RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO ANALISI DI UN CASE STUDY

Documenti analoghi
IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO

Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato

RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO ANALISI DI DUE CASE STUDY

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012,

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134)

CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt bis)

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda. Corso Praticanti Diritto Fallimentare

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

Gli accordi di ristrutturazione del debito ex artt. 182-bis, 182-septies LF

Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 8-9 il quadro normativo italiano

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO

L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

Concordato preventivo: vantaggi e opportunità per l impresa in crisi.

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

LA PROCEDURA IN PILLOLE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Il "nuovo" concordato preventivo alla luce delle modifiche introdotte dal Decreto Sviluppo. (Avv. Davide Guardamagna)

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

1. Interruzione dell attività, esercizio provvisorio fallimentare e danno arrecato

Concordato con continuità aziendale

Chiavari, 21 e 22 Ottobre 2016

ritenuto che lo scostamento dell ammontare del prezzo proposto rispetto alla perizia allegata sia effettivamente giustificato dall andamento negativo

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Il ruolo del professionista

Affitto e cessione d azienda nelle procedure concorsuali

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

confronti di aziende in crisi. Cremona 13 Marzo 2013

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

La Crisi dell Impresa Commerciale

FRANCO ROSCINI VITALI

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA

Note- Impatti Riforma Fallimentare. Nuove norme sulle procedure concorsuali

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015

Il trasferimento d azienda in crisi. Avv. Enrico Barraco

LE BANCHE CAMBIANO I CRITERI DI CONCESSIONE E MONITORIAGGIO DEL CREDITO. QUALI CONSEGUENZE NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA?

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

La revisione della legge fallimentare per la salvaguardia delle aziende in crisi (D.L. 15 giugno 2012 cd decreto sviluppo )

I Piani di risanamento ex art. 67 LF

La fattibilità del piano e la relazione del professionista ex art. 161 L.F. Forlì 11 dicembre 2009

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

a cura di VANESSA PESENTI

COMUNICATO STAMPA. Milano, 29 luglio 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia

Le parti introdotte dal D.L. sono colorate in giallo Le parti nuove introdotte in sede di conversione sono colorate in verde

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

Il giorno 04/04/2016 ore presso il Tribunale di Pisa dinnanzi al Giudice Delegato si terrà l udienza per l esame delle offerte.

Concordato preventivo Articolo 6 del D.D.L. delega

CAPITOLO PRIMO IL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267

Legge 18 febbraio 2004, n. 39 (cosiddetta Legge Marzano )

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

Introduzione ai principi di attestazione

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

[ ] Trib. Forlì, Ordinanza, , Pres. Pescatore, est. Pazzi

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

CCIAA di Varese Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia

NEWSLETTER 21/2015. Corato, 06 ottobre 2015 SOMMARIO

Industrial Stars of Italy 2 S.p.A. Procedura per l esecuzione dell Operazione Rilevante

Avv. Gianfranco Benvenuto

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

PROVVEDIMENTO N DEL 9 MARZO 2007 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

COMUNICATO STAMPA. BIOERA: Comunicato stampa predisposto ai sensi dell art. 114, comma 5, del decreto Legislativo n. 58/98.

ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. I patrimoni dedicati. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo.

«La deducibilità fiscale delle perdite su crediti e il recupero dell IVA»

Considerazioni generali sulla riforma del diritto fallimentare (prima parte)

Curatori fallimentari e ristrutturazione del debito: ancora sulle novità del d.l. 83/2015

CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE NEL CONCORDATO: ART. 169 BIS L.F.

