I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica)

Documenti analoghi
Circ. n 153 Roma, 30 dicembre Oggetto: Pubblicazione Bozza Indire del Bilancio delle Competenze Iniziale.

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

Il bilancio di competenze iniziale

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

Docenti neoassunti. Indicazioni

OrizzonteScuola.it. Neoassunti 2015/16. Il bilancio di competenze iniziale. Versione del 26/01/16

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Relazione Finale. sul progetto

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Il bilancio di competenze iniziale

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

Il bilancio di competenze iniziale

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

La Formazione in ingresso dei docenti

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

Istituto Sabin a.s

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Alunni Diversamente Abili (DVA)

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e per docenti con passaggio di ruolo

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:


PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Scheda di valutazione del tirocinante

allievo insegnante Oggetto culturale

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno Scolastico 2016/17. Questionario. Peer to peer [Tutor]

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Questionario Insegnanti

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

PROGETTO ORIENTAMENTO

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI

Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

I Questionari docenti, studenti, genitori

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

DOCENTE CLASSE/PLESSO CLASSE DI TUTOR ORDINE DI SCUOLA BELCASTRO YVONNE

PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA

Circolare n. 749 Perugia, 13 giugno A tutti i docenti tutor dei docenti neo assunti. Al personale A.T.A. Sede. Oggetto: Format Tutor I.T.T.S.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

Strategia formativa e Portfolio

Rapporto di Auto - Valutazione

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Transcript:

I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzazione delle situazioni di a p p r e n d i m e n t o 1. Individuare con chiarezza le competenze (profili, traguardi, ecc.) che gli allievi devono conseguire 2. Rendere operativi gli obiettivi di apprendimento individuati, traducendoli in evidenze concrete capaci di supportare la verifica del loro conseguimento 3. (PRIMARIA, SECONDARIA, compreso SOSTEGNO) Individuare i concetti-chiave della disciplina / porre in relazione i concetti-chiave per costruire un percorso formativo adeguato alla classe, all alunno 4. (INFANZIA, compreso SOSTEGNO) Conoscere i concetti fondamentali dei campi di esperienza 5. (SOSTEGNO) Elaborare il Piano Educativo Individualizzato (PEI, PEP, PDP ) per gli alunni con bisogni educativi speciali, rendendolo coerente con il percorso della classe 6. (INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA) Partecipare alla progettazione di percorsi personalizzati e inclusivi per studenti con particolari problematiche affinché possano progredire all interno del gruppo classe 7. Strutturare l azione di insegnamento, impostando una relazione coerente tra obiettivi, attività, mediatori e valutazione 4 8. Verificare l impatto dell intervento didattico rimettendone a fuoco gli aspetti essenziali 9. Utilizzare le tecnologie per migliorare la comunicazione e la mediazione didattica, anche in vista di interventi funzionali e/o compensativi 10. Prevedere compiti di apprendimento in cui gli allievi debbano fare uso delle tecnologie 11. Attivare gli alunni nel costruire conoscenze individualmente e in gruppo attraverso la definizione di attività in situazione aperte e sfidanti che richiedano ricerca, soluzione di problemi, costruzione di progetti 12. Prefigurarsi i possibili ostacoli di apprendimento e predisporre adeguate strategie di intervento prendere in esame solo alcuni degli indicatori presenti nell'ambito. Impostando un percorso didattico teso a sviluppare negli allievi adeguate competenze, considero prioritario verificare le caratteristiche di ogni discente relativamente agli stili cognitivi e ai saperi posseduti. A tal fine utilizzo oltre ai comuni test di ingresso - diverse strategie: colloqui, interrogazioni, lezioni partecipate, esperienze di brainstorming. Ritengo infatti indispensabile creare un clima di ascolto attivo e di dialogo allo scopo di individuare i canali e le forme di comunicazione più adatti a garantire la ricezione e la comprensione dei contenuti disciplinari e a sollecitare, negli allievi, una partecipazione motivata e criticamente autonoma. Mi pare di essere comunque in grado di affrontare i contenuti fondamentali delle discipline afferenti alla mia classe di concorso - la A051 - diversificandoli e adattandoli agli allievi affidatimi, senza peraltro trascurare le indicazioni nazionali pertinenti l omogeneità dei curricola studiorum. Le mie competenze digitali mi permettono di sfruttare in modo abbastanza adeguato le risorse della LIM, allo scopo di rendere, agli allievi, sempre e pienamente fruibili gli argomenti via via affrontati. Intendo comunque rafforzare tali competenze. Preparo con molta cura le lezioni, tenendo conto dei contenuti che gli allievi hanno a disposizione sui libri di testo, tuttavia arricchendoli con riflessioni, apporti critici e, quando è possibile, con contenuti interattivi e strumenti compensativi per quei discenti palesanti disturbi di apprendimento.

