Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità"

Transcript

1 Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Maria Cinque

2 Prima parte (svolta ieri) CONCETTO DI GRUPPO E DI GRUPPO DI LAVORO

3 K. LEWIN (1948) Per Lewin il gruppo è una totalità dinamica i cui membri sono interdipendenti tra loro

4 W.R. BION (1961) Per Bion nel gruppo agiscono contemporaneamente due dimensioni 1. La dimensione razionale / lavorativa del gruppo come gruppo di lavoro con obiettivi, ruoli, regole ed estensione temporale 2. La dimensione inconscia / affedva del gruppo come gruppo degli assunf di base (dipendenza, aiacco fuga)

5 Quaglino et al. 1992

6

7

8

9 Da gruppo a gruppo di lavoro

10 PASSAGGIO DAL GRUPPO AL GRUPPO DI LAVORO(G.P. Quaglino, S. Casagrande, A. Castellano) GRUPPO INTERAZIONE Coesione INTERDIPENDENZA Uniformità Differenze Negoziazione MODELLO A 4 DIMENSIONI 1.Dimensione Reale 2.Dimensione Sociale 3.Dimensione Rappresentata 4.Dimensione Interna INTEGRAZIONE GRUPPO DI LAVORO

11 Le dimensioni Dimensione reale Ciò il gruppo produce, le azioni che compie, i risultaf che consegue StruIura che dà al gruppo un idenftà definita al suo interno e riconosciuta all esterno CaraIerisFche principali: apertura, coesione, interdipendenza, frammentazione Dimensione sociale Sistema di relazioni in cui il gruppo è inserito CaraIerisFca principale: pluriappartenenza Dimensione rappresentata StereoFpi, ideali che il gruppo costruisce airaverso le sue advità Due livelli: dimensione cognifva ed affedva Dimensione interna SignificaF simbolici profondi. Reciprocità tra anima gruppale degli individui e anima intersoggedva del gruppo

12

13

14

15 La fasi

16

17

18 Seconda parte EFFICACIA DI UN GRUPPO DI LAVORO STILI DI LEADERSHIP

19

20

21

22

23

24 I tipi psicologici MBTI BINOMIO SIGLA PARAMETRO DESCRIZIONE Estroversione Introversione E/I Da dove si ricava energia E recupera di preferenza le proprie energie al contatto con il mondo esterno e con gli altri; I le recupera di preferenza rimanendo solo con se stesso Sensorialità Intuitzione S/N A cosa si presta attenzione e come si elaborano le informazioni S esprime la preferenza per i fatti e i dati trasmessi attraverso i sensi; N per la connessione tra i fatti e la percezione indiretta che l inconscio aggiunge alle percezioni dall esterno. Pensiero Sentimento T/F Come si prendono le decisioni T esprime preferenza per il processo logico diretto a un risultato impersonale; F per il processo di valutazione che conferisce alle cose un valore personale e soggettivo. Percezione Giudizio P/J Quale orientamento si segue P assorbe informazioni dalla realtà; T organizza le informazioni e giunge alle conclusioni.

25 Riconoscere i tipi degli altri L incontro di due personalità è come il contatto tra due sostanze chimiche : se c è una reazione, entrambe ne escono trasformate Carl Gustav Jung

26 MBTI

27 TEST MBTI hips:// della- personalita- grafs

28 E/I Domande chiave In quali situazioni ci troviamo a osservare più frequentemente il nostro interlocutore, riconoscendolo più energico, sicuro e a proprio agio: Quando è con altre persone, lavora in gruppo o partecipa a eventi sociali Quando si trova con pochi collaboratori che conosce da tempo Quando può trascorrere più tempo da solo nel proprio ufficio lavorando ai propri compiti o progetti

29 E/I Domande chiave Sul lavoro: Gli piace lavorare su molti progetti allo stesso tempo Preferisce affrontare un compito alla volta Potremmo definirlo una persona orientata all azione Orientata alla riflessione

