22 Reti in regime variabile aperiodico

Documenti analoghi
Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

Condensatore + - Volt

ELETTRONICA APPLICATA

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

Voltmetri e Amperometri Digitali Elettronici. Voltmetri e Amperometri Digitali Elettronici

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

22 Reti in regime variabile aperiodico

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

DERIVATORE INVERTENTE E DERIVATORE INVERTENTE REALE

Convertitori alternata / continua

PFC Boost non isolato

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I)

Formulario di Elettronica per l informatica A cura di: Christian Marongiu - Andrea Leonardi - Giovanni Cabiddu Linee di trasmissione

LIMITATORI DI PRECISIONE

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione

INTEGRATORE INVERTENTE E INTEGRATORE INVERTENTE REALE

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

Regimi periodici non sinusoidali

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Analisi delle reti con elementi dinamici

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Induttori e induttanza

Amplificatori operazionali

INTRODUZIONE AI SEGNALI

Elementi di matematica finanziaria

Elettronica applicata

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Nome: Nr. Mat. Firma:

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Soluzioni di gas in acqua

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a

Capitolo I. Introduzione all elettronica

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a

Amplificatori operazionali

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1

Disequazioni in una incognita

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

La teoria del consumo

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

2. Verifica dell apparato sperimentale Acquisizione ed analisi dati

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO

F = 0, per t > T. sis tema m eccanico. elettrico. t T. t T

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

5, 99 0, 95 1, 99. dal 3al 18 Maggio. dal 8 al 25 Maggio. Offerte valide. Offerte valide. DASH Liquido Lavatrice 24 DOSI X 2 PEZZI Actilift.

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

Correnti e circuiti resistivi

SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103

Potenza istantanea in regime sinusoidale

CAPITOLO VI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

= (dove V ed I sono valori efficaci).

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello

Il valore dei titoli azionari. a) DCF Model con TV. I metodi finanziari. I flussi di cassa. Flussidi cassa t

EQUAZIONI DI MAXWELL

PROGETTO E VERIFICA DI GENERATORI D ONDA TRIANGOLARE E QUADRA CON FREQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FREQUENZA ED AMPIEZZA REGOLABILI

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ASINTOTI di una funzione

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

CARATTERISTICHE DELLE POMPE

Transcript:

Anals n evluzne cnnua lerecnca e n regme varable aperdc Ne regm varabl aperdc ensn e crren nn assumn andamen d p presabl (cme ne regm saznar e perdc) pssn varare secnd qualsas andamen cnsen dalle legg plgche (K e K) e plgche degl n- pl che cmpngn la ree. assume per ra che nn presenn dscnnuà, le qual sarann esamnae successvamene. semp arca del cndensare - nza l esame cn esemp, che csuscn cas semplc ed mpran d re n regme varalbe aperdc: Per <0 è n e l crcu a desra è a rps In =0 cmmua n () v() la carca e scarca d cndensare ed ndure. K : v () v() = : v() = () () v() = K : () = () () v() = : () = d v()/d d v()/d v() = equazne dfferenzale lneare d prm grad a ceffcen csan 3 4

arca del cndensare - Inegrale parclare: v p () = V p csane, cme l.n. ; ssuend: v p () = V p = Inegrale dell'mgenea: e.c.a. s = 0 s = [s ] s prefersce usare = = [s] csane d emp s per cu () v() s v() = V = V e e nfne 6 5 arca del cndensare -3 Inegrale cmple: v () = v p () v () v() = V e sane d negrazne V : mpnend l valre nzale, n v(0) =0 0 = v p (0) v (0) = V => V = v() = ( e ) () v() arca del cndensare -4 Da v() s ene () v() () = d = e d [v () =()] e ϑ() ue dpendn dalla sessa : la dfferenza rspe agl asn è del,8% dp 4 e del 0,4% dp 5 => l ransr è pracamene cnclus v, () v() ϑ() = v() = ( e ) = Θ( e ) carca del cndensare - Per <0 è n e l cndensare è carc a v() = In =0 cmmua n equazne dfferenzale lneare d prm grad a ceffcen csan mgenea K : v () v() = 0 : v() = () () v() = 0 K : () = () () v() = 0 : () = d v()/d d v()/d v() = 0 () v() 7 8