Avv. Bianca Maria Baron

Transcript:

RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO ANALISI DI UN CASE STUDY Milano, 4 luglio 2014 A cura dell Avv. Antonio Azzarà PARTE I Gli strumenti per la gestione della crisi

Strumenti per la gestione della crisi: generale Le ristrutturazioni sono condotte principalmente attraverso: Nessuna procedura Art. 67 L.F. Art. 182-bis L.F. Concordato preventivo Con la riforma della L.F. del 2012 è stato introdotto il c.d. «Concordato in Bianco» o «Concordato con Riserva» che è stato ampiamente utilizzato sin dal momento della sua entrata in vigore. Alcuni abusi hanno indotto il legislatore ad apportare correttivi nel 2013 e nel 2014 che, come vedremo, hanno reso meno appetibile per il debitore il ricorso a tale strumento Strumenti per la gestione della crisi: accordo stragiudiziale e Articolo 67 L.F. Nessuna Procedura Raro, in genere solo se non è coinvolto il ceto bancario (Safilo) Art. 67 L.F. Frequente nei primi anni successivi alla riforma della L.F. In genere utilizzato se non è prevista erogazione di nuova finanza e/o conversione del debito in equity (Ferretti 2009, Conbipel 2010, Seat 2012)

Strumenti per la gestione della crisi: Articolo 182-bis e Concordato Preventivo Art. 182-bis L.F. Utilizzato in particolare negli ultimi anni, anche a seguito delle riforme della norma dal 2010, soprattutto se la ristrutturazione prevede l erogazione di nuova finanza e/o conversione di debito in equity (Risanamento, Ferretti 2012, Conbipel 2014) Pre-Accordi di Ristrutturazione (Art. 182-bis, 6 comma): il divieto di iniziare o proseguire le azioni cautelari o esecutive può essere concesso anche nel corso delle trattative e prima della formalizzazione dell'accordo di ristrutturazione, depositando presso il tribunale, tra gli altri, una proposta di accordo corredata da una dichiarazione dell'imprenditore attestante che sulla proposta sono in corso trattative con i creditori che rappresentano almeno il sessanta per cento dei crediti (Ferretti 2012, Conbipel 2013) Concordato preventivo Utilizzato in passato per finalità sostanzialmente liquidatorie (San Raffaele, Zanella). A seguito della riforma del 2012, è usato anche per finalità di continuità aziendale (Seat 2013, Tekfor) La riforma del Decreto Sviluppo 2012 Rafforzamento dello strumento ex Art. 182-bis L.F. protezione della finanza ponte costituzione delle garanzie in corso di procedura conversione della domanda di concordato preventivo in una ex Art. 182-bis L.F. Concordato preventivo più simile agli strumenti in uso in altri paesi (Chapter 11) possibilità di presentare domanda senza piano concordato con continuità aziendale controllo del tribunale nella fase preliminare (concordato in bianco)

Elementi comparativi degli strumenti della gestione della crisi (1/2) Elementi comparativi degli strumenti della gestione della crisi (2/2)

PARTE II Concordato Preventivo Schema delle nuove procedure

Concordati con Riserva (1/2) Con la modifica al Concordato con Riserva del 2013, il debitore può essere meno incentivato di prima ad usare il Concordato con Riserva: Maggiori oneri informativi e di pubblicità Possibile nomina di un Commissario Giudiziale Controllo giudiziale più esteso Fallimento su istanza del Commissario Giudiziale o PM Il Concordato con Riserva, sebbene si sia prestato ad abusi nella prassi, favorisce l emersione della crisi e la gestione della fase preliminare in maniera efficiente Concordati con Riserva (2/2) Prosecuzione della gestione ordinaria dell impresa durante la fase di pre-concordato prededucibilità dei crediti legalmente sorti e esenzione da revocatoria Divieto di pagamento dei crediti sorti prima del deposito dell istanza in caso di gravi motivi può essere richiesta l autorizzazione al pagamento di crediti pregressi se la relazione dell esperto ne attesti l essenzialità per la prosecuzione dell attività di impresa e la funzionalità ad assicurare la miglior soddisfazione dei creditori Difficile distinzione tra operazioni di straordinaria e ordinaria amministrazione Problematiche legate alla percezione della procedura da parte dei terzi ed il possibile blocco delle forniture e dell operatività Problematiche legate alla gestione delle comunicazioni interne ed esterne da parte della società

