REGIONE DEL VENETO - AZIENDA ULSS 7 - PIEVE DI SOLIGO (TV) INTRODUZIONE

Documenti analoghi
dr.ssa Martina Bortoletto Dirigente Medico SISP Distretto Pieve di Soligo Azienda ULSS 2 Marca trevigiana

Candidatura UNESCO delle colline del Prosecco Incontro con le Amministrazioni Comunali Auditorium Battistella Moccia Pieve di Soligo 4 settembre 2017

Vigneti e salute dei bambini

INTRODUZIONE REGIONE DEL VENETO - AZIENDA ULSS 7 - PIEVE DI SOLIGO (TV)

Studio di biomonitoraggio nell area produttiva del prosecco Sandro Cinquetti Direttore del Dipartimento di Prevenzione ULSS 7 Pieve di Soligo (TV)

Prevenzione dei tumori occupazionali esperienze operative

Piano Regionale 2017 per il monitoraggio della sostanza attiva Glifosate nelle acque destinate al consumo umano: risultati, valutazioni e prospettive.

Utilizzo dei prodotti fitosanitari (PFS) e strategie della Regione Veneto

Fitosanitari e salute

Biomonitoraggio dell arsenico urinario organico ed inorganico in quattro diverse aree inquinate in Italia

Relazione degli interventi effettuati dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

Utilizzo dei prodotti fitosanitari: tutela della salute dei residenti e dei gruppi vulnerabili. Edoardo Chiesa

IL REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE COMUNI DENOMINAZIONE CONEGLIANO VALDOBBIADENE E LE ATTIVITA CORRELATE

SCHEDA SIVR TIPO DI VALORE DI RIFERIMENTO: MVR

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO DA PIOMBO IN UN GRUPPO DI COMMERCIANTI IN ALCUNE ZONE DI PALERMO

Venerdì, 30 Novembre 2018 Sala conferenze di Villa Brandolini Pieve di Soligo, Treviso. Presentazione del Rapporto Economico 2018

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

Residui nelle uve e nei mosti

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Elementi per la valutazione del rischio, la sorveglianza sanitaria e le misure di tutela da adottare nelle opere di asfaltatura

Concentrazioni di metalli nei residenti vicino al termovalorizzatore di Torino dopo tre anni dall avvio dell impianto: confronto con il baseline

Osservatorio Regionale sulla Condizione della Persona Anziana e Disabile

Valutazione epidemiologica riguardante i residenti nelle aree circostanti l impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani del COSMARI

Prof. Claudio Colosio. CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO (con elenco pubblicazioni)

Prof. Claudio Colosio. CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO (con elenco pubblicazioni)

Il controllo ufficiale sui residui di fitosanitari negli alimenti

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Programma SPoTT: le attività sui lavoratori del termovalorizzatore e i risultati conclusivi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Principal areas of expertise databases and web decision-support systems regional risk prevention and safety promotion plans

Matteo Basso, Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi (Università IUAV Venezia) -

Il progetto Vitinnova: per la razionalizzazione della difesa fitosanitaria e la validazione dei nuovi modelli di previsione

C I T T À D I C O N E G L I A N O

Il rischio sanitario prodotti fitosanitari

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DI GRUPPO: RELAZIONE

A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

Workshop Impianti di gestione dei rifiuti: nuovi strumenti e criteri tecnico-metodologici per una valutazione ambientale efficace

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE

Agricoltori e Cittadini a confronto. Progetto Pilota nel sistema locale del lavoro di Assisi

INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre Piano Regionale Prevenzione Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2.

VENTENNALE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

Evidenze e tendenze del mercato della Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Studio dell esposizione di bambini e anziani a Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) presenti nel particolato sottile della città di Roma.

Monitoraggi biologici per la stima dell esposizione a xenobiotici d interesse ambientale in Bassa Valsugana

RETE DEI CENTRI ANTIVELENI PER UNA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI ACUTE

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

BioPresidium COCCITECH 1

Prof. Claudio Colosio. CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO (con elenco pubblicazioni)

Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli.