30 S/IN Domande chiave Potremmo definire il nostro interlocutore una persona: Con i piedi per terra e molto pratica Creativa e immaginativa Nel corso di un analisi, presta maggior fiducia: All esperienza diretta e a esperienze simili del passato Al suo istinto e immaginazione

31 S/IN Domande chiave Potremmo definirla una persona più orientata: A ciò che succede qui e ora A ciò che potrebbe succedere a partire dalla situazione corrente Apprezza le nuove idee: Perché sono innovative Per la loro utilità pratica

32 T/F Domande chiave Possiamo osservare il nostro intelocutore prendere le decisioni: In modo obiettivo e pensando attentamente ai pro e ai contro Basandosi sui suoi valori personali e su come altre persone saranno impattate dalla decisione Potremmo definirlo una persona logica e analitica sensibile ed empatica

33 T/F Domande chiave Nei suoi atteggiamenti possiamo osservarlo più frequentemente: Dire la verità, anche se con essa si corre il rischio di offendere i sentimenti di qualcuno Tenere conto dei sentimenti degli altri, anche se ciò può richiedere di dover dire una piccola bugia Di cosa ci sembra maggiormente persuasa: Da un ragionamento logico Dai valori e dai sentimenti delle persone coinvolte

34 J/P Domande chiave Quando il nostro interlocutore deve prendere una decisione: Tende a farlo velocemente, con l aria di voler chiudere il prima possibile la questione; Procrastina, prende tempo per decidere, coinvolge altre persone e sempre incerto sul da farsi Il nostro interlocutore È quasi sempre molto preciso e programmato nei suoi impegni e tende a pianificare tutto in anticipo

35 J/P Domande chiave Il nostro interlocutore Tende ad arrivare all ultimo momento, senza far capire quale opzione o quale strada ha intenzione di prendere, lasciando aperte tutte le possibilità È un po rigido nei suoi programmi, sempre attento all agenda e all orologio tanto che raramente gli capita di essere in ritardo È spesso in ritardo e passa da un attività all altra senza apprentemente avere una priorità evidente tra i diversi impegni

36 J/P Domande chiave Il nostro interlocutore È generalmente molto organizzato Si trova spesso ad avere difficoltà a trovare le cose e a organizzare i suoi impegni Difficilmente riesce a staccare dal lavoro e deve finire e chiudere i propri impegni prima di potersi rilassare Trova stimolante interrompere ciò che sta facendo per dedicare attenzione ad altro, magari anche solo per rilassarsi e divertirsi e poi tornare a cià che stava facendo

37

38 Altre tipologie Kolbe: Attivisti, Riflessivi, Teorici, Pragmatici Accomodante, Divergente, Risolutore, Assimilatore Stili di apprendimento Visuale, verbale/auditivo, cenestesico Globale/analitico Divergente/Convergente Ecc. Interdipendenza + Responsabilità

39 Bibliografia Blake, R.; Mouton, J. The Managerial Grid: The Key to Leadership Excellence. Houston, Gulf Publishing Co, Bion, W.R., Esperienze nei gruppi, 1961 (trad.it., Armando, 1971). Lewin, K., LIippit, R. and White, R. K., PaIerns of aggressive behavior in experimentally created social climates. Journal of Social Psychology, 1939, 10, Lewin, K., I conflib sociali, 1948 (trad. it., Franco Angeli, 1972). Quaglino, G.P., Casagrande, S., Castellano, A., Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo, Milano, Raffaello CorFna, 1992.

