REPORT DELLA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NEL LAZIO

Documenti analoghi
REPORT DELLA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NEL LAZIO

REPORT DELLA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NEL LAZIO

REPORT DELLA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NEL LAZIO

REPORT DELLA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NEL LAZIO

REPORT DELLA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NEL LAZIO

REPORT DELLA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NEL LAZIO

REPORT DELLA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NEL LAZIO

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2015 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

REPORT DELLA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NEL LAZIO

REPORT DELLA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NEL LAZIO

SISTEMA DI SORVEGLIANZA DEGLI ACCESSI AI PRONTO

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

Regione Campania Assessorato alla Sanità

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO

Regione Toscana: incidenza delle malattie trasmesse da vettore

REPORT MALATTIE INFETTIVE

Report Malattie infettive situazione al 28 febbraio 2009

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO

Report Malattie Infettive L esperienza dell Area Vasta Centro

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO

EP/AL/79 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Malattie Infettive G. De Vito*, R. Scalise*, R. Colace * A.Mazzei**, A. Sutera Sardo**

Report Malattie infettive sintesi anno 2009

Report MALATTIE INFETTIVE anno trimestre 2008

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità

Sistemi di sorveglianza delle zoonosi: un approccio integrato tra medici e veterinari

MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA DI MANTOVA NEL PERIODO Andamento e confronto con i dati Regionali

UN ANNO DI ATTIVITÀ SMI

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

ASL Napoli 1 - Servizio Epidemiologia e Prevenzione Anno 2007 Direttore Prof. A. Simonetti

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

Report mensile sulle principali patologie infettive in Lombardia gen-mag 2008 SITUAZIONE SEGNALAZIONI DI MALATTIE INFETTIVE AL 31 MAGGIO 2008

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Sistemi di Sorveglianza e Risposta Rapida per malattie emergenti ed eventi inattesi

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 6 Agosto 2010

Le sindromi influenzali in Piemonte

Prevenzione generale delle malattie infettive

ASL MI 3: REPORT MALATTIE INFETTIVE I TRIMESTRE 2008

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

Elenco Bandiere del Mondo

DPCS 2015 Analisi di Contesto

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

7.1.3 IL CASO DELLA NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE IN LOMBARDIA: ANNO Luglio 2016

Cognome. Nome.. Data di nascita / / Sesso M F. N ricovero...data di ricovero / / Unità Operativa / Sez... Diagnosi di ricovero

CORRISPONDENZE ELETTRICHE NEL MONDO

Aggiornamento del

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive

Report statistico delle segnalazioni di malattie infettive in provincia di Modena. - MIFnewsletter - Anno 2010

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA di COMO: ANNO 2014

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc.

TARIFFA INTERNET. Servizio Assistenza 188

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Andamento epidemiologico delle malattie infettive e diffusive nella ASL NA1 Centro Anno 2009

Analisi delle notifiche delle malattie infettive nella Regione Abruzzo

Sorveglianza delle malattie infettive

TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

La sorveglianza della legionellosi

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Morbillo & Rosolia News

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F

Andamento epidemiologico delle malattie infettive e diffusive nella ASL NA1 Centro Anno 2011

REPORT SULLA DISTRIBUZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL AZIENDA USL REGGIO EMILIA Anno 2006

DOC'S PARCELS Broker Express Courier

Febbre da Virus Zika OPUSCOLO INFORMATIVO ASL SALERNO. Fonti: Ministero della Salute, Centro Nazionale Sangue, Farnesina

DENUNCE SANITARIE OBBLIGATORIE

REPORT MALATTIE INFETTIVE

Expo MI news. Principi metodologici. La sorveglianza sindromica. Bollettino mensile n.6 Expo MI news Ottobre 2015

in questo numero Chi siamo

ZIKA VIRUS se lo conosci lo eviti!!

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

Paese Saver Standard Expedited AFGANISTAN X X ALBANIA X X ALGERIA X X ANDORRA X X ANGOLA X X ANGUILLA X X ANTIGUA E BARBUDA X X ANTILLE OLANDESI X X

Morbillo & Rosolia News

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012

INFEZIONE DA ZIKA VIRUS

Scambio automatico di

Transcript:

REPORT DELLA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NEL LAZIO Epidemic Intelligence Settimana 22, 6-12 Giugno 2016 Piano Regionale per la Sorveglianza e la Gestione di Emergenze Infettive durante il Giubileo Straordinario 2015 2016 Report Settimanale www.inmi.it seresmi@inmi.it epidemicintelligence@inmi.it

Sommario SORVEGLIANZA SINDROMICA... 3 SISTEMA NOTIFICHE... 4 MONITORAGGIO ALLERTE NAZIONALI ed INTERNAZIONALI... 5 ASSISTENZA... 9 ALLERTE... 10 SINTESI E RACCOMANDAZIONI... 111 APPENDICE I. SORVEGLIANZA SINDROMICA... 12 APPENDICE II. SISTEMA NOTIFICHE... 20 2

Epidemic Intelligence SORVEGLIANZA SINDROMICA Settimana 6 12 Giugno 2016 In collaborazione con Nel report precedente si concludeva di valutare con attenzione sia sull analisi settimanale che giornaliera le seguenti sindromi: Febbre con rash I : andamento crescente e superamento della seconda soglia d allerta nella classe d età 5-14 anni per il numero di accessi. Febbre con rash II : andamento crescente e superamento della seconda soglia d allerta nella classe d età 5-14 anni per il numero e per la proporzione di accessi per tale sindrome sul totale degli accessi al PS. Sindrome emorragica acuta : andamento crescente nelle classi d età 0-4 e 5-14 e superamento della seconda soglia d allerta nella classe d età 5-14 anni e 14-44 anni. In appendice I vengono mostrati gli andamenti settimanali relativi alle sindromi che hanno mostrato un andamento crescente nell analisi settimanale o un superamento delle soglie di allerta e alle sindromi sopramenzionate. Al momento non vi sono allerte da indagare. Si ritiene comunque opportuno monitorare con particolare attenzione le seguenti sindromi: Febbre con rash II : andamento decrescente complessivamente ma crescente -con superamento della seconda soglia d allerta- nella classe d età 5-14 anni per il numero e per la proporzione di accessi per tale sindrome sul totale degli accessi al PS. Linfadenite con febbre : andamento complessivamentedecrescente ma crescente con superamento della seconda soglia d allerta- nella classe d età 0-4 anni per il numero e per la proporzione di accessi per tale sindrome sul totale degli accessi al PS. Lesione acuta localizzata : andamento crescente e superamento della seconda soglia d allerta nella classe d età 5-14 anni per il numero e per la proporzione di accessi per tale sindrome sul totale degli accessi al PS. 3

