MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

Documenti analoghi
Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

TRATTAMENTO DEL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI. Dr. Maurizio Rossi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma

COMPLICANZE DEL DIABETE

Il MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE. Dr. Stefano Catoni Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Roma 12 ottobre 2012

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

ADRENALINA - INDICAZIONI

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Primo Modulo: Il reperimento di organi e tessuti

L Anestesista e il donatore di Organo e/o Tessuto

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella

Gestione infermieristica del. cardiaco

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

I compartimenti liquidi corporei

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

I compartimenti liquidi corporei

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

Scompenso cardiaco avanzato: Caso clinico Dr. Francesca Macera

Obiettivo dopo la diagnosi clinica di morte

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

IPOTERMIA TERAPEUTICA

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Emogasanalisi Arteriosa

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Equilibrio idroelettrolitico

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

Un caso non difficile ma ricco di spunti

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO. Sabrina Di Salvo UOC Terapia Intensiva Neonatale Umberto I Policlinico di Roma

L IPOTERMIA NEL PAZIENTE RIANIMATO: QUALI STRATEGIE?

Corso di aggiornamento per medici e infermieri Donazione di organi e tessuti: attualità e sicurezza Messina, novembre 2008 Centro Congressi

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Il Trattamento RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. SODIO LATTATO MONICO 1,87% soluzione per infusione Sodio lattato. Medicinale equivalente

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Ipotermia Terapeutica: gestione infermieristica in terapia intensiva

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

I sintomi sono compatibili con. Polmonite basale Crisi asmatica Chetoacidosi diabetica Stato settico Tossinfezione alimentare

L eccesso di calore e i suoi effetti sulla salute. R Antonelli Incalzi Cattedra di Geriatria Università Campus Bio-Medico Roma

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA)

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Fisiopatologia della compromissione cardiovascolare nel bambino in stato di shock

Il pediatra dell ospedale di rete ed il neonato asfittico: valutazione e prassi

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

LA DIAGNOSI DI MORTE CON CRITERI NEUROLOGICI

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 %

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

Trieste 15 Novembre 2012

FARMACI SIMPATICOMIMETICI

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen

La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

EMERGENZE ENDOCRINO-METABOLICHE

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Scaricato da 1

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

LO SHOCK ANAFILATTICO

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

TRATTAMENTO E IDONEITA DEGLI ORGANI: TRATTAMENTO ATTIVO DEL DONATORE, NON SOLO MANTENIMENTO. A. Nanni Cesena

Trattamento della Sindrome Post-Arresto Cardiaco

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Università di Roma La Sapienza Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica. Lo shock settico. Dr.ssa Irene Tardivo

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2

EARLY WARNING SCORES

Il rischio clinico nel processo di donazione e trapianto di organi e tessuti

Transcript:

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE Dott. Maurizio Palmer Centro di Rianimazione P.O. G.Moscati Aversa ASL CE2

FUNZIONI CHE CESSANO DETERMINANTI PER IL MANTENIMENTO Cardiovascolare: - centro vasomotorio: VASODILATAZIONE - centri cardioregolatori: ADATTAMENTO DELLA F.C. ALLA P.A. ASSENTE Respiratoria: Termoregolatoria: Diuresi: carenza ADH: APNEA IPOTERMIA POLIURIA

INSUFFICIENZA CARDIACA Cause preesistenti alla m. c. Cause dipendenti dalla m. c. - ipovolemia - acidosi - ipotermia: aritmie - ipokalemia: aritmie Trattamento: eziologico

IPOTENSIONE CAUSE CAUSE PRECEDENTI LA M.C. Diuretici Agenti iperosmolari Iperglicemia Ipertermia Contusione miocardica

IPOTENSIONE CAUSE CAUSE COLLEGATE ALLA M.C. Vasoplegia: danno centri vasomotori Ipovolemia: diabete insipido e/o mellito Ipotermia: deterioramento miocardico Shock spinale