40 Cooperative learning Fase 1 (10 minuti): dividere il testo in 4 parti (A, B, C, D) Fase 2 (10 minuti): lettura individuale Fase 3 (10 minuti): ripetere al gruppo/parole chiave Fase 4 (15 minuti): gruppi di esperti (A-A-A-A..; B, B, B, B ; C, C, C, C ; D, D, D, D.) Fase 5 (15 minuti): gruppi trasversali (A-B-C-D) Fare insieme una mappa dell articolo A CASA: LETTURA COMPLETA

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog? Raccontarsi, condividere e apprendere in rete: dai Blog al Podcasting Nuovi modelli comunicativi per la scuola Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog? Chi scrive Mettiti al centro del mondo! Crea il tuo

Dettagli

Vent anni di film. A cura del dott. Michele Gentile

Vent anni di film. A cura del dott. Michele Gentile Vent anni di film A cura del dott. Michele Gentile Obiettivo dell intervento Raccontare uno scorcio del percorso ventennale di attività di Villa Santa Maria, attraverso il gruppo terapeutico riabilitativo

Dettagli

Indice. Ringraziamenti, di Ruth Ann Lake e Andrea Baldo pag Premessa

Indice. Ringraziamenti, di Ruth Ann Lake e Andrea Baldo pag Premessa Indice Ringraziamenti, di Ruth Ann Lake e Andrea Baldo pag. 11 1. Premessa» 13 1. Perché leadership relazionale?» 14 2. Cosa otterrete dalla lettura di questo libro?» 15 3. Come leggere questo libro» 16

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata PUBLIC SPEAKING Presentare in pubblico programmi, progetti, relazioni ed anche idee e punti di vista è un attività continua in azienda, eppure spesso non ci si sente preparati o ci si rende conto di essere

Dettagli

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber IL LAVORO DI GRUPPO tsm -Trentino School of Management Docente: Carla Weber Trento, Marzo 2012 Gruppo e gruppo di lavoro Non tutti i gruppi sono gruppi di lavoro a lavorare in gruppo si apprende riconoscendo:

Dettagli

Cosa significa essere squadra

Cosa significa essere squadra Cosa significa essere squadra Lo sforzo di molti produce risultati migliori dell'impegno di uno solo OMERO. GRUPPO: etimologia Il termine gruppo, deriva da che significa nodo, massa arrotondata.

Dettagli

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

Coaching, Talenti e Morfopsicologia Coaching, Talenti e Morfopsicologia Applicazione pratica per la selezione e motivazione del personale e dei team andrea@andreamorici.it andrea@andreamorici.it Perché le aziende hanno bisogno di migliorare

Dettagli

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento IL GRUPPO E UN AGGREGATO DI ORGANISMI IN CUI L ESISTENZA DI TUTTI E UTILIZZATA PER LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI DI OGNUNO R.B. CATTEL Gruppo = soddisfazione dei bisogni IL GRUPPO E COMPOSTO DA UN CERTO

Dettagli

CONFLITTO. Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte

CONFLITTO. Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte CONFLITTO Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte Dott.ssa Maria Zifaro 1 Livelli di conflitto Micro Meso Macro Dott.ssa

Dettagli

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione La prima esperienza di relazione è quella che avviene tra il bambino e la madre (relazione diadica) Diade: entità composta

Dettagli

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE 18 maggio 2005 GO - Giornate di Orientamento al lavoro Università di Verona IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Simona Benini Cesop Communication La selezione del personale E un processo volto a determinare, mediante

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali Gestire il Cambiamento Organizzativo Tra modelli e compiti di leadership Tratto da: Piccardo C. e Colombo L., Governare il cambiamento,

Dettagli

IL GRUPPO DI LAVORO. Parte seconda. Psicologia del lavoro- Dott.ssa Fabiola Silvaggi-Laurea Triennale

IL GRUPPO DI LAVORO. Parte seconda. Psicologia del lavoro- Dott.ssa Fabiola Silvaggi-Laurea Triennale IL GRUPPO DI LAVORO Parte seconda 1 LEGATO AL CONCETTO DI GRUPPO DI LAVORO TROVIAMO IL CONCETTO DI LEADERSHIP 2 La leadership è Un influenza non coercitiva per dirigere e coordinare le attività dei membri

Dettagli

SAPER ESSERE INFERMIERE-PERSONA. Viviana Bramini Infermiera Laboratorio di cardiologia interventistica «Horten»