carca del cndensare - carca del cndensare -3 Inegrale parclare: v p () = 0 () v() Inegrale cmple: v () = v p () v () v() = V 'e () v() Inegrale dell'mgenea: sane d negrazne V : e.c.a. s = 0 s = [s ] mpnend l valre nzale, n v(0) = per cu s v () = V 'e = V 'e = = s [s] = v p (0)v (0) = 0 V ' nfne v() = e => V ' = 9 0 carca del cndensare -4 Da v() s ene () v() () = d = e d [v () =()] e ϑ() ϑ() = v() = e = Θ e v, v() () camb energec Durane la carca Θ = W 0 = W = = Θ= g = d = d = Θ 0 0 = g = Θ Durane la scarca Θ = = W 0 = W = = Θ = = e

Dpendenza da - Nn dpendn da : a ensne d carca del cndensare V= 'energa mmagazznaa W =V / Dpendn da : a csane d emp, = e qund la velcà d carca/scarca Il valre massm della crrene I=/ Al dmnure d : () v() Dpendenza da - v, v() () 3 4 vluzne d cndensare precarca - Per <0 è n e l cndensare è carc a ensne V In =0 cmmua n la equazne dfferenzale lneare d prm grad a ceffcen csan K : v () v() = : v() = () () v() = K : () = () () v() = : () = d v()/d d v()/d v() = () v() 5 vluzne d cndensare precarca - Inegrale parclare: v p () = V p csane, cme l.n. ; ssuend: v p () = V p = Inegrale dell'mgenea: e.c.a. s = 0 s prefersce usare = = [s] csane d emp s s per cu v() = V = V e e s () = [s ] v() 6

vluzne d cndensare precarca -3 Inegrale cmple: v () = v p () v () v() = V e sane d negrazne V : mpnend l valre nzale, n v(0) =V V = v p (0) v (0) = V => V = V nfne v() = ( V ) e () v() vluzne d cndensare precarca -4 In defnva l usca rspsa v() è: v() = ( V ) e = v () v () che s può scrvere anche cme: v() = ( e ) Ve = vsz..() vn..() v s.z. () = rspsa da sa zer, dvua al sl ngress, = rspsa ale se la ree pare da sa zer: V=0 v.n. () = rspsa da ngress null, dvua al sl sa nzale V, = rspsa. se nn c sn ngress: =0 p 7 8 arca dell'ndure - Per <0 è n e l crcu a desra è a rps In =0 cmmua n () G v(), λ() K : () () = : () = Gv() Gv() () = K : v () = v() G v() () = : v() = d ()/d Gd ()/d () = Inegrale parclare: p () = I p csane, cme l.n. ; ssuend: p () = I p = arca dell'ndure - Inegrale dell'mgenea: e.c.a. G s = 0 s = G = [s ] s prefersce usare = = G = [s] csane d emp s G () v(), λ() equazne dfferenzale lneare d prm grad a ceffcen csan 9 per cu () = I e = I s e 0

Inegrale cmple: () = p () () () = I arca dell'ndure -3 e sane d negrazne I : mpnend l valre nzale, n (0) =0 0 = p (0) (0) = I => I = G () v(), λ() Da () s ene v() () v () = d = e d G [ () =Gv()] e λ() arca dell'ndure -4 G v, v() λ() = () = ( e ) = Λ ( e ) () nfne () = ( e ) ue dpendn dalla sessa : la dfferenza rspe agl asn è del,8% dp 4 e del 0,4% dp 5 => l ransr è pracamene cnclus carca dell'ndure - carca dell'ndure - Per <0 è n e l'ndure è carc a () = In =0 cmmua n equazne dfferenzale lneare d prm grad a ceffcen csan mgenea G () v(), λ() K : () () = 0 : () = Gv() Gv() () = 0 K : v () = v() G v() () = 0 : v() = d ()/d Gd ()/d () = 0 Inegrale parclare: p () = 0 Inegrale dell'mgenea: e.c.a. G s = 0 per cu s G () v(), λ() = [s ] G s () = I = I 'e 'e = = s [s] 3 4