Concordato Preventivo: fasi principali della procedura Presentazione ricorso con allegati Decreto di ammissione, nomina giudice delegato e commissario giudiziale Deposito cauzionale Relazione del Commissario Adunanza dei creditori Voto Omologazione Operazioni straordinarie Le operazioni straordinarie possono essere compiute solo se urgenti e se previamente autorizzate dal giudice Analogamente, qualsiasi richiesta di nuova finanza da erogarsi nel corso della procedura prevede l autorizzazione del giudice oltre alla presentazione della relazione dell esperto che attesti che la nuova finanza è funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori alla luce del complessivo fabbisogno finanziario della società Il debitore può altresì chiedere al tribunale di autorizzarlo allo scioglimento di alcuni contratti particolarmente onerosi Secondo dottrina e iniziale giurisprudenza prevalente, tali autorizzazioni possono essere concesse dal giudice se è dimostrata la coerenza della relativa richiesta rispetto al piano di risanamento ipotizzato Un istanza sprovvista di indicazioni circa il piano di risanamento da perseguire difficilmente sarebbe accolta da un tribunale

Interpretazioni restrittive dei tribunali Interpretazioni particolarmente restrittive sono state assunte da alcuni tribunali (Milano in primis) Ad esempio, il termine concesso per la durata del pre-concordato si ritiene debba essere il minimo consentito (60 giorni) salvo vi siano circostanze eccezionali (tipicamente negoziazioni o complessità nella redazione del piano) che richiedono tempi più lunghi Inoltre, secondo la linea più rigorosa assunta da alcuni tribunali, ove con l istanza non sia presentata una bozza di piano di ristrutturazione, la società: non potrà ottenere l autorizzazione a compiere operazioni straordinarie non potrà ottenere nuova finanza non potrà ottenere lo scioglimento o sospensione dei contratti in corso non potrà ottenere l autorizzazione al pagamento di crediti pregressi Concordato con Continuità Aziendale Il piano concordatario può prevedere anche la prosecuzione dell attività d impresa (anche con cessione) purché: Il piano indichi i costi e ricavi attesi, le risorse finanziarie e le coperture Il professionista attesti che la prosecuzione dell attività di impresa è funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori Possibile moratoria dei creditori privilegiati sino ad un anno dall omologazione I contratti con la P.A. continuano se l esperto attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento Possibile partecipazione a gare pubbliche se autorizzata dal tribunale, previo parere del commissario giudiziale, attestazione dell esperto sulla capacità di adempiere e garanzia di altro operatore sulle disponibilità finanziarie e subentro in caso di fallimento della società in concordato Possibile anche partecipazione in ATI ma non quale mandataria

PARTE III Impatto delle norme sulle dinamiche negoziali Fattori principali Le tempistiche del processo di ristrutturazione sono ora imposte dal tribunale Alcuni dei drivers tipici dei processi di ristrutturazione ante riforma non sono più rilevanti (disapplicazione degli articoli 2446 e 2447 c.c.) La maggior semplicità nel raggiungimento delle maggioranze nel concordato (chi non vota si considera consenziente) attribuisce più leva negoziale al debitore

Nuovi scenari Le operazioni di ristrutturazione sono più incisive rispetto al passato, sia dal punto di vista finanziario (stralcio del debito) sia da quello industriale E previsto un maggior utilizzo delle operazioni di debt/equity swaps o di utilizzo di strumenti finanziari partecipativi a conversione del debito Le operazioni di ristrutturazione sono più complesse e devono essere completate in archi temporali ristretti I creditori finanziari hanno un ruolo centrale nell adozione e sviluppo di nuovi strumenti di negoziazione volti all identificazione di piani di ristrutturazione maggiormente efficienti sia per il debitore sia per i creditori Dinamiche negoziali Per un efficiente gestione delle ristrutturazioni gli istituti finanziari dovranno adeguarsi al mutato scenario e, in particolare: rivedere i processi decisionale interni per renderli compatibili con le nuove tempistiche creare team interni specializzati anche per la gestione e la negoziazione delle procedure di debt/equity swap e per le problematiche connesse (corporate governance, clausole di way out, gestione advisors, ecc.) sviluppare nuove dinamiche negoziali al fine di poter influire fin da subito sul programma di ristrutturazione (proposte al consiglio di amministrazione, individuazione di piani alternativi, nomina CRO, ecc.) sfruttare maggiormente procedure e diritti fino ad oggi non utilizzati (esercizio del diritto di voto derivante da pegno su azioni in caso di inadempimento del debitore al fine di subentrare nella gestione del processo) sviluppare una maggior apertura e propensione verso nuove forme di soluzione delle crisi (saldo e stralcio, debt-equity swap, conversione in SFP, cessione credito ad investitori terzi esperti in turnaround)