UN QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE SULLA PERCEZIONE E SULL EFFICACIA DEL PROGETTO

SCHEDA SIVR TIPO DI VALORE DI RIFERIMENTO: VR

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

ALBISOLA rapporto ambientale

Promozione del cammino, il movimento come normalità

ALBISOLA rapporto ambientale

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

L IRPEF NEL VENETO. L analisi comunale dell IRPEF e dell addizionale regionale Anno d imposta Ottobre 2013

Applicazione del Protocollo Viticolo 2012

CARTELLA STAMPA. Stato di salute della popolazione di Calcinatello e Vighizzolo: risultati studio epidemiologico

Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane

Linee guida per la definizione di profili di esposizione a fitofarmaci

Docenti partecipanti: Prof.ssa. Viviana D Addosio Prof. Rocco Battista

Fitofarmaci (erbicidi e pesticidi) sullo Scolo Alonte

il caso specifico del benzene

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO I FITOSANITARI E LA SICUREZZA ALIMENTARE

Via G.B. Grassi, 74, Milano (Italy), Tel , Fax ,

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2017

Le attività svolte. L accordo di programma per il superamento della contaminazione da Tallio dell acqua pubblica del Comune di Pietrasanta

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

Frutta e verdura biologici sono più salutari?

Analisi di una coorte di modenesi esposti alle ricadute di inceneritore

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

BANCA D ITALIA. Le scelte di istruzione

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

"PREVIENI Roma, 25 ottobre 2011 RISULTATI SUI BIOMARCATORI DI ESPOSIZIONE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali

RAPPORTO DI AUDIT N. 2 del 17 novembre Verifica del controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare sanità veterinaria

Transcript:

REGIONE DEL VENETO - AZIENDA ULSS 7 - PIEVE DI SOLIGO (TV) STUDIO PILOTA DI BIOMONITORAGGIO Seconda fase A cura del Dipartimento di Prevenzione dicembre 2016 Livelli e fattori predittivi di esposizione ai ditiocarbammati negli abitanti delle zone viticole dell Azienda ULSS 7 INTRODUZIONE A giugno 2012 l Azienda ULSS 7 ha condotto uno studio pilota di biomonitoraggio volto a valutare i livelli e i fattori predittivi di esposizione ai ditiocarbammati (principali fungicidi di sintesi utilizzati nel territorio dell ULSS 7) negli abitanti delle zone viticole dei Comuni afferenti, i cui risultati sono stati pubblicati nel Report Studio pilota di biomonitoraggio, nella sezione Studi e Ricerche del sito aziendale. Gli obiettivi di tale indagine erano: 1. Identificare il livello di esposizione ai ditiocarbammati (il biomarker dei ditiocarbammati è l etilentiourea urinaria - ETU) nella popolazione di adulti senza esposizione occupazionale che vivevano nelle zone viticole; 2. Identificare il livello di esposizione ai ditiocarbammati nella popolazione di bambini di età compresa tra 3 e 5 anni che vivevano nelle zone viticole; 3. Indagare se c erano gradienti di esposizione in base alla distanza dai vigneti delle abitazioni e delle scuole frequentate; 4. Identificare, anche tramite la somministrazione di uno specifico questionario, quali altri fattori avrebbero potuto influenzare i livelli di esposizione (attività all aperto, hobby/giardinaggio e orto, abitudini alimentari con il consumo di frutta e verdura e con la 1

