- - Speciale Diritto tributario Maggio 2010

Documenti analoghi
Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

IV SEMINARIO DI STUDI SU

IL NUOVO DIRITTO DELLE SOCIETÀ

- - DIRITTO TRIBUTARIO

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

SOMMARIO. Introduzione 3

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Banche dati italiane per Diritto. di Stefania Fraschetta

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI

LA RIFORMA DEI POTERI DI CUI AGLI ARTT. 32 DPR N. 600/1973 E 51 DEL D.P.R. N. 633/1972. I POTERI DEGLI UFFICI E LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

SOMMARIO. Capitolo I LA PRETESA: GLI STRUMENTI PER DISCUTERE

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Fondamenti di diritto tributario Concetti e nozioni fondamentali

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO A. BERLIRI A.A.

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

Supplemento ordinario n. 15/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 70

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

LA PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO: GENERALITÀ

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI.

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

Fonti del diritto amministrativo

Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05)

DAL 2014 NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTA DI REGISTRO, IPOTECARIA E CATASTALE

INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

SOMMARIO. Premessa... 5

Diritto tributario. A.A. 2014/2015 II semestre. Scuola di Diritto. Obiettivi di apprendimento. Risultati di apprendimento attesi. Contenuti del corso

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella

CURRICULUM PROFESSIONALE

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

L. Grassucci Gian Piero Iaricci, Codice del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, Nel Diritto Editore, Roma, 2014, pp.

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo.

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

LEX24 & REPERTORIO24 IL SISTEMA INTEGRATO PIù COMPLETO E AGGIORNATO PER L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEL PROFESSIONISTA LEGALE.

Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario

I Comuni e l accertamento dei tributi statali

PADOVA. In collaborazione con: Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

Fondamenta S. Lucia, Cannaregio Venezia. Dirigente del Servizio Secondo della Direzione Affari Legislativi

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

Capitolo I Normativa tariffa forense

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

LE PERSONE GIURIDICHE

Locazioni: novità IRPEF ed imposta di registro

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

INDICE. INTRODUZIONE Esame della evoluzione normativa sul concordato tributario di Luigi Ferlazzo Natoli

PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo

- - DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

La nuova alternatività IVA/Registro ai fini dell imposizione indiretta dei beni strumentali

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI (5 cfu I semestre) Prof. Monica Cocconi

Transcript:

- - Speciale Diritto tributario Maggio 2010

- 2 - DIRITTO TRIBUTARIO BATISTONI FERRARA FRANCO, BELLE' BRUNELLA - Diritto tributario processuale. Terza edizione. 2009. Pagine: XVIII-212. E un libro chiaro, completo e insieme essenziale, sulla materia. Espone prima i cardini della materia e quindi tutta la regolamentazione concreta del processo tributario, così come innovato dalle recenti riforme. Ottimo per i nuovi corsi della materia (che sempre più si stanno sviluppando nelle facoltà e a fronte dei quali ci sono pochi testi adottabili). E' aggiornato alle nuove riforme della materia. ISBN: 978-88-13-29840-1 17 BAUDONE CARLO, TRAVERSO LUIGI - Le regole dell'economia solidale e del progresso sociale. Riforma del sistema tributario e del welfare. 2009. Pagine: XVIII-130. Il Volume vuole dimostrare le attuali, gravi problematiche legate al debito pubblico relazionandole ad una più corretta politica soprattutto tributaria, ai fenomeni sociali emergenti quali per esempio la globalizzazione. In specie, cerca di individuare le caratteristiche che deve avere un sistema tributario equilibrato mediante il favore particolare verso la deducibilità dai redditi delle spese per il nucleo familiare. ISBN: 978-88-13-29090-0 14 CENCI PIETRO - La nuova normativa antiriciclaggio. Direttive comunitarie e normativa nazionale. Aspetti operativi e sanzionatori per gli intermediari finanziari. 2010. Pagine: VIII-220. L'opera affronta una serie di problematiche ricorrenti (adeguata verifica del cliente e del titolare effettivo, registrazioni nell A.U.I., limitazioni del contanti e dei titoli al portatore, segnalazioni di operazioni sospette), proponendosi come uno strumento di lavoro utile per i destinatari della normativa e, nello specifico, per gli intermediari finanziari che vogliono rispettare o far applicare la normativa senza incorrere nelle conseguenze sanzionatorie della stessa. Approfondisce aspetti operativi e sanzionatori, alla luce degli orientamenti ministeriali e giurisprudenziali. ISBN: 978-88-13-30488-1 21 COMELLI ALBERTO - GLENDI CESARE - La riscossione dei tributi. Il diritto tributario. Coordinato da Antonio e Victor Uckmar. Serie I. Volume CIX. 2010. Pagine: X-246. Vuole offrire una panoramica sui maggiori problemi giuridici legati alla riscossione tributaria: dal nuovo ruolo di EQUITALIA ai problemi di diritto processuale attinenti all'esecuzione del'obbligazione tributaria, agli accordi e transazioni con i contribuenti etc.. Nasce da un importante convegno di cui raccoglie ed elabora gli atti. ISBN: 978-88-13-29083-2 24 Commentario al Testo unico delle imposte sui redditi. A cura di: Tinelli Giuseppe. 2009. Pagine: XLIV-1634. Il volume si presenta come un commento, articolo per articolo, al Testo Unico delle imposte sui redditi. L'Opera ha caratteristiche ben differenti rispetto alle altre presenti sul mercato; il testo illustra e commenta le norme con chiarezza e l'autorevolezza dell'interpretazione della norma è garantita dalla perizia degli autori (molti dei quali professionisti ordinari); le note sono ricche di riferimenti dottrinali e giurisprudenziali utilissimi per ogni approfondimento. ISBN: 978-88-13-29256-0 150