SISTEMA NOTIFICHE Settimana 6 12 Giugno 2016 I dati si riferiscono alla settimana di Giubileo 6 12 giugno 2016 (settimana 23) e riguardano le malattie di classe I, II, IV e V. Nel periodo di riferimento sono state notificate complessivamente, nella Regione Lazio, 104 casi di malattie infettive, un numero inferiore rispetto alle notifiche pervenute nelle settimane precedenti (202 casi, 188 casi, 190 casi, 168 casi, rispettivamente nelle settimane 19, 20, 21 e 22 2016) (Figura 1). Tale differenza sembra attribuibile soprattutto a una diminuzione di casi notificati di varicella, scarlattina e infezione da Clostridium difficile (Appendice II, Tabella 1), tuttavia potrebbe essere meno netta in seguito all attività di recupero dei dati. Figura 1. Malattie infettive notificate nel Lazio periodo 6 12 giugno 2016; distribuzione dei casi per settimana di notifica. Come riportato in Appendice II, Tabella 1, le malattie più notificate sono varicella (66 casi), scarlattina (9 casi) e infezione intestinale da Clostridium difficile (5 casi). Si segnala che nella settimana 23 sono stati notificati 2 casi sospetti di botulismo; trattasi di due soggetti che hanno consumato del tonno sott olio pescato in proprio e per i quali sono al momento in corso gli accertamenti di laboratorio. Nella settimana sono stati notificati 2 casi di meningite da pneumococco e un caso di meningite criptococcica. Tra le altre malattie notificate si segnalano, inoltre, 3 casi di morbillo, 2 casi di parotite, 2 casi di legionellosi, 1 caso di epatite virale A e 1 caso di enterite da rotavirus. Rispetto alla media delle quattro settimane precedenti (19-22/2016), il confronto tra le frequenze assolute evidenzia un eccesso di casi botulismo confermato dal confronto tra le frequenze relative. Si sottolinea che si tratta di due casi sospetti per i quali sono ancora in corso gli accertamenti di laboratorio. Il confronto con i dati storici conferma l eccesso di casi per botulismo per il quale valgono le considerazione sopra esposte. Evidenzia inoltre un eccesso di casi per varicella rispetto a due dei tre anni presi come riferimento (2015 e 2013, non rispetto al 2014).

Epidemic Intelligence MONITORAGGIO ALLERTE NAZIONALI ed INTERNAZIONALI Settimana 6-12 Giugno 2016 Report sorveglianza basata sugli eventi 14/06/2016 Nessun evento epidemico di allerta. Si segnalano: 1. FEBBRE EMORRAGICA CONGO-CRIMEA, Oman: un decesso in un caso confermato di infezione il 13 maggio 2016 nella provincia di Salalah. Si tratta di un uomo con storia di contatto con il bestiame e rappresenta l ottavo decesso nel 2016 a causa dell infezione. India: un caso confermato e uno sospetto nel villaggio di Mudhan. Dal 19 gennaio 2016 sono stati registrati 3 decessi a causa dell infezione. Si tratta del secondo caso notificato nel Paese. Il primo risale al periodo fine 2010 - inizio 2011. Fonte: http://www.promedmail.org/direct.php?id=20160609.4274264 http://www.promedmail.org/direct.php?id=20160607.4269439 2. INFLUENZA AVIARIA H7N9, Cina: primo caso confermato di infezione a Pechino nell ultima settimana di maggio 2016. Ancora non note le circostanze del contagio. Fonte: http://www.promedmail.org/direct.php?id=20160607.4264908 3. INFLUENZA AVIARIA H5N6, Cina: nuovo caso confermato di infezione il 30 maggio 2016 nella Provincia di Hunan. Si tratta di un uomo di 50 anni per cui è ancora in corso l indagine epidemiologica atta a stabilire la fonte del contagio. Fonte: http://www.who.int/csr/don/08-june-2016-ah5n6-china/en/ 4. FEBBRE GIALLA, Angola: nell ambito dell epidemia già segnalata nei precedenti report, iniziata il 5 dicembre 2015, l OMS riporta i seguenti dati, aggiornati al 9 giugno: 2954 casi sospetti, dei quali 819 confermati e 328 decessi. Il 70% dei casi è stato riportato nella Provincia di Luanda mentre per la prima volta dall inizio dell epidemia le province Cunene e Malanje hanno riportato casi autoctoni. Tre Paesi hanno riportato a oggi casi importati confermati di infezione dall Angola: Cina (11 casi), Kenia (2 casi) e Repubblica Democratica del Congo (51 casi). Vaccinati a oggi, nel corso della campagna straordinaria di vaccinazione iniziata a febbraio 2016, più di 10 milioni di individui. Uganda: 68 casi sospetti di infezione, di cui sette confermati laboristicamente e tre classificati come probabili. Previsto, in data 13 giugno 2016, l inizio di una campagna straordinaria di vaccinazione per fare fronte all epidemia in corso. Secondo programma la vaccinazione straordinaria coinvolgerà 54000 persone dai 6 mesi di vita in su. Congo DR ex Angola: all 8 giugno 2016 sono 56 i casi confermati di infezione, 819 i sospetti e tre i probabili. Di questi, 51 sono importati dall Angola, 2 sono casi selvatici e 4 sono casi autoctoni di infezione. Etiopia: in data 1 giugno 2016 notificato la presenza di outbreak di infezione nella Regione di South Ari woreda. Il primo caso notificato risale al 13 maggio e a oggi i casi sospetti sono 22, di cui cinque deceduti. L ultimo caso risale invece al 18 maggio. Ghana: secondo i media locali nel mese percedente vi sarebbero stati quattro casi di infezione nelle Regioni di Brong-Ahafo (3 casi) e Volta (1 caso). Fonte: http://www.promedmail.org/direct.php?id=20160609.4274148 http://www.promedmail.org/direct.php?id=20160611.4278203 http://ecdc.europa.eu/en/press/news/_layouts/forms/news_dispform.aspx?id=1429&list= 8db7286c-fe2d-476c-9133-18ff4cb1b568 5

Epidemic Intelligence 5. MORBILLO, Cambogia: terzo caso confermato di infezione del 2016 il 2 giugno (il primo e il secondo confermati a gennaio) dopo che a marzo 2015 il paese era stato dichiarato dalla WHO libero dal morbillo. Sudan: in corso un outbreak nella Contea di Aweil North. Non noto il numero totale di persone a oggi coinvolte. USA (Florida): primo caso di infezione dal 1997 nella contea di Collier. Fonte: http://www.promedmail.org/direct.php?id=20160609.4273557 6. ZIKA, globale: primo caso di infezione occupazionale in un laboratorista in seguito a puntura accidentale a Pittsburgh. Al 9 giugno casi autoctoni di infezione negli ultimi 2 mesi sono stati riportati nei seguenti paesi o territori: American Samoa, Argentina, Aruba, Barbados, Bolivia, Brasile, Capo Verde, Colombia, Costa Rica, Curaçao, Repubblica Domenicana, Dominica, Ecuador, El Salvador, isole Fiji, Guiana Francese, Filippine, Guadalupe, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Jamaica, Isole Marshall, Isole Vergini, Martinique, Messico, Micronesia, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Porto Rico, Saint Lucia, Saint Martin, Saint-Barthélemy, Samoa, Sint Maarten, Suriname, Tonga, Trinidad e Tobago, Venezuela e Vietnam. Belize, Bonaire, Cuba, Grenada, Indonesia, Papua New Guinea, Filippine, Saint Vincent and the Grenadines, Sint Maarten, Tailandia. Al 3 giugno, l ECDC ha registrato in 20 Paesi europei 780 casi importati di infezione, di cui 40 in donne in gravidanza. Dalla 17 settimana epidemiologica del 2016 l ECDC ha deciso di riportare i Paesi in cui la trasmissione del virus è stata registrata nei precedenti tre mesi, sulla base dell evidenza della maggiore durata media di un outbreak rispetto ai due mesi utilizzati fino ad oggi. Fonti: http://ecdc.europa.eu/en/healthtopics/zika_virus_infection/zikaoutbreak/pages/epidemiological-situation.aspx http://ecdc.europa.eu/en/healthtopics/zika_virus_infection/zika-outbreak/pages/zikacountries-with-transmission.aspx#sthash.v8incln3.dpuf http://www.who.int/mediacentre/news/releases/2016/zika-health-advice-olympics/en/ 7. MERS, Arabia Saudita: due nuovi casi un nuovo casi comunitari confermati di infezione in un uomo di 59 anni e un uomo di 54 anni, entrambi con storia di recente contatto con cammelli. Al 9 giugno i casi confermati totali sono 1386, di cui: 593 decessi (CFR: 42.7%), 790 guarigioni e 3 casi ancora attivi. Qatar: un nuovo caso di infezione (il terzo dall inizio del 2016) in un uomo di 23 anni. Ancora in corso l indagine epidemiologica per stabilire la fonte dell infezione, viene però escluso il contatto con un individuo già malato. Fonte: http://www.promedmail.org/direct.php?id=20160610.4276126 http://www.promedmail.org/direct.php?id=20160613.4284624 8. ANTRACE, Bhutan: gli esami di laboratorio su campioni provenienti dai 35 casi sospetti di infezione nel villaggio di Serthi gewog, non hanno mostrato la crescita di B. antraci. La scarsa crescita di altri microrganismi (5 campioni positivi per Aeromonas hydrophila, 1 per Salmonella species, 2 inadeguati e tutti gli altri sterili), farebbe ipotizzare che i campioni siano stati prelevati dopo l inizio della terapia antibiotica. Bangladesh: Sarebbero circa 124 le persone coinvolte nell outbreak in corso nelle Contee di Ullapara, Shahzadpur, and Kamarkhand upazilasde, nel nord-est del Paese. Individuata inoltre la fonte dell infezione nell ambito dell epidemia in corso che a oggi ha coinvolto 44 persone appartenenti al villaggio di Koira Soratola. Si tratterebbe di mucche provenienti da due diverse fattorie locali vendute a basso prezzo perché parte di un allevamento in cui sono state riscontrate morti sospette. India: 2 decessi e altri 10 casi in condizioni critiche nel villaggio di Dabuguda, nella Distretto di Rayagada. Ancora in corso l indagine epidemiologica. Fonte: http://www.promedmail.org/direct.php?id=20160610.4277949 http://www.promedmail.org/direct.php?id=20160612.4279596 6