SAPER ESSERE INFERMIERE-PERSONA. Viviana Bramini Infermiera Laboratorio di cardiologia interventistica «Horten» INFERMIERE-PERSONA SAPER ESSERE Viviana Bramini Infermiera Laboratorio di cardiologia interventistica «Horten» Associated Institute of the University of Zurich B.T.S.A. Benziger Thinking Styles Assessment

Dettagli

FASI DELL APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE IN D. KOLB

FASI DELL APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE IN D. KOLB L APPRENDIMENTO NELL ADULTO APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE PROF. BARBARA DE CANALE Indice 1 FASI DELL APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE IN D. KOLB ------------------------------------------------ 3 2 STILI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Formare alla sicurezza. Metodologie per partecipare e costruire la cultura della sicurezza

Formare alla sicurezza. Metodologie per partecipare e costruire la cultura della sicurezza Formare alla sicurezza. Metodologie per partecipare e costruire la cultura della sicurezza La cultura modelli culturali e credenze (a) I modelli culturali vivono delle credenze che individui e comunità

Dettagli

Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli

Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple dr.ssa Luisa Zaccarelli Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli luisa@quartocervello.it Conoscere conoscersi Stile alunno Stile docente definizioni e non abilità stile cognitivo: modalità

Dettagli

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto Collegio IP.AS.VI. Via Metastasio, 26 Brescia Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto 3 Ottobre 2011 L esperienza dell adulto che apprende Dott.ssa E. A. Pasotti OBIETTIVI

Dettagli

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04 Schemi riassuntivi sul Cooperative L ear ning INT ERVENT O DI FORMAZIONE SUL COOPERAT IVE LEARNING Grosseto febbraio marzo 04 Daniele Pavarin All Rights reserved LINDBERGH 2003 1 Definizione 1 Il è una

Dettagli

Variabili di rilevazione delle dinamiche relazionali. (affinità e opposizioni)

Variabili di rilevazione delle dinamiche relazionali. (affinità e opposizioni) Variabili di rilevazione delle dinamiche relazionali (affinità e opposizioni) Affinità elettive (integrazione, complementarietà, incontro, mediazione, riconoscimento, dialogicità, disponibilità) L INTEGRAZIONE

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

Corso di formazione allenatori secondo grado. Gestione dei gruppi. Milano, 18 aprile 2004

Corso di formazione allenatori secondo grado. Gestione dei gruppi. Milano, 18 aprile 2004 Corso di formazione allenatori secondo grado Gestione dei gruppi Milano, 18 aprile 2004 Il gruppo - Insieme in numero ristretto di persone impegnate nel conseguimento di obiettivi comuni. - I membri condividono

Dettagli

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Carugate, 30 marzo 2012 SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Chiara D Angelo, psicologa Esperta in Mediazione in ambito sportivo UNA GUIDA 1. Dal gruppo al gruppo di lavoro 2. Fuochi d attenzione per

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? CAPACITA? NE ABBIAMO? ALTRIMENTI LE COSTRUIAMO Torino, 4 Maggio 2017 Prima giornata di formazione dei volontari mentori Progetto Early Warning Europe SOFT SKILL Autonomia

Dettagli

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore Fare un buon lavoro da un punto di vista didattico significa porsi continuamente problemi. Quando lavoriamo con

Dettagli

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI CURNO GIOCHI LOGICI MATEMATICI REFERENTE: Ins. EPIFANI VINCENZA OBIETTIVO DIDATTICO: - Usare

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

Prima della lezione: a casa

Prima della lezione: a casa Prima della lezione: a casa Definire gli obiettivi in termini di abilità scolastiche e sociali. Ogni lezione ha obiettivi connessi alle abilità sia scolastiche che interpersonali e di interazioni nel piccolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Progettazione e gestione del passaggio generazionale Progettazione e gestione del passaggio generazionale Parte 1 Il modello di riferimento Paolo Gubitta (Università di Padova e Fondazione CUOA) Riflessioni, 1/2012, marzo Il passaggio generazionale come