loro provenienza, abitudine al fumo e al consumo di vino o altre bevande alcoliche, utilizzo di farmaci). Nella prima fase sono stati considerati validi 260 campioni di urine degli adulti, 14 adulti (pari al 5,4% del totale) presentavano valori di ETU superiori ai 5 µg/l, valore limite di riferimento 1, rispecchiando le percentuali della popolazione generale non professionalmente esposta. Nei bambini sono stati considerati validi 126 campioni di urine, 7 bambini presentavano un valore di ETU superiore a 5 µg/l (pari al 5,5% del campione esaminato). SECONDA FASE Nella seconda fase dello studio si è deciso di quantificare i livelli di ETU prima dell inizio dei trattamenti antiparassitari (dal 26 marzo all 1 aprile 2014) e nel periodo di massima esposizione (dal 3 al 6 giugno 2014) nei nuclei familiari appartenenti al primo campione selezionato, che avevano presentato almeno un componente che superava i 5 μg/l di ETU (21 soggetti, 14 adulti e 7 bambini, e le loro famiglie) e in quelli residenti in abitazioni distanti meno di 30 metri da vigneti superiori ai 6000 mq (20 famiglie). Sono stati monitorati anche eventuali altri figli dei nuclei familiari selezionati, per un totale di 109 soggetti. Nel 2014 gli adulti monitorati sono stati 54; i soggetti con campioni di urina risultati validi sia a marzo che a giugno erano 49. La percentuale di soggetti con livelli di ETU inferiori a 0,5 µg/l è scesa dall 88% di marzo al 76% di giugno. Solo in giugno si rilevano 2 soggetti con ETU > 5 µg/l (tabella 1). Tabella 1 Confronto dei livelli di ETU nella popolazione adulta tra marzo e giugno 2014 Adulti Marzo 2014 Giugno 2014 < 0,5 µg/l 43 (88%) 37 (76%) 0,5-5 µg/l 6 (12%) 10 (20%) > 5 µg/l 0 2 (4%) Per quanto riguarda i 55 bambini studiati, i campioni di urina risultati validi sia a marzo che a giugno sono stati 48. La percentuale di soggetti con livelli di ETU inferiori a 0,5 µg/l è scesa dall 85% di marzo al 65% di giugno. Solo in giugno si rileva 1 soggetto con ETU > 5 µg/l (tabella 2). Tabella 2 Confronto dei livelli di ETU nei bambini tra marzo e giugno 2014 Bambini Marzo 2014 Giugno 2014 < 0,5 µg/l 41 (85%) 31 (65%) 0,5-5 µg/l 7 (15%) 16 (33%) > 5 µg/l 0 1 (2%) 1 SIVR (Società Italiana Valori di Riferimento) considera i 5 µg/l come limite superiore dei valori di riferimento per l ETU, da intendere come il valore massimo che si riscontra nel 95% della popolazione generale non professionalmente esposta. 2

Andando a confrontare i livelli di ETU nei 49 adulti che si sono sottoposti allo studio sia nel giugno 2012 che nel giugno 2014, si è potuto constatare come la numerosità di soggetti con valori di ETU<0,5 µg/l è aumentata dal 41% al 74%. Per contro, la percentuale di soggetti con concentrazioni di ETU >5 µg/l è diminuita dal 26% al 4% (tabella 3). Tabella 3 Confronto dei livelli di ETU negli stessi soggetti adulti tra giugno 2012 e giugno 2014 Adulti Giugno 2012 Giugno 2014 < 0,5 µg/l 20 (41%) 36 (74%) 0,5-5 µg/l 16 (33%) 11 (22%) > 5 µg/l 13 (26%) 2 (4%) Più in dettaglio, se si confrontano i dati degli adulti che nel 2012 hanno presentato concentrazioni di ETU >5 µg/l con i rispettivi risultati di giugno 2014, emerge il quadro riportato nella figura 1. Figura 1- Adulti che nel 2012 hanno presentato concentrazioni >5 µg/l. Livelli di ETU giugno 2012 e giugno 2014 In 12 soggetti i livelli di ETU sono scesi al di sotto dei 5 µg/l e in 1 soggetto il livello di ETU si è ridotto da 8,4 µg/l a 5,02 µg/l. Si è verificato un drop out per una persona che è emigrata all estero (colore rosso chiaro nel grafico). Confrontando i livelli di ETU dei 26 bambini studiati sia nel giugno 2012 che nel giugno 2014 si rileva che i soggetti con valori di ETU < 0,5 µg/l aumentano dal 42% al 69%, mentre nel 2014 nessuno di essi ha evidenziato valori > 5 µg/l, rispetto al 19% del giugno 2012 (tabella 4). Tabella 4 Bambini che nel 2012 hanno presentato concentrazioni>5 µg/l. Livelli di ETU giugno 2012 e giugno 2014 Bambini Giugno 2012 Giugno 2014 < 0,5 µg/l 11 (42%) 18 (69%) 0,5-5 µg/l 10 (39%) 8 (31%) > 5 µg/l 5 (19%) 0 3

