Minus Sense RNA Viruses

Documenti analoghi
VIRUS PARAINFLUENZALI

MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA

ORTHOMYXOVIRUS Virus dell influenza

Paramyxovirus. -Il genoma è formato da un unico filamento di RNA a singola elica a polarità negativa che codifica per 6-7 proteine.

Infezioni da Pneumovirus aviari

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Paramyxovirus

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva ( nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

Virus dell Influenza

Orthomyxoviridae. Influenzavirus B. Influenzavirus A. Influenzavirus C. Thogotovirus. Uomo, suino

VIRUS DI INTERESSE CLINICO. dsrna. NO envelope

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

DEFINIZIONE DI VIRUS

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico.

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Cimurro Malattia di Carré. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie Università di Camerino

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

Influenza Suina - definizione. Influenza suina. Caratteristiche del Virus. Nomenclatura

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite)

Hendra virus: una zoonosi emergente. prof. Vincenzo CUTERI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

VIRUS ssrna(-) con ENVELOPE

HERPESVIRUS schema del virione

Classificazione dei virus

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Il virione (respirovirus, rubulavirus) si lega all acido sialico

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Virus influenzale A. oltre. il contagio

04/05/2009 DEFINIZIONE DIFFUSIONE E TRATTAMENTO. Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria Corso di Igiene.

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Foglio di approfondimento Virus

La gestione di un caso di morbillo

Altre famiglie virali VIRUS A DNA POXVIRIDAE. Acido nucleico Simmetria del capside Envelope + Classificazione di Baltimore Polimerasi virale +

Totale infezioni (stima) 30-40% altre 39,9%

PERTOSSE. modulazione antigenica

DEFINIZIONE. E sostenuta da un virus appartenente alla fam. PARAMYXOVIRIDAE, gen. Morbillivirus. Sinonimi: Canine distemper - Maladie de Carrè

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo).

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

PATOGENESI VIRALE. Fattori non-virali che modificano la patogenesi:

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

Parvovirosi suina. PPV - eziologia. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 07/12/ di 5.

EBOLA. Protocollo ASL Varese

VIRUS terminologia 2

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA


Il virus dell influenza

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus)

GENETICA VIRALE. La variazione del genoma virale ha un impatto su: PATOGENESI CICLO REPLICATIVO VIRUS EMERGENTI SVILUPPO VACCINI RESISTENZA AI FARMACI

Modulo di Virologia (canali 1 e 2), AA 2016/2017 Prof. Milena Grossi Corso integrato Microbiologia e Virologia Dal 11/01/2017 al 20/01/2017 Orario

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI

CHE COS È UN VACCINO

Poxvirus. I più grandi virus animali, a DNA Poc inglese arcaico = pustola Vaiolo: malattia grave generalizzata con manifestazione esantematica

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

Plus Sense RNA Viruses

LA CLAMIDIOSI AVIARE

LE RETROVIROSI DEI FELINI

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Programma di vaccinazione nei cuccioli di cane

LA GASTROENTERITE EMORRAGICA DEL CANE

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

Dott.ssa Pamela Di Giovanni INFLUENZA

Marco Martini - Università di Padova

Influenza. Prof. Vincenzo Cuteri. Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino

Caratteristiche biologiche dei virus influenzali e del virus di Newcastle. Francesco Tolari Dipartimento di Patologia Animale Università di Pisa

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

Argomenti trattati. Modalità di trasmissione. Leading causes of death worldwide

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

Caleidoscopio. Italiano. Il virus respiratorio sinciziale. Roberto Marcante Luigi Dalla Via ISSN Direttore Responsabile Sergio Rassu

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Criteri di classificazione

Virologia Medica II parte

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

IMMUNODEFICIENZA VIRALE FELINA. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Genova ROSOLIA. prof. Oliviero E. Varnier

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Lavaggio degli eritrociti

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

Caratteristiche generali

Transcript:

