Sede operativa Via Chindemi, Siracusa tel.fax

Documenti analoghi
Sede legale e operativa C.so Martiri della Libertà, 38/D Catania fax

R.E.S.O.R.T. Raggiungere l Eccellenza in Sicilia per gli Operatori del Ricettivo Turistico

Piano Formativo: PROMuovere le Eccellenze nel distretto Taormina Etna per la crescita dell'occupazione. Scheda Progetto

Convegno finale Piano Formativo AVT/26/10. PROM.E.T.E.O. PROMuovere le Eccellenze nel distretto Taormina Etna per la crescita dell Occupazione

Piano Formativo: Scheda Progetto. BaroQuE Qualità ed Eccellenza siciliana

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

PRESENTAZIONE DEL PIANO

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata

Piano L.IN.F.A. (Lavoratori IN Formazione Aziendale) Analisi dei Fabbisogni Formativi delle Imprese. Questionario di Rilevazione

e la formazione delle nuove figure professionali

CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO -

Visioni per Vercelli 2020

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE

ALLEGATO C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO BIENNIO FORMATIVO

PROGETTO. Con la collaborazione di:

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Scheda Progetto FO.CU.S. FOrmazione + CUltura = Sicurezza. AVVISO FONDIMPRESA 1/ scadenza

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

EDU-CARE. Aggiornamento delle competenze nella Sanità privata

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

ID PROGETTO: 275 ID PROGETTO: 275 Codice CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0036 Codice CUP: G45C

Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione:

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico

UNA FORMAZIONE DIVERSA

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2016

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

Processo La via Toscana al Turismo

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2017

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Sicurezza sul Lavoro - Igiene Ambiente - Qualità. LA L.INS. srl È:

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Master in. Tourism Management -

Strutture per ANZIANI

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO TECNICO I.MANZETTI AOSTA

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

Analisi dei fabbisogni formativi

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

Professionisti per Passione

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

13 Dal TURISMO TRADIZIONALE ad un Sistema TURISTICO LOCALE INTEGRATO

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD

Università degli Studi di Perugia

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La Qualità nel settore turistico

LA CARTA DEI SERVIZI

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

FARE RETE PER COMPETERE

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator -

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

Università degli Studi di Perugia

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

ISTITUTO TECNICO CON LINGUA D INSEGNAMENTO SLOVENA. INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI JURIJ VEGA AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ŽIGA ZOIS TURISMO

Transcript:

IL PIANO FORMATIVO AG.O.R.A'. - AGgiornamento continuo per gli Occupati del Ricettivo Alberghiero - Avviso Fondimpresa 3/2010 2 scadenza E un Piano Aziendale che nasce in relazione alle esigenze formative, di aggiornamento e miglioramento delle competenze, espresse da 6 strutture del settore alberghiero operanti nei territori di Catania, Taormina (Messina). Il settore turistico è tra quelli portanti dell economia regionale sia per numero di occupati sia per contributo alla formazione del PIL regionale. La Sicilia è infatti per definizione terra di accoglienza e di turismo. Ma quelle che sono le sue potenzialità, dato l ambiente pedoclimatico e la storia plurimillenaria dell Isola, si scontrano con la reale capacità dell Isola di fare del turismo la sua risposa principale. Questo obiettivo peraltro, oltre a richiedere forti investimenti in infrastrutture e risorse territoriali, presuppone risorse umane qualificate ed in grado di affrontare le nuove sfide del settore. In generale lo scenario del mercato del lavoro nel settore turistico è interessato da mutamenti strutturali ai quali è fondamentale che la formazione sia pronta a rispondere. Si pensi al processo di globalizzazione in atto a livello mondiale, con il conseguente aumento della concorrenza e l ingresso sul mercato di nuove destinazioni e di segmenti turistici di nicchia; allo scenario offerto dalle nuove tecnologie, dove risulta essenziale operare un cambiamento della strategia imprenditoriale in grado di inserire l azienda nel sistema dell economia delle reti; e infine all ormai acquisita maturità della domanda turistica, sempre più consapevole ed esigente, che impone un offerta maggiormente orientata, rinnovata e di qualità. CONTESTO Al centro del Mediterraneo, nel cuore della Sicilia Orientale, il comprensorio etneotaorminese si estende su una superficie complessiva di oltre 1600 Kmq., accogliendo