carca dell'ndure -3 carca dell'ndure -4 Inegrale cmple: () = p () () v() = V 'e sane d negrazne I : mpnend l valre nzale, n (0) = G () v(), λ() Da () s ene v() () v () = d = e d G [ () =Gv()] e λ() v, () v() = p (0) (0) = 0 I ' => I ' = λ() = () = e = Λ e G nfne () = e 5 6 camb energec Durane la carca = W 0 = W = = Λ = g = vd = vd = Λ 0 0 = g = Λ Durane la scarca Λ e = = W 0 = W = = Λ = = Λ Dpendenza da - Nn dpendn da ( G): a crrene d carca dell'ndure I= 'energa mmagazznaa W =I / Dpendn da ( G): a csane d emp, =G=/ e qund la velcà d carca/scarca Il valre massm della ensne V=/G= 7 8

All'aumenare d (dmnure d G): Dpendenza da - v, () v() v() () Per <0 è n e l ndure è carc a crrene I In =0 cmmua n vluzne d ndure precarca - G () v(), λ() K : () () = : () = Gv() Gv() () = K : v () = v() G v() () = : v() = d ()/d Gd ()/d () = la equazne dfferenzale lneare d prm grad a ceffcen csan 9 30 vluzne d ndure precarca - Inegrale parclare: p () = I p csane, cme l.n. ; ssuend: p () = I p = Inegrale dell'mgenea: e.c.a. G s = 0 s prefersce usare = = G = [s] csane d emp s per cu () = I e = I s e G () v(), λ() s = G = [s ] vluzne d ndure precarca -3 Inegrale cmple: () = p () () () = I sane d negrazne I : mpnend l valre nzale, n (0) =I I = p (0) (0) = I => I =I nfne e () = ( I- ) e G () v(), λ() 3 3

vluzne d ndure precarca -4 In defnva l usca rspsa () è: () = ( I- ) e = () () che s può scrvere anche cme: () = ( e ) I e = sz..() n..() s.z. () = rspsa da sa zer, dvua al sl ngress, = rspsa ale se la ree pare da sa zer: I=0.n. () = rspsa da ngress null, dvua al sl sa nzale I, = rspsa. se nn c sn ngress: =0 p raega sluva - me vs negl esemp presena ) usa l ssema d equazn general cmple (plgche e plgche) d ree ) rcava da ess un equazne separaa per l usca desderaa v() = e() () = j() v() () = 0 d v () () = 0 d d v() () = 0 d ± () = 0 ± v() = 0 33 34 raega sluva - e l usca dpende da un sl ngress s ene: n =0 a d y h () d = m k =0 b d u k () d a d n y () m hn dy () d u () du () n a h a0 y h() = b km m b k b0 u k() d d d d e l usca dpende da un pù ngress s ene: n =0 a d y h () d = q h k= m k =0 b d u k () d Osservazn ) usca ncgna è a prm membr; ceffcen a (e b ) sn funzn della ree nere (,, e lr cnnessn) ) I secnd membr csuscn ermn n: sn funzn ne degl ngress u k () [e() e j()] 3) Il grad n è sempre mnre uguale al numer p d varabl d sa presen nella ree 4) a sluzne dpende anche dalle cndzn nzal [v(0) de cndensar e (0) degl ndur] 35 36