TRATTAMENTO DELL IPOTENSIONE Monitorizzazione cruenta di PVC e PA Adeguato riempimento sino a PVC 8-10 cm H2O Se segni di diabete insipido (IperNa) Minirin 1/10 fl ev Colloidi 500-1000 ml seguiti da fisiologica, ipoosmolare, glucosio al 5% in relazione alla NA Se PAS < 100 mmhg e PVC > 12 cm H2O: - aggiungere inotropi iniziando dalla Dopamina sino a PA > 100 mmhg - se dopamina = 10 gamma/kg/m e PA < 100 mmhg valutare aggiunta di dobutamina e/o noradrenalina Preciso bilancio entrate - uscite correggendo tempestivamente le perdite ed aggiungendo Minirin e/o insulina

IPERTENSIONE Frequente nella fase che precede l instaurarsi della morte cerebrale (poche ore prima): tempeste neurovegetative Rara nella M.C. : dosi eccessive di inotropi.

FUNZIONE RESPIRATORIA Alterazioni preesistenti indipendenti dalla m.c. Nella m.c. < produzione di CO2 TRATTAMENTO: - ridurre VT (> spazio morto) - pco2 35-40 - po2 > 100 con FiO2 e PEEP più basse possibili - verifica EAB, SpO2, EtCO2

TEMPERATURA Ipertemia: frequente nelle fasi che precedono la m.c. conseguenze: - disidratazione, tachicardia, ipo-ipertensione. Ipotermia: frequentissima nella m.c conseguenze: - depressione miocardica - aritmie - depressione metabolica - acidosi - alterazioni renali (cold diuresis)

FUNZIONE RENALE Fondamentale: - equilibrio emodinamico: buona perfusione - preciso bilancio idrico (diuresi oraria) Frequente la poliuria: - diabete mellito - diabete insipido

DIABETE MELLITO IPOINSULINEMIA NELLA M.C.? RIDOTTA TOLLERANZA AL GLUCOSIO. EVENTUALMENTE INSULINA e.v. ATTENZIONE A - IPERNATREMIA - IPOKALEMIA

DIABETE INSIPIDO Poliuria ipotonica (ps < 1005) Diuresi oraria > 4/ml/kg/h Ipovolemia, ipernatremia, iperosmolarità, ipokalemia TRATTAMENTO: - Desmopressina (MINIRIN fl da 4mcg/ml) - Bolo iniziale di 0,4 mcg (1/10 di fiala) - Somministrazione in pompa 1,5-6 mcg/die (0,5-1,5 fl/die) - Attenzione all effetto vasocostrittore (recet. V1) - Modulare con pazienza la dose sino all effetto desiderato come per gli inotropi

GOLDEN STANDARD FC 80-1OO b/min P.A.S. > 100 mmhg P.A.M. 80-90 mmhg P.V.C. 6-10 cm H2O Assenza di aritmie gravi Buona perfusione periferica DIURESI > 1 ml/kg/h e < 3 ml/kg/h E.A.B. ed elettroliti nella norma

NOTE SE E NECESSARIO TRASFONDERE: preferire emazie deleucocitate, possibilmente dopo la tipizzazione (mantenere Hb almeno intorno a 9-10) POSSIBILE COAGULOPATIA per liberazione di grandi quantità di agente fibrinolitico tissutale dal tessuto cerebrale ischemico-necrotico

TRASPORTO IN SALA OPERATORIA Momento molto delicato, in cui va mantenuta la massima sorveglianza: - Ventilare con FiO2 = 1 per 30 minuti prima del trasporto - Mantenere le infusioni di inotropi e il bilancio idrico - Trasferimento con ventilatore portatile e monitoraggio

DA UN LAVORO SULLA DONAZIONE DI ORGANI DEGLI INFERMIERI PROFESSIONALI DELL A.O.R.N. A. CARDARELLI E utile pensare agli organi del donatore come già appartenenti al ricevente, e quindi non risparmiare sul donatore quelle risorse che sicuramente verranno profuse sul ricevente