l area sud-orientale della Provincia di Messina e quella settentrionale della provincia di Catania. Territorio quanto mai ricco ed affascinante, che trova nella lava e nell acqua le indiscusse protagonista, rappresenta la maggiore concentrazione turistica del meridione, con all interno, con un ruolo di primo piano, Taormina e l Etna, la prima autentica perla della Sicilia orientale, la seconda tra le più grandi attrattive naturalistiche del pianeta, attorniate da un mosaico paesaggistico di grande interesse che comprende tra gli altri 3 parchi e 4 riserve naturali, 3 laghi, centinaia di Musei, chiese, castelli e fortificazioni, 38 Km di spiaggia ed un mare più volte bandiera blu, due stazioni sciistiche, uno dei due campi da golf presenti in Sicilia. Le forti caratterizzazioni ambientali, storiche, culturali ed economiche del territorio etneo-taorminese hanno indotto gli attori locali a sperimentare con successo varie iniziative di collaborazione volte allo sviluppo integrato del territorio culminanti nell elaborazione del Distretto Turistico e Produttivo Taormina Etna. LE STRUTTURE COINVOLTE Denominazione sociale Denominazione albergo Localizzazione N. dip Hotel Isabella 1 GAIS Srl Hotel Villa Giulia 92 Hotel Diodoro 2 CAPARENA Srl Hotel Caparena Lido Caparena 31 3 GISA Spa BELLATRIX SRL 4 Hotel S. Pietro Uffici Hotel Ariston Hotel Antares Letojanni (ME) 92 205 Hotel Caesar Giardini Naxos (ME)

5 6 7 IL PICCIOLO GOLF CLUB Srl Hotel Il Picciolo Golf Castiglione di Sicilia (CT) ETNA GOLF HOTEL Spa Etna Golf Hotel Spa Castiglione di Sicilia (CT) FICHERA ALFIO Taormina (Me) 13 7 30 OBIETTIVI DEL PIANO Lo stretto rapporto che lega la strategia competitiva di una qualsiasi attività economica e le risorse umane disponibili per realizzarla è particolarmente importante nei settori ad alta intensità di capitale umano, come quello turistico. Il ruolo della formazione delle risorse umane risulta quindi fondamentale per rispondere prontamente e in modo innovativo ai cambiamenti in atto nel comparto turistico e per garantire una migliore qualità del servizio in linea con le mutate esigenze dei turisti. Preso atto di ciò l obiettivo del Piano è l offerta di un insieme integrato di conoscenze e di competenze per rispondere alle esigenze di formazione di coloro che intendono operare con professionalità, consapevolezza e sensibilità nel comparto turistico evitando l improvvisazione che ha spesso caratterizzato il settore. Il Piano in particolare intende rivolgere la formazione ai lavoratori che svolgono le loro attività nei seguenti ambiti dell organizzazione alberghiera: - Food and beverage. - Room division.

- Settore commerciale. - Settore tecnico. - Settore della ristorazione (sala, cucina, bar, ecc..). - Servizi di prenotazione. - Insourcing e outsourcing tramite internet. - Segreteria e servizi di ricevimento. Premettendo che attraverso il Piano si è in grado di organizzare e gestire presso ogni azienda o organizzazione iniziative di aggiornamento e miglioramento delle competenze progettate per soddisfare le specifiche esigenze del committente i temi di base proposti all interno del progetto che si va presentare sono i seguenti: TIPOLOGIE ED AREE TEMATICHE a. Ambiente, sicurezza e innovazione organizzativa: Innovazioni organizzative finalizzate anche all incremento della sicurezza sui luoghi di lavoro e/o alla salvaguardia dell ambiente. b. Sviluppo organizzativo: Azioni legate alla crescita professionale e allo sviluppo organizzativo. Addetti antincendio in attività a rischio elevato e adempimento d.m. 10/03/98 (d. lgs. 81/2008) Primo soccorso per le aziende del settore alberghiero HACCP Sicurezza alimentare Front Line e la gestione della comunicazione con il cliente: l arte dell accoglienza nelle imprese turistico-ricettive Durata Totale 20 20 12 Comunicazione Team