Sebbene abbia sviluppato una certa esperienza in questo campo, avverto l esigenza di individuare nuove strategie per realizzare procedure più adeguate per gli allievi con bisogni formativi speciali dacché ritengo che nella situazione attuale sia sempre più urgente una didattica che miri all inclusività. b) Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio formativo 13. Acquisire una visione longitudinale degli obiettivi dell insegnamento (curricolo verticale) 14. Rendere visibili agli occhi degli allievi i loro avanzamenti rispetto all obiettivo prestabilito attraverso un feedback progressivo 15. Utilizzare diverse tecniche e strumenti per la valutazione formativa 16. Fornire indicazioni per consolidare gli apprendimenti e favorire integrazione e ristrutturazioni delle conoscenze a distanza di tempo 17. Verificare collegialmente l acquisizione di competenze trasversali (soft skills). Ritengo la valutazione un processo continuo che debba avvalersi di diverse tipologie di verifica opportunamente distribuite nel corso delle attività in modo da permettere all allievo di misurare i suoi processi di apprendimento e, eventualmente, di attivare opportune strategie di recupero. L attuazione di un adeguato processo di valutazione è compito delicato e, in quanto tale, richiede una costante attenzione e riformulazione. A tale proposito mi propongo di individuare e attuare verifiche formative (o in itinere) su ogni singola unità di apprendimento, ponendo particolare attenzione nel somministrare prove miranti a misurare le conoscenze e le competenze essenziali e irrinunciabili, per il raggiungimento di un determinato profilo in uscita. Rientrano in questa tipologia di verifica prove strutturate; prove semi-strutturate; la comprensione, l analisi e l interpretazione di testi, l esposizione argomentata su argomenti del programma svolto, il colloquio volto ad accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa. Tra gli elementi che concorrono alla valutazione, oltre al livello delle conoscenze e delle competenze, ritengo si debbano considerare l impegno, la partecipazione al dialogo didattico ed educativo, i progressi effettuati, i problemi particolari degli allievi e degli ambienti che li circondano, lo sviluppo della personalità. E mia abitudine comunicare con chiarezza i criteri di valutazione, anche servendomi di opportune griglie, e di giustificare il voto indicando i punti di forza e i punti deboli della performance. Ciò al fine di motivare l allievo, stimolare le sue potenzialità e fornirgli gli strumenti e i consigli necessari a intraprendere i percorsi opportuni al raggiungimento o al miglioramento degli obiettivi. c) Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro lavoro 18. Lavorare partendo dalle conoscenze degli studenti. Rilevare le conoscenze esistenti e i legami tra le stesse 19. Costruire ambienti di apprendimento capaci di sollecitare partecipazione, curiosità, 5 motivazione e impegno degli allievi 20. Sviluppare la cooperazione fra gli studenti e le forme di mutuo insegnamento 21. Favorire autoregolazione, autonomia e strategie di studio personali 22. Costruire regole chiare e condivise insieme alla classe 23. (INFANZIA) Curare l'organizzazione di una giornata educativa equilibrata, ricca di momenti di accoglienza, relazione, gioco, apprendimento, vita pratica Sulla base dei prerequisiti e degli stili cognitivi degli allievi individuo i modi più adatti per finalizzare gli