- 3 - CORASANITI GIUSEPPE - Profili tributari dei conferimenti in natura e degli apporti in società. Il Diritto Tributario, prima serie (Monografie). Collana coordinata da Antonio e Victor Uckmar. N. 106. 2008. Pagine: XVI-510. Indice: Presentazione. Parte prima: La disciplina dell'usura nella legislazione previdente. I: L'evoluzione della figura dell'usura nel nostro ordinamento. II: L'usura nel codice penale del 1930. III: Le modifiche successive alla normativa penale in tema di usura. Parte seconda: L'usura nella disciplina della legge 7 marzo 1996 n. 108. IV: Le novità della nuova legge. V: Il reato di usura nella nuova formulazione. VI: Gli strumenti di contrasto di carattere patrimoniale. VII: Le novità di carattere processuale. VIII: La tutela della persona offesa. Indice analitico. Bibliografia. ISBN: 978-88-13-26420-8 65 CORASANITI GIUSEPPE, UCKMAR VICTOR, DE' CAPITANI DI VIMERCATE PAOLO - Diritto tributario internazionale - Manuale. Il Diritto Tributario, prima serie (Monografie). Collana coordinata da Antonio e Victor Uckmar. 2009. Pagine: XXVIII-334. Il Manuale nasce dalle esperienze di scuola e di professione, trattando in modo organico il diritto tributario internazionale, negli aspetti di maggiore interesse teorici e pratici di ordine generale e nella seconda parte l ordinamento italiano connesso con la internazionalità (dalle fonti internazionali, OCSE e comunitarie, ai principali argomenti. quali l'esito sull'irap, la doppia imposizione etc...). Può dirsi che nella letteratura mondiale il manuale sia la prima opera organica di diritto tributario internazionale, tanto che sono in elaborazione la traduzione e gli adattamenti per Argentina, Brasile e Colombia. ISBN: 978-88-13-29125-9 26 CUCCHI BRUNO - Riforma della riscossione: una sfida alla storia. 2008. Pagine: VIII-226. Il libro ripercorre la storia della 'riscossione coattiva' in Italia, dalle esattoria a 'Equitalia', e vuole essere un modo per ricordare anzitutto lo sforzo e il lavoro di tutti quelli che hanno scritto e attualmente scrivono il diritto in materia. In particolare si vuole rappresentare come il sistema giuridico è andato nel tempo modellandosi ai principi di equità, giustizia, eguaglianza e rigore pur nel rispetto del cittadino. L'opera è particolarmente curata anche nella forma espositiva che viene resa appunto più immediata mediante il ricorso alla storiografia e agli interventi dei protagonisti del tempo oltre che mediante una grafica attenta ed elegante. ISBN: 978-88-13-29616-2 24 DAGNINO ALESSANDRO - Agevolazioni fiscali e potestà normativa. Problemi attuali di diritto tributario. Collana diretta da Franco Gallo e Raffaello Lupi. N. 21. 2008 Pagine: VIII-214. Il tema delle agevolazioni fiscali è oggetto, da molti anni, di un articolato dibattito da parte della dottrina. Non vi è tuttavia uniformità di vedute in merito a numerosi aspetti della materia. L'autore offre una ricostruzione dei profili tipologici delle norme tributarie di vantaggio, individuandone il trattamento giuridico alla luce dei principi generali dell'ordinamento e dei canoni costituzionali. Viene altresì esaminata la ripartizione della potestà normativa tra Stato, Regioni ed enti locali in materia di agevolazioni fiscali, tenendo conto della giurisprudenza della Consulta sulle disposizioni contenute nel Titolo V della Costituzione. Un'ampia trattazione è dedicata alla specificità della Regione siciliana. Sono inoltre oggetto di studio i profili sovranazionali delle norme agevolative ed, in particolare, il divieto di aiuti di stato di cui al Trattato CE, il principio di non discriminazione comunitario e quello contenuto nel modello OCSE di convenzione bilaterale contro le doppie imposizioni. ISBN: 978-88-13-28108-3 20 FALSITTA GASPARE - Corso istituzionale di diritto tributario. Terza edizione. 2009. Pagine: XXIV-630. Il Manuale è stato ampiamente aggiornato a tutte le modifiche intervenute, giurisprudenziali e legislative (comprese le più recenti sentenze della Corte Costituzionale, interventi legislativi vari), con attenzione e cura. Il volume si conferma chiaro, completo, autorevole e addirittura operativo, pur nella sua sinteticità (resta più utile agli operatori la versione in due volumi). ISBN: 978-88-13-29172-3 43,5

