SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA

Documenti analoghi
DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO II IL LAVORATORE SUBORDINATO. Sezione I Il tipo contrattuale

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

Le fonti del diritto del lavoro

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO

Programma del corso di DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. PARTE I Mattia Persiani DIRITTO SINDACALE. Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

AGENTI E RAPPRESENTANTI

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE. Parte II IL RAPPORTO DI LAVORO Capitolo I LAVORO SUBORDINATO E ALTRI TIPI DI LAVORO. 1. Il lavoro subordinato... Pag. 3

INDICE SOMMARIO XIII XXIII XVII

INDICE SOMMARIO I COSTITUZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI

BIBLIOGRAFIA. ALLEVA P., Ricerca e analisi dei punti critici del d. lgs. n. 276/2003 sul mercato del lavoro, 2004.

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

Parte Prima IL RAPPORTO DI LAVORO

INDICE. NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO (Mattia Persiani)

SOMMARIO PARTE I IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Avvertenze per la lettura e supporto informatico... Elenco delle abbreviazioni...

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni

AGENTI E RAPPRESENTANTI

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

CORSO DI LAUREA Economia Aziendale; Economia e Commercio;Scienze Economiche; Consulenza Professionale per le Aziende;

indice Capitolo Primo Il diritto del lavoro: oggetto, fonti, storia Capitolo Secondo Il tipo «lavoro subordinato»

INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005*

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI

METALMECCANICI INDUSTRIA ADDETTI ALL INDUSTRIA METALMECCANICA PRIVATA E ALLA GESTIONE DI IMPIANTI

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

INDICE. » 15» La riforma dei contratti di lavoro.» Le collaborazioni La nozione di contratto collettivo.

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

IL PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE E L AMPLIAMENTO DEL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO

Indice * Presentazione. Capitolo I Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione. Capitolo II La stipulazione del contratto di lavoro

METALMECCANICI INDUSTRIA ADDETTI ALL INDUSTRIA METALMECCANICA PRIVATA E ALLA GESTIONE DI IMPIANTI

SCHEDA DI SINTESI (stato avanzamento trattativa al 1 giugno 2012)

TRATTATO DI DIRITTO PRIVATO. a cura di Giovanni Iudica e Paolo Zatti ORONZO MAZZOTTA DIRITTO DEL LAVORO. II rapporto di lavoro SECONDA EDIZIONE

Riferimenti bibliografici

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro

SOMMARIO. Presentazione... XI Nota sull Autore... XIII Parte I LICENZIAMENTO E RECESSO

Diritto del lavoro sportivo

INDICE SOMMARIO GENERALITÀ

CURRICULUM. Prof. Avv. Angelo PANDOLFO

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1. Anno Accademico Prof. Francesco Bacchini

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Anno accademico 2017/2018

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA

Diritto del lavoro. sintesi

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni

STUDIO LEGALE PRESENTAZIONE STUDIO

PUBBLICAZIONI PROF. GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2015

ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE. Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE

CURRICULUM. del Prof. Sergio Magrini

METALMECCANICI PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Circolare n. 6/09 del 15 luglio 2009*

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE

L apprendistato per l alta formazione e la ricerca

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E STORIA DEL DIRITTO

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

INDICE. Prefazione...

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

Anno CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 dicembre 1986, n Superminimo - Assorbimento

Il lavoro intermittente ( Lavoro a chiamata o Job on call )

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

Diritto del Lavoro. 1) Quali sono le fonti del diritto del lavoro?

Il corso base è finalizzato a porre le fondamenta della conoscenza della materia sindacale.

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO

10/11 guida dello studente

C.C.N.L Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI)

COMMENTARIO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI METALMECCANICI

Prof. Umberto Carabelli. Programma del Corso di Diritto del lavoro italiano ed europeo per l a.a. 2011/12

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali:

1. FORMAZIONE PROFESSIONALE

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità?