Dettagli

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011 LE SKILLS Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011 INDICE 1 LA DEFINIZIONE DI SKILL 2 LA RELAZIONE TRA SKILL E COMPETENZA 3 LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA SKILL : DALL INGLESE ALL

Dettagli

Sei pronto per cominciare? Prendi carta e penna e prosegui nella lettura delle slide seguendo le istruzioni. Ti aiuteremo a farti un idea sulle

Sei pronto per cominciare? Prendi carta e penna e prosegui nella lettura delle slide seguendo le istruzioni. Ti aiuteremo a farti un idea sulle Stili Cognitivi Sei pronto per cominciare? Prendi carta e penna e prosegui nella lettura delle slide seguendo le istruzioni. Ti aiuteremo a farti un idea sulle caratteristiche degli stili cognitivi! STILE

Dettagli

CREATE Project IL PROCESSO CREATIVO. L immaginazione è più importante della conoscenza. Albert Einstein 1/15

CREATE Project IL PROCESSO CREATIVO. L immaginazione è più importante della conoscenza. Albert Einstein 1/15 IL PROCESSO CREATIVO L immaginazione è più importante della conoscenza Albert Einstein 1/15 CATEGORIE DI PENSIERO (I) CREATE Project EMISFERO SINISTRO memoria, logica, ragionamento, analisi, calcolo EMISFERO

Dettagli

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE DURATA - 16 ore MODALITA collettivo (minimo 6 massimo 12 partecipanti) DESTINATARI - dipendenti di azienda LEZIONI - frontali in aula DOCENTE

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L 0MBRA E LA FUNZIONE INFERIORE. Dott.ssa Musciumara Manuela

L 0MBRA E LA FUNZIONE INFERIORE. Dott.ssa Musciumara Manuela L 0MBRA E LA FUNZIONE INFERIORE Dott.ssa Musciumara Manuela Jung in Tipi Psicologici fa una prima grande differenziazione di 2 tipi generali, l introverso e l estroverso, per poi descriverli in base alle

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Nome Cognome.. Risorse Personali Quali dei tuoi aspetti caratteriali definiresti Punti di Forza, ai fini del lavoro che vorresti intraprendere: (Adattabile, Altruista, Attenta, Attiva, Autonoma, Competente,

Dettagli

DELEGA. condurre e farsi condurre con responsabilità

DELEGA. condurre e farsi condurre con responsabilità DELEGA condurre e farsi condurre con responsabilità Ricorda sempre che la via più valida per fare carriera è aiutare l uomo che sta davanti a te a essere promosso. Anonimo LA DELEGA PERMETTE IL PASSAGGIO

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE Fondazione Besso di Roma L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE Come affrontare con il gruppo classe la tematica dei Disturbi del Comportamento e dei Comportamenti a Rischio; l utilizzo del tutoring e dell apprendimento

Dettagli

Comunicazione Didattica Abilità Relazionali. Relatore: Filippo Di Donato

Comunicazione Didattica Abilità Relazionali. Relatore: Filippo Di Donato Comunicazione Didattica Abilità Relazionali Relatore: Filippo Di Donato Comunicazione (le basi dell efficacia comunicativa, motivazione e apprendimento, apprendere dalla pratica e dalla teoria) FATTORI

Dettagli

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1 Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1 Cos è un progetto di vita? 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 2 «Chi sono io?» Fare un Progetto di vita significa innanzitutto un «pensare» in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 METODO ANALOGICO di CAMILLO BORTOLATO Teoria dell apprendimento intuitivo della matematica INTRODUZIONE COSA E IL METODO ANALOGICO? Il Metodo Analogico è basato

Dettagli

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 OLYMPOS Group srl - Via Madonna della Neve, 2/1 24021

Dettagli

Incontri formativi con i componenti del Comitato Unico di Garanzia di Regione Lombardia GPR6014/AE. 11 aprile 2016

