Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

Documenti analoghi
Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

La granulometria nella scienza del suolo: nuove tecniche di misura per nuovi scenari. I metodi di misura. dr. Roberto De Mascellis

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

Passaggi di stato. P = costante

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Grandezze fotometriche

( pi + σ ) nds = 0 (3)

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto

Cromatografia. cromatogramma

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

Lezione 10 Moto dei fluidi

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

Piroplasticità del gres porcellanato:

Lezione 20: Atomi e molecole

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Un modello per il gas ideale

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Le unità di misura dell'si

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

TECNICHE CENTRIFUGATIVE PRINCIPI DI BASE DELLA SEDIMENTAZIONE TIPI DI CENTRIFUGHE ULTRACENTRIFUGA ANALITICA

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Lezione n. 4. La superficie liquida

Fisica per scienze ed ingegneria

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

GPROFESSIONE. febbraio 2013

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

I fluidi Approfondimento I

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

La misura del Numero di Avogadro

UNITÀ 1 La temperatura. Test

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La corrente di un fluido

ESPERIENZA DELLA BURETTA

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Centrifugazione. Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (campo centrifugo).

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

TECNICHE CENTRIFUGATIVE

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

La legge dei gas perfetti

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Università di Roma Tor Vergata

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Lezione 2. Leggi ponderali

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

COGNOME NOME Matr...

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Esercitazione 2. Soluzione

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

PARTE PRIMA: LA PREPARAZIONE DELLE MATERIE PRIME

Esperienza del viscosimetro a caduta

Oscillazione risonante di una colonna d aria e velocità del suono

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

Ottica fisica - Diffrazione

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura

La meccanica dei fluidi

Riassunto lezione 3. Principi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. Legge di Newton: F = ma

Massa degli atomi e delle molecole

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

CORSO DI FISICA GENERALE I INGEGNERIA BIOMEDICA

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Transcript:

La macinazione rappresenta una fase fondamentale e molto onerosa nella produzione ceramica. Può essere condotta attraverso diversi processi: 1) Mulino a rulli (in acciaio alto-legato o con rivestimento ceramico) 2) Mulino a martelli 3) Mulino ad attrito (in presenza di fluido, in genere H 2 O) 4) Mulino a ganasce 5) Mulino rotante 6) Mulino a palle (in genere ceramiche allumina, zirconia, carburo di silicio) Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione. 1

oppure mediante un mulino a vibrazione (ad umido). 2

I diversi sistemi di macinazione si differenziano per la granulometria della materia prima che possono accogliere e per la granulometria che possono produrre. Si può osservare che, per esempio, un sistema a vibrazione restituisce granulometrie più fini (area specifica superficiale superiore) di un mulino a palle. Ovviamente la potenzialità dipende sensibilmente dal materiale da macinare (in particolare dalla tenacità a frattura e dalla durezza dello stesso). Nella produzione di ceramici avanzati è sempre richiesta una granulometria fine. La granulemetria può essere espressa sia come dimensione delle particelle sia come area specifica. 3

Il processo di macinazione è in genere molto oneroso e per questo risulta utile quantificare l energia necessaria. Questa può essere calcolata come energia totale per unità di prodotto (U T ) funzione di: a 0 = dimensione iniziale (media) della polvere a = dimensione finale (media) della polvere m, A c = coefficienti legati al tipo di materiale e al tipo di macinazione utilizzata. Va ricordato che la macinazione è una delle fasi più costose nella produzione di un ceramico. 4

Quando si parla di polvere è importante definire esattamente a che cosa ci si riferisce. A seconda della dimensione in genere si passa dai colloidi alle particelle grossolane, ai granuli e agli aggregati. 5

Nella setacciatura vengono pesate le frazioni raccolte su ciascun setaccio. 6

Nella sedimentazione viene registrata l altezza (H) dello strato sedimentato in funzione del tempo (t) per polveri rilasciate in un liquido di viscosità η. Il tempo può essere ridotto sottoponendo il cilindro di sedimentazione a centrifugazione (velocità angolare ω; r 0 = posizione iniziale; r t = posizione dopo centrifugazione). Un aspetto critico è la scelta del fluido. 7

Nella diffrazione laser (in genere laser He-Ne) si sfrutta il fenomeno della diffrazione di Fraunhofer causato dall interazione tra luce e particelle. Questo accade quando la dimensione delle particelle è superiore alla lunghezza d onda della luce utilizzata. L intensità del raggio diffratto è proporzionale al quadrato del diametro mentre l angolo di diffrazione è inversamente proporzionale al diametro. Le particelle di polvere sono fatte cadere davanti alla sorgente laser, in genere all interno di un liquido (fase critica del processo di misura). Nella diffrazione di raggi X si misura la larghezza dei picchi di diffrazione (di solito il fondamentale) la quale è collegata alla dimensione dei cristalliti e, nel caso di polveri monocristalline, al diametro della particella. 8

9

Dal punto di vista geometrico una polvere può essere caratterizzata attraverso la dimensione media delle particelle o l area superficiale specifica. Nel caso di particelle di forma cubica esiste una semplice relazione tra le due grandezze. Lo stesso vale ovviamente anche per altre forme geometriche. 10

L area specifica superficiale (metri quadri per grammo, in genere) dipende dalla dimensione granulometrica (D) attraverso la densità e il rapporto di forma. Tipicamente, nel caso di particelle non porose, il rapporto di forma è pari a 6. 11

La SSA viene misurata sfruttando il fenomeno dell adsorbimento fisico (ovvero fisisorbimento) così come descritto da Brunauer, Emmett e Teller (BET). Il volume di gas adsorbito (V a ) dipende dal rapporto tra la pressione del gas (P) e la tensione di vapore a quella temperatura (P S ), dal volume di gas richiesto per generare il primo monostrato adsorbito (V m ) e da una costante legata all energia coinvolta nell adsorbimento (C). La SSA può quindi essere calcolata dall equazione di BET conoscendo il volume V m, l area occupata dalla molecola adsorbita (A m ), la massa del campione (m 0 ), il volume molare (V mol ) del gas alla temperatura e alla pressione di V m e il numero di Avogadro. Normalmente si usa azoto (N 2 ) - A m = 16.2 x 10-20 m 2 -e la prova viene condotta a 77K. 12

La granulometria di una polvere è rappresentata in genere o tramite un istogramma (percentuale delle particelle con dimensione compresa in un certo intervallo) o una curva di distributzione cumulativa: quest ultima può corrispondere alla percentuale comulativa delle particelle più grandi di una certa dimensione (CPGT = cumulative percent greater than) o a quella delle particelle più piccole di una certa dimensione (CPFT = cumulative percent finer than) - vedi foglio successivo -. 13

CPFT = cumulative percent finer than e CNFT = cumulative number percent finer than vanno intesi come equivalenti. 14

15

16

Sulla base della distribuzione di frequenza è possibile calcolare la dimensione media delle particelle: questa varia a seconda che venga calcolata rispetto alla dimensione, alla superficie o al volume delle particelle. 17

18