Minus Sense RNA Viruses Family Paramyxo Rhabdo Filo Orthomyxo Arena Bunya Reo Genome <-----------------ss(-) RNA------------------------> ss(-) RNA segments ss(+) or (+/-) segments ss(+) or (+/-) segments ds RNA segments Capsid <---------------------------------------------------Helical-------------------------------------------------------> Icosahedral symmetry Envelope <----------------------------------------------------Yes-----------------------------------------------------------> No e.g. Measles Mumps Parainfluenza Rabies virus Ebola virus Influenza virus Lassa virus Hanta virus Rotavirus

Famiglia MYXOVIRIDAE myxa: greco per muco Sottofamiglie: Orthomyxovirinae Paramyxovirinae

Caratteristiche Orthomyxovirus Paramyxovirus Dimensione 80-120 nm 120-250 nm Replicazione nucleare citoplasmatica Genoma -RNA segmentato -RNA non segmentato www.fisiokinesiterapia.biz

Paramixovirus Virus con pericapside 150 200 nm Capside a simmetria elicoidale Genoma a RNA ( RNA pol. RNA dip. ) non segmentato 15.000 nucleotidi 6 proteine ( più stabile del virus influenzale )

2 GLICOPROTEINE del pericapside: proteina H: antirecettore con proprietà emoagglutinante nei pneumovirus detta proteina G, nei paramixovirus proteina NH proteina F: responsabile della fusione della policariocitosi proteasi cellulare F0 F1 + F2 NH2 terminale molto idrofobico causa fusione COOH terminale

4 PROTEINE STRUTTURALI INTERNE: 1) NP nucleoproteina 2) L larga (alto PM) interne 3) P fosfoproteina polimerasica 4) M matrice inclusi citoplasmatici Ciclo replicativo lungo (16-24 h) sincizi degenerazione totale in 8-12 gg

Paramixoviridae generi diverse attività biologiche F HA Had HL NA Paramixovirus + + + + + Virus parainfluenzali umani (4tipi antigenici) Virus della parotite Virus della malattia di NewCastle (NDV) agente della pseudopeste aviare Morbillivirus + + + + + Virus del morbillo Virus del cimurro del cane Virus della peste bovina Virus della peste (cimurro) delle foche Pneumovirus + - - - - Virus respiratorio sinciziale umano Metapneumovirus Virus respiratorio sinciziale bovino Virus della polmonite del topo F: fusione, formazione di sincizi; HA: emoagglutinazione; Had: emoadsorbimento (di Eritrociti su cell infette); HL: emolisi; NA: attività neuraminidasica

la viremia è poco comune. Nei bambini l eliminazione del virus può durare anche per 3-4 settimane Diversi tipi di patologie: illness Number tested % of patients with evidence of infection with virus indicated Respiratory syncytiat Any Flu A Flu A virus Para 3 Para 1 Para 2 Para H2N2d H3N2 Flu B Pneumonia Bronchiolitis Croup Pharyngitis bronchits Total respiratory Inpatient control 1,162-1,742 873-1,186 593-776 895-1,337 3,523-5.104 1,237-2.155 25.0 11.2 3.5 1.6 14.4 3.5 5.4 43.1 8.4 2.4 1.1 10.9 0.9 2.5 9.8 17.3 20.3 12.2 41.4 7.7 24.1 10.6 11.0 3.7 2.0 14.7 2.0 4.6 23.3 11.5 6.0 3.2 17.9 3.2 7.1 5.4 5.0 1.9 1.2 7.5 0.5 0.9 1.0 0.4 1.9 0.9 1.0 0.5

Virus della parotite parotite epidemica malattia tipica dell infanzia ingrossamento parotidi febbre guarigione spontanea complicanze rare: SNC e pancreas Negli adulti rara e più severa, con ORCHITE (di rado con atrofia testicolare sterilità) Trasmissione: contatto interumano saliva Incubazione: 15 giorni Il virus cresce in embrione di pollo si vede per la presenza di attività emoagglutinante Diagnosi: clinica

Virus parainfluenzali 4 diversi tipi infezioni respiratorie bambini adulti più severa è interessato solo il può diffondere laringe, naso-faringe trachea, bronchi, polmoni Trasmissione: contatto interumano saliva Incubazione: 2-6 giorni Immunità: modesta, reinfezioni molto frequenti Sono emoagglutinanti per molte emazie diverse Hanno attività neuraminidasica ed emolitica Crescono in colture di cellule umane e scimmia: policariociti inclusioni citoplasmatiche Diagnosi etiologica: isolamento del virus identificazione con emoadsorbimento

Virus Parainfluenzali Labili al trattamento tensioattivo, labili al calore Sono specie specifici, crescono in cellule umane o di primate. Patogenicità: la replicazione inizia nelle mucose nasali e faringee.