Epidemic Intelligence 9. ELIZABETHKINGIA ANOPHELIS, USA Wisconsin: nel corso dell outbreak iniziato a Novembre 2015, a oggi sono stati coinvolticoinvolto 67 adulti (di cui 63 casi confermati e 4 sospetti) e causato 19 decessi (18 in casi confermati e 1 in un caso possibile). Ancora in corso l indagine epidemiologica atta a stabilire la fonte dell infezione. Fonte: http://www.promedmail.org/direct.php?id=20160611.4277339 10. DIFTERITE, Myanmar: il ministro della Salute locale ha confermato la morte di 6 bambini nelle Regioni di Yangon e Ayeyarwady. Ulteriori 5 casi, non mortali, sono stati segnalati nella Regione di Regioni di Yangon. Fonte: http://www.promedmail.org/direct.php?id=20160611.4279028 11. MALARIA, Repubblica democratica del Congo: nel corso del severo outbreak nella Provincia di Haut-Uele (nord-est del Congo), l Ambulatorio di Medici Senza Frontiere ha dichiarato di avere assistito circa 45000 individui, di cui l 80% bambini, che nel 40% dei casi presentato inoltre uno stato di severa malnutrizione, rendendo ancora più difficile il loro trattamento. Fonte: http://www.promedmail.org/direct.php?id=20160612.4279221 12. EBOLA, Liberia: al termine dei 42 giorni di osservazione previsti dall ultimo caso di malattia, l Organizzazione mondiale della sanità a dichiarato la fine dell epidemia. Per i prossimi 90 giorni la Liberia sarà comunque sottoposta a un sistema di sorveglianza aumentata al fine di individuare precocemente gli eventuali nuovi casi, e dunque ridurre il rischio di una nuova diffusione della malattia. Fonte: http://www.reuters.com/article/us-health-ebola-liberia-iduskcn0yv13f http://www.promedmail.org/direct.php?id=20160612.4283379 13. ENCEFALITE GIAPPONESE, Malesia: un caso sospetto di infezione in un bambino di 6 anni nel Distretto di Kuala Pilah. Ulteriori due casi sono staiti notificati dall inizio del 2016, entrambi in bambini, rispettivamente nei distretti di Kuala Pilah e Jelebu. India: un decesso in un bambino di 6 anni nel distretto di Sivasagar. Si tratta del quinto decesso dall inizio dell anno, mentre nello stesso distretto a oggi si sono verificati 6 casi. Fonte: http://www.promedmail.org/direct.php?id=20160613.4283791 14. FEBBRE DELLA RIFT VALLEY, Uganda: un nuovo caso di infezione nel distretto di Kabale, circa due mesi dopo la fine dell epidemia descritta nei precedenti report. Fonte: http://www.promedmail.org/direct.php?id=20160613.4283794 7

Epidemic Intelligence Suggerimenti di lettura: 1. Davlin SL, Blanton L, Kniss K, et al. Influenza Activity United States, 2015 16 Season and Composition of the 2016 17 Influenza Vaccine. MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2016;65:567 575. 2. Ramalho Rocha YR, et al. Radiological Characterization of Cerebral Phenotype in Newborn Microcephaly Cases from 2015 Outbreak in Brazil. PLOS Currents Outbreaks. 2016 Jun 8. 3. Haaskjold YL, Bolkan HA, Krogh KØ, Jongopi J, Lundeby KM, Mellesmo S, et al. Clinical features of and risk factors for fatal Ebola virus disease, Moyamba District, Sierra Leone, December 2014 February 2015. Emerg Infect Dis. 2016 Sep [date cited]. http://dx.doi.org/10.3201/eid2209.151621 4. Westhoff Smith D, Hill-Batorski L, Njai. (7 Jun 2016 online). Ebola Virus Stability Under Hospital and Environmental Conditions. J Infect Dis. 2016; (http://jid.oxfordjournals.org/content/early/2016/06/07/infdis.jiw167.short) 5. Huff A, Allen T, Whiting K, Breit N, Arnold B. FLIRT-ing with Zika: A Web Application to Predict the Movement of Infected Travelers Validated Against the Current Zika Virus Epidemic. PLOS Currents Outbreaks. 2016 Jun 10. Edition 1. doi: 10.1371/currents.outbreaks.711379ace737b7c04c89765342a9a8c9. 6. Kusumoto M, Ogura Y, Gotoh Y, Iwata T, Hayashi T, Akiba M. Colistin-resistant mcr-1 positive pathogenic Escherichia coli in swine, Japan, 2007 2014 [lezer]. Emerg Infect Dis. 2016 Jul [date cited]. http://dx.doi.org/10.3201/eid2207.160234 7. Reusken C, Pas S, GeurtsvanKessel C, Mögling R, van Kampen J, Langerak T, Koopmans M, van der Eijk A, van Gorp E. Longitudinal follow-up of Zika virus RNA in semen of a traveller returning from Barbados to the Netherlands with Zika virus disease, March 2016. Euro Surveill. 2016;21(23):pii=30251. DOI: http://dx.doi.org/10.2807/1560-7917.es.2016.21.23.30251 8. World Health Organization. Prevention of sexual transmission of Zika virus. Interim guidance. Disponibile al link: http://www.who.int/csr/resources/publications/zika/sexual-transmissionprevention/en/ 9. Al Hosani FI, Pringle K, Al Mulla M, Kim L, Pham H, Alami NN, et al. Response to emergence of Middle East respiratory syndrome coronavirus, Abu Dhabi, United Arab Emirates, 2013 2014. Emerg Infect Dis. 2016 Jul [date cited]. http://dx.doi.org/10.3201/eid2207.160040 8