Nello specifico il confronto dei dati relativi ai bambini che nel 2012 hanno presentato concentrazioni di ETU > 5 µg/l con i rispettivi risultati di giugno 2014, evidenzia la situazione illustrata nella figura 2. In un bambino il campione di urina del 2014 è risultato in quantità insufficiente per l analisi (colore giallo nel grafico); si è verificato, inoltre, un drop out per un bambino che è emigrato all estero (colore rosso chiaro nel grafico) Figura 2- Bambini che nel 2012 hanno presentato concentrazioni >5 µg/l. Livelli di ETU di giugno 2012 e giugno 2014 CONCLUSIONI La marcata diminuzione dei livelli di ETU nella popolazione studiata tra il giugno 2012 e il giugno 2014 è determinata verosimilmente da più cause; fra queste rivestono un ruolo importante gli interventi di salute pubblica attivati dopo la presentazione, nel corso del 2013, dei primi risultati dell indagine. Infatti già a dicembre 2013 il Comune di San Pietro di Feletto, in quanto Autorità Sanitaria Locale, approvava con il parere favorevole del Dipartimento di Prevenzione una modifica del proprio Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale, in cui si vietava l uso di prodotti fitosanitari classificati nocivi (Xn) con frasi di rischio che facevano riferimento a possibili effetti cronici (R40, R60, R61, R62, R63, R64, R68 o frasi equivalenti in base al Regolamento 2008/1272/CE relativo alla nuova etichettatura), motivandolo con il significativo aumento dell ETU nei bambini abitanti a meno di trenta metri dai vigneti. Di conseguenza l uso del mancozeb, ditiocarbammato caratterizzato dalla frase di rischio R63 (possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati, H361d secondo la classificazione CLP) è stato vietato nel territorio del comune, prevedendo apposite sanzioni per gli inottemperanti, applicabili dalla polizia locale. Nel corso dei tre anni successivi tutti gli altri Comuni della DOCG hanno man mano adottato le stesse modifiche nei propri Regolamenti di Polizia Rurale. 4

Sempre nel 2013 il Consorzio del Prosecco DOCG, nel Protocollo Viticolo del Prosecco Conegliano-Valdobbiadene, eliminava il mancozeb dall elenco dei trattamenti ammessi dal Consorzio per gli agricoltori associati, dando nel contempo indicazioni sui prodotti alternativi da utilizzare come antifungini. Tra queste alternative figurano anche prodotti contenenti metiram, ditiocarbammato ammesso dal Protocollo perché non classificato con frasi di rischio relative ad effetti cronici. Da notare che i consumi di mancozeb nel 2014 nell ULSS 7 si sono ridotti rispetto al 2012 da 66.357 kg a 40.032 (-40%), più che compensati dall aumento dei consumi di metiram da 22.283 kg a 60.194 (+170%); invariati i consumi di ziram (65 kg contro 59). In definitiva nei due anni i consumi di ditiocarbammati nell ULSS 7 sono passati da 88.699 kg a 100.291 (+13%), aumento legato essenzialmente al contemporaneo notevole aumento della superficie vitata della DOCG (+10%), mentre si è ridotto del 40% l utilizzo del ditiocarbammato potenzialmente teratogeno, cioè del mancozeb, vietato nei Comuni della DOCG. Infine la ricaduta mediatica dei risultati dell indagine dell ULSS 7 sulla stampa e sulle TV locali è stata molto incisiva, con decine di articoli e trasmissioni dedicate all argomento, e numerosi incontri e dibattiti sul tema organizzati dall agosto 2013 in poi nel territorio dai vari Comuni, dalle associazioni ambientaliste e da quelle degli agricoltori, con il coinvolgimento di operatori del Dipartimento di Prevenzione. Per quanto riguarda i soggetti che avevano superato i 5 µg/l di ETU a giugno 2012, il Dipartimento trasmettendo i risultati ha fornito indicazioni per ridurre l esposizione a ditiocarbammati. E verosimile che l insieme di questi interventi abbia indotto gli agricoltori in generale a una maggior attenzione ad un uso più corretto dei prodotti fitosanitari nei trattamenti della vite, e nello specifico alla riduzione dell utilizzo del mancozeb. Nel contempo la popolazione non professionalmente esposta ha controllato più strettamente l uso corretto dei prodotti fitosanitari da parte degli agricoltori confinanti, e ha ridotto le occasioni di contaminazioni domestiche con ditiocarbammati, in particolare quella derivante dal consumo di ortaggi dall orto domestico, specialmente pomodori, trattati con questi antifungini. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE - http://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/open-data/fitosanitari-2012 - Houeto P, Bindoula G, Hoffman JR. Ethylenedisdithiocarbamates and ethylenethiourea: possible human healh hazards. Environmental health Perspective. 1995, Vol. 103, p. 568-573. - Colosio C, Fustinoni S, Birindelli S, Bonomi I, De Paschale G, Mammone T, Tiramani M, Vercelli F, Visentin S, Maroni M. Ethylenethiourea in urine as an indicator of exposure to mancozeb in vineyard workers. Toxicology Letters. 2002, Vol. 134, p. 133-140. - Van Wendel de Joode B, Mora AM, Cordoba L, Cano JC, Quesada R, Faniband M, Wesseling C, Ruepert C, Oberg M, Eskenazi B, Mergler D, Lindh CH. Aerial application of mancozeb and urinary ethylene thiourea (ETU) concentrations among pregnant women in Costa Rica: the Infants' Environmental Health Study. Environmental Health Perspective. 2014, Vol. 122, 12, p. 1321-1328. - Aprea C, Betta A, Catenacci G, Lotti A, Minoia C, Passini V, Pavan I, Robustelli della Cuna FS, Roggi C, Ruggeri R, Soave C, Sciarra G,Vannini P, Vitalone V. Reference values of urinary ethylenethiourea in four regions of Italy (multicentric study). Sci Tot Environ 1996;192: 83-93 - Aprea C, Catenacci G. G Ital Med Lav Erg 2003; 25:1, 37-60 5