- 4 - FALSITTA GASPARE - Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema delle imposte in Italia. Manuali di scienze giuridiche. Settima edizione. 2010. Pagine: XXXIV-1012. Il Manuale vuole offrire una chiara ed esaustiva ricostruzione del diritto tributario italiano sostanziale, in primo luogo tramite l illustrazione dei lineamenti generali del nostro complessivo sistema impositivo e della recente riforma del sistema delle imposte sui redditi e in secondo luogo attraverso l approfondito esame dei diversi tributi attualmente vigenti nei diversi settori impositivi: oltre alle imposte sul reddito, quindi, l IVA, le imposte di registro, ipotecarie e catastali, le accise, le imposte doganali, i tributi erariali minori e i tributi locali, senza dimenticare la soppressa imposta sulle successioni e donazioni e la sempre più rilevante fiscalità dell Unione Europea. La presente edizione tiene conto delle ultime modifiche finora introdotte e soprattutto dell'ultima Finanziaria. ISBN: 978-88-13-29170-9 69 FICARI VALERIO, DELLA VALLE EUGENIO, MARINI GIUSEPPE - Il processo tributario Con CD- Rom. 2008. Pagine: XLVIII-640. Il volume affronta la materia del diritto processuale tributario. L argomentazione si articola secondo una duplice prospettiva che prevede una prima parte, di carattere sistematico, dedicata alla trattazione della materia secondo i principi generali, ed una seconda parte, dal taglio pratico operativo, che si occupa del commento e dell approfondimento di casi pratici tratti dalle più significative pronunce della Cassazione e di altri organi giudicanti ISBN: 978-88-13-28286-8 56 GAFFURI GIANFRANCO - Diritto tributario - Parte generale e parte speciale. Sesta edizione. 2009. Pagine: 632. Il lavoro riguarda l intero diritto tributario trattato anche nei singoli tributi, seppure in modo sintetico (per l'università). Si qualifica per un linguaggio scientificamente ineccepibile, per una trattazione essenziale, adeguata alla destinazione appunto didattica, per fornire dunque un quadro di insieme scevro da appesantimenti di riferimenti bibliografici e giurisprudenziali e allo stesso tempo con un giudizio di valore sulle scelte del legislatore. ISBN: 978-88-13-29173-0 46 GLENDI CESARE, CONSOLO CLAUDIO - Commentario breve alle leggi sul processo tributario. Breviaria Iuris. Fondati da G. Cian e A. Trabucchi. N. 15. Seconda edizione. 2008. Pagine: XXII-1186. Si tratta di un commento, aggiornato e completo, alle leggi fondamentali della materia. Rispetto alla prima edizione sono stati aggiunti i commento al d. legisl. n. 545/1992, commento all art. 23 d. legisl. n. 472/1997, in tema di «sospensione dei rimborsi e compensazione». L opera è corredata di puntuali indici, sia sommario sia analitico, che facilitano la rapida consultazione da parte del lettore. I commenti tengono conto delle più recenti pronunce giurisprudenziali intervenute in materia, nonché della dottrina più autorevole, in questi anni di applicazione ha indagato, interpretato e spiegato la giurisdizione fiscale. Tra i principali aggiornamenti alla disciplina speciale sul processo tributario e sulla riscossione si segnalano: modifiche introdotte dal d.l. n. 223/2006, conv. dalla legge n. 286/2006 (c.d.decreto Bersani ) alla disciplina sulla riscossione e sul processo tributario, e in particolare l autonoma impugnabilità davanti ai giudici tributari di fermi di beni mobili registrati ed iscrizioni ipotecarie; nuove norme in materia di compensazione volontaria (art. 28-ter d.p.r. n.602/1973, inserito dal d.l. n. 262/2006, conv. dalla l. n. 286- /2006) e pignoramento diretto di crediti presso terzi (art. 72-bis d.p.r. n. 602/1973, sostituito dall art. 2, co. 6, d.l. n. 262/2006, cit.); novità introdotte dalla legge finanziaria 2008 e dal d.l. n. 248/2007 (c.d.decreto Milleproroghe ) in tema di notificazioni, cartelle di pagamento mute, rateizzazioni dei ruoli; commento all art. 47-bis d. legisl. n. 546/1992, in tema di «sospensione di atti volti al recupero di aiuti di Stato e definizione delle relative controversie», aggiunto dall art. 2, comma 1, d.l. n. 59/2008. ISBN: 978-88-13-28061-1 130 La presunzione di residenza fiscale delle società "esterovestite". A cura di: Bagarotto Ernesto-Marco. A- EST - Associazione Europea Studi Tributari. Collana diretta da Francesco Moschetti e Loris Tosi. N. 6. 2008. Pagine: IV-128. In questo Volume si raccolgono contributi autorevoli sul tema della residenza fiscale delle società all'estero. La trattazione è operativa, analitica, quindi può servire anche all'operatore. In particolare si analizza l'intervento legislativo che ha inciso sulla

