Vent anni di film. A cura del dott. Michele Gentile

Documenti analoghi
Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

Corso di formazione allenatori secondo grado. Gestione dei gruppi. Milano, 18 aprile 2004

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Psicologo/Psicoterapeuta

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Cosa significa essere squadra

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

Curriculum formativo e professionale di Camilla Tognato

Medicina narrativa e filmografia: i racconti come strumento di formazione e di cura

Piano di studi dettagliato

Europass Curriculum Vitae. Dott.ssa ELENA STEGAGNO. Esperienza Professionale. Informazioni Personali Nome/Cognome Cittadinanza Sesso

Psicologo/Psicoterapeuta

ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI

Introduzione alla psicologia generale

SCUOLA DI MILANO PROGRAMMA, CORSI E DOCENZE 2016

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

M-DEA/ I. Elementi di biologia (acquisizione di competenze di base sulla biologia) BIO/ I

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

Dispositivi Gruppali nei DCA, a partire dall Esperienza del Ricovero in Casa di Cura Trame di incontri e narrazioni possibili.

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Centro Diurno di Aprilia. Un esperienza riabilitativa

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Il trattamento nella disabilità intellettiva. UOC di Neuropsichiatria Infantile

Giornate di Psicofarmacologia e Clinica Neuropsichiatrica Aula Magna Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via Gian Battista Grassi, 74 Milano

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

L INTERAZIONE SOCIALE

Tecniche attive in psicoterapia sistemica. Umberta Telfener

10/02/2016. Master in Case Management Infermieristico. Leadership e Gestione dei conflitti. Bologna 28, 29 gennaio 2016

D ARIA-DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI I GRUPPI SOCIALI TESTI DI RIFERIMENTO:BINAZZI TUCCI BIANCHI-DI GIOVANNI

CURRICULUM EUROPEO. Giuseppe Currieri Via San Giuseppe n. 37 Monreale Italiana Palermo, 24/01/2074

FIGURA DELL ALLENATORE. Dott.ssa Marta Camporesi

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXVII S.S.D.: M-PSI/03 M-PSI/05

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Curriculum Vitae di FABRIZIO RIZZI

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono


COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

dr.ssa Lorella Gabriele

Teoria e pratica dei gruppi Gruppi e teoria del campo La motivazione Modelli comportamentali nei gruppi Dinamiche e Conflitti

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

La consultazione in psicoterapia: diagnostica e progettazione di intervento per l adolescente, il giovane adulto e l adulto

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ IN ADOLESCENZA SECONDO IL MODELLO DI OTTO KERNBERG

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

ascolto comunicazione relazione

Emozioni e stati d animo

Dal catalogo. Jill H. Rathus, Alec L. Miller Manuale DBT per adolescenti

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Indirizzo Via Marie Curie 23/A Imola (BO) Novembre 2011

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata?

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE TESI

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT

Ripensare il caso clinico. Seminari Clinici di Gruppo per psichiatri e psicoterapeuti di strutture psichiatriche

Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio

F O R M A T O E U R O P E O

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

F O R M A T O E U R O P E O

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Pensare la formazione

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA


Strumenti della teoria U: Case Clinic

Corso di Laurea in Servizio Sociale

SERVIZI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA. Descrizione del servizio. A chi si rivolge. Elenco prestazioni

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

IL LAVORO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO CON L ADOLESCENTE AUTISTICO E CON GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

STRUMENTI DI RICERCA

- ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO DIPENDENZE E COMPORTAMENTI D'ABUSO - CONSORZIO COOPERATIVE TASSANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

MARCOLINI DOMENICO Passaggio nei ruoli organici dell'azienda Provinciale per i Servizi sanitari nel ruolo di Psicologo Dirigente di 1 livello

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

GUIDA DI SERVIZIO DELLA BRANCA SPECIALISTICA PSICOLOGI

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4


Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014

Transcript:

Vent anni di film A cura del dott. Michele Gentile

Obiettivo dell intervento Raccontare uno scorcio del percorso ventennale di attività di Villa Santa Maria, attraverso il gruppo terapeutico riabilitativo Cineforum. I cambiamenti del gruppo Cineforum sono un riflesso del cambiamento che interessa la Comunità in generale.

Conduzioni negli anni Il gruppo Cineforum viene svolto a Villa S. Maria da circa vent anni. Prima della mia conduzione altri colleghi mi hanno preceduto: dott.ssa C. Falco, dott. E. Mavaroe dott. E. O. Crestani. Da circa dodici anni il gruppo è condotto dal sottoscritto con lo stesso interesse.