- Colosio C, Birindelli S, Campo L, Fustinoni S, De Paschale G, Tiramani M, Visentin S, Maroni M. Monitoraggio biologico dell esposizione professionale a mancozeb in agricoltura. G Ital Med Lav Erg 2004; 26:4, Suppl - Colosio C, Visentin S, Birindelli S, Campo L, Fustinoni S, Mariani F, Tiramani M, Tommasini M, Brambilla G, Maroni M. Reference values for ethylenethiourea in urine in Northern Italy: results of a pilot study. Toxicol Lett. 2006 Apr 10;162(2-3):153 - Corsini E, Birindelli S, Fustinoni S, De Paschale G, Mammone T, Visentin S, Galli CL, Marinovich M, Colosio C. Immunomodulatory effects of the fungicide mancozeb in agricultural workers. Toxicology and Applied Pharmacology. 2005, Vol. 208, p. 178-185. - http://www.iarc.fr/ - http://npic.orst.edu/chemicals_evaluated.pdf. - Runkle JD, Tovar-Aguilar A, Economos E, Williams B, Muniz JF, Semple M, McCauley L. Pesticide risk perception and biomarkers of exposure in Florida female farmworkers. JOEM. 2013, Vol. 55, 11, p. 1286-1292. - http://www.ulss7.it/documents/10181/90936/livelli+e+fattori+predittivi+di+esposizione+ai+ditiocarba mmati+negli+abitanti+delle+zone+viticole+dell%27azienda+ulss+7.pdf/c63fae91-48b0-4af9-83c4- c95490b33a67 - http://www.comune.sanpietrodifeletto.tv.it/files/regolamento%20di%20polizia%20rurale_1_.pdf - http://www.google.it/#q=protocollo+viticolo+del+prosecco+conegliano+valdobbiadene Rapporto redatto da: - Dott.ssa Ester Chermaz - Dott. Giovanni Moro - Dott.ssa Martina Bortoletto - Dott. Sandro Cinquetti Dipartimento di Prevenzione, Azienda ULSS 7 del Veneto (dipartimento.prevenzione@ulss7.it) Indagini analitiche - Prof. Giovanni Battista Bartolucci Università degli Studi di Padova Analisi epidemiologica - Prof. Fabio Barbone Università degli Studi di Udine Ringraziamenti Si ringraziano gli operatori del Dipartimento di Prevenzione che hanno contribuito alla realizzazione e alla stesura dello studio. Un ringraziamento particolare alle famiglie campionate, che ci hanno generosamente dedicato tempo e attenzione. Nota conclusiva Il presente rapporto potrà essere rivisto o ampliato in alcuni suoi contenuti valutativi, alla luce di ulteriori riflessioni epidemiologiche, ancora possibili sulla base della grande ricchezza dei dati disponibili. 6