- 5 - determinazione della residenza dei soggetti passivi IRES, tradizionalmente legata alla aus presenza in Italia (per il periodo d'imposta), e che stabilisce la presunzione di residenza in Italia per tutte le società che hanno sede all'estero ma che detengono partecipazioni (varie) in organizzazioni residenti nel territorio dello Stato. ISBN: 978-88-13-28111-3 12,5 La tutela europea ed internazionale del contribuente nell'accertamento tributario. A cura di Adriano Di Pietro. Il diritto tributario d'europa. Collana coordinata e diretta da Adriano Di Pietro. N. 3. 2010. Pagine: XIV- 192. Dalla comparazione europea ed internazionale, che qualifica ed arrichisce il volume, emerge un ruolo del contribuente e della sua tutela che rappresenta oggi un vero e proprio acquis europeo nel diritto tributario formale, ormai stabilmete acquisito negli ordinamenti nazionali. Un acquis che ha ispirato il successo e la diffusione di carte di principi e di statuti sui diritti dei contribuenti e che serve anche a sollecitare gli Stati ad una sempre maggiore integrazione delle procedure tributarie nazionali. L'acquis europeo del diritto tributario formale così definito non si afferma però solo in Europa. Opera come un utile ed unitario terreno di confronto con culturetributarie profondamente diverse come quelle brasiliana e cinese, che si sono presentate per la prima volta insieme ad un Convegno europeo di diritto tributario. Può diventare un modello tanto innovativo quanto efficace per la tutela di un contribuente che non sarà più solo europeo. ISBN: 978-88-13-30221-4 18 Le società di comodo. A cura di: Tosi Loris. AEST - Associazione Europea Studi Tributari. Collana diretta da Francesco Moschetti e Loris Tosi. N. 7. 2008. Pagine: 112. Contiene un excursus sufficientemente completo sulle società di comodo e su come si applica la legislazione in materia. In particolare è attento ad analizzare i maggiori problemi giuridici che la pratica degli affari può comportare, oltre a quelli di inquadramento generale e quindi, nonostante sia contenuta come mole, il libro si presenta operativo. ISBN: 978-88-13-29628-5 11 MARINO GIUSEPPE - La relazione di controllo nel diritto tributario. Analisi interdisciplinare e ricostruzione sistematica. Problemi attuali di diritto tributario. Collana diretta da Franco Gallo e Raffaello Lupi. N. 22. 2008. Pagine: X-340. Il controllo inteso come relazione non è stato finora sufficientemente indagato all'interno del diritto tributario. Eppure esso è presente in alcune norme, tipicamente dell'irpef e dell'ires, che impongono ai soggetti passivi che presentano un legame più o meno intenso con altre persone, di applicare particolari criteri nella determinazione della loro base imponibile. Sempre nell'ambito dei medesimi tributi, altre norme, invece che imporre, concedono ai soggetti passivi che presentano un legame con altre persone di avvalersi di particolari criteri nella determinazione della loro base imponibile. La ricerca contenuta in questo Volume partendo dall'analisi della dottrina e della giurisprudenza sull'art. 2359 c.c. e sulle legislazioni speciali in materia di controllo, evidenzia come il legislatore tributario si sia avvalso di tecniche legislative molto diverse tra loro per comporre le numerose definizioni di controllo contenuto nel testo unico delle imposte sui redditi e nelle altre leggi tributarie. Lo scopo che si è inteso perseguire è quello di attirare l'attenzione su un istituto che è destinato a giocare un importante ruolo all'interno del diritto tributario in quanto da un lato il controllo è destinato a rinforzare alcuni istituti preesistenti, quale quello della residenza fiscale, mentre dall'altro è destinato presumibilmente a sostituirsi ad altri istituti, quale quello dell'interposizione di persona, che per un complesso di ragioni non hanno contribuito appropriatamente ad intercettare le più moderne manifestazioni di capacità contributiva (nella specie della capacità economico reddituale). ISBN: 978-88-13-28119-9 31,5 NUCERA VALERIA - Sentenze pregiudiziali della corte di giustizia e ordinamento tributario interno. Il diritto tributario. Coordinato da Antonio e Victor Uckmar. Serie I. Volume CX. 2010. Pagine: XIV-390. Il volume offre un'analisi completa ed accurata dell'incidenza delle sentenze pregiudiziali della Corte di Giustizia sull'ordinamento giuridico interno e, in particolare, su quello tributario. L argomento è di grande importanza e attualità in quanto la giurisprudenza europea incide profondamente, giorno per giorno, sul diritto domestico, assai spesso muovendo dall esame di questioni fiscali per elaborare principi dotati di forza espansiva in altri rami dell ordinamento. L'indagine muove dalla genesi delle pronunce pregiudiziali, di cui viene illustrato il procedimento di derivazione e taluni profili caratteristici relativi al loro contenuto e al modo in cui vengono redatte dalla Corte di Giustizia. Segue la disamina puntuale