ASSISTENZA Settimana 6 12 Giugno 2016 Al momento nessuna segnalazione. 9

Epidemic Intelligence ALLERTE Alert indagati o in corso di indagine durante il periodo di riferimento dal Settore Sorveglianza e dal settore Epidemic Intelligence Settimana 6-12 Giugno 2016 In corso di valutazione una sospetta TB polmonare con link al Giubileo. 10

Epidemic Intelligence SINTESI E RACCOMANDAZIONI Al momento non si segnala nella Regione eventi epidemiologicamente legati al Giubileo. Le raccomandazioni relative agli specifici sistemi di sorveglianza sono riportati nelle sezioni dedicate. Dall analisi dei sistemi, si ritiene che non siano necessarie, al momento, misure aggiuntive di sorveglianza rispetto a quelle già in atto. La realizzazione di questo rapporto, supervisionata da Vincenzo Puro, è a cura di: SERESMI- Coordinato da Paola Scognamiglio e Francesco Vairo Laura Alecci e Maria Paola Guerra (Assistenti Amministrativi) Federica Ferraro; Fabrizio Perrelli e Sabrina Valle (Dirigenti medici specialisti in Igiene) Simone Lanini e Francesco Vairo (Dirigente medici specialisti in Malattie Infettive) Maurizio D Amato; Alessia Mammone; Donatella Mandolini (Statistici) Eugenio Bellomo (Ingegnere Informatico) EPIDEMIC INTELLIGENCE - Coordinato da Francesco Vairo Virginia Di Bari, Raffaella Pisapia, Monica Sane Schepisi (Dirigenti medici specialisti in Malattie Infettive) e con il contributo di Carlo Di Pietrantonj (SSEpi-SeREMI ASL AL - Regione Piemonte) che cura la raccolta e l elaborazione dei dati del Sistema di Sorveglianza Sindromica basato sugli accessi ai Pronto Soccorso. Si ringraziano i servizi di Malattie infettive dei SISP delle AUSL del Lazio per l attività svolta e per il prezioso contributo che offrono alla raccolta dei dati. 11

Epidemic Intelligence APPENDICE I. SORVEGLIANZA SINDROMICA Settimana 6 12 Giugno 2016 Andamenti In collaborazione con Tutte le cause Numero di accessi ai PS per tutte le fasce di età Dal numero del totale degli accessi ai PS si nota un andamento decrescente costante dal 2013 al 2015. Nonostante tale andamento secolare, è da rilevare una caduta degli accessi nel 2015 a partire dalla 32ma settimana circa. Nell ultima settimana il valore è diminuito rispetto al valore atteso. X Superamento Soglie di Allerta Seconda soglia Prima soglia Nessuna 12

Tabella 1. Numero totale accessi ai PS della regione Lazio per Sindrome - settimana 6 12 Giugno 2016 numero settimane di sorveglianza Settimana Descrizione Sindrome Accessi totali Accessi per sindrome %Acc. sindrome su tot. Accessi evoluzione andamento periodico codice colore della settimana Trend ultime 4 settimane variazione media settimanale ultime 4 sett. Ricoveri per sindrome %Ricoveri per sindrome su tot. Ricoveri deceduti per sindrome %Deceduti per sindrome su tot. Deceduti.... ---------..... 180 06/06/2016-12/06/2016 Sindrome respiratoria con febbre 31470 2554 8.12 normale bianco stabile -36 528 11.56 3 5.88 180 06/06/2016-12/06/2016 Sindrome neurologica periferica 31470 83 0.26 normale bianco stabile -2 16 0.35 0 0 180 06/06/2016-12/06/2016 Lesione acuta localizzata 31470 117 0.37 normale bianco crescente 15 6 0.13 0 0 180 06/06/2016-12/06/2016 Sepsi o shock non spiegati 31470 24 0.08 normale bianco stabile -3 18 0.39 5 9.8 180 06/06/2016-12/06/2016 Stato comatoso 31470 10 0.03 normale bianco stabile 0 8 0.18 1 1.96 180 06/06/2016-12/06/2016 Morte non spiegata 31470 1 0 normale bianco stabile -1 0 0 0 0 180 06/06/2016-12/06/2016 Sindrome gastroenterica senza sangue nelle feci 180 06/06/2016-12/06/2016 Diarrea con presenza di sangue, senza segni di sanguinamento da altre 31470 316 1 normale bianco stabile -14 42 0.92 0 0 31470 257 0.82 normale bianco decrescente -15 69 1.51 0 0 180 06/06/2016-12/06/2016 Febbre con rash (I) 31470 205 0.65 normale giallo crescente 13 8 0.18 0 0 180 06/06/2016-12/06/2016 Febbre con rash (II) 31470 283 0.9 normale giallo crescente 20 11 0.24 0 0 180 06/06/2016-12/06/2016 Linfadenite con febbre 31470 31 0.1 normale giallo stabile 2 5 0.11 0 0 180 06/06/2016-12/06/2016 Sindrome neurologica 31470 139 0.44 normale bianco stabile 4 54 1.18 0 0 180 06/06/2016-12/06/2016 Sindrome itterica acuta 31470 56 0.18 normale bianco stabile -5 35 0.77 0 0 180 06/06/2016-12/06/2016 Sindrome emorragica acuta 31470 471 1.5 normale giallo stabile 5 107 2.34 0 0

Epidemic Intelligence 'Sindrome emorragica acuta' Nella settimana di riferimento l 1,5% di tutte le persone che si sono rivolte ai PS è stato visitato per sindrome emorragica acuta ; il numero di accessi per tale sindrome ha un andamento decrescente rispetto all ultima settimana e stabile rispetto alle ultime 4 settimane. Il 22.7% delle persone visitate è stato ricoverato e vi non vi sono stati decessi. Rispetto alle ultime 4 settimane, la proporzione degli accessi ai PS per sindrome emorragica acuta ha un andamento stabile complessivamente e nelle classi d età 15-44, 45-64 e > 65, mentre è crescente nelle classi d età 0-4 e 5-14. Non è stata superata nessuna soglia d allerta. I superamenti delle soglie che erano stati evidenziati la scorsa settimana nelle classi d età 5-14 e 15-44 anni sono rientrati. X Superamento Soglie di Allerta Seconda soglia Prima soglia Nessuna X Superamento Soglie di Allerta Seconda soglia Prima soglia Nessuna

Epidemic Intelligence X Superamento Soglie di Allerta Seconda soglia Prima soglia Nessuna 15

'Febbre con rash I' Nella settimana di riferimento lo 0,7% di tutte le persone che si sono rivolte ai PS è stato visitato per febbre con rash I ; la percentuale degli accessi sul totale ha un andamento decrescente rispetto all ultima settimana e ma crescente rispetto alle ultime 4 settimane. Il 3,9 % delle persone visitate è stato ricoverato e non vi sono stati decessi. Rispetto alle ultime 4 settimane, la proporzione degli accessi ai PS per febbre con rash I sul totale degli accessi ha un andamento crescente complessivamente e nelle classi d età 5-14 e >65 anni, mentre è stabile nelle altre classi d età. Non è stata superata nessuna soglia d allerta. Il superamento della soglia che si era evidenziato la scorsa settimana per la classe d età 5-14 è rientrato. X Superamento Soglie di Allerta Seconda soglia Prima soglia Nessuna X Superamento Soglie di Allerta Seconda soglia Prima soglia Nessuna 16

