Avv. Antonella Negri. Catania, 21 luglio

Documenti analoghi
I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

L apprendistato. Piera Loi

La riforma Fornero. Contratti di lavoro flessibile Legge 28 giugno 2012 n. 92 G.U. 3 luglio 2012 vigore 18 luglio Milano

Contratti a tempo indeterminato Donne - 11,3% - 3% Uomini - 8% - 2,5% Contratti a tempo determinato Donne + 6,5% + 2,8% Uomini + 10% + 4,3%

Il nuovo apprendistato

Le nuove collaborazioni a progetto (alla luce della legge n.92/2012)

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero

Il contratto di apprendistato

Il nuovo apprendistato

Legge n. 92/2012, contenente le disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

Tipologie contrattuali

TIPOLOGIE CONTRATTUALI. Antonio Sansone CISL

Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro

Riforma del mercato del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 ENTRATA IN VIGORE : 18/07/2012. Novità con impatto immediato

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

La riforma del mercato del lavoro

Scritto da di Mario Di Corato Venerdì 18 Gennaio :49 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio :53

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali

Riforma del Mercato del Lavoro. disegno di legge presentato dal Governo in discussione in Parlamento. Testo approvato dal Parlamento

CONTRATTO A TERMINE E CONTRATTO A PROGETTO

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE (DLGS n. 22/2015)

Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione

APPRENDISTATO Lavoro subordinato (DLgs 167 del 14/09/2011 che abroga gli art. da 47 a 53 della Legge Biagi)

L associazione in partecipazione e le partite IVA

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego

LA RIFORMA DEL LAVORO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 07/03/2013

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

18 luglio 2012 Entra in vigore la riforma del mercato del lavoro Già approvate le modifiche

Il contratto di apprendistato

L APPRENDISTATO NEL D. LGS. 14 SETTEMBRE 2011 N.167/2011 La formazione, le novità previste per il professionalizzante

RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

Riforma del mercato del lavoro. Ammortizzatori sociali Tutele per i lavoratori anziani Collocamento obbligatorio. 3 aprile 2012

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

LE ALTERNATIVE AL LAVORO DIPENDENTE SECONDO LA RIFORMA FORNERO. a cura del Dott. Paolo Girardo

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

Roma, 4 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE)

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA

L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE E LA PROCEDURA DI STABILIZZAZIONE

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

Roma, 6 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

Di riforma in riforma: la tutela previdenziale in caso di disoccupazione involontaria. Prof. Avv. Angelo Pandolfo

GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

La riforma del mercato del lavoro: alcuni punti critici per il settore turismo

Cosa cambia per le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo

Datori di lavoro. I contratti di inserimento possono essere stipulati da: enti pubblici economici, imprese e loro consorzi; gruppi di imprese;

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015

a)dimissioni (ad eccezione di quelle per giusta causa o quelle intervenute durante il periodo tutelato di maternità;

PROVINCIA DI PISTOIA Corso di aggiornamento 7 novembre 2012

CIRCOLARE N. 21 Luglio 2012

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

Le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto nel Jobs Act: cosa cambia?

Incentivi lavoro: i più recenti provvedimenti attivi e bloccati

IL RAPPORTO DI LAVORO PARASUBORDINATO ALLA LUCE DEL JOBS ACT

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO dopo il Jobs Act (Art , D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81) Incentivi ed opportunità per le imprese

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro

C o n v e g n o 11 Luglio 2016

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine.

Legge 92 /2012: disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita

PAVIA. Il signor Apprendista

L apprendistato dei lavoratori in mobilità. Silvia Spattini

La lente sul fisco. Disciplina dell apprendistato dopo la riforma del mercato del lavoro. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

APPRENDISTATO I LIVELLO

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014

INDICE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO CAPITOLO III IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE

Avv. Alessandro De Palma

La riforma Fornero. Milano, 5 e 12 settembre 2012

IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. a cura di Roberto Camera

Scheda approfondita LAVORO INTERMITTENTE

ASSUNZIONI AGEVOLATE. Apprendistato artt D.Lgs.81/2015

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro

Incontro Normativo. Le ultime novità in materia di lavoro aoo. Febbraio

Studio Zemella. Novità lavoro e previdenza legge di stabilità 2014

indietro ACCORDO DEL SETIORE AGRICOLO PER LA DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE

Indennità di disoccupazione Mini ASPI

1) la semplificazione delle tipologie contrattuali. 2) la promozione del contratto a tutele crescenti.

del lavoratore da assumere.