Valr nzal Gl schem lnearzza vs a su emp luzne - usca rspsa y(), sluzne dell e.d.. () v () v () =v (0) () v () = (0) () n =0 q m a d y() k b d u () = k () d d = f k= =0 ssuscn valr nzal cn ngress fz U k [ e ] gusfcan l applcazne della svrappszne degl effe, msran che valr nzal hann effe analgh agl ngress rgnal 37 s ene cme smma d negrale parclare e negrale dell mgenea: y() = y p () y () 38 luzne - ma può esprmers anche, per la svrappszne degl effe, cme: y() = y s.z. () y.n. () ve: y s.z. () = rspsa da sa zer, dvua a sl ngress rgnal e() e j() (cn valr nzal null); y.n. () = rspsa a ngress null, dvua a sl ngress fz U k [ e ], cè a valr nzal [v(0) de cndensar e (0) degl ndur] (cn ngress rgnal null). 39 luzne -3 A sua vla la rspsa da sa zer y s.z. () può calclars cme smma del su negrale parclare e del su negrale dell mgenea y s.z. () = y s.z.p () y s.z. () Invece la rspsa a ngress null y.n. () è daa dal su sl negrale dell mgenea y.n. () = y.n. () perché l su negrale parclare è null (cn ngress null l equazne dfferenzale è mgenea). 40

luzne -4 nfrnand le preceden relazn y() = y p () y () y() = y s.z. () y.n. ()= [y s.z.p () y s.z. ()][y.n. ()] s verfca che y p () = y s.z.p () y () = y s.z. ()y.n. () Inegrale parclare - me vs vale la svrappszne degl effe => l.p. cmplessv s può calclare cme smma degl negral parclar y p () che cmpen a cascun ngress u() che agsce da sl: n a d y() m k b d u() = () = f =0 d =0 d 4 4 Inegrale parclare - INGO OAN se u()=u, un negrale parclare cmd è pure csane y p ()= Y p ; ssuend nella e.d..: b Yp = 0 U a0 è la sluzne che s avrebbe se la ree fsse n regme saznar: s può anche deermnare cn med d anals delle re n regme saznar. n.b.: l anals n regme saznar vsa a su emp frnsce la sluzne rapda dell e.d.. (valda n gn cndzne d funznamen) nel cas parclare d grandezze ue csan. Inegrale parclare -3 INGO INUOIDA Analgamene, se u()=u M sen(ωψ), un negrale parclare cmd è una snusde sfrequenzale: u()=u M sen(ωψ) => y p ()=Y M sen(ωγ) s può calclare per ssuzne nella e.d.., ma cnvene rcrrere a med d anals delle re n regme snusdal (basa su fasr e sulla ree smblca). n.b.: l anals d regme snusdale vsa a su emp frnsce la sluzne rapda dell e.d.. (valda n gn cndzne d funznamen) nel cas parclare d grandezze ue snusdal. 43 44

del p: Inegrale parclare -4 INGO IOIDA u()=u e σ sen(ωψ) generalzza csan e snusd, che ne sn frme specfche: csane: σ=0, ω=0 => u() = U senψ = U snusde: σ=0, ω 0 => u() = U sen(ωψ) esse l negrale parclare csdale dell sess p: y p ()=Y p e σ sen(ωγ) UDIO IN - INGO IOIDA ngress u()=u e σ sen(ωψ) e usca parclare y p ()=Y p e σ sen(ωγ) hann medesm ceffcen del emp σ e ω, snezzabl nella FQUNZA GNAIZZAA (numer cmpless): s = σ jω (nel cas csane s=0, n quell snusdale s=jω). 45 46 UDIO IN - Deermnare y p () = deermnare Y p e γ. e csd hann prpreà sml a quelle delle snusd => vale l med smblc generalzza (ssusce s a jω). Fasr generalzza: u() > U = U e jψ y p () > Y p = Y p e jγ ngress n usca ncgna Impedenze generalzzae: > Z = (reale) > Z (s) = s (cmpless) > Z (s) = /s (cmpless) (analgamene per le ammeenze Y(s) ). n.b.: cme n snusdale, cn s al ps d jω. 47 UDIO IN -3 a ree smblca generalzzaa è nrmale => s pera cn sl med e erem: ere e parallel d mpedenze e ammeenze generalzzae, parr d ensne e crrene rren cclche, penzal a nd, hévenn e Nrn, Permen d esprmere Y p =Y p e jγ cme prd d U=U e jψ per un ceffcene d ree, funzne d mpedenze ed ammeenze, e qund d s: Y p = W(s) U 48