Epidemic Intelligence 'Febbre con rash II' Nella settimana di riferimento lo 0,9% di tutte le persone che si sono rivolte ai PS è stato visitato per febbre con rash II ; la percentuale degli accessi sul totale ha un andamento decrescente rispetto all ultima settimana ma crescente rispetto alle ultime 4 settimane. Il 3,9% delle persone visitate è stato ricoverato e non vi sono stati decessi. Rispetto alle ultime 4 settimane, la proporzione degli accessi ai PS per febbre con rash II sul totale degli accessi ha un andamento crescente sia complessivamente che nella classe d età 5-14 anni, dove si conferma il superamento della seconda soglia d allerta, già evidenziato la scorsa settimana. L andamento è stabile nelle altre classi d età. X Superamento Soglie di Allerta Seconda soglia Prima soglia Nessuna X Superamento Soglie di Allerta Seconda soglia Prima soglia Nessuna I codici ICD9 che potrebbero maggiormente aver contribuito al superamento della soglia sono: RASH ED ALTRE ERUZIONI CUTANEE NON SPECIFICHE (612, 26,6%), DERMATITE DA CAUSE NON SPECIFICATE (553, 24,1%), VARICELLA SENZA MENZIONE DI COMPLICAZIONI (428, 18,6%), diagnosi omogeneamente distribuite tra i PS. 17

Epidemic Intelligence 'Linfadenite con febbre' Nella settimana di riferimento lo 0,1% di tutte le persone che si sono rivolte ai PS è stato visitato per linfadenite con febbre ; la percentuale degli accessi sul totale ha un andamento decrescente rispetto all ultima settimana e stabile rispetto alle ultime 4 settimane. Il 16,1% delle persone visitate è stato ricoverato e non vi sono stati decessi. Rispetto alle ultime 4 settimane, la proporzione degli accessi ai PS per linfadenite con febbre sul totale degli accessi ha un andamento stabile complessivamente e in tutte le classi d età tranne che nella classe d età 0-4 anni, dove è crescente ed è stata superata la seconda soglia d allerta. Superamento Soglie di Allerta Seconda soglia Prima soglia X Nessuna X Superamento Soglie di Allerta Seconda soglia Prima soglia Nessuna Il codice ICD9 che potrebbe maggiormente aver contribuito al superamento della soglia è: LINFOADENOMEGALIA (166, 61,7%), 18

Epidemic Intelligence 'Lesione acuta localizzata' Nella settimana di riferimento lo 0,4% di tutte le persone che si sono rivolte ai PS è stato visitato per lesione acuta localizzata ; la percentuale degli accessi sul totale ha un andamento crescente rispetto all ultima settimana e alle ultime 4 settimane. Il 5,1% delle persone visitate è stato ricoverato e non vi sono stati decessi. Rispetto alle ultime 4 settimane, la proporzione degli accessi ai PS per lesione acuta localizzata sul totale degli accessi ha un andamento crescente complessivamente e nelle classi d età 5-14 e 15-44 anni; nella classe d età 5-14 è stata superata la seconda soglia d allerta. Superamento Soglie di Allerta Seconda soglia Prima soglia X Nessuna X Superamento Soglie di Allerta Seconda soglia Prima soglia Nessuna I codici ICD9 che potrebbero maggiormente aver contribuito al superamento della soglia sono: PUNTURA D'INSETTO,NON VELENOSO,CON INFEZIONE (243, 34,4%) e EDEMA (190, 26,9%). 19

APPENDICE II. SISTEMA NOTIFICHE Tabelle ed andamenti Tabella 1. Malattie infettive notificate nel Lazio periodo 8 Maggio 2016 12 Giugno; distribuzione dei casi per settimana di notifica Diagnosi Totale settimana 19-2016 20-2016 21-2016 22-2016 23-2016 ALTRE INFEZIONI BATTERICHE SPECIFICATE IN CONDIZIONI MORBOSE CLASSIFICATE ALTROVE E DI SEDE NON SPECIFICATA 1 1.... ALTRI ESANTEMI VIRALI SPECIFICATI - IV E VI MALATTIA 5 1 1 3.. ASCARIASI 1. 1... BLENORRAGIA - GONORREA 1 1.... BOTULISMO 2.... 2 COLITE,ENTERITE E GASTROENTERITE INFETTIVE 2. 1. 1. ECHINOCOCCOSI 1 1.... ENTERITE DA ROTAVIRUS 12 4 1 5 1 1 EPATITE VIRALE A 1.... 1 EPATITE VIRALE B 6. 1 1 4. FARINGITE STREPTOCOCCICA 8 3. 2 1 2 FEBBRE TIFOIDE 2. 1 1.. HERPES-ZOSTER 4. 1 1 2. INFESTAZIONE DA TENIA SAGINATA 1 1.... INFEZIONE INTESTINALE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE 66 22 14 15 10 5 INFLUENZA CON ISOLAMENTE VIRALE 3 1. 1. 1 MALATTIA CITOMEGALICA 1.. 1.. MALATTIA DEL LEGIONARIO 8 1. 2 3 2 MALATTIA DI JAKOB-CREUTZFELDT 3 1. 1. 1 MALATTIA MANO PIEDE BOCCA 1 1.... MALATTIE VIRALI DA ARTROPODI, NON SPECIFICATE 1... 1. MENINGITE BATTERICA 3 2.. 1. MENINGITE CRIPTOCOCCICA 1.... 1 MENINGITE DA ENTEROVIRUS 4. 1 2 1. MENINGITE DA HAEMOPHILUS 1.. 1.. MENINGITE MENINGOCOCCICA 1 1.... MENINGITE PNEUMOCOCCICA 8. 3 1 2 2 MENINGITE TUBERCOLARE 1. 1... MENINGO-ENCEFALITE ACUTA VIRALE 6 2. 1 3. MONONUCLEOSI 9 3 1. 4 1 MORBILLO 8 1 2 2. 3 PAROTITE 4 1 1.. 2 PERTOSSE 12 1 3 6 2. RICKETTSIOSI 2. 1. 1. ROSOLIA 2. 1.. 1 SALMONELLOSI NON TIFOIDEE 5 2. 1 1 1 SCARLATTINA 133 33 33 37 21 9 SCHISTOSOMIASI 2 2.... SETTICEMIA DA KLEBSIELLA PNEUMONIAE 1 1.... SETTICEMIA PNEUMOCOCCICA 1. 1... SIFILIDE 19 8 3 3 2 3 TENIASI, NON SPECIFICATA 1.... 1 TETANO 1 1.... V MALATTIA 5. 3 1 1. VARICELLA 493 106 113 102 106 66 Totale 853 202 188 190 168 105 20

