Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Documenti analoghi
Scaricato da

I compartimenti liquidi corporei

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Trasporto di membrana

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

La pompa sodio-potassio

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua


Le proprietà colligative delle soluzioni

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

struttura e composizione della membrana cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasporti di membrana

Osmometria ed Emolisi

Dipartimento di Farmacia

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione.

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

Acqua: nutriente essenziale

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Le funzioni dell acqua

Bioingegneria Elettronica I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

L ACQUA E LE CELLULE VEGETALI

LEZIONE 4. Le soluzioni

Fisiologia (12 CFU) Informazioni sul corso

Anatomia funzionale del rene

LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Programma di fisiologia infermieristica

Ruolo del calcio nella cellula

Rene ed equilibrio acido-base

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

L H 2 O nelle cellule vegetali e

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

LA FORZA...SIA CON TE!

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Struttura delle membrane biologiche

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Rene e bilancio idrico-salino

Giuseppe Regolisti Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia. Università di Parma

La legge dei gas perfetti

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Esercizi sulle percentuali

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

Concetto di clearance

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Fisiologia - Testi consigliati

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

Equilibrio Idroelettrolitico

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Membrane: proprietà e funzioni

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

CONDUTTORI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO

PROTEINE E TRASPORTO TRANSMEMBRANALE

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

La corrente alternata

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Gli Attacchi di Panico

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie. FGE aa

Transcript:

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Osmosi Scaricaricato da www.sunhope.it

A B 30 mm 5 mm [Soluto] A [Soluto] B [H 2 O] A < [H 2 O] B Scaricaricato da www.sunhope.it

A B Se M è permeabile a S e H 2 0 J S J H20 Se M è permeabile solo a H 2 0 J S = 0 J H20 Scaricaricato da www.sunhope.it

-Due compartimenti di uguale volume sono separati da una membrana che è permeabile solo all acqua (membrana semipermeabile) e che non permette il passaggio di soluto. Il compartimento A è riempito con una soluzione concentrata di soluto mentre il compartimento B contiene un volume uguale di soluzione più diluita. L acqua si muove per la legge di Fick verso il compartimento dove il soluto è più concentrato. P P, contropressione, che bilancia il potenziale osmotico, π A B J H20 -Se viene inserito un pistone nel compartimento A, la pressione esercitata sul pistone genera una forza che si oppone al movimento osmotico dell acqua verso A. L entità della pressione che deve essere applicata per bloccare l osmosi viene definita pressione osmotica. -Se non controbilanciato da una forza opposta, il flusso d acqua si ferma quando la concentrazione del soluto nei due compartimenti diventa uguale. Il compartimento A ha guadagnato Scaricaricato volume da mentre www.sunhope.it il compartimento B lo ha perso.

OSMOSI L osmosi è il flusso di acqua che si crea attraverso una membrana semipermeabile a causa di una differenza di concentrazione di soluto ai lati della membrana. La pressione necessaria per arrestare il flusso di acqua rappresenta la pressione osmotica. L acqua si muove da un area con una concentrazione più alta di acqua (soluzione diluita) a un area con una concentrazione più bassa di acqua (soluzione concentrata) Quindi, nell osmosi l acqua si muove per diluire l area più concentrata di soluti Scaricaricato da www.sunhope.it

La pressione osmotica (π) dipende da: - concentrazione delle particelle osmoticamente attive - diffusibilità del soluto La pressione osmotica viene calcolata con l equazione di van t Hoff, che converte la concentrazione delle particelle in pressione considerando la diffusibilità del soluto: Π = σ R TΔC σ è il coefficiente osmotico o di riflessione (varia da 0 a 1), indica la facilità con cui un soluto attraversa la membrana σ=1, il soluto non è diffusibile, esercita il suo massimo effetto osmotico, la pressione osmotica effettiva sarà massima, così come il flusso d acqua. σ=0, il soluto è completamente diffusibile, la pressione osmotica è nulla Scaricaricato da www.sunhope.it

OSMOLARITA Per prevedere il movimento osmotico dell acqua, dobbiamo conoscere la concentrazione delle soluzioni. Il fattore importante nell osmosi è il numero di particelle in un dato volume di soluzione. Per es. una molecola di glucosio si scioglie in acqua dando una particella una molecola di NaCl si scioglie dando due particelle Osmolarità = Molarità X numero di particelle L osmolarità di una soluzione è la sua concentrazione di particelle osmoticamente attive. Per poter calcolare l osmolarità bisogna conoscere la concentrazione del soluto e se questo si dissocia in soluzione Se le due soluzioni hanno la stessa osmolarità si dice che sono isosmotiche. Se invece le concentrazioni sono differenti, la soluzione maggiormente concentrata viene definita iper-osmotica, quella più diluita ipo-osmotica. Scaricaricato da www.sunhope.it