interventi didattici alle esigenze reali del gruppo classe senza trascurare i programmi suggeriti dalle Indicazioni nazionali (soprattutto in considerazione degli obiettivi da realizzare in vista degli Esami di Stato). A tale scopo mi sforzo di creare un ambiente di apprendimento in cui, da un lato, la mia presenza funga da guida e da supporto, onde evitare che si creino situazioni non controllate o caotiche; dall altro, un ambiente in cui ciascuno sia in grado di attribuire al proprio processo di conoscenza un significato, personale ma socialmente e culturalmente mediato. Cerco pertanto di coinvolgere gli allievi a determinare i propri obiettivi di apprendimento, a scegliere alcune delle attività da svolgere con il supporto di risorse informative e di strumenti, senza tuttavia rinunciare a pianificare interventi e tempi. Oltre alla lezione frontale, che utilizzo soprattutto nel presentare un nuovo argomento per impostare e chiarire i punti fondamentali su cui operare, mi servo della LIM, sia per presentare i punti salienti della questione da affrontare attraverso schede e immagini sia per la lettura di documenti e la visione di documentari o video lezioni. Sollecito gli allievi a esprimere opinioni e riflessioni. Affido loro l approfondimento di alcune questioni. Su quest ultimo punto ricorro anche alla divisione della classe in gruppi e, insieme agli allievi, stabilisco quale sia il compito da realizzare e il modo e i tempi della presentazione. Questo tipo di attività contribuisce a sviluppare la cooperazione fra gli studenti e può indurre i singoli ad agire in modo collaborativo per realizzare il proprio successo e quello degli altri membri del gruppo. Inoltre può risultare significativa per favorire autoregolazione, autonomia e strategie di studio personali. Ho sempre avvertito, tuttavia, l esigenza di trovare altri spazi di autonomia per gli allievi. II. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA PARTECIPAZIONE SCOLASTICA (Organizzazione) d) Lavorare in gruppo tra insegnanti 24. Elaborare e negoziare un progetto educativo di team, costruendo prospettive condivise sui problemi della comunità scolastica 25. Partecipare a gruppi di lavoro tra insegnanti, condurre riunioni, fare sintesi 26. Proporre elementi di innovazione didattica da sperimentare 27. Innescare ed avvalersi di attività di peer-review e peer-learning tra colleghi 28. (SOSTEGNO) Focalizzare l attenzione dell intero gruppo docente (team, consiglio di classe, ecc.) sui temi dell inclusione. Nella scuola lavorare in team può costituire un occasione fondamentale sia in vista di un progressivo arricchimento personale e professionale che per aiutare il gruppo classe a crescere attraverso l apporto di strategie condivise e pianificate su esigenze reali. D altra parte la condivisione delle classi e di progetti rappresenta una situazione comune e necessaria. Nel corso della mia esperienza ho sempre cercato di stabilire rapporti di rispetto e condivisione tra colleghi partecipando attivamente ai momenti collegiali e mettendo a disposizione conoscenze e competenze nell elaborare strategie comuni e strumenti utili a migliorare la qualità dell insegnamento. Tale comportamento è stato stimolato dalla condivisione di un modello educativo forte il metodo preventivo di Giovanni Bosco cui si ispira l istituzione in cui si è svolta la mia esperienza professionale. L ambiente salesiano unitamente alla passione per l insegnamento e all attenzione per i destinatari del progetto hanno rafforzato l interesse a costruire un clima di condivisione. Ho costantemente partecipato a gruppi di lavoro tra colleghi per progettare nuovi percorsi e individuare i mezzi più adatti a realizzarli; ho imparato a guidare le riunioni tra colleghi e a valorizzare gli apporti individuali anche attribuendo incarichi sulla base delle diverse personalità e delle competenze specifiche. Ho partecipato alla redazione di documenti di sintesi sul lavoro svolto e di programmazione delle attività da proporre. Sono però consapevole che l esperienza maturata vada rimodulata e rinnovata. Far parte dell organico di potenziamento dovrà costituire uno stimolo a indirizzare la mia crescita professionale verso nuove occasioni di confronto e condivisione con i colleghi nell ottica della realizzazione di un modello cooperativo che tenga conto delle differenze per valorizzarle e finalizzarle alla realizzazione di un progetto

