EMAS III. Le novità introdotte dalla terza edizione del regolamento EMAS (Reg. CE 1221/2009) Sviluppo sostenibile.

Documenti analoghi
Le principali novità introdotte dal Regolamento n.1221/2009 (EMAS III)

Come gestire l ambiente?

UNI EN ISO EMAS III

I s is temi di ges tione ambientale (SGA)

Guida sintetica alla Certificazione Ambientale

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

Ecomondo: EMAS AWARD 2015 Rimini 5 novembre 2015 Prospettive future della Registrazione EMAS

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER CONSULENTI DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

Informativa sul Rapporto Annuale di Controllo - anno 2010 ai sensi dell art. 65, lett. e) del Reg. (CE) 1083/2006

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 gennaio 2017 (OR. en)

ESEMPIO DI PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Informativa Rapporto Annuale di Controllo anno 2014 Autorità di Audit Peter Bieler

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Il marchio Ecolabel. Una scelta strategica per chi produce e per chi consuma. Sviluppo sostenibile.

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

PAES -EMAS. Esperienze a confronto Comune di Isera

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

Il sistema di gestione e controllo: funzioni e organismi responsabili

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Ecolabel per il turismo

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO

Per una migliore qualità della vita

Gentile Lettrice, Egregio Lettore,

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Annulla e sostituisce il documento in rev. 00 per revisione Regole ISO/TS rev. 4 Ottobre 2013

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

Matrice delle Revisioni: Rev.00 del /01/2016 Prima emissione. Approvato da RL. Elaborato da RGQ/RGS. Rev. Data Motivo della Revisione

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA OPERATIVA STANDARD GESTIONE DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE

Il Sistema di Gestione ISO ed EMAS nella prevenzione dei reati ambientali ex d. lgs. n. 231/2001

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

I sistemi di gestione (SGA) e di Rendicontazione Ambientale. Outline. Definizione e normativa Norma ad adozione volontaria (ISO EMAS)

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

LINEE GUIDA PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Le opportunità offerte e i vincoli per la consulenza aziendale nell ambito della riforma della PAC e dello Sviluppo Rurale

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17065:2012 per l accreditamento di organismi che certificano prodotti, processi e servizi

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

IDEMS: 3 training event

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Comitato di sorveglianza

MONITORAGGIO COOPERATIVE, SUBAPPALTATORI E FORNITORI

Segreterie Studenti: Illustrazione del Sistema per la Qualità. Simona Tosi Unità Qualità 19 gennaio 2010

Prima sessione dedicata alla modulistica di LIFE+ Focal Point nazionale LIFE+ Direzione per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

Linee Guida per la gestione del Codice di Repertorio

Registro della Documentazione

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

COSMOS-standard. Guida all etichettatura. Versione settembre 2014

MERCATO PRIVATI. Referente AR

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

La registrazione EMAS nella scuola. Una scelta strategica per dipendenti, docenti, studenti e genitori

Regolamento per l uso del marchio I-WELD

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

L accreditamento dei laboratori: la verifica di competenza di chi fa le prove

Informativa in merito all Attività annuale di controllo - anno

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17024:2012 per l accreditamento di organismi che eseguono la certificazione di persone

L esperienza della Regione Emilia Romagna

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare

(Si evidenzia che la pre-verifica non è un attività obbligatoria i cui risultati non sono tenuti in considerazione nell iter di certificazione)

Relazione tra Sistema di Gestione Ambientale degli enti locali e comportamenti ambientali del territorio. Marco Gentilini

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità -

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

ACCREDIA - L Ente Italiano di Accreditamento

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del

Transcript:

EMAS III Le novità introdotte dalla terza edizione del regolamento EMAS (Reg. CE 1221/2009)

Obiettivi della revisione Espansione dei numeri di EMAS: 23.000 siti registrati dopo 5 anni di EMAS III 35.000 dopo 10 anni Rafforzamento della credibilità e delle garanzie offerte dalla registrazione