- Coordinatori Regionali - Componenti del Comitato GAA - Componenti l Esecutivo Nazionale

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

A S P I. la prestazione che ha sostituito le indennità di disoccupazione e di mobilità

Contratto di lavoro intermittente

Prima di entrare nel merito delle modifiche introdotte con la Legge 92/2012, occorre fare un accenno a questa tipologia di contratto.

LA RIFORMA DEL LAVORO 2012

Il lavoro intermittente ( Lavoro a chiamata o Job on call )

Transcript:

Le novità in materia di contratti ex d.lgs. 276/2003, apprendistato, contratti a termine, associazione in partecipazione, solidarietà negli appalti Natura e funzione dell ASPI Avv. Antonella Negri Catania, 21 luglio 2012 www.beplex.com

2 Contratto di lavoro a progetto Campo di applicazione Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, prevalentemente personale e senza vincolo di subordinazione, con esclusione di: Prestazioni occasionali (durata complessiva non superiore a 30 giorni nell anno solare (o 240 ore per i servizi di cura e assistenza alla persona) e compenso, sempre nell anno solare, non superiore a 5.000); Professioni intellettuali che necessitano dell iscrizione in appositi Albi professionali esistenti alla data di entrata in vigore della Legge Biagi; Rapporti di co.co.co in favore di associazioni e società sportive dilettantistiche; Componenti degli organi di amministrazione e controllo di società; Soggetti che percepiscono la pensione di vecchiaia.

3 Definizione di Progetto NEW Eliminazione «programma o fase» NEW NEW NEW Funzionalmente collegato a un determinato risultato finale da indicarsi nel testo del contratto No mera riproposizione dell oggetto sociale del committente No compiti esecutivi e ripetitivi individuabili da CCNL recepiti principi giurispr.

4 Disciplina del rapporto Forma Corrispettivo Sicurezza sul lavoro Malattia Durata Scritta Non inferiore ai minimi previsti dalla contrattazione collettiva NEW Applicazione norme sulla sicurezza e igiene del lavoro e di tutela contro infortuni sul lavoro e malattie professionali Sospensione del rapporto e del pagamento del compenso. Se sospensione oltre 1/6 della durata del contratto (se determinata) o oltre 30 giorni (se determinabile) il committente può recedere. Determinata o determinabile

5 Disciplina della cessazione del rapporto Realizzazione del progetto Alla scadenza del termine Prima della Scadenza Entrambe le parti per giusta causa Il collaboratore con preavviso, se previsto nel contratto NEW Il committente se realizzazione progetto impossibile per oggettiva inidoneità professionale del collaboratore

6 Regime previdenziale Iscrizione alla gestione separata dell Inps 2/3 a carico committente (Senza P.IVA) Contributi 1/3 a carico collaborator e (Senza P.IVA) Aliquote NEW Aumento progressivo di 1 punto percentuale x anno, sino nel 2018 a 33% (per non iscritti ad altre forme di assicurazione obblig.), e a 24% (per iscritti) Nel 2012: - 27,72% se non iscritto ad altre forme di assicurazione obblig. - 18% se iscritto ad altre forme di assicurazione obblig. Massimale (2012) Euro 96.149

7 NEW Regime sanzionatorio (applicabile ai contratti stipulati dopo entrata in vigore riforma) Mancanza forma scritta / Mancata individuazione del progetto Modalità esecutive analoghe a quelle dei dipendenti del committente Costituzione di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Non è ammessa la prova della natura autonoma = PRESUNZIONE ASSOLUTA Costituzione di un rapporto di lavoro subordinato corrispondente alla tipologia negoziale di fatto realizzatasi tra le parti E ammessa la prova da parte del committente della natura autonoma = PRESUNZIONE RELATIVA AD ECCEZIONE di: prestazioni di elevata professionalità individuabili da CCNL