Tabella 2. Malattie infettive notificate nel Lazio, periodo 6 12 Giugno 2016; distribuzione dei casi per diagnosi e per ASL di residenza. ASL di residenza Diagnosi Totale RMA RMB RMC RMD RME RMF RMG RMH LT VT Fuori NN BOTULISMO 2..... 2...... ENTERITE DA ROTAVIRUS 1... 1........ EPATITE VIRALE A 1.... 1....... FARINGITE STREPTOCOCCICA 2...... 2..... INFEZIONE INTESTINALE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5. 1 1 1.. 1. 1... INFLUENZA CON ISOLAMENTE VIRALE 1.. 1......... MALATTIA DEL LEGIONARIO 2... 1.... 1... MALATTIA DI JAKOB-CREUTZFELDT 1........... 1 MENINGITE CRIPTOCOCCICA 1......... 1.. MENINGITE PNEUMOCOCCICA 2. 1 1......... MONONUCLEOSI 1..... 1...... MORBILLO 3. 1... 1.... 1. PAROTITE 2. 1.... 1..... ROSOLIA 1... 1........ SALMONELLOSI NON TIFOIDEE 1..... 1...... SCARLATTINA 9. 2 1 1. 2 1... 2. SIFILIDE 3....... 1... 2 TENIASI, NON SPECIFICATA 1........ 1... VARICELLA 66 8 19 7 11 2 9 4 4. 1 1. Totale 105 8 25 11 16 3 16 9 5 3 2 4 3 Tabella 3. Malattie infettive notificate nel Lazio, periodo 6 12 Giugno 2016; distribuzione dei casi per diagnosi, genere e classi di età. Diagnosi Totale M F 0-14 15-24 25-64 65+ 0-14 15-24 25-64 65+ NN BOTULISMO 2.. 1... 1.. ENTERITE DA ROTAVIRUS 1.... 1.... EPATITE VIRALE A 1.. 1...... FARINGITE STREPTOCOCCICA 2 1... 1.... INFEZIONE INTESTINALE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5.. 3 1... 1. INFLUENZA CON ISOLAMENTE VIRALE 1 1........ MALATTIA DEL LEGIONARIO 2.. 1... 1.. MALATTIA DI JAKOB-CREUTZFELDT 1........ 1 MENINGITE CRIPTOCOCCICA 1.. 1...... MENINGITE PNEUMOCOCCICA 2... 1... 1. MONONUCLEOSI 1 1........ MORBILLO 3 1... 2.... PAROTITE 2.... 2.... ROSOLIA 1.. 1...... SALMONELLOSI NON TIFOIDEE 1. 1....... SCARLATTINA 9 5... 4.... SIFILIDE 3.. 3...... TENIASI, NON SPECIFICATA 1.. 1...... VARICELLA 66 28 2 5. 23 1 7.. Totale 105 37 3 17 2 33 1 9 2 1 21

Tabella 4. Confronti fra la frequenza assoluta e relativa di casi notificati nella settimana 23/2016, con la media nelle precedenti 4 settimane (settimane 19-22). Diagnosi ALTRE INFEZIONI BATTERICHE SPECIFICATE IN CONDIZIONI MORBOSE CLASSIFICATE ALTROVE E DI SEDE NON SPECIFICATA media sett 19- freq % sett 19- IC Poisson al 95% IC binomiale al 95% N 20-21-22 del freq % 20-21-22 del Inf Sup Giubileo Inf Sup Giubileo 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 3,5 0,1 ALTRI ESANTEMI VIRALI SPECIFICATI - IV E VI MALATTIA 0 0,0 3,7 1,3 0,0 0,0 3,5 0,7 ASCARIASI 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 3,5 0,1 BLENORRAGIA - GONORREA 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 3,5 0,1 BOTULISMO 2 0,2 7,2 0,0 1,9 0,2 6,7 0,0 COLITE,ENTERITE E GASTROENTERITE INFETTIVE 0 0,0 3,7 0,5 0,0 0,0 3,5 0,3 ECHINOCOCCOSI 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 3,5 0,1 ENTERITE DA ROTAVIRUS 1 0,0 5,6 2,8 1,0 0,0 5,2 1,5 EPATITE VIRALE A 1 0,0 5,6 0,0 1,0 0,0 5,2 0,0 EPATITE VIRALE B 0 0,0 3,7 1,5 0,0 0,0 3,5 0,8 EPATITE VIRALE E 0 0,0 3,7 0,0 0,0 0,0 3,5 0,0 FARINGITE STREPTOCOCCICA 2 0,2 7,2 1,5 1,9 0,2 6,7 0,8 FEBBRE TIFOIDE 0 0,0 3,7 0,5 0,0 0,0 3,5 0,3 HERPES-ZOSTER 0 0,0 3,7 1,0 0,0 0,0 3,5 0,5 INFESTAZIONE DA TENIA SAGINATA 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 3,5 0,1 INFEZIONE INTESTINALE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5 1,6 11,7 15,3 4,8 1,6 10,8 8,2 INFLUENZA CON ISOLAMENTE VIRALE 1 0,0 5,6 0,5 1,0 0,0 5,2 0,3 MALATTIA CITOMEGALICA 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 3,5 0,1 MALATTIA DEL LEGIONARIO 2 0,2 7,2 1,5 1,9 0,2 6,7 0,8 MALATTIA DI JAKOB-CREUTZFELDT 1 0,0 5,6 0,5 1,0 0,0 5,2 0,3 MALATTIA MANO PIEDE BOCCA 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 3,5 0,1 MALATTIE VIRALI DA ARTROPODI, NON SPECIFICATE 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 3,5 0,1 MENINGITE BATTERICA 0 0,0 3,7 0,8 0,0 0,0 3,5 0,4 MENINGITE CRIPTOCOCCICA 1 0,0 5,6 0,0 1,0 0,0 5,2 0,0 MENINGITE DA ENTEROVIRUS 0 0,0 3,7 1,0 0,0 0,0 3,5 0,5 MENINGITE DA HAEMOPHILUS 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 3,5 0,1 MENINGITE MENINGOCOCCICA 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 3,5 0,1 MENINGITE PNEUMOCOCCICA 2 0,2 7,2 1,5 1,9 0,2 6,7 0,8 MENINGITE TUBERCOLARE 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 3,5 0,1 MENINGO-ENCEFALITE ACUTA VIRALE 0 0,0 3,7 1,5 0,0 0,0 3,5 0,8 MONONUCLEOSI 1 0,0 5,6 2,0 1,0 0,0 5,2 1,1 MORBILLO 3 0,6 8,8 1,3 2,9 0,6 8,1 0,7 PAROTITE 2 0,2 7,2 0,5 1,9 0,2 6,7 0,3 PERTOSSE 0 0,0 3,7 3,0 0,0 0,0 3,5 1,6 POLMONITE DA ACINETOBACTER BAUMANNII 0 0,0 3,7 0,0 0,0 0,0 3,5 0,0 RICKETTSIOSI 0 0,0 3,7 0,5 0,0 0,0 3,5 0,3 ROSOLIA 1 0,0 5,6 0,3 1,0 0,0 5,2 0,1 SALMONELLOSI NON TIFOIDEE 1 0,0 5,6 1,0 1,0 0,0 5,2 0,5 SCARLATTINA 9 4,1 17,1 31,0 8,6 4,0 15,6 16,6 SCHISTOSOMIASI 0 0,0 3,7 0,5 0,0 0,0 3,5 0,3 SETTICEMIA DA KLEBSIELLA PNEUMONIAE 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 3,5 0,1 SETTICEMIA PNEUMOCOCCICA 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 3,5 0,1 SIFILIDE 3 0,6 8,8 4,0 2,9 0,6 8,1 2,1 TENIASI, NON SPECIFICATA 1 0,0 5,6 0,0 1,0 0,0 5,2 0,0 TETANO 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 3,5 0,1 V MALATTIA 0 0,0 3,7 1,3 0,0 0,0 3,5 0,7 VARICELLA 66 51,0 84,0 106,8 62,9 52,9 72,1 57,1 Totale 105 187,0 100,0 100,0 22