Gli ambiti di novità Modalità di registrazione Requisiti del SGA Promozione di EMAS

Modalità di registrazione: novità 1. Estensione extra-ue 2. Unità minima registrabile: il sito 3. Nuova convalida per modifiche sostanziali 4. Semplificazione per le piccole organizzazioni

Modalità di registrazione: estensione extra-ue Gli Stati membri decidono se mettere a disposizione la possibilità di registrazione per le organizzazioni extra-ue Le organizzazioni extra-ue faranno riferimento alla legislazione ambientale dello Stato presso cui si registrano

Modalità di registrazione: nuova convalida per modifiche sostanziali In presenza di qualunque modifica che possa incidere sul SGA o sull ambiente Rifare il percorso ad hoc per le nuove attività, dalla AAI fino alla DA Verifica e convalida delle modifiche entro 6 mesi

Modalità di registrazione: semplificazione per piccole organizzazioni Durata registrazione: da 3 a 4 anni Verifiche di sorveglianza annuale ogni 2 anni anziché ogni anno DA aggiornata va comunque inviata annualmente all Organismo Competente Verificatore deve variare il suo metro di giudizio considerando gli aspetti tipici di una piccola organizzazione riguardo a gestione della comunicazione, della formazione e della documentazione

Requisiti del SGA: novità Analisi ambientale iniziale: obbligatoria Conformità normativa: più stringente Coinvolgimento del personale: più importanza Più importanza alle prestazioni ambientali e al miglioramento continuo Assenza di reclami dalle parti interessate o, in caso, loro risoluzione

Requisiti del SGA: conformità normativa più stringente AAI: esplicitamente richiesto non solo di elencare le prescrizioni normative, ma anche di precisare come l organizzazione opera per rispettarle Esplicitamente richiesto che le prescrizioni normative siano usate come criterio per valutare la significatività degli aspetti ambientali Esplicitamente richiesto che l audit interno riguardi la conformità normativa Stati membri tenuti a offrire assistenza nell adempimento degli obblighi normativi

Requisiti del SGA: più importanza alle prestazioni ambientali e al miglioramento continuo Obbligo di rendicontare le proprie prestazioni in riferimento ad un set di indicatori applicabili a tutte le organizzazioni Definizione da parte dell UE di documenti di riferimento settoriali con le indicazioni delle migliori pratiche, di cui le organizzazioni dovranno tener conto, eventualmente motivando il mancato allineamento Il miglioramento continuo diventa un requisito necessario alla registrazione, valutato confrontando risultati e obiettivi fissati e il miglioramento delle prestazioni ambientali

Promozione di EMAS: novità Logo EMAS: uso più libero Maggior sostegno ad EMAS da parte degli Stati membri

Promozione di EMAS: uso del logo più libero Il logo EMAS con numero di registrazione può essere usato sempre tranne che sui prodotti Il logo EMAS senza numero di registrazione può essere usato per qualunque fine commerciale e promozionale

Promozione di EMAS: maggior sostegno degli Stati membri Stati membri chiamati a sostenere EMAS: introduzione incentivi, come accesso ai finanziamenti o sgravi fiscali semplificazione normativa per le organizzazioni registrate valorizzazione di EMAS nel Green Public Procurement intensificazione attività di informazione e comunicazione dello schema EMAS presso cittadinanza e organizzazioni

Il ruolo del Settore Informazione dell APPA Il Settore Informazione dell APPA ha il compito istituzionale di fornire informazioni in materia di EMAS alle organizzazioni interessate. Tale compito viene svolto mediante: la mostra l Ambiente Certificato il sito web dell APPA: /sviluppo_sostenibile/ certificazione_ambientale/ gli incontri informativi, da richiedere al: Settore Informazione e Monitoraggi dell APPA: piazza Vittoria, 5 TRENTO tel. 0461-497739 - e-mail: sim.appa@provincia.tn.it