente Euro mln 366,6 366,4 29,6 27,2 66,7 76,1 114,6 89,1 99,2 61,9 Africa America Latina 63,5 51,8 48,6 89,0 U.S.A. e Canada 22,6 46,7 74,3 48,2 31,2 39,2 78,8 77,1 55,9 84,9 53,8 100,8 109,5 Europa (italia esclusa) Italia 2003 2004 2005 2006 Dati finanziari 12

Portafoglio Ordini +23% 517 Crescita 2004-2006 = 71,7 % 637 AREA GEOGRAFICA Euro mln % America Latina 186,7 29,3% Medio Oriente 121,0 19,0% U.S.A. e Canada 107,3 16,8% Italia 93,6 14,7% Europa (esclusa Italia) 62,7 9,9% Africa 55,1 8,7% Estremo Oriente 7,4 1,2% Resto del mondo 3,0 0,5% TOTALE 636,8 100% 321 Euro mln 296 100 371 130 188 329 316 Servizi di Fondazione 41% Macchinari per Fondazioni 9% Macchinari per Perforazioni 25% 196 241 Servizi di Perforazione 25% 31/12/2003 31/12/2004 31/12/2005 31/12/2006 Settore Fondazioni Settore Perforazioni Dati finanziari 13

Principali Indicatori Economico Finanziari 2006 % 2005 % RICAVI 642,4 100,0% 497,7 100,0% RICAVI +29% EBITDA 85,6 13,3% 55,3 11,1% EBIT 58,1 9,0% 28,7 5,8% UTILE NETTO 26,8 4,2% 12,8 2,6% UTILE +109% 2006 2005 CAPITALE INVESTITO 302,9 228,1 PATRIMONIO NETTO 127,4 102,1 POSIZIONE FIN. NETTA (PFN) 175,5 126,0 INVESTIMENTI 55 MLN INCLUSO POC 2006 2005 PFN / EBITDA 2,05X 2,28X PFN / PATRIMONIO NETTO 1,38X 1,23X Dati finanziari 14

Analisi Trimestrale 2005 vs 2006 Ripartizione RICAVI Ripartizione EBIT 642 58,1 498 18,7% 4Q 173 4Q 16,5 4Q 146 3Q 133 16,3% 12,9% 3Q 155 2Q 151 28,7 4Q 10,6 55,7% 76,6% 3Q 13,6 2Q 11,9 2Q 134 1Q 85 92,5% 1Q 163 3Q 7,7 2Q 7,0 1Q 3,4 70,0% 373,5% 1Q 16,1 2005 2006 2005 2006 Dati finanziari 15

Ebit Margin 9% 700 600 500 Ricavi EBIT Margin% 498 9,0% 642 10,0% 9,0% 8,0% 7,0% 400 300 Euro mln 350 340 367 366 4,6% 5,0% 5,8% 6,0% 5,0% 4,0% 200 100 0 Dati finanziari 0,7% 1,4% 2001 2002 2003 2004 2005 2006 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% 16

Indicatori Economici: 2001-2006 RICAVI +29% 642,4 497,7 Euro mln 349,7 340,1 366,6 366,4 2001 2002 2003 2004 2005 2006 EBITDA +54,8% 55,3 85,6 EBIT +102,4% 58,1 Euro mln 20,3 27,3 41,3 41,6 Euro mln 16,7 18,4 28,7 2,4 4,7 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Dati finanziari 17

Divisione Servizi di Fondazione e Perforazione Euro mln 400 350 300 250 200 150 100 50 0 362 9,2% 298 3,8% 2005 2006 10,0% 9,0% 8,0% 7,0% 6,0% 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% Margin % Medio Oriente 29,4% Africa 17,4% Estremo Oriente 1,0% Resto del mondo 0,9% America Latina 14,5% Italia 23,3% Europa (esclusa Italia) 3,0% U.S.A. e Canada 10,5% Ricavi Ebit% Dati di Divisione al lordo del consolidamento della Capogruppo Dati finanziari 18

Divisione Metalmeccanica 350 310 12,0% Euro mln 300 250 200 150 100 50 0 10,2% 208 7,6% 2005 2006 Ricavi Ebit% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% Margin % Medio Oriente 20,6% Africa 11,8% Estremo Oriente 8,5% America Latina 4,1% Resto del mondo 0,1% Italia 14,4% U.S.A. e Canada 16,6% Europa (esclusa Italia) 24,0% Dati di Divisione al lordo del consolidamento della Capogruppo Dati finanziari 19