Tabella 5. Confronti fra la frequenza assoluta e relativa di casi notificati nella settimana 23/2016, con la media percentuale dei casi notificati nel periodo di riferimento degli anni precedenti. % osservata sett. 23-2016 vs % osservata periodo riferimento 3 anni prec. Sett. 23-2016 (06/06-12/06/2016) Periodo rif. Periodo rif. Periodo rif. Diagnosi Frequenza osservata CI 95% Binomiale 18/05/2015 19/05/2014 20/05/2013 N % Limite Limite 14/06/2015 15/06/2014 16/06/2013 Inf Sup % % % BOTULISMO 2 1,9 0,2 6,7 0,0 0,0 0,0 ENTERITE DA ROTAVIRUS 1 1,0 0,0 5,2 0,0 0,3 0,0 EPATITE VIRALE A 1 1,0 0,0 5,2 1,5 0,2 1,0 FARINGITE STREPTOCOCCICA *** 2 1,9 0,2 6,7 0,0 0,0 0,0 INFEZIONE INTESTINALE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE * 5 4,8 1,6 10,8 - - - INFLUENZA CON ISOLAMENTE VIRALE 1 1,0 0,0 5,2 0,2 0,0 0,2 MALATTIA DEL LEGIONARIO ** 2 1,9 0,2 6,7 0,6 0,7 3,4 MALATTIA DI JAKOB-CREUTZFELDT * 1 1,0 0,0 5,2 - - - MENINGITE CRIPTOCOCCICA ** *** 1 1,0 0,0 5,2 0,0 0,0 0,0 MENINGITE PNEUMOCOCCICA ** *** 2 1,9 0,2 6,7 0,2 0,3 0,2 MONONUCLEOSI *** 1 1,0 0,0 5,2 3,4 3,1 2,9 MORBILLO ** 3 2,9 0,6 8,1 0,6 1,1 3,1 PAROTITE 2 1,9 0,2 6,7 1,0 0,5 1,2 ROSOLIA 1 1,0 0,0 5,2 0,0 0,3 0,5 SALMONELLOSI NON TIFOIDEE 1 1,0 0,0 5,2 1,5 2,0 2,1 SCARLATTINA 9 8,6 4,0 15,6 12,0 11,8 15,4 SIFILIDE 3 2,9 0,6 8,1 3,3 2,8 0,9 TENIASI, NON SPECIFICATA *** 1 1,0 0,0 5,2 0,0 0,3 0,0 VARICELLA 66 62,9 52,9 72,1 49,7 53,9 46,8 ALTRO 0 0,0 0,0 3,5 26,0 22,6 22,4 Totale 105 100,0 100,0 100,0 100,0 * Confronti impossibili perché tali malattie non erano codificate nel SIMI Lazio ** Confronto con il periodo 18/05/2015-14/06/2015 potenzialmente distorto sistematicamente a favore della settimana 23-2016 perché per il periodo in questione i dati delle notifiche di meningiti, morbillo e malattia del legionario di fonte SIMI non sono integrati con i dati della sorveglianza speciale *** Confronto con il periodo 18/05/2015-14/06/2015 potenzialmente distorto sistematicamente a favore della settimana 23-2016 perché per il periodo in questione i dati delle notifiche di classe 5 disponibili sono solo quelli arrivati attraverso il flusso informatizzato mentre mancano le notifiche del flusso di riepilogo cartaceo di fine anno Intervallo di confidenza al 97.5% ad una coda 23

Tabella 6. Eventi epidemici e relativi casi osservati, notificati nel Lazio nel periodo 8 Maggio 12 Giugno 2016 (settimane 19-23). Focolaio N focolai per settimana N casi per settimana Totale Totale 19-2016 20-2016 21-2016 22-2016 23-2016 19-2016 20-2016 21-2016 22-2016 23-2016 ENTEROBIASI. 1... 1. 5... 5 FARINGITE STREPTOCOCCICA 1.... 1 4.... 4 INFLUENZA CON ISOLAMENTE VIRALE 1.... 1 2.... 2 MORBILLO.. 1.. 1.. 2.. 2 PEDICULOSI,NON SPECIFICATA. 1... 1. 2... 2 PERTOSSE. 1... 1. 2... 2 SCABBIA 2.. 8 1 11 4.. 18 2 24 SCARLATTINA 1 1 1.. 3 2 2 2.. 6 TUBERCOLOSI POLMONARE. 1 1.. 2. 2 2.. 4 V MALATTIA.. 1.. 1.. 3.. 3 VARICELLA 12 10 5 2 5 34 38 74 14 6 38 170 Totale 17 15 9 10 6 57 50 87 23 24 40 224 Tabella 7. Eventi epidemici osservati nel Lazio nel periodo 8 Maggio 12 Giugno 2016 (settimane 19-23). Distribuzione per ASL di accadimento e settimana di notifica. Focolaio Totale 22-2016 RM A 23-2016 19-2016 RM B RM C RM D RM E RM F RM G RM H LT VT 21-23- 21-21- 22-19- 20-22- 19-20- 21-22- 23-19- 20-21- 23-20- 22-19- 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 20-2016 ENTEROBIASI 1............. 1........... FARINGITE STREPTOCOCCICA 1................. 1....... INFLUENZA CON ISOLAMENTE VIRALE 1.. 1...................... MORBILLO 1.... 1.................... PEDICULOSI,NON SPECIFICATA 1.................. 1...... PERTOSSE 1.......... 1.............. SCABBIA 11 1. 1..... 2.. 3.... 1..... 1 1 1 SCARLATTINA 3............ 1 1 1.......... TUBERCOLOSI POLMONARE 2...... 1.............. 1... V MALATTIA 1.............. 1.......... VARICELLA 34. 1 6 8 1 2. 2. 1. 1 4 2 1 1 1 1. 1 1.... Totale 57 1 1 8 8 2 2 1 2 2 1 1 4 5 4 3 1 2 2 1 1 1 1 1 1 1 REGIO NE 22-2016 24

Tabella 8. Distribuzione eventi epidemici per ASL di accadimento. Settimana 23-2016 (6 12 Giugno 2016) Totale RM A RM B RM C RM D RM E RM F RM G RM H FR LT RI VT SCABBIA 1..... 1...... VARICELLA 5 1 2... 1 1..... Totale 6 1 2... 2 1..... Tabella 9. Distribuzione degli eventi epidemici per settimana di notifica e per luogo. Settimana 23-2016 (6 12 Giugno 2016) Focolaio COMUNITA' ALLOGGIO CENTRO ACCOGLIENZA FAMIGLIA SCUOLA SCUOLA MATERNA SCABBIA 1... 1 VARICELLA. 3 1 1 5 Totale 1 3 1 1 6 Totale 25

