Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco

Documenti analoghi
Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1

fip.it natori. allenat ori.fip 1c1 Difesa Lezione del 11/07/2006 Istruttore: Antonio Petillo

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

Diag. 1. Il palleggio

Contropiede nelle squadre giovanili Relatore Pietro CARDILE

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

La difesa COACH CESARE CIOCCA

ATTACCO ALLA DIFESA A UOMO? L ANALISI DELLE LINEE DI PASSAGGIO

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE

ATTACCO ALLA ZONA PLAYBOOK 1)PARTENZA

MODULO 3: IL PASSAGGIO

10 Lezioni di Minibasket

e il calci a 5

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

SETTORE SQUADRE NAZIONALI FEMMINILI. Programma. Tecnico

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Allenamento dei principi tattici

Cuneo, palestra SPORTAREA Domenica 10/05/09, ore 13.00

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla.

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

Costruzione di una difesa a zona

Scuola Calcio Preparazione Condizionale Coordinativa GIOCHI DI RISCALDAMENTO: PALLAMANO PSICOCINETICA A cura di Ernesto Marchi

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

Diagr. 21. L attaccante passa al primo della fila a sinistra e può tagliare o verso il centro (Diagr. 22), Diagr. 22

Nella colonna di sinistra sono indicati i temi e in quella di destra sono indicati gli elementi chiave

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE

Mario De Sisti Settore Squadre Nazionali

ESERCIZI PICCOLI AMICI

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi:

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza.

APPLICATE AL CALCIO A 5. Sito proponente: Alleniamo.comMaurizi

Progetti Azzurri 2011/2012

Seguendo i passaggi successivi vedremo vantaggi e svantaggi di questo sistema difensivo.

IDEE E PRINCIPI PER ATTACCARE LA DIFESA A ZONA NEL SETTORE GIOVANILE

MARIO FLORIS: giocare insieme a pallacanestro dal punto di vista difensivo: principi semplici per un settore giovanile

Modulo 2 1c1 Attacco lezione di Antonio Petillo

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

Il placcaggio. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2011/2012

Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll. Adolfo Parrillo

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012

pensiamo ad 1 punta centrale, più 2 attaccanti fascia laterale sia addosso che in profondità.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

L ALLENAMENTO PER L UNDER 14

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva

S.S.D. CALCIO TUSCIA

ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA

INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A

RUGBY DI TRANSIZIONE. Aggiornamento II livello

S.S.D. CALCIO TUSCIA

5 corsa a ritmo blando, esercizi di mobilizzazione, andature, allungamento.

PROGRAMMA TECNICO 2016

ALLENAMENTO N 1 DEL 10 / 09 / 2012

Scopriamo i segreti del di Gigi Del Neri

DIFESA INDIVIDUALE. 1. Forte responsabilità individuale nell anticipo della linea di passaggio, tenere l 1 contro 1, il tagliafuori.

Fondamentali di base: ATTACCO

Preview L ALLENAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE SITUAZIONI OFFENSIVE E DIFENSIVE DI PALLA INATTIVA

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

Come sviluppare il lavoro sulle palle inattive in fase offensiva.

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

10 Lezioni di Minibasket

Il pick and roll centrale: letture e spaziature

PROGRAMMARE ED ALLENARE PER GIOCARE IN MANIERA EFFICACE. MA QUANDO?

Settore Tecnico C.I.A Variazioni al regolamento A.S. 2014/2015

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Il metodo usato è sempre globale, soprattutto all inizio, perché i ragazzi ancora non hanno la capacità e la forza per eseguire alcuni movimenti tecni

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA

CORSO ALLENATORI CSAIn DI CALCIO A 5.

Transcript:

C.N.A S.I.P.I. Relazione e comunicazione Didattica Il contropiede 1 contro 1 - attacco Andrea Capobianco Lo scopo di ogni formazione è dar sorgere bisogni. G. Ariano

Introduzione La visione della pallacanestro che appartiene al progetto di formazione Diventare Coach, la via italiana per la formazione degli allenatori di Pallacanestro contiene l integrazione di tre parti essenziali (l una non può fare a meno dell altra): Tecnico/tattica, fisica e psicologica. Come ogni modello costruito dall uomo anche la pallacanestro può essere descritto da tre concetti fondamentali mutuati dal Modello Strutturale Integrato della S.I.P.I.: totalità, parti e formula, che sono tre livelli logici che descrivono ogni identità/relazione e le donano una dimensione gerarchica, storica e in divenire (Del Prete). Quindi, ogni situazione può essere vista come totalità, sia come parte di una totalità e noi dovremo avere sempre presente ciò e quindi moderare la formula in base alla totalità a cui dobbiamo tendere. Ad esempio nel caso di uno contro uno in movimento offensivo, possiamo considerarlo una parte del cinque contro cinque ma, anche, per esercizi più analitici, la totalità e, quindi, lavorare più sull aspetto esclusivamente funzionale del gesto per poi riportarlo ad un livello logico maggiore come la totalità del gioco. Postulati fondamentali della pallacanestro secondo la visione del progetto sono: spazio/tempo concetto inscindibili e inconcepibili se separato l uno dall altro, tuttavia diversi, dato che talvolta si ruba all avversario il primo per ottenere il secondo e viceversa è la ricerca del secondo (tempo) che permette di conquistare il primo (spazio). Ad esempio, l esecuzione della finta di partenza servirà per dilatare lo spazio tra l attaccante ed il difensore e, quindi, avere il tempo giusto per poter eseguire un tiro, quella di tiro per accorciare la distanza tra lo stesso attaccante ed il difensore e, quindi, poter eseguire una partenza avendo anche tempi di reazione minori. Mentre l esecuzione di un passaggio con il tempo giusto mi permette di conquistare lo spazio migliore; la collaborazione, postulato fondamentale di tutti i giochi di squadra, non può prescindere dalla capacità di guardarsi che si accompagna in difesa al posizionarsi e al muoversi ed in attacco si aggiunge il passaggio. Ad esempio, in attacco il costruire 2