Evoluzione Posizione Finanziaria Netta 185 10 5 6 165 FREE CASH FLOW 145 ~ - 40 mln Euro 55 125 105 Euro mln 85 65 45 126 82 15 53 176 25 5-15 PFN 31/12/05 EBIT + D&A IMPOSTE _ CIRCOLANTE INVESTIMENTI INTERESSI PASSIVI DIFFERENZE CAMBIO ALTRO PFN 31/12/06 Dati finanziari 20

Posizione Finanziaria Netta Euro mln 250 200 150 100 3,56x 148,0 PFN 2,28x 126,0 PFN / EBITDA 175,5 2,05x 3,5x 3,0x 2,5x 2,0x 1,5x 50 1,0x 0,5x 0 31/12/2004 31/12/2005 31/12/2006 0,0x PFN/Patrimonio Netto 1,83x 1,23x 1,38x Dati finanziari 21

Il Prestito Convertibile Indiretto del 30/11/2006 Bilancio 31/12/2006 In caso di Conversione Convertibile Indiretto PFN 175,5 mln PFN 113,5 mln Febbraio 2007 : superato per la prima volta lo strike price (Euro 11,30) Equity 127,4 mln Equity 189,4 mln Possibilità di esercizio della Share Settlement Option PFN / Equity Ratio 1,38 1,38X 0,53X Dati finanziari 22

1. Il Gruppo TREVI 2. Dati Finanziari 3. Il Settore Perforazioni 4. Il Settore Fondazioni 23

Oil & Gas: Il Contesto di Riferimento RISULTATI OPERATIVI DELLE MAJORS NUMERO IMPIANTI vs OIL PRICE Rigs Number 6.000 5.000 4.000 Prezzo del greggio inflation adjusted USD / Barile 100 90 80 70 60 USD/Barrel 3.000 50 U.S. 2.000 40 30 Canada Far East Middle East 1.000 20 Africa Europe - 1977 1982 1987 1992 Inflation Adjusted 1997 2002 10 0 2007 Latin America Fonte: Bear Sterns, Energy Perspectives Fonte: Baker Hughes Fonte: Reuters & Citigroup Investment Research Sostanziale tenuta del prezzo del greggio sui livelli attuali Settore Perforazioni 24

Crescita Investimenti Oil & Gas 2007: + 17% Partners Gruppo TREVI SELECTED OIL & GAS COMPANIES' EXPLORATION AND PRODUCTION BUDGETS FOR 2007, ESTIMATES RUSSIA LATIN AMERICA INTERNATIONAL SUPER MAJORS COMPANIES 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 '07 vs '06 % Change Surgutneftegaz 43 Lukoil 47 Gazprom 41 Rosneft 57 TNK 16 Petrobras 18 Pemex 11 PetroChina 10 Sinopec 5 ONGC 11 Woodside Petroleum 62 Cnooc 8 Royal Dutch Shell 10 Exxon Mobil 7 Total 6 Chevron 34 ConocoPhillips 5 Source: Lehman Brothers Global Equity Research's Original E&P Spending Survey, Dec 13, 2006 USD bln Settore Perforazioni 25

Il Vantaggio Competitivo degli Impianti HH DRILLMEC Incremento medio del 30% delle performance di perforazione Riduzione media del 30% dei costi di perforazione POSIZIONAMENTO STRATEGICO ANCHE IN IPOTESI DI CICLO NEGATIVO Riduzione del 75% delle aree occupate dagli impianti Riduzione media del 40% dei costi di mobilitazione e trasporto Drastica riduzione degli incidenti e delle rotture Settore Perforazioni 26

DRILLMEC Overview DRIVERS RICAVI 2004-2006 IL FUTURO HH: Tecnologia innovativa Drilling Academy Partnership strategiche con clienti e concorrenti Capacità di outsorcing Euro mln CAGR 2004-2006 = 71% 78,7 119,5 40,8 2004 2005 2006 Ampliamento della gamma produttiva Diffusione HH presso le Majors e ampliamento del network commerciale Incremento della capacità produttiva anche mediante delocalizzazione Settore Perforazioni 27

DRILLMEC - Diffusione degli Impianti Serie HH Islanda: 2 impianti Germania: 1 impianto U.S.A.: 32 impianti (*) UK: 4 impianti Italia: 7 impianti Russia: 1 impianto Colombia: 1 impianto Cina: 2 impianti Perù: 2 impianti Siria: 1 impianto Venezuela: 5 impianti Egitto: 1 impianto Congo: 1 impianto Australia: 4 impianti Nord Africa: 16 impianti Argentina: 5 impianti (*) di cui 8 già consegnati Settore Perforazioni 28

PETREVEN Impianti Operanti 2004 2 Impianti 2005 4 Impianti 2006 8 Impianti ARGENTINA 5 Impianti HH102 -Petrobras (2) -Chevron Texaco (1) -Repsol YPF (2) VENEZUELA 1 Impianto HH300 Petrobras COLOMBIA 1 Impianto HH102 Petrobras PERU 1 Impianto HH102 Petrobras Settore Perforazioni 29

