Classificazione delle membrature in acciaio: ricalibrazione e generalizzazione del fattore di sovraresistanza s

Documenti analoghi
Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

SISMICA. Acciaio. Pier Paolo Rossi

ACCIAIO Calcolo Strutturale

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 - PRIMA PARTE - Prof.

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione

Lezione. Progetto di Strutture

Costruzioni in acciaio in zona sismica II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio

Università del Salento Progetto antisismico di costruzioni in acciaio

Raffaele Landolfo Università degli Studi di Napoli Federico II

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Corso di Riabilitazione Strutturale

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

Lezione. Progetto di Strutture

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi.

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

ELEMENTO IN ALLUMINIO PRESSO-FLESSO CON SALDATURE LOCALIZZATE. Domenico Leone

Lezione. Progetto di Strutture

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

9 Stati Limite Ultimi e di Esercizio

Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

COLLASSO PER DELAMINAZIONE

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

CONTROVENTO ANTISISMICO parte 2. Domenico Leone

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Calcolo delle strutture in alluminio secondo NTC 08 Parte 3

Influenza delle imperfezioni sulle curve di stabilità

ove f td è la resistenza a trazione di progetto del materiale in esame. Dalla (1) si ricava che:

Rinforzo a flessione Esempi numerici

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Classi aggiunte UNI EN 206

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Università degli studi di Napoli Federico II

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Consiglio Nazionale delle Ricerche AICAP Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Napoli, 10 Giugno 2005

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.


L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

L influenza della classificazione delle sezioni trasversali nelle analisi strutturali

Lezione. Progetto di Strutture

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

2 Classificazione delle sezioni trasversali

Analisi incrementale di travi e telai EPP: Il diagramma Momento-Curvatura

5. Stati limite ultimi

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Edifici in cemento armato

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Come calcolare un giunto trave-colonna con flangia bullonata. Domenico Leone

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

LE STRUTTURE IN ACCIAIO

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

La nuova normativa sismica per le costruzioni in acciaio

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag Esempi di unioni ad incastro

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

Progettazione delle nuove costruzioni di muratura secondo il D.M. 14 gennaio 2008

Domini di resistenza - stato limite ultimo. Flessione composta pressoflessione. Costruzione del domini di resistenza

Parametri di resistenza e di deformabilità meccanica di murature in laterizio

Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1

Normativa di riferimento Pag. 1

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1

Il modello di cerniera plastica

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

Acciai per strutture metalliche e composte

Transcript:

Universita di Salerno consorzio ReLUIS, 12-13 ebbraio 2007 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Classiicazione delle membrature in acciaio: ricalibrazione e generalizzazione del attore di sovraresistanza s M.Brescia, O.Mammana, R.Landolo Università degli studi di apoli Federico II Architettura LIEA DI RICERCA.5 UITA DI RICERCA n.2

Introduzione COTEUTI Classiicazione delle membrature (OPCM 3274) Ricalibrazione del attore s per sezioni a doppio T Generalizzazione del attore s ad altre sezioni Conclusioni

Introduzione La progettazione strutturale basata sul Capacit Design richiede di aumentare la resistenza degli elementi ragili in modo da consentire a quelli duttili di dissipare l energia associata all evento sismico. u O p max p mec u F pu Elementi duttili CERIERA PLASTICA Elementi sovraresistenti COLOA PAELLO D AIMA ODO Le strutture sismoresistenti di acciaio a telaio dovrebbero essere progettate in modo da localizzare le zone dissipative alle estremità delle travi. In tal caso i nodi trave-colonna e le colonne dovrebbero garantire adeguata sovraresistenza.

Duttilità e sovraresistenza assumono nel progetto sismico un ruolo ondamentale v F/2 l ϑ M F v M Mp Mp Mp p Le norme devono ornire modelli di classiicazione delle membrature: l M M max 1 1 duttilità q Classi di duttilità u q Classi di sovraresistenza sovraresistenza q q

Classiicazione delle membrature secondo l OPCM 3274 Il modello di classiicazione si basa sul parametro di sovraresistenza s (rapporto tra la tensione critica che induce l instabilità della langia compressa s cr e la tensione di snervamento s ) el caso di membrature inlesse tale parametro si particolarizza in: s σ s= σ M M cr = max pl Corrispondente ad un modello di materiale elasto-plastico-incrudente s M max M pl Corrispondente ad un modello di materiale elastico perettamente plastico

Le membrature si suddividono in tre categorie di duttilità: Duttili Plastiche Snelle M M M pl s>1.2 1<s<1.2 s<1 - Duttili, s 1.20: l instabilità locale delle parti compresse della sezione si sviluppa in campo plastico con grandi deormazioni plastiche in regime incrudente. - Plastiche, 1.00 s<1.20: l instabilità locale si sviluppa in campo plastico senza deormazioni signiicative. - Snelle, s 1.00: l instabilità locale avviene in campo elastico senza plasticizzazioni.