Virus del morbillo 1 solo tipo infezione dell infanzia trasmissione: per via inalatoria incubazione: 9-12 giorni prima replicazione: mucosa respiratoria linfonodi regionali via linfatica esantema cute sangue cell del sistema reticolo endoteliale guarigione: spontanea rare complicanze: polmone, SNC, meningi immunità: buona e duratura, reinfezioni molto improbabili diagnosi: clinica

Laboratory Diagnosis Detection of Antigen - a rapid diagnosis can be made by the detection of parainfluenza antigen from nasopharyngeal aspirates and throat washings. Virus Isolation - virus may be readily isolated from nasopharyngeal aspirates and throat swabs. Serology - a retrospective diagnosis may be made by serology. CFT most widely used.

Nuovo morbillivirus Settembre 1994, Brisbane infezione respiratoria severa in cavalli 14/21 morirono in 15 gg un fantino e uno stalliere ammalati Il fantino morì di polmonite interstiziale. Il virus venne isolato in coltura con tutte le caratteristiche dei morbillivirus: la sequenza nucleotidica mostra il 50% di omologia 1600 cavalli e 90 persone no anticorpi

Virus respiratorio-sinciziale 1 solo tipo più frequente nella prima infanzia negli infanti: causa infezioni alle basse vie respiratorie alta mortalità negli adulti: lievi infezioni alle prime vie aeree trasmissione: per via inalatoria cresce in molti tipi di colture cellulari CPE lento estesi policariociti Diagnosi: ricerca antigeni nel materiale patologico isolamento del virus in colture di cellule

VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE Responsabile del 25% dei ricoveri per polmonite nei lattanti 75% dei casi di bronchiolite nei bambini piccoli incubazione: 4-5 giorni Replicazione : iniziale nel naso faringe che continua per 3 settimane spargendosi alle basse vie respiratorie già dopo 1-3 giorni dopo 1 inizio della rinorrea contiguità dell epitelio aspirazione delle secrezioni spesso fase viremica RSV si replica nei PMN nei bambini IS dal tratto respiratorio il virus passa al rene, fegato, miocardio Adulti: simile al raffreddore comune

Laboratory Diagnosis Detection of Antigen - a rapid diagnosis can be made by the detection of RSV antigen from nasopharyngeal aspirates. A rapid diagnosis is important because of the availability of therapy Virus Isolation - virus may be readily isolated from nasopharyngeal aspirates. However, this will take several days. Serology - a retrospective diagnosis may be made by serology. CFT most widely used.

VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE Vaccino: Virus inattivato con formalina poca protezione geni che codificano per le glicorpoteine G e F in Vaccinia problema i neonati dovrebbero essere protetti nei primi 6 mesi di vita. Adulti: raffreddore

METAPNEUMOVIRUS Scoperto nel 2001 (appartiene ai PNEUMOVIRUS) Sierotipi A e B Tra 6 e 12 mesi 25% positività A 5 anni quasi 100% positività Responsabile del 12% di tutte le gravi infezioni respiartoire 15% del raffreddore comune

Vaccini Paramixoviridae Morbillo: inattivato con formalina insuccesso attenuati efficaci vengono somministrati in associazione con il vaccino antiparotite e antirosolia (MPR) USA e UK Le morti da morbillo sono calate del 95% RSV: inattivati insuccesso attenuati tentativi di ottenimento falliti Parainfluenza: inattivati insuccesso Vaccini innovativi I geni per HA e/o NA clonati in diversi sistemi espressivi buoni risultati con il virus vaccinico