APPENDIX I. Aggiornamento delle notifiche Settimana 22. Diagnosi ALTRE INFEZIONI BATTERICHE SPECIFICATE IN CONDIZIONI MORBOSE CLASSIFICATE ALTROVE E DI SEDE NON SPECIFICATA media sett freq % sett 18- IC Poisson al 95% IC binomiale al 95% N 18-19-20-21 freq % 19-20-21 del Inf Sup del Giubileo Inf Sup Giubileo 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 2,2 0,1 ALTRI ESANTEMI VIRALI SPECIFICATI - IV E VI MALATTIA 0 0,0 3,7 1,3 0,0 0,0 2,2 0,7 ASCARIASI 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 2,2 0,1 BLENORRAGIA - GONORREA 0 0,0 3,7 0,5 0,0 0,0 2,2 0,3 BOTULISMO 0 0,0 3,7 0,0 0,0 0,0 2,2 0,0 COLITE,ENTERITE E GASTROENTERITE INFETTIVE 1 0,0 5,6 0,3 0,6 0,0 3,3 0,1 ECHINOCOCCOSI 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 2,2 0,1 ENTERITE DA ROTAVIRUS 1 0,0 5,6 2,5 0,6 0,0 3,3 1,3 EPATITE VIRALE A 0 0,0 3,7 0,0 0,0 0,0 2,2 0,0 EPATITE VIRALE B 4 1,1 10,2 0,5 2,4 0,7 6,0 0,3 EPATITE VIRALE E 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 2,2 0,1 FARINGITE STREPTOCOCCICA 1 0,0 5,6 1,8 0,6 0,0 3,3 0,9 FEBBRE TIFOIDE 0 0,0 3,7 0,5 0,0 0,0 2,2 0,3 HERPES-ZOSTER 2 0,2 7,2 0,5 1,2 0,1 4,2 0,3 INFESTAZIONE DA TENIA SAGINATA 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 2,2 0,1 INFEZIONE INTESTINALE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE 10 4,8 18,4 18,0 6,0 2,9 10,7 9,5 INFLUENZA CON ISOLAMENTE VIRALE 0 0,0 3,7 1,8 0,0 0,0 2,2 0,9 MALATTIA CITOMEGALICA 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 2,2 0,1 MALATTIA DEL LEGIONARIO 3 0,6 8,8 1,3 1,8 0,4 5,1 0,7 MALATTIA DI JAKOB-CREUTZFELDT 0 0,0 3,7 0,5 0,0 0,0 2,2 0,3 MALATTIA MANO PIEDE BOCCA 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 2,2 0,1 MALATTIE VIRALI DA ARTROPODI, NON SPECIFICATE 1 0,0 5,6 0,0 0,6 0,0 3,3 0,0 MENINGITE BATTERICA 1 0,0 5,6 0,8 0,6 0,0 3,3 0,4 MENINGITE CRIPTOCOCCICA 0 0,0 3,7 0,0 0,0 0,0 2,2 0,0 MENINGITE DA ENTEROVIRUS 1 0,0 5,6 1,3 0,6 0,0 3,3 0,7 MENINGITE DA HAEMOPHILUS 0 0,0 3,7 0,5 0,0 0,0 2,2 0,3 MENINGITE MENINGOCOCCICA 0 0,0 3,7 0,5 0,0 0,0 2,2 0,3 MENINGITE PNEUMOCOCCICA 2 0,2 7,2 1,3 1,2 0,1 4,2 0,7 MENINGITE TUBERCOLARE 0 0,0 3,7 0,8 0,0 0,0 2,2 0,4 MENINGO-ENCEFALITE ACUTA VIRALE 3 0,6 8,8 1,0 1,8 0,4 5,1 0,5 MONONUCLEOSI 4 1,1 10,2 1,3 2,4 0,7 6,0 0,7 MORBILLO 0 0,0 3,7 1,8 0,0 0,0 2,2 0,9 PAROTITE 0 0,0 3,7 1,0 0,0 0,0 2,2 0,5 PERTOSSE 2 0,2 7,2 2,8 1,2 0,1 4,2 1,4 POLMONITE DA ACINETOBACTER BAUMANNII 0 0,0 3,7 0,5 0,0 0,0 2,2 0,3 RICKETTSIOSI 1 0,0 5,6 0,5 0,6 0,0 3,3 0,3 ROSOLIA 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 2,2 0,1 SALMONELLOSI NON TIFOIDEE 1 0,0 5,6 1,5 0,6 0,0 3,3 0,8 SCARLATTINA 21 13,0 32,1 31,0 12,5 7,9 18,5 16,3 SCHISTOSOMIASI 0 0,0 3,7 0,5 0,0 0,0 2,2 0,3 SETTICEMIA DA KLEBSIELLA PNEUMONIAE 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 2,2 0,1 SETTICEMIA PNEUMOCOCCICA 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 2,2 0,1 SIFILIDE 2 0,2 7,2 3,8 1,2 0,1 4,2 2,0 TENIASI, NON SPECIFICATA 0 0,0 3,7 0,0 0,0 0,0 2,2 0,0 TETANO 0 0,0 3,7 0,3 0,0 0,0 2,2 0,1 V MALATTIA 1 0,0 5,6 1,0 0,6 0,0 3,3 0,5 VARICELLA 106 86,8 128,2 106,5 63,1 55,3 70,4 56,1 Totale 168 190,0 100,0 100,0 26

Appendix II. Riepilogo dei confronti mediante intervalli di confidenza (IC 95%) fra valore osservato nella settimana di interesse e le 4 settimane precedenti. ALTRA INFEZIONE DA STAFILOCOCCO AUREO ALTRE INFEZIONI BATTERICHE SPECIFICATE IN CONDIZIONI MORBOSE CLASSIFICATE ALTROVE E DI SEDE NON SPECIFICATA ALTRE INFEZIONI LOCALIZZATE DA SALMONELLA ALTRI ESANTEMI VIRALI SPECIFICATI - IV E VI MALATTIA ASCARIASI BLASTOCISTOSI BLENORRAGIA - GONORREA BOTULISMO BRUCELLOSI COLITE,ENTERITE E GASTROENTERITE INFETTIVE DENGUE ECHINOCOCCOSI ENCEFALITE POSTINFETTIVA ENTERITE DA ROTAVIRUS ENTEROBIASI EPATITE VIRALE A EPATITE VIRALE B EPATITE VIRALE C EPATITE VIRALE E FARINGITE STREPTOCOCCICA FEBBRE DA CHIKUNGUNYA FEBBRE TIFOIDE HERPES-ZOSTER INFESTAZIONE DA TENIA SAGINATA INFEZIONE DA ZIKA VIRUS INFEZIONE INTESTINALE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE INFLUENZA CON ISOLAMENTE VIRALE LEPTOSPIROSI LISTERIOSI MALATTIA CITOMEGALICA MALATTIA DEL LEGIONARIO MALATTIA DI JAKOB-CREUTZFELDT MALATTIA DI LYME MALATTIA MANO PIEDE BOCCA MALATTIE VIRALI DA ARTROPODI, NON SPECIFICATE MENINGITE BATTERICA MENINGITE CRIPTOCOCCICA MENINGITE DA ENTEROVIRUS MENINGITE DA HAEMOPHILUS MENINGITE MENINGOCOCCICA MENINGITE PNEUMOCOCCICA MENINGITE TUBERCOLARE MENINGO-ENCEFALITE ACUTA VIRALE MONONUCLEOSI MORBILLO PAROTITE PERTOSSE PNEUMOCISTOSI POLMONITE A EZIOLOGIA NOTA POLMONITE DA ACINETOBACTER BAUMANNII RICKETTSIOSI ROSOLIA SALMONELLOSI NON TIFOIDEE SCARLATTINA SCHISTOSOMIASI SETTICEMIA DA KLEBSIELLA PNEUMONIAE SETTICEMIA PNEUMOCOCCICA SIFILIDE SOSPETTA EPATITE VIRALE TENIASI, NON SPECIFICATA TETANO TUBERCOLOSI POLMONARE V MALATTIA VARICELLA Diagnosi Confronti frequenze assolute (Poisson) Settimana 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 Differenza non significativa rispetto alle 4 settimane precedenti Eccesso significativo rispetto alle 4 settimane precedenti Confronti frequenze % (Binomiale) Settimana 27

Figura 1. Curva epidemica varicella Relativamente alla varicella, la curva epidemica, costruita sulla base del giorno di inizio sintomi, conferma il persistere di una elevata circolazione del virus nella nostra Regione nel corso delle settimane prese in considerazione (50-53/2015 e 1-23/2016). I dati relativi alla settimana 23 sembrano evidenziare una riduzione della circolazione del virus, tuttavia il recupero dei dati nelle prossime settimane consentirà una migliore valutazione del trend. Casi di varicella notificati nel periodo 07/12/2015-12/06/2016 per giorno di inizio sintomi* 30 25 20 N casi 15 10 5 0 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Figura 2. Curva epidemica scarlattina I dati della settimana 23/2016 evidenziano una riduzione del numero di casi di scarlattina notificati; l aggiornamento dei dati nelle prossime settimane consentirà una migliore valutazione del trend. La Figura mostra la curva epidemica della scarlattina, costruita sulla base del giorno di inizio sintomi. 12 Casi di scarlattina notificati nel periodo 7/12/2015-12/06/2016 per giorno di inizio sintomi* 10 8 N casi 6 4 2 0 28