PETREVEN Overview DRIVERS RICAVI 2004-2006 IL FUTURO Elevati standard operativi e di sicurezza CAGR 2004-2006 = 50 % 27,4 Sviluppo ulteriore di know how nell utilizzo di macchine idrauliche 18,3 Accesso privilegiato alla tecnologia HH DRILLMEC Euro mln 12,2 Crescita costante mediante messa a regime di nuovi impianti Storica e forte presenza del Gruppo in America Latina 2004 2005 2006 Ricerca di controparti con cui sviluppare partnership produttive e tecnologiche Settore Perforazioni 30

1. Il Gruppo TREVI 2. Dati Finanziari 3. Il Settore Perforazioni 4. Il Settore Fondazioni 31

TREVI: un Partner Tecnologico GROUND ZERO - USA DIAVIK - CANADA ARAPUNI DAM - NEW ZEALAND BAMIYAN - AFGHANISTAN Settore Fondazioni 32

TREVI - Partner Tecnologico: Arapuni Dam Fonte: Contractor, Aprile 2007 Settore Fondazioni 33

Nigeria: la Banchina Portuale Grimaldi Settore Fondazioni 34

Dubai Where the Future Begins Settore Fondazioni 35

Case Study: la Metropolitana di Napoli (1/3) CRITICITA PROGETTUALI Battente acqua max = 37 metri esercita elevato carico Perforazioni a foro cieco implicano assenza di punti di riferimento Elevati rischi di cedimento del terreno con possibili ripercussioni su edifici e persone Necessità di dare una risposta tecnologica a ciascuna delle suddette criticità progettuali Settore Fondazioni 36

Case Study: la Metropolitana di Napoli (2/3) SOLUZIONI INNOVATIVE ADOTTATE CONGELAMENTO ARTIFICIALE: tecnica di impermeabilizzazione / consolidamento temporaneo per lo scavo sottofalda di terreni sciolti o rocce fratturate UTILIZZO DI TECNOLOGIA HDD ( HORIZONTAL DIRECTIONAL DRILLING): affinché il congelamento del terreno possa avvenire in maniera omogenea risulta essenziale che le canne congelatrici vengano posate rispettando gli interassi per tutta la loro lunghezza; l utilizzo della tecnologia HDD adattata a perforazioni a foro cieco con elevato battente idraulico, ha consentito di sviluppare una tecnica di perforazione con precisione assoluta Settore Fondazioni 37

Case Study: la Metropolitana di Napoli (3/3) Predisposizione Sistema di Congelamento Predisposizione Sistema di Controllo delle Temperature Predisposizione Sistema di Controllo Direzionale Congelamento dell insieme calotta Taglio delle paratie con filo diamantato Scavo arco, impermeabilizzazione, armatura e montaggio Settore Fondazioni 38

TREVI Overview DRIVERS RICAVI 2004-2006 IL FUTURO Crescita mondiale della spesa per Infrastrutture CAGR 2004-2006 = 20 % 273,0 322,4 Concentrazione su progetti ad alta specializzazione (General Specialty Contractor) Rafforzamento della leadership in alcune aree geografiche Euro mln 224,1 Crescita selettiva in nuove aree geografiche Concentrazione sforzi commerciali su grandi progetti ad alta tecnologia 2004 2005 2006 Rafforzamento della leadership tecnologica in nuove nicchie Focus su lavori marittimi e portuali Settore Fondazioni 39

Soilmec: i Punti di Forza LE PERSONE (la forza del team) THINKING AHEAD (cercare nuovi orizzonti) Settore Fondazioni PRESENZA MONDIALE INNOVAZIONE TECNOLOGICA 40

Soilmec Open House 900 clienti 12 Nuovi Modelli Settore Fondazioni 41

Soilmec Overview DRIVERS RICAVI 2004-2006 IL FUTURO Crescita della spesa mondiale in infrastrutture CAGR 2004-2006 = 39 % 173,1 Rafforzamento quota di mercato nei mercati esistenti 127,6 Rinnovo ed ampliamento della gamma produttiva / commerciale Euro mln 89,3 Incremento capacità produttiva in Italia Capacità di Outsourcing (crescita n attrezzature 04-0606 = + 120%) 2004 2005 2006 Introduzione di nuovi prodotti e ingresso in nuovi segmenti di prodotto Settore Fondazioni 42

Il 2006 in Sintesi Ulteriore consolidamento del modello di business Crescita robusta con equilibrio finanziario Oil & Gas come ulteriore core business Fondazioni: le fondamenta del Gruppo 43