8 NEW «Altre prestazioni lavorative rese in regime di lavoro autonomo» Prestazione lavorativa resa da titolare di P. IVA SE (ALMENO DUE): durata complessiva > 8 mesi nell anno solare corrispettivo > 80% corrispettivi complessivi nell anno solare, anche se fatturato a più soggetti riconducibili a medesimo centro di imputazione di interessi postazione fissa presso sede del committente Presunzione relativa di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa Integrale applicazione Legge Biagi

9 (segue) Eccezioni a presunzione relativa di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa: Prestazioni: -con competenze teoriche di grado elevato, ovvero con capacità tecnico pratiche acquisite attraverso rilevanti esperienze + - rese da soggetti con reddito di lavoro autonomo annuo 18.662,50 Regime transitorio Prestazioni rese nell esercizio di attività professionali che richiedono iscrizione a ordini professionali, registri, albi, ruoli o elenchi professionali qualificati (da individuarsi con decreto Ministero del lavoro) Per rapporti in corso alla data di entrata in vigore della riforma, presunzione di co.co.co + Legge Biagi si applica decorsi 12 mesi dalla entrata in vigore

(segue) Conseguenze previdenziali configurazione prestazione resa da titolare di P.IVA come collaborazione coordinata e continuativa Diritto di rivalsa del collaboratore nei confronti del committente nella misura di 2/3 10

Lavoro intermittente o a chiamata (artt. 33 segg. D.lgs. 276/2003) È il contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa nei limiti di cui all articolo 34 (vale a dire per lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo o intermittente, secondo le esigenze individuate dai contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o territoriale ovvero per periodi predeterminati nell arco della settimana, del mese o dell anno)

Riforma: restrizione ipotesi soggettive + obbligo comunicazione preventiva A prescindere dalle tipizzazioni contrattuali (o ministeriali) può essere stipulato con soggetti con più di 55 anni o meno di 24 anni (ma in tal caso le prestazioni devono essere svolte entro il 25 anno d età) Preventiva comunicazione, anche in caso di un «ciclo integrato di prestazioni di durata non superiore a 30 giorni» alla DPL anche tramite sms, fax o e-mail In caso di violazione sanzione amministrativa da 400 a 2.400

Abrogazione art. 37, d.lgs. 276/2003 i.ai lavoratori intermittenti con obbligo di risposta alla chiamata per prestazioni da rendersi il fine settimana e nei periodi delle ferie estive o delle vacanze natalizie e pasquali l indennità di disponibilità è dovuta anche in caso di mancata effettiva chiamata ii.no facoltà contrattazione collettiva di individuare ulteriori periodi predeterminati nei quali poter assumere con contratto di lavoro intermittente 13

14 Apprendistato Contratto a causa mista retribuzione + formazione professionale 3 tipologie apprendistato Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere (tipologia più importante) Apprendistato di alta formazione e ricerca

15 Incentivi normativi ed economici Incentivi normativi possibilità di inquadrare il lavoratore fino a 2 livelli inferiori rispetto alla categoria spettante, in applicazione del CCNL, ai lavoratori addetti a mansioni o funzioni che richiedono qualificazioni corrispondenti a quelle al conseguimento delle quali è finalizzato il contratto ovvero, in alternativa, di stabilire la retribuzione dell apprendista in misura percentuale e in modo graduale alla anzianità di servizio fatte salve specifiche previsioni di legge o di contratto collettivo, i lavoratori assunti con contratto di apprendistato sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l applicazione di particolari normative e istituti

16 (segue) Incentivi economici Sgravi contributivi 10% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali (datori che occupano fino a 9 dipendenti: 1,5% per il primo anno e 3% per il secondo anno) Contratti di apprendistato stipulati successivamente al 1 gennaio 2012 ed entro il 31 dicembre 2016, datori che occupano fino a 9 dipendenti, sgravio contributivo del 100% nei primi tre anni di contratto

17 Riforma Durata minima di 6 mesi a parte attività stagionali per cui delega alla contrattazione collettiva nazionale Si precisa che nelle ipotesi di recesso esercitato al termine del periodo di formazione a mente dell art. 2118 c.c. nel periodo di preavviso continua a trovare applicazione la disciplina dell apprendistato Rapporto tra apprendisti e lavoratori qualificati di 3:2 (decorrenza 1 gennaio 2013) Piccole imprese con meno di 10 dipendenti rapporto 1:1 Se non hanno alle dipendenze meno di 3 lavoratori qualificati o specializzati, max 3 apprendisti