Incontri formativi con i componenti del Comitato Unico di Garanzia di Regione Lombardia GPR6014/AE. 11 aprile 2016 Incontri formativi con i componenti del Comitato Unico di Garanzia di Regione Lombardia GPR6014/AE 11 aprile 2016 LAVORARE CON LOGICA DI SQUADRA CUG Regione Lombardia aprile 2016 Il Gruppo è un VALORE

Dettagli

La costruzione dei dati empirici in psicologia

La costruzione dei dati empirici in psicologia LInC - Laboratorio Interazione e Cultura Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Università Sapienza di Roma La costruzione dei dati empirici in psicologia Cristina Zucchermaglio

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 Ins. Patrizia Briano e Maria Rosa Varaldo CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

a cura di Fabrizio M. Pellegrini 2009

a cura di Fabrizio M. Pellegrini 2009 MI FIDO DI TE a cura di Fabrizio M. Pellegrini 2009 ti guardo e ti chiedo di darmi un buon motivo per fidarmi di te A PROPOSITO DI COMPETENZE Breve percorso tra definizioni e spunti di riflessione PARLEREMO

Dettagli

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM LA RELAZIONE DI AIUTO ASCOLTO OSSERVAZIONE INTERVENTO EFFICACE RISPETTO CURA LA RELAZIONE

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE 1 TIPO DI COLLOQUIO FINALITA CONOSCITIVO-MOTIVAZIONALE Si cerca di ottenere il maggior numero di informazioni su caratteristiche personali del candidato e sulla motivazione

Dettagli

Information summary: Lavorare in team / Teamwork

Information summary: Lavorare in team / Teamwork Information summary: Lavorare in team / Teamwork - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in

Dettagli

La Griglia di Bales. A. Paul Hare, Edgar F. Borgatta and Robert F. Bales (1955). Small groups: studies in social interaction. New York, Knopf.

La Griglia di Bales. A. Paul Hare, Edgar F. Borgatta and Robert F. Bales (1955). Small groups: studies in social interaction. New York, Knopf. La Griglia di Bales A. Paul Hare, Edgar F. Borgatta and Robert F. Bales (1955). Small groups: studies in social interaction. New York, Knopf. Persone con cui si è in rapporto (relazioni formali) Persone

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI TECNICHE SISTEMICO-RELAZIONALI PER LA GESTIONE DEL LAVORO DI INCUBATORE OBIETTIVO FORNIRE AI PARTECIPANTI STRUMENTI EFFICACI PER GESTIRE LA RELAZIONE CON IL MANAGEMENT DELLA COOPERATIVA ADERENTE IN FASE

Dettagli

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO La qualità è una predisposizione della mente 1. Lo scenario Gli scenari all interno dei quali navigano le aziende richiedono una

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

TOOL KIT SUL GRUPPO DI LAVORO Strumenti per lo sviluppo del Project Work

TOOL KIT SUL GRUPPO DI LAVORO Strumenti per lo sviluppo del Project Work TOOL KIT SUL GRUPPO DI LAVORO Strumenti per lo sviluppo del Project Work IL GRUPPO DI LAVORO: DINAMICHE, CRITICITÀ, POTENZIALITÀ E STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO. 1.1 INTRODUZIONE Nelle organizzazioni

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015 MOTIVARE I COLLABORATORI Dario Turrini Per CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015 La situazione Dal 1990 il principale problema delle organizzazioni è la comunicazione (soprattutto interna) Il livello della

Dettagli

Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire:

Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire: La socializzazione 2 funzioni: - È il processo attraverso cui le persone apprendono le competenze e gli atteggiamenti connessi ai nostri ruoli sociali - assicura l'ordine e la continuità sociale Per l'approccio

Dettagli

LAUGHTER YOGA PER LE AZIENDE (F.A.Q.)

LAUGHTER YOGA PER LE AZIENDE (F.A.Q.) LAUGHTER YOGA PER LE AZIENDE (F.A.Q.) 1 Frequently Asked Questions 1. Non c è il rischio che, dopo aver riso tutti quanti insieme, i miei collaboratori buttino tutto in burla e non lavorino più seriamente?