PARTE IV Caso Pratico Il Caso Tekfor: Concordato Preventivo con Continuità Aziendale (1/4) Tekfor, società operante nel settore automobilistico e controllata da un Gruppo tedesco, a causa della crisi che ha colpito in particolare il mercato automobilistico, nel gennaio 2013 ha proposto domanda di «concordato in bianco» presso il tribunale di Torino La ristrutturazione di Tekfor è stata prevalentemente industriale, non avendo la società debito finanziario significativo La domanda di concordato in bianco e la ristrutturazione di Tekfor è stata proposta nel contesto della vendita del Gruppo tedesco, anch esso soggetto ad una procedura prefallimentare ai sensi del diritto tedesco

Il Caso Tekfor: Concordato Preventivo con Continuità Aziendale (2/4) Le due procedure, sebbene completamente autonome, si sono svolte sostanzialmente in parallelo e, nel giugno 2013, si è conclusa la vendita del Gruppo tedesco ad un gruppo indiano e, al contempo, Tekfor ha presentato domanda di concordato preventivo (in continuità) La mancanza di un gruppo di creditori finanziari e la conseguente frammentazione dei creditori, non ha reso praticabile la sottoscrizione di un Accordo di Ristrutturazione con almeno il 60% dei creditori. L unica procedura percorribile era il concordato preventivo (con continuità aziendale) La proposta di concordato preventivo è stata sottoposta al voto dei creditori, che la hanno approvata in ottobre e la procedura si è conclusa nel dicembre 2013 Il Caso Tekfor: Concordato Preventivo con Continuità Aziendale (3/4) La proposta concordataria prevedeva: (i) Pagamento integrale dei creditori privilegiati (ii) Pagamento integrale di creditori chirografari «strategici» (iii) Pagamento dall 85% al 93% degli altri creditori chirografari divisi in tre classi omogenee (iv) Impegno dei soci a versare capitale all omologazione del concordato e a supportare il fabbisogno finanziario previsto nel Piano Il caso, sebbene non presenti aspettasse problematici, è interessante per i seguenti elementi: La crisi è stata affrontata tempestivamente permettendo di limitare le perdite per la società e lo stralcio chiesto ai creditori L assenza di creditori finanziari ha reso possibile una gestione della procedura e dei tempi più semplici e rapidi La procedure italiana e quella tedesca si sono svolte con tempistiche compatibili

Il Caso Tekfor: Concordato Preventivo con Continuità Aziendale (4/4) Infine, il «concordato in bianco» si è mostrato particolarmente efficace perché ha consentito alla Società di: Definire il piano industriale e finanziario e la proposta concordataria sotto la protezione della procedura Individuare la procedura finale più idonea Non provvedere alla copertura delle perdite del capitale fino alla conclusione della procedura Generare cassa sufficiente senza interventi di terzi Altri aspetti rilevanti della procedura sono stati: Sospensione degli obblighi di pagamento dei creditori anteriori Gestione dei rapporti con fornitori e della continuità aziendale postdomanda di concordato in bianco Richiesta di autorizzazioni al Tribunale per il compimento di atti non ordinari e pagamento di creditori pregressi Richiesta di estensione del termine per il deposito della domanda finale di concordato preventivo