Alcune considerazioni in merito allo sviluppo morale e delle virtù nei bambini

Documenti analoghi
Lo sviluppo della coscienza morale. Prof Giampaolo Nicolais Associato di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Educare lo spirito Formazione per catechisti Settembre 2011

IL RUOLO DEI GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia. Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1)

Curriculum Vitae Europass

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

LA COMPLIANCE ALLA DIETA

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

Docente: Collino Elena

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

JEROME SEYMOUR BRUNER

Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE)

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Genitori e genitori affidatari oggi. Dott.ssa Elaiza Moscatelli Psicologa

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

Aspetti psicologici del dolore

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Introduzione alla psicologia generale

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

XV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Scuola Primaria Circolo Didattico Madre Teresa di Calcutta Belpasso. Piano dell Offerta Formativa. Progetto Curriculare

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

Prof.ssa Alessandra Lo Piccolo

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Indice. 63 Capitolo 4 Lo sviluppo percettivo Problemi metodologici nello studio dello sviluppo percettivo nei primi mesi di vita

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé

La famiglia: dall attaccamento al sistema. Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

La lingua dell autonomia e del successo

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

SICURAMENTE PIÙ SICURI

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

Progetto Un ponte tra scuola e università. Conosci Te stesso Questionario di orientamento universitario e professionale in rete

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Piaget e Vygotskij. Rapporto dinamico tra sviluppo e apprendimento per definire:

Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott.

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Ripartiamo dall'attaccamento

L etica e la business ethics

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta

LE RELAZIONI SOCIALI

Transcript:

Alcune considerazioni in merito allo sviluppo morale e delle virtù nei bambini Prof Giampaolo Nicolais Associato di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

A) Psicologia scientifica e infanzia B) Sviluppo morale e virtu durante l infanzia C) L importanza dell attaccamento: i Modelli Operativi Interni D) Promonuovere le virtu : genitorialita e ruolo dell educatore Giampaolo Nicolais 2

Quale bambino La psicologia dello sviluppo negli ultimi 30 anni Studi longitudinali, neuroscienze, psicoanalisi Il bambino competente Psicologia infantile e adolescenziale Giampaolo Nicolais 3

Quale bambino Infanzia Concezione individuale delle prime fasi evolutive Il bambino autistico freudiano nei primi mesi La percezione amodale Teoria dell attaccamento e il precoce ingaggio relazionale Affetti e cognizione Giampaolo Nicolais 4

Quale bambino Adolescenza Esplosione creativa in progress (Erickson, Winnicott) Tra turmoil e rottura psicologica (Klein, Laufer) Le neuroscienze e la maturazione della corteccia prefrontale (Steinberg) Giampaolo Nicolais 5

Quale bambino Incompetenza competenza Passivita attivita Individuale relazionale Affetti cognizione Rappresentazione mentale Giampaolo Nicolais 6

Virtù e psicologia dello sviluppo Definizione operativa di virtù come Areté: eccellenza, ovvero atteggiamento della persona tesa a raggiungere il suo più alto livello di sviluppo usando al meglio le proprie capacità Due ulteriori caratteristiche distintive disposizione a compiere il bene (tradizione cristiana) Inevitabile disposizione verso l altro Una domanda retorica: tutto ciò rileva ai fini dello sviluppo psicologico? Giampaolo Nicolais 7

Psicologia e virtù Ambito di studio privilegiato dall etica e dalla filosofia morale Che tipo di persona dovrei essere? La psicologia descrive che tipo di persona sono Ciò che chiamiamo virtù esercita una forte influenza su Atteggiamenti Motivazioni Comportamenti Allport: costrutto di personalità - descrizione soppianta quello di carattere - valutazione Anche se nel modello Big Five (Costa, McCrae, 1992) coesistono tratti-temperamentali(introversione vs estroversione) e tratti-virtuosi (coscienziosità vs negligenza) Giampaolo Nicolais 8

Psicologia dello sviluppo e virtù Psicologia dello sviluppo e virtù Precondizione per la virtù: discernimento morale Le precondizioni per un funzionamento virtuoso sono biologicamente predisposte Buchsbaum & Emde, 1990: Dobbiamo riconoscere che le propensioni per la interiorizzazione morale sono fortemente biologiche Bambino prescolare e capacità morali Giampaolo Nicolais 9

Psicologia dello sviluppo morale nel 900 Freud: Super-Io e interiorizzazione dei divieti genitoriali Tra 3-5 anni: vicissitudini edipiche Dimensione affettiva della norma, legata al divieto Piaget: bambino prescolare essere premorale Tra 5-9 anni: realismo morale capacità cognitive Atto e conseguenze osservabili, non intenzionalità Kohlberg T. attaccamento: identità e moralità relazionali Standard interiorizzati (MOI) che guidano il comportamento Avvio precoce dello sviluppo morale Giampaolo Nicolais 10

Psicologia dello sviluppo morale: gli ultimi 20 anni Tra 7 e 12 mesi: osservabili precursori della internalizzazione degli standard morali (Emde) Compliance alle richieste del caregiver Inibizione di comportamenti precedentemente proibiti dal caregiver A 18 mesi: consapevolezza di standard ed aspettative altrui Kagan: oggetti di uso comune rotti in presenza del bambino 18 mesi: Uso semantico del no Descrizione di sé come buono o cattivo Giampaolo Nicolais 11