UDIO IN -4 Y p = W(s) U è la relazne ngress-usca nel dmn d s. pecfcamene: ngress usca Funzne d rasfermen - l ceffcene d ree W(s), che lega un usca ad un ngress => Vale per gn ngress csdale cn gn frequenza generalzzaa s => Al varare d s rsula una funzne a valr cmpless della varable cmplessa s. V p I p V p = α(s) I p = Y(s) V p = Z(s) I p = β(s) n.b.: la sua defnzne pù generale ulzza la aplacerasfrmaa, ma la sua sruura è prpr quella rvaa qu, perand sulle csd. 49 50 Funzne d rasfermen - lpuò essere scra cme rappr ra plnm n s: lda cu lssa m b s W(s) bm s m b sb = = 0... = 0 n a s a s a sa n n... = 0 0 Yp n m a s U b s = = 0 = 0 an s n Yp... as Yp a0yp = bms m U... bs Ub0U lquesa è la relazne ngress-usca n frma smblca generalzzaa (nel dmn della frequenza), crrspndene all equazne dfferenzale. 5 Funzne d rasfermen -3 Il prd n s de fasr generalzza syp, su crrspnde alla dervaa emprale delle csd dy p /d e du/d (cme per le snusd: j ωu du/ d ). Ierand e an-rasfrmand s ene, per va alernava, la e.d..: an s n Yp... as Yp a0yp = bms m U... bs U b0u c a d n y() a dy() m d u() a y() b b du() n b u() n 0 = m d d m 0 d d 5

e()= M sen(ω) Oscllare - per <0 è n e l crcu a desra è a rps e() In =0 chude Anals per v(): () v() K : v () v() = e() : v () = d()/d d()/d v() = e() K : () = () d()/d v() = e() : () = d v()/d d v()/d v() = e() e.d. lneare d secnd grad a ceffcen csan 53 Inegrale parclare: snusdale sfrequenzale cn l.n. e() v p () = V M sen(ωα) Per ssuzne Oscllare - e() dervand vle: d v p /d = ω V M sen(ωα) ssuend nella e.d.: ( ω ) V M sen(ωα) = M sen(ω) VM = M, α = 0 ω () v() 54 Inegrale parclare: snusdale sfrequenzale cn l.n. e() v p () = V M sen(ωα) l med fasrale Oscllare -3 e() j 0 j ω = e V = = ω M = j ω ω ω j ω ω j α V = VMe VM = M, α = 0 ω () v() 55 Oscllare -4 Med fasrale generalzza: n l generc ngress csdale e() = M e σ sen(ω) cn frequenza generalzzaa anals n s: s = σ jω e() () v() V V = s ( s ) = = V V = s s s s anrasfrmand n d v v= e d 56

e()= M sen(ω) Oscllare -5 () per <0 è n e l crcu a desra è a rps e() v() In =0 chude Anals per (): K : () = () : () = d v()/d () = d v()/d K : v() = e() - v() () = d e() - v() /d = = d e()/d - d v ()/d : v () = d()/d d ()/d () = d e()/d [ ] e.d. lneare d secnd grad a ceffcen csan 57 Inegrale parclare: snusdale sfrequenzale cn l.n. e() p () = I M sen(ωβ) Per ssuzne Oscllare -6 e() dervand vle: d p /d = ω I M sen(ωβ) ssuend nella e.d.: ( ω ) I M sen(ωβ) = ω M sen(ω) () ω IM = M, β = π ω v() 58 Inegrale parclare: snusdale sfrequenzale cn l.n. e() p () = I M sen(ωβ) l med fasrale Oscllare -7 e() () j π / j 0 j ωe = Me I = = = j ω ω ω j ω ω j α ω V = VMe IM = M, β = π ω v() 59 Oscllare -8 Med fasrale generalzza: n l generc ngress csdale e()= M e σ sen(ω) cn frequenza generalzzaa anals n s: s=σjω e() () ( ) = v() s s I s I = = I I = s s s s s anrasfrmand n d = de d d 60