Il perché di tale scelta. Ho scelto di condurre il gruppo Cineforum, quando si è presentata l occasione, perché il cinema mi ha sempre appassionato. Il gruppo Cineforum in quanto tale deve proporre film di concetto, escludendo i film da botteghino quanto più possibile. Al termine del film segue una discussione, dove si riflette sulla trama, sulla morale del film e sui sentimenti ed emozioni che fa emergere.

Generi I film visti al gruppo sono di diversi generi: drammatici, commedie, avventura, ecc. comunque d autore, o che hanno fatto la storia del cinema. Tra i registi: Kubrick, del quale abbiamo visto la filmografia completa, FrancoisTruffaut, Brian de Palma, Federico Fellini, Gabriele Salvatores, Paolo Sorrentino, e tanti altri

Definizioni di gruppo Per K. Lewinil gruppo è qualcosa di diverso dalla somma dei suoi membri, è una totalità dinamicai cui membri sono interdipendenti tra loro. (1951) Per W. Bionil gruppo è un unità globale interdipendente, che sviluppa pensiero ed emozioni al di là del singolo membro. Propone due livelli di lettura del gruppo: uno relativo all attività razionale, l altro legato agli stati emotivi che definisce assunti di base. (1961).

Cambiamenti nel tempo Inizialmente sceglievo il film da proporre al gruppo e preparavo una locandina. La sera stessa, prima del gruppo, facevo un giro per la comunità per radunare i partecipanti. Mi interrogavo su come aiutare gli ospiti ad essere più spontanei nella frequentazione dell attività. Il gruppo era in assunto di dipendenza che Bion definisce come la fantasia da parte dei membri di un gruppo di riunirsi in attesa di protezione, conforto e difesa da un capo dal quale dipende e viene nutrito.

Cambiamenti nel tempo Riduzione graduale dell intervento del terapeuta. Risultato: aumento di responsabilità da parte degli ospiti nella partecipare al gruppo. Bione Rickmannel primo esperimento all ospedale psichiatrico militare di Northfielddel 1942, nel riabilitare i soldati del loro reparto, si basano sulla fiducia nelle funzioni autoorganizzativeche sono implicite nelle dinamiche gruppali. Via via l interesse inizia ad aumentare e il gruppo cambia struttura. Il numero dei partecipanti aumenta e ci si trasferisce nella stanza gialla, più grande della precedente.

Altri cambiamenti Inserimento dei nuovi ospiti, con disturbi che non compromettono le capacità relazionali ed aggregative. Il gruppo vede un ulteriore aumento dei partecipanti. Attualmente la ledership è meno accentrata sul conduttore. Quaglino-Casagrande(1992) parlano di leadership di servizio dove il leader e il gruppo sono indistinguibili nel processo relazionale e nelle scelte operative. La ledershipdi servizio vuole contrastare la regressione all interno dei gruppi (assunti di base). Da due anni a questa parte gli ospiti scelgono una scaletta di film da proporre.

Fattori terapeutici dei gruppi Joan G. Gunderson(2010) sostiene che i gruppi terapautico-riabilitativioffrono ai pazienti borderline, ma anche quelli con altri disturbi psichiatrici, l opportunità di osservare le loro interazioni interpersonali disadattive e di impararne di nuove. I pazienti possono essere più accettanti del feedback dei pari che di quelli del terapeuta da solo. La pressione dei pari può aiutare a porre dei limiti ai pattern di comportamento impulsivo-disadattivo.

Personali osservazioni cliniche I pazienti con disturbi di personalità tendenzialmente riescono ad identificarsi con i personaggi del film, talvolta in modo eccessivo e soprattutto con chi è sfortunato o subisce ingiustizie (vedi le ali della libertà con Tim Robbins e Morgan Freeman). I pazienti schizofrenici generalmente tendono ad essere più autoreferenziali, ovvero il film in un certo qual modo parla di loro direttamente o per analogie (descrizione dell ambientazione di Amarcord >Rimini>Emilia Romagna>madre persecutoria di origine emiliana).

Bibliografia Bion, W.R. (1961) Esperienze nei gruppi. Tr. it. Armando, Roma, 1971. Ferruta, A., Foresti, G., Vigorelli, M., Le comunità terapeutiche, psicotici, borderline, adolescenti, minori. Raffaello Cortina Editore, Milano 2012. Gunderson, J.G. (2008), La personalità borderline. Raffaello Cortina Editore, Milano 2010. Lewin, K. (1951) Teoria e sperimentazione in psicologia sociale. Tr. it. Il Mulino, Bologna 1972. Quaglino, G.P., Casagrande, S., Castellano, A., Gruppo di lavoro lavoro di gruppo. Raffaello Cortina Editore, Milano 1992.