PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI

Documenti analoghi
IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Il trattamento delle emergenze nel diabete mellito in età pediatrica Dalla chetoacidosi alle ipoglicemie

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

CASE REPORT: UNA STRANA FEBBRE SENZA SEGNI DI LOCALIZZAZIONE

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Chetoacidosi diabetica (DKA)

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Un reale buon compenso glicometabolico?

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Richiami di fisiologia

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

I sintomi sono compatibili con. Polmonite basale Crisi asmatica Chetoacidosi diabetica Stato settico Tossinfezione alimentare

Convegno Medicina di Genere

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

EMERGENZE ENDOCRINO-METABOLICHE

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Novità in tema di chetonemia, chetoacidosi e autocontrollo glicemico. Riccardo Candido S.S. Centro Diabetologico Distretto 3 A.S.S.


PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli)

Diabete mellito nel cane

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Mantenimento di valori normoglicemici ( mg/dl)

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Areteo di Cappadocia ( DC)

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

UN ASSENTE GIUSTIFICATO

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Anamnesi. Segnalamento. Iguacu Gatto F(s) Orientale Anni 9 Kg=2,3 kg CHETOACIDOSI DIABETICA 13/03/16. Apatia. Anoressia. Vomito.

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

La malattia diabetica

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

CONSIGLI UTILI PER CERCARE DI PREVENIRE LE TIPICHE ULCERE DIABETICHE COME SI PUO FARE DIAGNOSI DI DIABETE MELLITO CHE COS E IL DIABETE INSIPIDO

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Progetto prevenzione diabete 2012

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

LA CHETOACIDOSI DIABETICA

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Gestione del bambino e adolescente diabetico a scuola: Problemi e soluzioni

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

La chetoacidosi diabetica. Scritto da Andrea Giaccari

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE

DIABETE MELLITO DEFINIZIONE

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Emogasanalisi Arteriosa

Diabete in gravidanza

LA PUNTA DELL ICEBERG, UNA PATOLOGIA GLOBALE ASPETTI DI UNDERWRITING

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Prevenzione e cura del piede diabetico nel nostro territorio: l importanza di una ambulatorio dedicato

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Metabolismo glucidico

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

PERCHE DIABETE MELLITO?

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3

More details >>> HERE <<<

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE

40 Anni di Diabetologia Pediatrica a Parma

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Diabete: istruzioni per l uso

La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani

DIABETE MELLITO DEFINIZIONE

Progetto Modernizzazione N.O.A.

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

Diabete Mellito Inquadramento diagnostico. Dott.ssa Angela Pia De Cata

Transcript:

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI Matteo Castagno 1, Francesco Cadario 1,2, Silvia Parlamento 1, Silvia Savastio 1, Simonetta Bellone 1,3,4, Gianni Bona 1,2,4 1 Division of Pediatrics, Department of Health Sciences, University of Piemonte Orientale A. Avogadro, Novara, Italy; 2 Interdisciplinary Research Center of Autoimmune Diseases (IRCAD), University of Piemonte Orientale A. Avogadro, Novara, Italy; 3 Endocrinology, Department of Translational Medicine, University of Piemonte Orientale A. Avogadro, Novara, Italy; 4 Interdisciplinary Center for Obesity Study (ICOS), University of Piemonte Orientale A. Avogadro, Novara, Italy.

Case (1) K. è una bambina di 10 anni, che presentava da circa un mese poliuria e polidipsia, con associato calo ponderale di circa 3Kg. Consultato il curante, le è stato consigliato un accesso in DEA, senza carattere di urgenza. Giunta al pronto soccorso di un ospedale periferico il giorno seguente per peggioramento delle condizioni generali e sonnolenza, K. ha eseguito esami ematochimici, che hanno evidenziato acidosi metabolica grave (PH 7.08, HCO3 8 mmol/l), elevati livelli di glicemia (472 mg/dl) e chetonemia. Veniva formulata diagnosi di chetoacidosi grave e organizzato trasferimento presso il nostro Reparto. All arrivo la bambina si presentava in condizioni generali gravi, tanto che nel dubbio di edema cerebrale o altre complicanze a carico del sistema nervoso centrale, è stata eseguita TC encefalo.

Case (2) M. è una bambina di 6 anni, inviata dal curante con richiesta di visita endocrinologica classe B, per riscontro agli esami ematici, eseguiti alcuni giorni prima, di iperglicemia a digiuno (288 mg/dl) associata a glicosuria e chetonuria. All ingresso in Reparto la piccola riferiva da circa due mesi poliuria e polidipsia, con calo ponderale di circa 1 Kg; gli esami di laboratorio evidenziavano elevati livelli di glicemia (378 mg/dl) e chetonemia. La bambina fortunatamente si presentava in buone condizioni generali.

Case (3) F. è una bambina di 10 anni inviata dal medico curante per scadenti condizioni generali e riscontro di glicosuria (>1000) all esame delle urine, eseguito 40 giorni prima per poliuria, enuresi secondaria e calo ponderale negli ultimi due mesi. All ingresso in Reparto eseguiti esami ematici che hanno evidenziato elevati livelli di glicemia (500 mg/dl), chetonemia, acidosi metabolica grave (ph 7,04; HCO3-5,3mmol/L). F. presentava condizioni generali mediocri, vigile ma rallentata nell eloquio, lingua asciutta, respiro di Kussmaul, polipnea. Ha quindi intrapreso terapia reidratante ed eseguito TC encefalo (negativa).

Discussion (1) La chetoacidosi diabetica (DKA) è una complicanza del diabete mellito tipo 1, caratterizzata da glicemia >200 mg/dl, ph <7,3, HCO3- <15 mmol/l e presenza di chetoni nelle urine o nel sangue; si verifica in circa il 40% degli esordi di diabete mellito tipo I (15-83%). Una delle complicanze è rappresentata dall edema cerebrale che si verifica nello 0,5-1% dei casi, con una mortalità del 21-24% e la presenza di sequele neurologiche maggiori in circa ¼ dei soggetti sopravvissuti Fattori a maggior rischio di edema cerebrale sono: bambino al di sotto dei 5 anni, lunga durata dei sintomi, presenza di acidosi grave, ipocapnia severa, eccesso di liquidi endovenosi somministrati, iperazotemia alla diagnosi. DM Fearon et al. ADKA Emerg Med 2002 (Acta Biomed Vo. 86 Quad. 1 Gennaio 2015 N Glaser et al. NEJM 2001

Discussion (2) In caso di iperglicemia o glicosuria, vi è la necessità di inviare immediatamente in pronto soccorso. Un ritardo nella diagnosi di diabete tipo 1, anche di poche ore o pochi giorni, può compromettere la prognosi (e la qualità di vita) favorendo lo sviluppo di una DKA severa. Come dimostrato nella campagna Parma campaign, la prevenzione della DKA è possibile M Vanelli et al. Diabetes Care1999

Grazie per l attenzione!!!