Affinchè si abbia equilibrio osmotico: - L osmolarità dei compartimenti intra- ed extra-cellulare deve essere uguale -La concentrazione delle sostanze non diffusibili ai due lati della membrana deve essere uguale [ND]=0.25M [D]=0.25M [ND]=0.25M [ND]=0.25 M [D]=0.25M [ND]=0.25M [ND]=0.25M Nelle cellule il potenziale osmotico delle sostante ND intracellulari viene controbilanciato dall Na + che può essere considerato ND. In realtà l Na + entra nella cellula ed entrerebbe anche acqua, ma grazie alla pompa Na + /K + viene portato fuori. La pompa Na + /K + contribuisce al mantenimento dell equilibrio osmotico. Scaricaricato da www.sunhope.it

TONICITA DI UNA SOLUZIONE Descrive cosa accade al volume cellulare se la cellula è posta in una soluzione. -se la cellula guadagna acqua e si gonfia, la soluzione è ipotonica rispetto alla cellula -se la cellula perde acqua e si restringe, la soluzione è ipertonica rispetto alla cellula -se la cellula non varia il suo volume, la soluzione è isotonica Scaricaricato da www.sunhope.it

Scaricaricato da www.sunhope.it

Distribuzione dei soluti nei compartimenti liquidi dell organismo: i differenti compartimenti sono in uno stato di disequilibrio chimico Il liquido intracellulare presenta concentrazioni elevate di proteine, fosfato e K + e concentrazioni basse di Na +, Cl - e Ca 2+ libero. Al contrario, la concentrazione di K + nel liquido extracellulare è bassa mentre le concentrazioni di Na +, Cl - e Ca 2+ sono alte. Le proteine si trovano solo nel plasma. L acqua si muove liberamente tra i compartimenti, in modo che l organismo si trova in equilibrio osmotico. Il compartimento intracellulare contiene circa il 67% dell acqua corporea, il rimanente 33% è diviso tra il Scaricaricato da www.sunhope.it liquido extracellulare.

Fattori che possono causare modificazioni del volume del LIC e del LEC -ingestione di acqua -disidratazione -infusione endovenosa di diversi tipi di soluzioni -perdita di forti quantità di liquidi dal tubo gastroenterico -perdita di forti quantità di liquidi con il sudore o con le urine Scaricaricato da www.sunhope.it

EFFETTO DELL AGGIUNTA DI ACQUA AL LEC -diluizione del liquidi extracellulare che diviene ipotonico rispetto al liquido intracellulare -immediatamente ha inizio un processo di osmosi con passaggio di acqua all interno delle cellule -entro pochi minuti l acqua si trova uniformemente distribuita nel LIC e nel LEC Osm=osmoli V LEC Volume Concentrazione Osmoli (mosmoli/l) LIC Volume Concentrazione Osmoli (mosmoli/l) Acqua totale Volume Concentrazione Osmoli (mosmoli/l) Inizio 15 300 4500 25 300 7500 40 300 12000 Aggiunta della soluzione Effetto istantaneo 10 - - - - - 10 - - 25 180 4500 25 300 7500 50 Non equilibrio 12000 Dopo equilibrio 18.75 240 4500 31.25 240 7500 50 240 12000 osmotico Scaricaricato da www.sunhope.it

Es. Effetto dovuto all aggiunta nel LEC di 2 L di una soluzione di NaCl 0.75 M Osm=osmoli LEC LIC Acqua totale V Volume Concentrazione Osmoli (mosmoli/l) Volume Concentrazione Osmoli (mosmoli/l) Volume Concentrazione Osmoli (mosmoli/l) Inizio 15 300 4500 25 300 7500 40 300 12000 Aggiunta della soluzione Effetto istantaneo 2 1500 3000 - - - 2 1500 3000 17 441 7500 25 300 7500 42 Non equilibrio 15000 Dopo equilibrio osmotico 21 357 7500 21 357 7500 42 357 15000 Scaricaricato da www.sunhope.it

BILANCIO IDRICO GIORNALIERO DI UN ADULTO APPORTO H 2 O ELIMINAZIONE H 2 O Introdotta come tale 1.5 L Contenuta nel cibo 1.0 L Ossidazioni 0.3 L Urine Perspiratio Insensibilis Respirazione Feci 1.5 L 0.8 L 0.4 L 0.1 L Totale 2.8 L L.E.C. Totale 2.8 L 14.0 L Ingresso 2.8 L Eliminazione 2.8 L Scaricaricato da www.sunhope.it

L acqua segue il gradiente osmotico creato dal trasporto di soluti Il trasporto transcellulare di soluti è dovuto ai differenti sistemi di trasporto localizzati sulla porzione apicale e baso-laterale della membrana cellulare Scaricaricato da www.sunhope.it

Membrana endoteliale

Membrana endoteliale