Inegrale dell mgenea - quazne dfferenzale mgenea asscaa: s ene azzerand l ermne n nella e.d.. cmplea, ppure s deduce analzzand la ree nere (= cn generar spen: e()>c.c., j()>c.a.) a n n n a d y() = 0 d =0 d y() a dy() a y() n 0 = 0 d d Inegrale dell mgenea - quazne (algebrca) caraersca: s ene ssuend d y/d cn s (dy()/d>s, y()>) n a s = 0 =0 n ans as a0 = 0 è un equazne a ceffcen real d grad n nella varable cmplessa s ammee n sluzn (radc) n camp cmpless 6 6 Inegrale dell mgenea -3 adc dell equazne caraersca: Pssn essere: real s = σ = n r cmplesse s = σ ± jω = n c n r n c = n Ne: le cmplesse sn sempre cnugae a a ; le par real pssn essere nulle (s = 0 e s = ± jω, rspevamene) se σ 0 pssn essere mulple (n n r e n c s cnan le evenual mleplcà). Inegrale dell mgenea -4 Md nrmal (naural) dell mgenea: e radc dell equazne caraersca defnscn md nrmal: A) radce reale -> md undreznale: s = σ > y () = Y e σ (radce dppa: c è anche > y () = K e σ radce rpla............... ) 63 64

Inegrale dell mgenea -5 Md nrmal (naural) dell mgenea: e radc dell equazne caraersca defnscn md nrmal: B) cppa d radc cmplesse -> md pseudperdc: s = σ ±jω > y () = e σ (Y c csω Y s snω ) = = Y e σ sn(ω γ ) (cppa d radc dppe: c è anche > y () = e σ (K c csω K s snω ) = = Y e σ sn(ω γ) cppa d radc rple............... ) 65 Inegrale dell mgenea -6 Md nrmal (naural) dell mgenea: I md nrmal sn csd e le radc dell equazne caraersca sn le frequenze generalzzae naural (prpre) della ree. rvan: n r md undreznal, cascun cn csane d negrazne; n c md pseudperdc, cascun cn csan d negrazne. n = n r n c md al. 66 Inegrale dell mgenea -7 Inegrale generale dell mgenea: negrale generale dell mgenea è da dalla smma de md naural (n r undreznal n c pseudperdc) che n u hann n csan d negrazne (da deermnare). Ad esemp se ue le radc sn sngle: y () = r Y e c e Y csω Y sen ω n σ n = = σ ( ) c s Inegrale dell mgenea -8 Frequenze generalzzae naural : ssend le radc dell equazne caraersca, dpendn da su ceffcen a = n e qund dalla ree nere (,, e lr cnnessn). ONO POPIA ININH DA IN, ON INGI NUI elazn: a sruura della ree nere defnsce le frequenze generalzzae naural 67 68

Inegrale dell mgenea -9 bpl della ree nere caraersche delle radc presen assen necessare mpssbl n=0 σ =0 ω =0 σ 0 ω 0 σ =0 ω =0 σ 0 ω 0 Inegrale dell mgenea -0 le passve = ABII lnelle re passve (aven sl ressr, ndur e cndensar passv) le par real delle frequenze generalzzae naural sn nn psve: σ 0. σ =0 ω 0 σ 0 >0 <0 σ 0 ω =0 σ>0 ω 0 >0 <0 σ 0 ω =0 σ>0 ω 0 >0 <0 σ 0 ω 0 σ>0 lgl espnenzale de md naural nn s espandn al crescere d => la ree è sable. <0 >0 σ 0 ω =0 σ<0 ω 0 <0 >0 σ 0 ω =0 σ<0 ω 0 <0 >0 σ 0 ω 0 σ<0 69 70 Inegrale dell mgenea - e passve = ABII σ =0 l espnenzale del md naurale è una csane => l md è permanene (csane se ω =0; snusdale pur se ω 0). Inegrale dell mgenea - e passve = ABII σ <0 l espnenzale del md naurale decresce cn => l md è smrza (undreznale se ω =0; snusdale se ω 0). y () ω =0 y () ω 0 y () ω =0 y () ω 0 7 7