18 Disciplina rimessa ad appositi accordi interconfederali ovvero ai contratti collettivi di lavoro stipulati a livello nazionale da associazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale forma scritta del contratto, del patto di prova e del relativo piano formativo individuale tutore aziendale recesso per giusta causa o giustificato motivo possibilità di recesso con preavviso decorrente dal termine del periodo di formazione. Se nessuna delle parti esercita la facoltà di recesso al termine del periodo di formazione, il rapporto prosegue come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato apprendistato professionalizzante: soggetti età tra 18 e 29 anni; durata max 3 anni o 5 anni per figure professionali dell artigianato individuate dalla contrattazione collettiva

19 (segue) No assunzione apprendisti con somministrazione a tempo determinato Assunzione collegata alla percentuale di stabilizzazioni effettuate nell ultimo triennio (50%) con l esclusione dal computo dei rapporti cessati durante il periodo di prova, per dimissioni o per licenziamento per giusta causa (no applicazione in caso di meno di 10 lavoratori) In caso di inosservanza: + 1 apprendista rispetto a quelli già confermati o max 1 in caso di totale mancata conferma apprendisti pregressi Per 36 mesi dall entrata in vigore riforma percentuale di stabilizzazione del 30% Sanzione violazione percentuale stabilizzazione: conversione in contratto a tempo indeterminato con effetto sin dalla costituzione del rapporto

20 Contratto a termine Liberalizzazione prima stipulazione (NO indicazione causale, cioè ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo) LIMITI: improrogabilità del contratto durata massima di 12 mesi Liberalizzazione anche per prima missione nel caso di somministrazione a tempo determinato

21 Flessibilità contrattata Contratti collettivi (anche a livello decentrato se delega contratto nazionale) possono prevedere stipulazione a-causale «in luogo dell ipotesi» predetta (anche durata massima superiore ai 12 mesi) se «processo organizzativo» determinato da: avvio nuova attività; lancio prodotto o servizio innovativo; rilevante cambiamento tecnologico; fase supplementare di un significativo progetto di ricerca e sviluppo; rinnovo o proroga commessa consistente.

22 Limiti e condizioni flessibilità contrattata Quali soggetti sindacali? Formula delle organizzazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale Contingentamento: limite 6% occupati nell unità produttiva Improrogabilità

23 Proroga e successione Prosecuzione oltre scadenza Conversione se prosecuzione oltre 30 gg se contratto inferiore a 6 mesi; oltre 50 gg se superiore a 6 mesi Datore ha onere di comunicare, entro scadenza termine originario, prosecuzione a centro per l impiego

24 (segue) Intervalli in caso di successione di più contratti a termine 60 gg se contratto inferiore a 6 mesi 90 gg se superiore a 6 mesi Riduzione a 20 e 30 gg da parte della contrattazione collettiva se «processo organizzativo» In mancanza di contrattazione collettiva, intervento sussidiario Ministero con decreto decorsi 12 mesi da entrata in vigore legge Nel limite dei 36 mesi di computano anche i periodi di missione in caso di somministrazione a tempo determinato

25 Termini di impugnazione e indennità Termine decadenziale impugnazione: Se si fa «questione della nullità del termine»: 120 gg + 180 gg Vale per contratti cessati dal 1 gennaio 2013 Indennità onnicomprensiva (minimo di 2,5 e massimo 12 mensilità) ristora per intero il pregiudizio subito dal lavoratore, «comprese le conseguenze retributive e contributive» relative al periodo intermedio

26 Aumento del costo del contratto a termine A partire dal 1 gennaio 2013 contributo addizionale pari all 1,4% della retribuzione imponibile a fini previdenziali che concorrerà a finanziare l Aspi Non dovuto in caso di: sostituzione lavoratori assenti attività stagionali apprendisti Restituzione per importo non superiore alle ultime 6 mensilità se: stabilizzazione senza soluzione di continuità alla scadenza del termine stabilizzazione entro 6 mesi dalla cessazione del contratto ma in tal caso non sono restituite le mensilità relative al periodo intercorso tra la cessazione del rapporto a termine e la stipula del contratto a tempo indeterminato