Dettagli

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO SCUOLA PRIMARIA DI ZINGONIA ORIGAMI, CHE PASSIONE! REFERENTE: Ins. Tatiana Mulas Ins. Daniela Tufano Il

Dettagli

La minestra di sassi. Strategie per una didattica interculturale. Le parole chiave. S t r a t e g i a. I n t e r. c u l t u r a le

La minestra di sassi. Strategie per una didattica interculturale. Le parole chiave. S t r a t e g i a. I n t e r. c u l t u r a le Strategie per una didattica interculturale La minestra di sassi Seminario pratico Mara Pedretti elt.consultants@deagostiniscuola.it Le parole chiave Brainstorming Strategia Didattica Intercultura Curricolo

Dettagli

Negoziato. A cura di Santino Gattuso

Negoziato. A cura di Santino Gattuso Il Negoziato A cura di Santino Gattuso Questo schema raccoglie alcune linee guida per chi deve condurre un negoziato. Alcuni aspetti sono specifici per il negoziato nella pubblica amministrazione ma, con

Dettagli

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Scuola dell infanzia di Villareia Scuola dell infanzia di Villanova Scuola dell infanzia di Cepagatti Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell Infanzia

Dettagli

Personalità e valori

Personalità e valori Personalità e valori Ci sono personalità, priorità e valori ben definiti che possono generare cambiamenti significativi in situazioni particolarmente complesse Personalità Gordon Allport: L'organizzazione

Dettagli

Vi riunite nel CdA per decidere cosa rispondere alla richiesta del Comune. Avete 35 minuti di tempo per arrivare a una decisione

Vi riunite nel CdA per decidere cosa rispondere alla richiesta del Comune. Avete 35 minuti di tempo per arrivare a una decisione Esercitazione in Simulata - Giochi proibiti a Fantopoli II SITUAZIONE GENERALE Siete membri del CdA (Consiglio di Amministrazione) di una cooperativa sociale di tipo A (gestione di servizi sociali) e avete

Dettagli

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti Carl Gustav Jung La giovinezza Gli interessi giovanili per la parapsicologia e dell occultismo (Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, 1902) Janet e la dissociazione; il riferimento al

Dettagli

Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale

Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale Maura Di Mauro 2009 MDM - SICUMR 1 Le relazioni intra-gruppi Un oggetto di studio Le dinamiche di gruppo: temi classici Lo

Dettagli

Milano, 16 Maggio 2017

Milano, 16 Maggio 2017 Milano, 16 Maggio 2017 https://www.youtube.com/watch?v=jeoxcc_duqe Leadership Leadership vuol dire. stabilire chi comanda? Leadership: il modello https://www.youtube.com/watch?v=kwokhutcg6c Leadership

Dettagli

Griglia dell osservatore

Griglia dell osservatore Griglia dell osservatore Nel focus group il conduttore è generalmente affiancato da un osservatore, il cui compito consiste appunto nell osservare gli atteggiamenti relativi al tipo di interazione che

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Programmazione e controllo PIANIFICAZIONE E BUDGET prof. Pagina 1 di 24 PIANIFICAZIONE STRATEGICA NECESSITA DI DISTINGUERE ALCUNI CONCETTI CONTROLLO

Dettagli

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego MARZO 2017

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego MARZO 2017 Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego 2015-2016 1 MARZO 2017 La selezione L'unica vera regola delle selezioni è: Non esistono persone giuste Non esistono persone sbagliate La

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE IV LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 La strategia interpretativa dello studio di caso...3 2 Le tecniche principali:

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE - L alunno partecipa alle attività didattico-educative con attenzione 1, intereresse.. 2, impegno... 3. - Si relaziona in modo.. 4. - Organizza 5 il proprio lavoro,

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Lui non mi ascolta! Lascia sempre le cose in disordine! Non mi aiuta con i bambini! E chiuso!