Psicologia dello sviluppo morale: gli ultimi 20 anni Psicologia evoluzionista e i primi 2 anni Tomasello: altruisti nati Predisposizione innata a prestare aiuto e ingaggiarsi in attività cooperative Ai 3 anni: 84% dei bambini risolve in maniera prosociale dilemmi morali (Buchsabaum & Emde, 1990) Capacità di rappresentare mentalmente e narrare tematiche di Empatia Reciprocità Rispetto delle regole Giampaolo Nicolais 12

Psicologia dello sviluppo morale: gli ultimi 20 anni In sintesi: Capacità di discernimento morale biologicamente determinate e osservabili già entro il primo anno di vita A 3 anni è raggiunta la capacità di orientare il proprio comportamento in base a standard morali interni Nella prima fase prescolare il bambino è in grado di attivare comportamenti virtuosi Le virtù cardinali: (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza) Prudenza: discernimento, capacità di distinguere il vero dal falso, il bene dal male Giustizia: volontà costante e ferma di dare al prossimo ciò che gli è dovuto Giampaolo Nicolais 13

Attaccamento e Modelli Operativi della Relazione MOI La teoria dell attaccamento Programmati biologicamente a ricercare base sicura Regolazione degli affetti (paura) Identità fin dall inizio relazionale Morale: incarnata fin dall inizio nella relazione Giampaolo Nicolais 14

Attaccamento e Modelli Operativi della Relazione MOI MOI e attaccamenti multipli Orientamenti morali precoci Convergenti Contrastanti Inconciliabili La possibilita di modificare e riparare i MOI attraverso le relazioni Giampaolo Nicolais 15

Lo sviluppo morale Propensione alla interiorizzazione morale biologicamente caratterizzata Fattori concorrenti: Fattori temperamentali Es introversione/estroversione ed investimento/riconoscimento affettivo Facilitazione e direzionamento da parte del caregiver Es comportamento empatico: mediazione dell adulto che descrive e mette in rapporto le proprie emozioni Giampaolo Nicolais 16

Genitorialità e virtù Cosa desidera un genitore per il futuro del proprio figlio? 2/3 salute 1/3 felicità Tra le altre: influenza della psicologia (applicata) Stili di vita e longevità Concetto di equilibrio psico-fisico Psicologia positiva e wishful thinking. La prudenza, la temperanza, il coraggio : fanno bene? Sono augurabili? Giampaolo Nicolais 17

Genitorialità e virtù I persiani e la verità stimata sopra ogni altra cosa La maggior parte dei nomi aveva come radice verità : Colui che splende nella verità Colei che prospera nella verità Colui che agisce con verità. Significato psicologico dell attribuzione del nome in una società post moderna dove sono presenti tendenzialmente tante morali quanti sono gli individui che la compongono (Baumann impossibile parlare di una morale post-moderna) Giampaolo Nicolais 18

Sviluppo morale: ritorno alla modernità? 5 mesi: - Capacità di discriminare comportamenti prosociali vs antisociali - Preferenza per i comportamenti prosociali Giampaolo Nicolais 19

Sviluppo morale e ritorno alla modernità? Robusta coscienza (interiorizzazione norme ed empatia verso genitori) + Sé morale a 25/38/52 mesi predittive di funzionamento adattivo su molteplici dimensioni a 7 anni adattamento + protezione/prevenzione Giampaolo Nicolais 20

o sviluppo delle virtù nei bambini: società e famiglie Buchsbaum e Emde: le propensioni per la interiorizzazione morale devono essere facilitate dall ambiente socio-culturale di accudimento Tomasello: stile genitoriale induttivo attraverso cui i genitori, al fine di rafforzarne la componente altruistica, comunicano ai piccoli gli effetti delle loro azioni sugli altri e la razionalità dell azione sociale cooperativa ponendosi come modelli Giampaolo Nicolais 21

Bambini, virtù e psicologia virtuosa Virtù: potenzialità latenti Necessità di sostegno ed indirizzo "Insegna al fanciullo la condotta che deve tenere; anche quando sarà vecchio non se ne allontanerà." (Proverbi 22:6) Dalla psicologia scientifica alla psicologia applicata: sappiamo promuovere cultura circa lo sviluppo delle virtù nei bambini che sia utile alle loro famiglie e ai loro genitori? Quanto la psicologia sa/vuole essere virtuosa? Giampaolo Nicolais 22

Bambini, virtu e il ruolo degli educatori: take-home points Precocita dello svilupo morale e delle virtu Il veicolo relazionale/rappresentazionale per lo sviluppo delle virtu Attaccamento Percezione amodale Il ruolo dell imitazione L educatore e il ruolo del modellamento (imitazione e neuroni specchio) La pulsione epistemofilica nel bambino Assunzione del contraddittorio con il bambino competente Principio di autorevolezza (apertura) vs di autorita (difesa) Giampaolo Nicolais 23

Già in un piccolo bambino c è inoltre un grande desiderio di sapere e di capire, che si manifesta nelle sue continue domande e richieste di spiegazioni. Sarebbe dunque una ben povera educazione quella che si limitasse a dare delle nozioni e delle informazioni, ma lasciasse da parte le grandi domande riguardo alla verità, soprattutto a quella verità che può essere di guida nella vita Benedetto XVI, Lettera alla Diocesi e alla città di Roma sul compito urgente dell educazione Giampaolo Nicolais 24