Associazione in partecipazione (Art. 2549 c.c.) NEW Se apporto dell associato è anche una prestazione di lavoro Non più di 3 associati impegnati in una medesima attività a prescindere da numero associanti ECCEZIO NE Associati legati all associante da rapporto coniugale, di parentela entro 3 grado o di affinità entro il 2 SE VIOLAZIONE Costituzione di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con tutti gli associati il cui apporto consiste anche in una prestazione di lavoro 27

(segue) NEW Rapporti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro instaurati o attuati senza: effettiva partecipazione dell associato agli utili dell impresa o dell affare; o consegna di rendiconto ex art. 2552 c.c.; o apporto di lavoro con competenze tecniche di grado elevato, ovvero con capacità tecnico pratiche acquisite attraverso rilevanti esperienze Presunzione di relativa di rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato 28

(segue) Regime transitorio Sono fatti salvi fino alla cessazione contratti in essere che alla data di entrata in vigore della riforma siano stati certificati ai sensi degli artt. 75 e ss. Legge Biagi 29

Regime di solidarietà negli appalti (Art. 29 d.lgs. 276/2003) Litisconsorzio necessario «Il committente imprenditore o datore di lavoro è convenuto in giudizio per il pagamento unitamente all appaltatore e con gli eventuali ulteriori subappaltatori» Benificium excussionis Il committente può sollevare eccezione nella prima difesa, chiedendo che il giudice, dopo aver accertato la responsabilità solidale, provveda previamente ad escutere il patrimonio di appaltatore / eventuali subappaltatori 30

Possibile deroga CCNL Regime solidarietà ex art. 29, comma 2, d.lgs. 276/2003 si applica salva diversa disposizione CCNL stipulati da associazioni comparativamente più rappresentative possono individuare «metodi e procedure di controllo e di verifica della regolarità complessiva degli appalti» Possibile deroga contrattazione cd. di prossimità (art. 8, comma 2, lett. c, d.l. 138/2011) Deroga al regime della solidarietà negli appalti da parte di specifiche intese realizzate da contratti collettivi a livello aziendale o territoriale da associazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale 31

ASpI (Assicurazione Sociale per l Impiego) È l indennità a sostegno del reddito in ipotesi di disoccupazione involontaria (no dimissioni, no risoluzioni consensuali (esclusi i casi di risoluzione consensuale raggiunta a seguito di conciliazione ex art 7, L. 604/66) Destinata a sostituire i seguenti istituti oggi vigenti: indennità di disoccupazione indennità di mobilità 32

ASpI (Assicurazione Sociale per l Impiego) Destinatar i tutti i lavoratori dipendenti Requisiti stato di disoccupazione 2 anni di anzianità assicurativa ed almeno 1 anno di contribuzione nell ultimo biennio (Mini-ASpI in difetto) Durata massimo 12 mesi per i lavoratori con meno di 55 anni di età massimo 18 mesi per i lavoratori con almeno 55 anni di età 33

Requisiti stato di «disoccupazione» perdita involontaria del posto di lavoro Perdita stato di «disoccupazione» disponibilità immediata dallo svolgimento e ricerca di nuova attività lavorativa Ipotesi più ampie rispetto al passato a) svolgimento attività lavorativa che assicuri reddito (anche se, inferiore a quello minimo personale escluso da imposizione); b) rifiuto di partecipare, senza giustificato motivo, ad una iniziativa economica di politica attiva proposta dai servizi competenti o partecipazione irregolare a tali iniziative; c) rifiuto offerta di lavoro inquadrato in un livello retributivo non inferiore al 20% rispetto all importo lordo dell indennità cui ha diritto Il «rifiuto» è senza effetti per il lavoratore se attività lavorativa o formativa si svolge in luogo che: a)dista più di 50 km dalla residenza del lavoratore b)occorrono mediamente più di 80 minuti con i mezzi pubblici per raggiungere tale luogo 34