Work Problem Solving - Affrontare e Risolvere Problemi nelle Imprese alberghiere Leadership - Saper dirigere se stessi ed i collaboratori c. Innovazione tecnologica: Processi di implementazione di innovazioni tecnologiche in impresa. Web marketing nel turismo d. Competenze tecnico-professionali: Azioni di sviluppo delle competenze tecnico professionali finalizzate al rafforzamento del potenziale dell individuo e dell impresa. Aggiornamento per personale ai piani e tecniche di housekeeping Banqueting -Tecniche di addobbo ed allestimento banchetti e buffet Cucina creativa con prodotti del territorio e. Competenze gestionali e di processo: Azioni di sviluppo delle competenze di carattere gestionale e di processo. MICE (Meetings Incentives Conferences and Exhibitions) Centro Benessere e aggiornamento delle competenze Competenzze tecniche degli addetti delle strutture golfistiche Strumenti e Tecniche per il Controllo di Gestione nelle Imprese Turistico- Alberghiere 52 30 La Qualità in albergo 20 Gestione e flessibilità del personale nell impresa 20

f. Qualificazione/riqualificazione Azioni per il rafforzamento delle competenze di base e professionali, o volte a favorire processi di riqualificazione. turistica Aggiornamento Lingua Inglese Aggiornamento Lingua tedesca 50 50 ARTICOLAZIONE CORSI Le attività formative saranno organizzate direttamente presso le aziende beneficiarie, realizzando la migliore soluzione logistica per i corsisti e per l apprendimento. La metodologia adottata prevede momenti di formazione teorica in aula, integrata da formazione on the job e fad. La formazione frontale in aula rappresenta la fase iniziale di tutte le azioni formative, integrate, quando le azioni lo richiedano, da sperimentazioni pratiche (on the job) finalizzate alla verifica e alla costruzione di modelli di comportamento pratico corretti. Saranno messe fuoco le dinamiche che portano al possibile errore che determina l infortunio seguendo tutto il percorso del processo per evidenziare i punti dove si materializza e capire come eliminare tale attività. Le attività formative effettuate con modalità on the job si basano su tecniche di motivazione dei lavoratori all auto-osservazione periodica, al reporting di comportamenti ed infine, sulla costante erogazione di feedback e di riconoscimenti positivi per i comportamenti corretti. Le attività di fad verranno realizzate attraverso la progettazione, la realizzazione e l utilizzo di materiali informativi e di supporto alla formazione, che privilegeranno la multimedialità, con un linguaggio positivo e basato sull esperienza.

Ogni azione formativa prevedrà alla fine verifiche dell apprendimento fatte con test, questionari e prove pratiche. La certificazione delle competenze avverrà secondo le seguenti tipologie: A. Dispositivi di certificazione rilasciati dall organismo realizzatore. B. Dispositivi di certificazione regionali. C. Acquisizione titoli riconosciuti (patentini, etc.). D. Acquisizione di certificazioni standard. ATTIVITA COMPLEMENTARI E DI ACCOMPAGNAMENTO Oltre alle attività formative il programma prevede la realizzazione di un analisi della domanda in materia di turismo alberghiero nonché la diagnosi e rilevazione dei bisogni formativi e definizione di competenze critiche o emergenti delle aziende beneficiarie. Sono previste inoltre attività di orientamento. Saranno effettuate attività di valutazione e monitoraggio del programma, nonché attività di divulgazione delle buone pratiche e diffusione dei risultati.