ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Documenti analoghi
ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

5 a Esercitazione: soluzioni

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione


Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

20 + 2y = 60 2y y = 10

10.4 Risposte alle domande di ripasso

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

CAPITOLO 8. Le curve di costo

I Costi di Produzione

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Lezioni di Microeconomia

4 a Esercitazione: soluzioni

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Microeconomia 2. Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: capitale

6 a Esercitazione: soluzioni

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Lezione 12 Argomenti

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa


Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

1 Esercizio. Funzione di Costo

Indice. Produzione e impresa. La massimizzazione del profitto. Mercati perfettamente concorrenziali. La massimizzazione del profitto

p = p p = 440

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Quantità di pasti VC (euro)

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MATEMATICA PER ECONOMIA, FINANZA E MANAGEMENT

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Teoria della produzione

Esercizi di microeconomia

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

LE FUNZIONI ECONOMICHE

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Esercizi di Economia Industriale

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

La teoria dell offerta

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

Esercitazioni. Capitolo. 1. Ex Ex 1.2. Un consumatore esprime le sue preferenze tramite la funzione di utilità.

I costi di produzione

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

TEORIA DELLA PRODUZIONE

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

La dualità nella Programmazione Lineare

4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Transcript:

MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a) x + x 5 5 b) x x c) ( + ) I rendimenti di scala indicano come varia il livello di produzione a seguito di una variazione euiproporzionale di tutti gli input. Vediamo uindi come varia se facciamo variare entrambi i fattori nella proporzione λ. a) f ( λx, λx ) λ x + λ x λ ( x x ) + λ x + x λ Quindi uesta funzione ha rendimenti di scala costanti, perché moltiplicando entrambi i fattori per λ si ottiene esattamente λ volte il livello di produzione iniziale. 5 5 5 5 f λx, λx λ x λ x 5 5 5 5 λ x x λ Poiché λ 5 è inferiore a, la funzione presenta rendimenti di scala decrescenti: ad un aumento euiproporzionale degli input, corrisponde un aumento meno che proporzionale dell output. c) f ( λ, λ ) ( λ + λ) λ Questa funzione di produzione ha rendimenti costanti. b) ( ) Esercizio : Produzione e costi Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: (, ) I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono rispettivamente w e r 9. Nel breve periodo la dotazione di capitale è fissa e pari a 6.

MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 a) Determinare l espressione delle curve di costo totale, medio e marginale di breve periodo; b) determinare la domanda di lavoro nel breve periodo; c) determinare la combinazione ottima di fattori nel caso in cui si voglia produrre una uantità pari a 00; d) dimostrare che la stessa scelta ottimale dei fattori può essere ottenuta risolvendo il problema duale di massimizzazione dell output sotto un vincolo di costo, imponendo che l impresa possa sostenere una spesa massima per l acuisto dei fattori pari a 00; e) determinare l espressione delle curve di costo totale, medio e marginale di lungo periodo. a) Determiniamo tramite la funzione di produzione l impiego del fattore lavoro in funzione della uantità prodotta, tenendo presente che nel breve periodo il capitale è fisso: ( ) 6 6 Quindi il costo totale di breve periodo è CTB ( ) w + r + 9 6 + 6 Quindi il costo medio e marginale di breve periodo sono rispettivamente: ACB ( ) + MCB ( ) b) Per determinare la domanda ottimale di lavoro di breve periodo, occorre impostare la massimizzazione del profitto: Π p w r p 9 6 Dalla massimizzazione del profitto rispetto al lavoro si ottiene: d p 0 d p Questa è appunto la funzione di domanda di lavoro in funzione del prezzo. c) a scelta ottimale dell impresa si determina individuando l isocosto più vicino all origine tangente all isouanto che corrisponde ad una uantità pari a 00. Quindi occorre risolvere il seguente sistema:

MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 9 00 In cui la prima euazione esprime l uguaglianza tra saggio marginale di MP sostituzione tecnica MRTS, e rapporto tra i prezzi dei fattori, e MP la seconda impone che il livello di produzione sia pari a 00. Dalla prima euazione si ottiene, che sostituita nella seconda dà: 9 00 9 Da cui si ottiene * 50 e * 66, 6. I costi totali sostenuti dall impresa sono pari a CT w * + r* 50 + 9 66, 6 00 d) a stessa scelta ottimale dei fattori può essere ottenuta risolvendo il problema duale di massimizzazione dell output sotto un vincolo di costo, imponendo che l impresa possa sostenere una spesa massima per l acuisto dei fattori pari a 00. Il sistema da risolvere in uesto caso è: 9 00 + 9 Da cui si ottiene appunto * 50 e * 66, 6. e) Per determinare le curve di costo di lungo periodo occorre innanzitutto determinare come si modifica la domanda ottimale di lavoro e capitale (che nel lungo periodo non è più un input fisso) in funzione del livello di produzione. Riscriviamo uindi il sistema utilizzato nel punto c) lasciando però indicato come un generico livello di output. 9 Da cui ricaviamo le domande ottimali di e in funzione di : a curva di costo totale di lungo periodo è uindi: Nel lungo periodo AM MC. CT ( ) + 9

MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 Esercizio : I costi di produzione Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione: Y I prezzi di mercato dei fattori sono ω e ω e il saggio marginale di sostituzione tecnica, calcolato come rapporto tra la produttività marginale del capitale e la produttività marginale del lavoro, è: MP MRTS, MP a) Determinare le funzioni di costo totale, marginale e medio di breve periodo, supponendo che nel breve periodo l impresa sia vincolata ad utilizzare una uantità di lavoro. b) Determinare le funzioni di costo totale, marginale e medio di lungo periodo. a) Se il fattore di produzione lavoro è fisso nel breve periodo, la funzione di produzione diventa: Quindi la domanda dell input variabile in funzione dell output è: Il costo totale di breve periodo è uindi: CT B Questo è il costo economico per l impresa, ovvero il costo per l acuisto dei fattori variabili nel breve periodo (in uesto caso il capitale). a spesa totale nei fattori comprende invece anche il costo per il fattore che nel breve periodo è fisso per l impresa (il lavoro), ma che non rientra nei costi economici in uanto il fattore fisso non ha un impiego alternativo (e uindi un costo opportunità) nel breve periodo. Il costo marginale e il costo medio di breve periodo sono: MCB 6 ACB b) Nel lungo periodo tutti gli input sono variabili, uindi per ricavare la funzione di costo di lungo periodo occorre determinare prima le funzioni di domanda di entrambi i fattori in funzione dell output: ω MRTS, ω

MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 Quindi, dato che MRTS,, il sistema diventa: ( ) da cui si ricava che le funzioni di domanda dei due fattori in funzione del livello di produzione sono: Quindi la funzione di costo di lungo periodo è: CT ω + ω + I costi marginali e medi associati a uesta funzione di costo di lungo periodo sono: MC AC Il fatto che i costi medi di lungo periodo sono costanti indica che la funzione di produzione in oggetto ha rendimenti di scala costanti. Esercizio : Scelta ottimale di un monopolista e imposte Si consideri un monopolista con la seguente funzione di costo totale: C( + Q + 5Q a domanda di mercato per il bene prodotto dal monopolista è: p( 5 Q Si determini: a) la scelta ottimale del monopolista; b) la scelta ottimale del monopolista in presenza di una imposta a somma fissa pari a T 60; c) la scelta ottimale del monopolista in presenza di una tassa unitaria sulla uantità venduta pari a t 0. 5

MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 a) impresa monopolista, come ogni altra impresa, sceglierà uel livello di produzione che massimizza i profitti, ovvero in corrispondenza del uale il ricavo marginale è uguale al costo marginale. I profitti dell impresa sono: Π( p( Q C( a condizione per la massimizzazione dei profitti richiede di porre uguale a zero la derivata prima di tale funzione rispetto a Q. Si noti che, poiché l impresa monopolista è in grado di fare il prezzo, il prezzo di mercato è funzione della uantità prodotta e uindi il ricavo marginale è diverso dal prezzo (nel caso dell impresa che non fa il prezzo, invece, il prezzo è appunto un dato per l impresa e uindi il ricavo marginale è sempre pari al prezzo). a condizione di massimizzazione dei profitti è uindi: dp( dq Q p Q dc ( ( ) Q ) + 0 dq Ovvero ricavo marginale (R ) costo marginale (C ). Con riferimento all esercizio in uestione, per determinare l euilibrio del monopolista occorre calcolare il costo marginale e il ricavo marginale. Il costo marginale è pari a: dc C Q + 5 dq Il ricavo totale è R p( Q (5 Q Quindi il ricavo marginale è: dr R 5 Q dq Si noti che la curva del ricavo marginale ha la stessa intercetta verticale ma pendenza doppia rispetto alla curva di domanda inversa: uesta è una proprietà che vale per tutte le funzioni di domanda lineari. Per determinare la uantità ottimale prodotta dal monopolista uguagliamo il ricavo marginale al costo marginale: 5 Q Q + 5 90 Q Q + 0 Da cui si ottiene Q * 6 e, sostituendo tale uantità nella curva di domanda, p * 7. Il profitto corrispondente è Π * 6 7 6 5 6 88. b) In presenza di un imposta a somma fissa pari a 60, la funzione obiettivo del monopolista è: Π( Q ) p( Q C( 60 a condizione di ottimo rimane uguale a uella del punto a), ovvero R C (poiché la derivata prima di 60 è pari a zero) e uindi l euilibrio del monopolista non cambia rispetto al caso precedente. unica cosa che cambia è il livello del profitto di euilibrio, che passa da 88 a 8. 6

MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 c) In presenza di un imposta unitaria sulle vendite, invece, la funzione da massimizzare diventa: Π ( p( Q C( 0Q E la corrispondente condizione di ottimo è: 5 Q Q 5 0 0 5Q 90 0 In altri termini, l imposta unitaria comporta un aumento del costo marginale per l impresa, e modifica uindi la condizione di ottimo. Risolvendo l euazione precedente si ottiene Q * e, sostituendo nella curva di domanda, p * 5 9. Il profitto di euilibrio è Π * 9 5 0 08 e il gettito derivante dall imposta è pari a 0 0. 7