(segue) Durata (mesi) - regime transitorio - passaggio da indennità di disoccupazione ad ASpI Età Anni 2013 2016 Fino a 50 anni 8 Graduale aumento 12 Tra i 50 e i 54 anni 12 12 Da 55 anni 12 18 35

(segue) Durata (mesi) - regime transitorio - passaggio da indennità di mobilità ad ASpI Anni 2013 Luogo/età Centro/Nord fino a 39 12 Centro/Nord da 40 a 49 24 Centro/Nord da 50 a 54 36 Centro/Nord 55 e oltre 36 Sud fino a 39 24 Sud da 40 a 49 36 Sud da 50 a 54 48 Sud 55 e oltre 48 Graduale riduzione 2017 (ASpI) 12 12 12 18 12 12 12 18 36

(segue) Importo ASpI 75% fino alla retribuzione di Euro 1.180 25% per la parte di retribuzione superiore a Euro 1.180, comunque fino al massimale previsto per l integrazione salariale abbattimento del 15% dell indennità dopo i primi 6 mesi e di un ulteriore 15% dopo altri 6 mesi Importo Max (stima al 30/06/2012) Euro 1120/mese 37

Decadenza dal trattamento ASpI Perdita stato di «disoccupazione» Inizio attività autonoma senza la comunicazione inizio attività all INPS entro 1 mese Raggiungimento requisiti pensionamento vecchiaia o anticipato Acquisizione diritto assegno ordinario invalidità Effetti della decadenza dal trattamento AsPI a) perdita del diritto al trattamento ASpI dal verificarsi della decadenza b) obbligo del lavoratore di restituire il trattamento ASpI eventualmente percepito dopo il verificarsi della decadenza 38

COSTI PER IL DATORE DI LAVORO CONTRIBUZIONE DI FINANZIAMENTO ALL INPS dal 1 gennaio 2013 1) in costanza di rapporto NEW lavoratori a tempo indeterminato 1,31% lavoratori a tempo determinato 1,31% + 1,4% PRIMA: disoccupazione involontaria: 1,31% mobilità: 0,30% (imprese rientranti nel campo di applicazione della CIGS) 39

(segue) COSTI PER IL DATORE DI LAVORO CONTRIBUZIONE DI FINANZIAMENTO ALL INPS dal 1 gennaio 2013 2) a seguito di licenziamento Quando Quanto Regime transitorio In tutti i casi di interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato e di apprendistato (NO: dimissioni) Al Max 1,5 mesi di trattamento iniziale ASpI (circa 1.700 Euro) Dal 1 gennaio 2017: in caso di licenziamento collettivo senza accordo sindacale, il contributo dovuto è moltiplicato per tre volte Fino al 31 dicembre 2016: NO per cessazione del rapporto nel corso di una procedura di licenziamento collettivo 40

Indennità una tantum per i co.co.pro Ha operato nel corso dell anno precedente in regime di monocommittenza (anche più monocommittenti) Requisiti ha ricevuto nell anno precedente un compenso lordo annuo imponibile inferiore a 20 mila euro Vanta, nell anno di riferimento, almeno un mese di accredito nella gestione separata e, nell anno precedente, almeno quattro mesi È rimasto disoccupato per almeno due mesi consecutivi nell anno precedente la richiesta Ammontare indennità 5% del minimale contributivo ex Legge 233/90 (oggi pari a Euro 14.930) moltiplicato per il minor numero tra mensilità accreditate e non accreditate nel corso dell anno precedente 41

a) colloqui di orientamento entro 3 mesi da inizio «disoccupazione» b) azioni di orientamento per ricerca nuova occupazione c) proposte di adesione ad iniziative di inserimento lavorativo etc. Incentivi all occupazione REQUISITI: lavoratori di età non inferiore a 50 anni, disoccupati da oltre 12 mesi; donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti in aree svantaggiate donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti NEW Politiche attive per i «disoccupati» INCENTIVI (dal 1 gennaio 2013): Assunzione a tempo determinato (anche in somministrazione) 50% dei contributi per 12 mesi (se trasformato a tempo indeterminato prolungamento fino al 18 mese) Assunzione a tempo indeterminato riduzione del 50% dei contributi per 18 mesi 42