Inegrale dell mgenea -3 lnsderazn energeche nelle re passve λω 0 dpendn dall nerazne d e (scllazn d energa capacva ed nduva) λσ 0 dpendn dalla presenza d (dsspazn d energa). Inegrale dell mgenea -3 e passve = ABII σ <0 prefersce cnsderare la OAN DI MPO = σ dp un emp d 5 l md è pracamene esn [s] Y 0,368Y y 3 4 5 73 74 Inegrale dell mgenea -4 I AOUAMN ABII ue le frequenze prpre della ree hann pare reale negava: σ <0 =, n OAN DI MPO DOMINAN M = massma csane d emp dp un emp d 5 M u md sn pracamene esn => l nera mgenea y () è esna => OMOGNA UN ANIOIO Oscllare -9 quazne mgenea asscaa () d v () v() = 0 d e() v() quazne caraersca: s = 0 Frequenze naural: s =± j =± j ω [s] = [rad/s] Md nrmale: y () = Yc csω Ys senω 75 76

san d negrazne - e n csan d negrazne che cmpan ne md dell mgenea y () s engn fssand valr nzal (n =0) all negrale cmplessv y()=y p ()y () e alle sue n dervae: y(0) = yp(0) y(0) d y() d yp() d y() = d = 0 d = 0 d = 0... (n) d y () d y (n) p () d y (n) () = (n) (n) (n) d = 0 d d = 0 = 0 san d negrazne - al valr vengn fssa esprmendl, rame le equazn d ree, n funzne delle grandezze ne n =0: valr nzal delle varabl d sa e degl ngress: v (0) (0) e(0) j(0) 77 78 Oscllare -0 Oscllare - Inegrale parclare v p () = V M sen ω Inegrale dell mgenea: e() () v() Valre d y(0): v(0) = V c è essa sessa varable d sa e qund ne na n =0, v (0)=0, nulla perché la ree è nzalmene a rps Valre d dy()/d n =0 : v (0) = ωv M ω V s v () = V c csω V s sen ω Usca ale: per =dv/d è uguale a / che per K è /, ve è varable d sa, (0)=0, nulla perché la ree è nzalmene a rps v() = v p () v () = V M sen ω V c csω V s sen ω Qund: V c = 0 V s = V M ω/ω 79 80

Oscllare - semp replgav vluzne cn ngress nn null da sa nzale nn null e() v () () v () (0 ) () p() ω = 6ω () v () () v () () v () Per >0 le ree è a regme saznar cn aper e scarc. In =0 chude. Anals dell evluzne d () 8 8 vluzne - vluzne - Anals per <0 regme saznar v () () v () () v () Anals per >0 K = dv /d = K d(v v )/d = v () () v () () v () servn sl le varabl d sa I = e V = 0 => (0) = e v (0) = 0 => dv /d dv /d = e d /d d /d = K d /d d /d = equazne dfferenzale d grad cmplea, nn mgenea 83 84

Inegrale parclare: vluzne -3 csane cme l.n. par alla sluzne d regme snusdale p () = I = v () () v () () v () 85 vluzne -4 quazne mgenea asscaa d d = 0 d d quazne caraersca: s s = 0 adc: s, = ± 4 v () () v () () pssn essere real dsne, real cncden cmplesse cnugae a secnda del segn del dscrmnane v () 86 adc real dsne vluzne svrasmrzaa vluzne -5 > adc real dsne vluzne svrasmrzaa vluzne -6 > 4 s = σ = = = σ 4 4 s = σ = = = σ 4 () = I e Ie () = I e I e 87 88

vluzne -7 vluzne -8 adc real cncden vluzne crcamene smrzaa = adc cmplesse cnugae vluzne ssmrzaa < s = s = σ = = = σ s, = ± jω = ± j () = I e K e () = e I csω I senω [ ] c s 89 90 vluzne -7 spsa ale (sl per l cas svrasmrza) usca n =0: vluzne -7 () = = I e I e p Valr nzal I e I s dermnan vncland valr n =0 d e della sua dervaa a valr nzal delle varabl d sa (0) = e v (0) = 0. 9 (0) = I I => I I = 0 dervaa dell'usca n =0: da d v v v v = = = => d Dalle equazn s ene e qund () = e e = 0 I I I = I = 9