COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Documenti analoghi
FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Accettazione e gestione dei campioni biologici

CICLO ANALITICO COMPLETO

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

MEDICINA DI LABORATORIO CONCETTI GENERALI

CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da:

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

Gestione POCT: punto di vista del laboratorio

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

LINEA VACUTEST PRELIEVO VENOSO in plastica PET infrangibile sterili con tappo di sicurezza

MEDICINA DI LABORATORIO CONCETTI GENERALI

SIMT-POS 012 Controlli di Qualità S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati su Emocomponenti di I e II Livello

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4

Il Trasporto degli Emocomponenti

Network POCT I incontro Aprile Rossana Baccalini U.O. Laboratorio Analisi Ospedale San Paolo Polo Universitario

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

IL SISTEMA DI PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

CH 2 O Situazione attuale in area sanitaria. Pier Sergio Soldati Servizio Prevenzione e Protezione Azienda Sanitaria Locale Roma 2 ex Roma C

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO

AFFIDABILITA DEL DATO ANALITICO: CATENA DI CUSTODIA

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

QUADRO SINOTTICO RIASSUNTIVO DEI LOTTI

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE

emogasanalisi : come, quando, perché

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI

Prelievo Arterioso. Prelievo Capillare

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

La gestione in sicurezza del sistema POCT in AOSMA. Michele Chittaro Margherita Morandini

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

SIMT-POS 012 Rev1 CONTROLLI DI QUALITA SU EMOCOMPONENTI DI I E II LIVELLO

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010

QUESITO 1: All art. 5 Criteri di valutazione pag. 11 del Capitolato speciale d appalto nella parte ELEMENTI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA.

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

GENETICA FORENSE CONTRO LE FRODI ALIMENTARI ATTIVITA DELL IZSTO

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

Guida alla Registrazione Utenti

CARTA DEI SERVIZI. C.A.B. SRLs è una struttura sanitaria che si occupa in regime privato di analisi cliniche di

Codice domanda PANN14T3_00005 PANN14T3_00167 PANN14T3_00240 PANN14T3_00328 PANN14T3_00353 PANN14T3_00371 PANN14T3_00380

I RAPPORTI CON I MEDICI E PEDIATRI DI FAMIGLIA E I MEDICI OSPEDALIERI. Michele Orlando Direttore Sanitario

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

Oggetto: trasmissione proposta relativa alle visite medico sportive anno 2012/2013 riservata agli iscritti ai tornei CAAM - ASC Cagliari

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Istruzione Operativa U.O. Laboratorio Analisi OP. Accesso alla Diagnostica di Routine Istruzione Operativa per le UUOO del Policlinico G.

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

Automazione da tubo primario su gel di Agarosio anche per Immunofissazione...

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

L ACCREDITAMENTO ISO DEI LABORATORI MEDICI 29/30 ottobre 11/12/13 e 25/26/27 novembre 2014 Aula CUGAS, via Jappelli 1/A - Padova

Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA. coagulazione: come può cambiare un risultato.

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione


I test per la trombofilia: quali no!

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione marzo 2011

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione.

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto

IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli

CHECK LIST - STUDI DI ANDROLOGIA Certificazione di II livello Diagnosi e terapia infertilità maschile e delle M.S.T.

DICHIARAZIONE DELLA PRESENZA DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE RICHIESTE AI PRODOTTI OFFERTI

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Gestione della fase post-analitica

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario

CAPITOLATO TECNICO GARA N

Banca Cellule e Tessuti Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Presidio OIRM Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

ANALISI CONTO TERZI SECONDO IL TARIFFARIO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Modalità di prelievo, conservazione e conferimento dei campioni

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

LIPASI. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

CS-5100: PRODUTTIVITÀ ECCEZIONALE VALORE CLINICO REALE.

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Laboratorio Analisi INDICE

Transcript:

MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. COMPLEMENTO C4 PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore. MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE: - Prelievo venoso. - Utilizzo del sistema sottovuoto o di siringa monouso o butterfly. - Utilizzo provetta senza additivi (rosso-marrone). MODALITA DI TRASPORTO DEL CAMPIONE: Pazienti interni: da ogni stanza i campioni sono portati da un infermiere in un contenitore adeguato in laboratorio. Pazienti esterni: dalla sala prelievi (attigua al laboratorio) i campioni, attraverso l apposita finestra, sono consegnati al laboratorio. Vedi procedura. MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE: La provetta madre dopo essere stata processata è conservata tra 2 e 8 C per 6 giorni Se il campione non può essere processato subito, il surnatante è raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di plastica tappata, su cui è applicata l etichetta con codice a barre, e conservata secondo le modalità previste dalla metodica descritta nella scheda tecnica. Evitare congelamenti ripetuti. FASE PRE-ANALITICA: Sulla provetta madre è posta un etichetta con codice a barre che permette la trasmissione bidirezionale dei dati (esami richiesti e relativi risultati) tra il PC dello strumento e il PC gestionale. La provetta madre è centrifugata a 3750 rpm per 8 minuti. FASE ANALITICA: La provetta madre è posizionata sul rack porta campioni dello strumento COBAS 6000 ROCHE dalla preanalitica COBAS p 312, che provvede alla registrazione del check-in e quindi processata secondo le modalità analitiche previste. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ). VALORI PANICO: Non applicabile. CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO: Il C4-2 è un test immunoturbidimetrico per la determinazione quantitativa del C4 nel siero e nel plasma umani, in cui il C4 umano forma un precipitato con antisiero specifico che è determinato turbidimetricamente. PRECISIONE, ACCURATEZZA E SENSIBILITA : Vedi scheda tecnica. INTERFERENZE: Alcuna. SIGNIFICATIVITA (VARIABILITA ANALITICA E VARIABILITA BIOLOGICA) VA: vedi scheda tecnica.

COMPILAZIONE, TRASMISSIONE E CONSEGNA REFERTI: I risultati, dopo la validazione tecnica sono controllati e validati clinicamente per poi essere firmati digitalmente dal responsabile del laboratorio o da chi ne fa le veci. Dopo la firma digitale i referti sono disponibili on line per essere visionati dai reparti se i pazienti sono interni. Per i pazienti esterni i referti possono essere stampati su richiesta alla segreteria o sono accessibili via internet tramite l utilizzo dell apposito codice rilasciato al momento dell accettazione del paziente dalla segreteria. PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI: L attivazione del sistema del complimentosi verifica per via classica e per via alternativa. Il fattore del complemento C4 partecipa all attivazione per via classica. Concentrazioni ridotte o mancanza completa di C4 si verificano in caso di malattie da immunocomplessi, di lupus eritematoso sistemico (LES). Gran parte delle determinazioni del C4 sono impiegate nel monitoraggio delle condizioni di ipocomplementemia. Il C4 aumenta nel corso dei processi infiammatori e si presenta elevato in caso di malattie infettive sistemiche, di condizioni infiammatorie croniche non infettive (poliartrite cronica) e stati fisiologici (gravidanza). TEMPO DI ATTESA PER L'ESAME: Uguale o inferiore a 8 ore. 08/04/2015