Per le membrature con sezioni a doppio T, soggette a carichi assiali o lessionali e per gli usuali acciai da carpenteria, l OPCM 3274 propone la seguente espressione del parametro di sovraresistenza s: 1 u s = min ;1.25 2 2 b + λ + λ 0.695 1.632 0.062 w 0.602 L* In cui: b λ = 2 t E dw,e λ w = t w E la snellezza della langia; la snellezza dell anima; b L * il gradiente di momento; 1 A dw,e = 1+ ρ d 2 Aw w l estensione della parte di anima compressa

L espressione del attore particolarizzazione,, al caso ormulazione più generale: di sovraresistenza s rappresenta una degli usuali acciai da carpenteria, della b E 1/ s = C + C λ + C λ + C + C + C L* E 2 2 h 1 2 3 w 4 5 6 h ε secondo la quale la sovraresistenza dipende da: - parametri geometrici della sezione - parametri geometrici della membratura - parametri meccanici del materiale descritto mediante un modello elasto-plastico plastico-incrudenteincrudente arctge h ε h arctge h

Ricalibrazione del attore s per sezioni a doppio T Il primo obiettivo del lavoro è stato quello di proporre una nuova ormulazione del parametro s per proili a doppio T mediante regressione multipla di numerosi dati sperimentali. FORMULAZIOE OPCM 3274 FORMULAZIOE PROPOSTA AUTORI.RO PROVE AUTORI.RO PROVE KUHLMA (1989) 24 KUHLMA (1989) 24 KATO (1989) 30 SPAGEMACHER (1992) 35 KEMP (1985) 12 ITO et.al (2002) 4 ITO et.al (2005) 6 BOERAEVE-LOGARD (1993) 5 KEMP (1985) 4 LUKEY-ADAMS (1969) 12 Formulazione OPCM 3274 2 2 b E εh 1/ s = 0.546 + 1.632λ + 0.0621λw 0.06021 + 0.0015 + 0.00776 L* Eh ε Formulazione proposta b E ε 1/ s = 0.9347 + 0.50827λ + 0.00908λw 0.3484 0.00039 0.00746 L* E ε 2 2 h h

Il conronto ra le due ormulazioni ha consentito di valutare la dispersione ra dati sperimentali e calcolati: 1200 1000 800 600 400 200 Mmax(k*m) Formulazione proposta Formulazione OPCM 3274 smpl (k*m) 0 0 200 400 600 800 1000 1200

Così come nell OPCM 3274, l espressione è stata particolarizzata agli usuali acciai da carpenteria raccogliendo i due termini relativi alle proprietà inelastiche del materaile ed il termine noto in un unico attore: E ε K = 0.9347 0.00039 0.00746 E ε Assegnando i seguenti valori caratteristici del materiale: - Acciai S235 - Acciai S275 - Acciai S335 E espressione inale E E εh = 37.5 = 12.3 E ε h K + E εk + K 1 h 2 3 K= = 42.8 = 11.0 = 0.8356 = E ε 2 h h = 48.2 ε ε h 3 = 9.8 h h K = 0.8283 1 K 0.8359 K = 0.8428 3 1 2 2 b = 0.8356 + 0.50827λ + 0.00908λw 0.3484 s L *

Per conrontare ulteriormente la ormulazione proposta con quella adottata dall OPCM 3274 sono stati valutati gli errori percentuali EP[%] delle singole prove: ss sc EP[%] = *100 ss s s è il valore del attore di sovraresistenza s sperimentale; s c è il valore del attore di sovraresistenza s calcolato; É stato inoltre calcolato il parametro RMSEP (errore( quadratico medio normalizzato) ) al ine di valutare la precisione con la quale il modello è in grado di predire i risultati sperimentali : RMSEP = i= 1 ss s ss c 2

Dal conronto ra i valori del parametro RMSEP ottenuto applicando la ormulazione proposta e quella dell OPCM 3274 emerge che la prima è più precisa nella valutazione del attore di sovraresistenza s. Ad essa corriposponde, inatti,, un RMSEP pari a circa la metà. 30 20 EP[%] 10 0-10 -20-30 -40-50 -60-70 1 Formulazione proposta RMSEP=0.0813 Formulazione OPCM 3274 RMSEP=0.1541

Generalizzazione del attore s ad altre sezioni d d w SEZIOE t b b c D t PROVE UTILIZZATE 59 di WILKISO (1999) 12 di JIAO-ZHAO (2003) 12 di ELCHALAKAI (2002) b w d w b LC 16 di SEAH (1998) t b Lt b t

14 12 10 8 6 4 I seguenti diagrammi consentono di valutare la dispersione ra dati sperimentali calcolati: Mmax (km) Formulazione proposta 120 100 80 60 40 20 SEZIOI CIRCOLARI Mmax (k*m) Formulazione proposta SEZIOI A CASSOI smpl (k*m) 0 0 20 40 60 80 100 120 3 2.5 2 1.5 1 Mmax (k*m) Formulazione proposta SEZIOI A C 2 smpl (km) 0 0 2 4 6 8 10 12 14 0.5 smpl (k*m) 0 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3

Applicando le regressioni multiple, così come visto per i proili a doppio T si è ottenuto: TIPOLOGIA DI PROFILI C 1 C 2 C 3 C 4 C 5 C 6 RMSEP SEZIOI A CASSOE 1.092 0.28 0.069-0.0168-0.116 0.05636 SEZIOI CIRCOLARI 0.976 0.00367 - -0.155 0.765 0.1767 SEZIOI SOTTILI A C 0.945-1.042 1.31 - -0.003 0.077 0.13006 b E 1/ s = C + C λ + C λ + C + C + C L* E 2 2 h 1 2 3 w 4 5 6 h ε Tali coeicienti sono stati successivamente particolarizzati per garantire l applicabilità delle ormulazioni proposte al caso degli usuali acciai da carpenteria TIPOLOGIA DI PROFILI K C 2 C 3 SEZIOI A CASSOE 0.523 0.28 0.069 SEZIOI CIRCOLARI 2.777 0.00367 SEZIOI SOTTILI A C 0.945-1.042 1.31 ε

Conclusioni e Sviluppi uturi Analisi critica del criterio di classiicazione proposto dall OPCM 3274 Proposta di ricalibrazione dell espressione espressione di s per i proili a doppio T uova espressione di tale parametro per altre tipologie di sezioni (scatolari, circolari,, C) Esigenza di introdurre un criterio di classiicazione delle membrature basato direttamente su un parametro di duttilià piuttosto che di sovraresistenza

GRAZIE PER LA CORTESE ATTEZIOE