- 6 - degli effetti che tali sentenze producono negli ordinamenti dei singoli Stati compresi nell Unione, che viene condotta sia rispetto al giudizio ove si è innestata la remissione alla Corte, sia rispetto a tutti gli altri giudizi nazionali. In questo contesto, viene richiamato ed approfondito il sistema del precedente inglese e si offre un'analisi scrupolosa e precisa degli orientamenti affermatisi nel diritto inglese e in quello tedesco con riguardo alla problematica evidenziata. L'ultima parte del lavoro è dedicata all esame degli effetti esercitati dalle sentenze pregiudiziali sulle amministrazioni pubbliche dei singoli Stati e, in particolare, sull Amministrazione finanziaria italiana. Si esce qui da una considerazione limitata agli effetti esercitati nel processo (e sui giudici interni) per individuare nel diritto europeo, come interpretato dalla Corte, la previsione di obblighi suscettibili di imporsi alle pubbliche amministrazioni, espressione del dovere di leale collaborazione previsto dall art. 10 del Trattato, oggi art. 4, comma 3, TUE, come modificato dal Trattato di Lisbona. ISBN: 978-88-13-29908-8 37,5 PUOTI GIOVANNI, SIMONELLI FEDERICA - I reati tributari. Aggiornato con la Legge 24 dicembre 2007, n. 244. 2008. Pagine: X-226. Indice: Prefazione. I: L illecito penale tributario. II: L accertamento dei reati tributari. III: I delitti in materia di dichiarazione. IV: I delitti in materia di documenti e pagamento di imposte. V: Disposizioni comuni. VI: Rapporti con il sistema sanzionatorio amministrativo e tra procedimenti. Appendice normativa. ISBN: 978-88-13-27365-1 17 TOSI LORIS, BAGGIO ROBERTO - Lineamenti di diritto tributario internazionale. Seconda edizione. 2009. Pagine: X-162. Il volume si pone l'obiettivo di raccogliere le nozioni aggiornate sulla materia onde offrire un quadro di insieme, sintentico. L'originalità sta nella scelta espositiva non per concetti ma per norme di legge. Ne risulta un'opera anche tecnicamente impostata, utile quindi anche per il professionista del diritto. ISBN: 978-88-13-28168-7 13 TOSI LORIS. - La fiscalità delle città d'arte. Il caso del comune di Venezia. 2009. Pagine: XII-96. L'opera intende affrontare la sfida delicata di costruire un sistema compiuto di finanziameto di un ente lcale, speciale e ad alta vocazione turistica, come la città metropolitana di Venezia. Il sistema proposto è in linea con le nuove norme del Titolo V della Costituzione come finora interpretate dalla Corte Costituzionale e rispettoso altresì dei principi fissati dalla legge delega n. 42 del 2009 in materia di federalismo fiscale. La tesi sostenuta è quella della necessaria correlazione tributo-servizi locali. ISBN: 978-88-13-30227-6 12

- 7 -