educativo incardinato sulle specifiche caratteristiche della comunità scolastica. e) Partecipare alla gestione della scuola 29. Contribuire alla gestione delle relazioni con i diversi interlocutori (parascolastici, di quartiere, associazioni di genitori, insegnamenti di lingua e cultura d origine) 30. (SOSTEGNO) Curare i rapporti con le équipe multidisciplinari ed i servizi specialistici. 31. Organizzare e far evolvere, all interno della scuola, la partecipazione degli studenti 32. Partecipare ai processi di autovalutazione della scuola 33. Impegnarsi negli interventi di miglioramento dell organizzazione scolastica. Nella scuola paritaria in cui ho lavorato ho svolto a lungo il ruolo di collaboratore del preside e pertanto ho avuto modo di contribuire al funzionamento dell istituzione scolastica. I compiti più usuali da me svolti sono stati i seguenti: controllo del regolare funzionamento delle attività didattiche; coordinamento tra dirigente e docenti; presidenza di riunioni interne e incontri con organismi esterni con delega del dirigente; determinazione del quadro orario di insegnamento annuale; formulazione dell ordine del giorno del Collegio dei Docenti; fornitura ai docenti di documentazione inerente la gestione dell istituto; predisposizione di circolari; relazioni con il personale e con le famiglie degli allievi; gestione dei permessi di entrata e di uscita nonché verifica delle giustificazioni degli allievi; collaborazione alle attività di orientamento; organizzazione di viaggi di istruzione e di attività culturali in orario curricolare e extracurricolare. Ho sviluppato la capacità di relazionarmi con un pubblico diversificato, portatore di problematiche complesse; di gestire lavori di gruppo nel rispetto dei diversi contributi; di parlare in pubblico tenendo desta l attenzione; di mediare in situazioni difficili. Non ho avuto l occasione di partecipare attivamente a processi di autovalutazione se non nella stesura, in collaborazione con il preside e altri colleghi, di una prima bozza del RAV. Sarebbe interessante poter approfondire questo aspetto e contribuire a individuare e realizzare interventi di miglioramento dell organizzazione scolastica. Tra le esperienze maturate nella sede assegnatami quest anno, ho trovato stimolante partecipare alle attività inerenti la Settimana dello studente durante la quale ho fatto interventi di approfondimento e di recupero. Credo che iniziative come questa possano contribuire a far evolvere, all interno della scuola, la partecipazione degli studenti e a creare occasioni per una didattica innovativa. f) Informare e coinvolgere i genitori 34. Coinvolgere i genitori nella vita della scuola 35. Organizzare riunioni d informazione e di dibattito sui problemi educativi 36. Comunicare ai genitori obiettivi didattici, strategie di intervento, criteri di valutazione e risultati conseguiti 37. (INFANZIA E SOSTEGNO) Assicurare un rapporto personalizzato e accogliente verso singoli genitori L alleanza educativa tra scuola e famiglia è necessaria per indirizzare i ragazzi verso lo sviluppo di una personalità critica dotata di autonomia di giudizio. Inoltre, stabilire positivi rapporti tra scuola e famiglia può rivelarsi essenziale per contrastare l'abbandono, la dispersione, l'apatia e il disinteresse per la scuola. Per questo ho sempre curato il rapporto con i genitori attraverso uno stile comunicativo basato sull ascolto e sull attenzione verso gli interlocutori. Mi sforzo di utilizzare le modalità opportune per dare un valore costruttivo a comunicazioni che solitamente riescono sgradite, spingendo la famiglia a comprendere, ad esempio, che l insuccesso è un dato su cui riflettere per individuare le cause e, dunque, le strategie più opportune al recupero. Occorre far comprendere che si deve agire per un fine comune:

successo formativo prima ancora che scolastico. A questo scopo faccio sempre riferimento agli aspetti positivi su cui far leva per affrontare eventuali emergenze o stimolar il giovane nel suo processo di crescita. Sin dai primi incontri con i genitori, inoltre, chiarisco quali sono gli obiettivi didattici da raggiungere, le strategie di intervento nonché i criteri di valutazione dei risultati conseguiti, così che non si creino fraintendimenti né false aspettative, ma si gettino le basi per un cammino condiviso. Credo però che oltre ai momenti di incontro genitore-docente occorrerebbe individuare anche altri canali di comunicazione con le famiglie per condividere e definire con esse i valori che la scuola intende trasmettere attraverso il percorso didattico e le attività che propone. A tal proposito, sarebbe interessante sperimentare, anche per arricchire le mie competenze, la pianificazione e la realizzazione di incontri sui problemi educativi in cui i genitori siano invitati a partecipare non solo come spettatori ma anche come organizzatori e relatori. III. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA PROPRIA FORMAZIONE (Professionalità) g) Affrontare i doveri e i problemi etici della professione 38. Rispettare regole, ruoli e impegni assunti all interno del proprio contesto professionale 39. Ispirare la propria azione a principi di lealtà, collaborazione, reciproca fiducia tra le diverse componenti 40. Contribuire al superamento di pregiudizi e discriminazioni di natura sociale, culturale o religiosa 41. Rispettare la privacy delle informazioni acquisite nella propria pratica professionale. Il buon funzionamento di una scuola e in generale di una istituzione non può prescindere da un apparato di regole che ispirate a valori autentici e condivisi garantiscano un ordinato e sereno svolgimento delle attività commesse. Per carattere e formazione do sempre valore alle regole stabilite, rispettandole non solo in modo formale ma cercando di valorizzarle e motivarle perché risultino più efficaci. Mi sforzo di non venire meno agli impegni presi poiché ritengo che all interno di una comunità complessa e delicata come quella scolastica sia essenziale fare il proprio dovere per non danneggiare le altre componenti e per consentire a tutti di far emergere le proprie qualità. Come docente avverto l esigenza di contribuire a costruire tra colleghi relazioni improntate al rispetto della persona e dei ruoli e alla collaborazione, così da superare i ritualismi della collegialità formale, da alimentare lo scambio delle esperienze e delle idee per stimolare l'elaborazione e la produzione culturale. Mi sono perciò sempre impegnata a creare le condizioni per stabilire rapporti basati sulla sincerità e la lealtà contribuendo a determinare un clima di familiarità in cui risultasse più facile per chiunque proporre idee e discuterle. Abituarsi all ascolto e al confronto esprimendo nei modi corretti le proprie opinioni costituisce un passaggio essenziale per avvicinarsi all altro riconoscendo la sua dignità e rispettandolo. L insegnante ha tra gli altri il compito di educare al rifiuto di qualsiasi forma di discriminazione, ma può farlo solo partendo da se stesso: per insegnare a rispettare gli altri si deve essere capaci di rispettare gli altri e di dare prova di ciò in classe e negli altri spazi della scuola. Questo prima ancora che con strumenti didattici è sempre stato il modo in cui mi sono impegnata ad aiutare i giovani a superare pregiudizi e discriminazioni di natura sociale, culturale o religiosa. h) Servirsi delle nuove tecnologie per le attività progettuali, organizzative e formative 8 42. Utilizzare efficacemente le tecnologie per ricercare informazioni. 43. Utilizzare le tecnologie per costruire reti e scambi con altri colleghi anche nell ottica di una formazione continua. 44. Esplorare le potenzialità didattiche dei diversi dispositivi tecnologici.