Dettagli

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE Laura Carrubba Il Monitoraggio E un momento di verifica dell ANDAMENTO dei progetti Tre classi di motivazioni che si intende raggiungere con questa attività:

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE La valutazione delle competenze in MATEMATICA Angela Pesci, Dipartimento di Matematica, Università di Pavia MERCOLEDI 16 MARZO 2016 Qualche

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

LEADERSHIP E GRUP U P P I P

LEADERSHIP E GRUP U P P I P LEADERSHIP E GRUPPI IL LEADER Autocratico: produttività alta, si preoccupa delle cose; autorevole: produttività e morale alto; Liberale: morale alto, si preoccupa delle persone. IL LEADER Il clima (Pensare

Dettagli

Il mio stile di apprendimento

Il mio stile di apprendimento Il mio stile di apprendimento 2009 Diffusione Scolastica Srl - Novara. Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com Riduzione e adattamento a cura del Prof. Walter Galli GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

> Team Types / Leadership Styles Profile. Nome: Peter Sample

> Team Types / Leadership Styles Profile. Nome: Peter Sample > Team Types / Leadership Styles Profile Nome: Peter Sample Data: 14 aprile 2009 Stile di Gruppo Improbabile Possibile Probabile Stile di Gruppo Coordinatore Guida Pianificatore Finalizzatore Proattivo

Dettagli

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento Il processo di orientamento assume il significato di aiutare una persona, o un gruppo,

Dettagli

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna  8 giugno 2010 IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO Andrea Di Lenna www.performando.it 8 giugno 2010 Il clima organizzativo Può essere analizzato in tre dimensioni: individuale interpersonale strutturale. Queste tre

Dettagli

Gruppo - Gruppo di lavoro LAVORO di GRUPPO

Gruppo - Gruppo di lavoro LAVORO di GRUPPO Gruppo - Gruppo di lavoro LAVORO di GRUPPO Gruppo: si definisce come una pluralità in interazione con un valore di legame, che ne determina l emergenza psicologica e sistemica. Gruppo di lavoro: si costituisce

Dettagli

La scuola di Orvieto di psicologia della salute

La scuola di Orvieto di psicologia della salute Catania 17 settembre 2011 La scuola di Orvieto di psicologia della salute Umberta Telfener umberta.telfener@uniroma1.it Il contesto di Orvieto: dalla malattia alla salute La posizione epistemologica è

Dettagli

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo Dina Guglielmi 16 Dicembre 2015 XIII Convegno Nazionale AlmaDiploma - (Mi) Valuto (Mi) Oriento 1 Le scelte scolastiche

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE Progetto Programma Integrato di interventi per favorire lo sviluppo della Capacità Istituzionale delle Amministrazioni della Regione Campania Linea 1 Azione 2 Analisi e Bilancio delle Competenze IL SET

Dettagli

Percorso Equipe Caritas diocesana

Percorso Equipe Caritas diocesana Presentazione Percorso Equipe Caritas diocesana 2007/2008 a cura di Giuseppe Dardes Obiettivo della presentazione Come Cosa Faremo insieme qualche attività per comprendere come funzionano le tappe Avere

Dettagli

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA Componential theory of Organizational Creativity (1) CONTESTO DI LAVORO Motivazione

Dettagli

Imparare ad ascoltare

Imparare ad ascoltare Un amico, una persona veramente comprensiva, che si prenda il disturbo di ascoltarci mentre riflettiamo sul nostro problema, può cambiare completamente la nostra visione del mondo D. Elton Mayo La Comunicazione

Dettagli

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione PUBBLICAZIONE EDITA IN PROPRIO Napoli, febbraio 2009 DINAMICHE RELAZIONALI E STILI COMUNICATIVI PER IL PERSONALE ATA 1. Introduzione La presente pubblicazione

Dettagli

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui

Dettagli

I lapbook come strumento per la didattica inclusiva

I lapbook come strumento per la didattica inclusiva I lapbook come strumento per la didattica inclusiva Maestra, facciamo i lapbook perché le idee entrano anche dalle mani! di A. Castagno/ A. Cordero credo sia fondamentale ad ogni età offrire a bambini

Dettagli