triangoli di passaggio per il pivot sono sicuramente situazioni basilari per un efficace gioco d attacco; infine, l equilibrio, ogni totalità individuale o di squadra cerca di trovare e mantenere un equilibrio a livello tecnico - tattico, fisico e mentale. La capacità di rompere e trovare un nuovo equilibrio a tutti questi livelli, per sé, per la squadra e per gli avversari diventa fattore determinante per la vita e per la pallacanestro. Ad esempio, per battere un avversario bisogna rompere la posizione d equilibrio del difensore oppure per vincere una partita bisogna avere il giusto equilibrio tra tiri da fuori area e dentro l area. 3

Il contropiede Quando parliamo di difesa l obiettivo che ci prefiggiamo è quello di non subire canestri facili, dove per canestri facili intendiamo quelli che provengono da tiri piazzati, da rimbalzi offensivi subiti ed, infine (ma non per importanza), da contropiedi subiti. Il primo obiettivo dell attacco e sicuramente quello di fare un canestro facile ed un azione di contropiede è il primo strumento che permette di conseguire l obiettivo in conseguenza del vantaggio spazio/tempo. Il contropiede permette di ottenere importanti parziali, crea entusiasmo nei giocatori e nella squadra, mentre demoralizza chi lo subisce, e crea uno stato emotivo (paura) nei tiratori della squadra avversaria, influenzandone le percentuali di realizzazione nelle azioni seguenti. A livello giovanile, inoltre, migliora l esecuzione dei fondamentali, perché realizza una situazione di gioco ad una velocità maggiore. Contropiede descritto come totalità, parti e formula Pensando alla totalità contropiede, avremo le parti che sono gli attaccanti, i difensori e gli spazi del campo, fondamentale sarà la formula, cioè il vantaggio spazio/tempo ed il soprannumero offensivo. Se riusciamo a dare corpo a questa ricetta il contropiede può avere grande efficacia, altrimenti la suddetta azione sarà un semplice spostamento dalla metà campo difensiva a quella offensiva e, quindi, avremo un altra totalità. Chi effettua il contropiede: la differenza tra le squadre utilizzando il concetto di struttura ed energia in relazione al contropiede Una delle applicazioni alla pallacanestro del modello strutturale integrato descrive e differenzia i giocatori, le squadre in base a due concetti fondamentali (oltre a molti altri: quelli di struttura e di energia. Energia e struttura sono incomprensibili se considerati isolatamente, descrivono qualsiasi realtà nel suo aspetto organizzato (struttura) e nel suo aspetto caotico (energia). Una squadra a prevalenza struttura, cioè con più ordine, avrà sicuramente più precisione nell esecuzione ma minore velocità, mentre una squadra a prevalenza energia, più caotica, avrà più velocità, le reazioni saranno anticipate (recupero della palla e trasfor- 4

mazione immediata attacco - difesa) ed, inoltre, i giocatori con prevalenza energia vedono meglio e prima rispetto al giocatore con prevalenza struttura. In base a queste letture certamente avendo una squadra a prevalenza energia sarà più facile vedere azioni di contropiede più efficaci e, quindi, il nostro sistema offensivo si può basare su una ricerca più continua nel contropiede. Quando si può fare contropiede In sintesi possiamo fare contropiede appena entriamo in possesso del pallone, quindi, su palla intercettata (recuperata), su rimbalzo difensivo (soprattutto su un tiro forzato dall avversario) e su canestro subito. Se nei primi due casi bisogna spingere il contropiede primario, forse nell ultimo caso o dopo un tiro ad alta percentuale degli avversari (buona scelta di tiro), il contropiede sarà ritardato, ricorrendo a soluzioni quali l uso dei rimorchi o con tagli 5

O con gioco di pick & roll o con ribaltamenti Dopo aver chiarito il quando nasce un contropiede, bisogna passare al come (sviluppo). Come fare il contropiede Un momento decisivo per il buon esito del contropiede è il primo passaggio o passaggio d apertura, la prima scelta da fare è stabilire se specificare il giocatore (playmaker) che deve ricevere il primo passaggio, questa soluzione è molto efficace nelle squadre senior o se avviene in base alle posizioni in campo (funzionali per le squadre giovanili). 6

Il giocatore che dovrà ricevere il passaggio d apertura andrà in una posizione laterale sopra il prolungamento della linea di tiro libero con la schiena parallela alla linea laterale per avere una visione completa del fronte d attacco mentre riceve il pallone. Aspetto tecnico importante per il rimbalzista è quello che, se riesce a girare gli occhi ed il corpo verso il lato mentre sta recuperando il pallone, potrà effettuare il passaggio d apertura con maggiore velocità (tempestività), rubando tempo e, quindi, anche spazio alla squadra avversaria. 7

Il passaggio d apertura sarà due mani sopra la testa o al limite laterale. Se il ricevente sarà anticipato può essere efficace un movimento di backdoor verso la fascia centrale del campo, sia con un passaggio diretto da parte del rimbalzista. Sia tramite l utilizzo dell altro lungo come sponda. 8