Utilizzo frequentemente internet per ricercare informazioni; apprezzo la ricchezza dei contributi rintracciabili in rete e gradualmente ho imparato a indirizzare con più efficacia le mie ricerche. Sono sempre attenta però a verificare le fonti e a confrontarle per accertarne l affidabilità. Di recente, attraverso forum specificamente dedicati ai problemi della scuola, ho intrapreso un frequente scambio di idee e opinioni con docenti che lavorano nei contesti più diversi. Trovo stimolante questo dialogo virtuale sia perché offre la possibilità di approfondire alcune tematiche sia perché consente di stabilire relazioni che possono contribuire a far crescere il senso di appartenenza alla comunità dei docenti, a stimolare la riflessione sul nostro ruolo, a rinsaldare le motivazioni. Insomma parlare della scuola, a mio avviso, fa bene alla scuola e ci aiuta a ridefinire i nostri compiti. Oltre a ciò, la rete consente di condividere esperienze didattiche, prove di verifiche e strumenti utili all arricchimento delle lezioni. Tutto ciò rappresenta un indubbio fattore di formazione e di crescita se diventa occasione di riflessione motivata. D altra parte, la flessibilità e la varietà degli apporti offerti dalla rete internet sono importantissimi per una professione che richiede una formazione continua e la capacità di rinnovarsi per stare al passo con le esigenze dei giovani e le criticità connesse all educazione. Proprio per questo motivo, sebbene, abbia buone competenze in campo informatico, ritengo di dover ulteriormente sviluppare le mie capacità anche per guidare i ragazzi a un uso consapevole dei dispositivi tecnologici e incrementare l utilizzo di questi ultimi nelle attività didattiche. i) Curare la propria formazione continua 45. Documentare la propria pratica didattica 46. Reinvestire, nelle pratiche, i risultati dell analisi e della riflessione sull agito 47. Aggiornare il proprio bilancio di competenze ed elaborare un proprio progetto di sviluppo professionale 48. Partecipare a programmi di formazione personale e con colleghi, gruppi, comunità di pratiche 49. Essere coinvolto in attività di ricerca didattica, anche in forma collaborativa 50. Utilizzare i risultati della ricerca per innovare le proprie pratiche didattiche Il mio modello ideale di docente, quello a cui mi ispiro, è un tipo di professionista riflessivo, capace di analizzare le proprie pratiche, di rendere conto delle proprie decisioni, di elaborare personali strategie e modellizzazioni, di saper apprendere per rispondere a situazioni sempre diverse. Mi sono formata in questa prospettiva soprattutto grazie al confronto costante con un gruppo di colleghi con cui ho condiviso un lungo periodo di attività.. L abitudine a comunicare e argomentare le nostre pratiche e i nostri saperi e a utilizzare in modo autonomo e consapevole quanto condiviso mi ha aiutata aa arricchire le conoscenze, integrate con nuove prospettive e proposte, e a rimodulare le pratiche didattiche sulla base delle emergenze o degli stimoli ricevuti. Questa inconsapevole comunità di pratiche credo che abbia rappresentato per me il più prezioso elemento di crescita professionale. Oltre a ciò ho partecipato a diversi seminari di formazione organizzati dalla scuola in cui ho lavorato. Tra questi, mi hanno particolarmente coinvolto quelli inerenti le tecniche di comunicazione e di relazione con gli allievi; la didattica delle competenze basata sulla ricerca-azione; i bisogni educativi speciali e la didattica dell inclusività. Un altro aspetto importante della mia formazione di docente è rappresentato dalla riflessione sul modello pedagogico di Giovanni Bosco il cui sistema educativo propone numerosi spunti di fondamentale importanza e di grande modernità per ciò che concerne la formazione dei docenti educatori.