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

REGOLAMENTO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

Maria Paola Monaco 1. POSIZIONE

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

Curriculum del Prof. Carlo Pisani

Transcript:

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA LAUREA MAGISTRALE IN MERCATO DEL LAVORO, RELAZIONI INDUSTRIALI, SISTEMI DI WELFARE (FACOLTA DI ECONOMIA) Diritto del lavoro II 12 crediti Per gli studenti che nel triennio non hanno sostenuto Diritto del lavoro I, 12 crediti (IUS 07) si ottengono sostenendo i seguenti esami: Diritto del lavoro I (Maresca c/o facoltà di Giurisprudenza) + Diritto del lavoro II, corso integrativo (Ciucciovino) Per gli studenti che nel triennio hanno sostenuto Diritto del lavoro I, i 12 crediti (IUS 07) si ottengono sostenendo i seguenti esami: Diritto del lavoro II (Lambertucci, c/o facoltà di Giurisprudenza) + Diritto del lavoro II, corso integrativo (Ciucciovino, c/o facoltà di Economia) La verbalizzazione dei 12 crediti è unitaria ed avviene - con la media dei voti riportati nei due esami - presso la facoltà di Giurisprudenza **** DIRITTO DEL LAVORO II, corso integrativo (c/o facoltà di Economia) Prof. Silvia Ciucciovino Obiettivi formativi: Il corso approfondisce l articolata tipologia dei rapporti di lavoro cosiddetti speciali o flessibili, attraverso lo studio dei requisiti legali per l accesso al tipo contrattuale e delle caratteristiche dei singoli istituti.

Programma del corso: Verranno approfondite le principali forme di impiego flessibile nel lavoro subordinato e in quello autonomo coordinato: il contratto a tempo determinato; il contratto a tempo parziale (oltre che il contratto di lavoro intermittente e di lavoro ripartito); il contratto di inserimento; il contratto di apprendistato; l utilizzazione da parte dell impresa del lavoro subordinato altrui: il lavoro somministrato e il distacco; le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto. : FERRARO, Tipologie di lavoro flessibile, ed. Giappichelli + materiale distribuito dal docente e prelevabile sul sito della Facoltà di Economia Diritto del lavoro I (mutuato da facoltà di giurisprudenza) Programma studenti economia Obiettivi formativi Il corso ha l obiettivo di illustrare le nozioni fondamentali del diritto sindacale e della disciplina del rapporto individuale di lavoro, alla luce dei principi costituzionali, considerando anche le recenti e significative modifiche legislative che hanno interessato il diritto del lavoro. Programma del corso La parte di diritto sindacale ha come oggetto i seguenti argomenti: la libertà sindacale; diritti sindacali e la loro tutela; l autonomia collettiva, la contrattazione collettiva del pubblico impiego; lo sciopero e le altre forme di lotta sindacale. La disciplina del rapporto individuale di lavoro ha come oggetto i seguenti argomenti: analisi delle fonti internazionali, comunitarie ed interne del diritto del lavoro, il rapporto di lavoro subordinato (analisi della nozione, natura e requisiti), il rapporto di lavoro autonomo e parasubordinato. La tipologia dei rapporti di lavoro (a tempo indeterminato, a termine, lavoro temporaneo, a tempo parziale, apprendistato e contratto di formazione e lavoro). Il collocamento (ordinario e obbligatorio). Il contratto di lavoro: requisiti soggettivi ed oggettivi. La prestazione lavorativa (mansioni, luogo ed orario di lavoro). I poteri del datore di lavoro (direttivo e disciplinare). Gli obblighi del prestatore di lavoro (collaborazione, diligenza, obbedienza e fedeltà). I diritti del lavoratore: a) retributivi (art. 36/1 c. Cost., criteri di determinazione della retribuzione, elementi della retribuzione, TFR); b) personali (tutela della dignità e libertà del lavoratore, il diritto alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro). Le vicende del rapporto di lavoro: a) modificazioni del rapporto con particolare riferimento al trasferimento d azienda ; b) cause di sospensione del rapporto (malattia, infortunio, servizio militare e congedi parentali). La tutela dei diritti del lavoratore (le rinunzie e transazioni, la prescrizione) anche con riferimento alla tutela in sede processuale.- L estinzione del rapporto di lavoro (licenziamenti individuali e collettivi).- Il lavoro pubblico. R. SCOGNAMIGLIO, DIRITTO DEL LAVORO, ED. LATERZA ***** DIRITTO DEL LAVORO II (mutuato dalla facoltà di giurisprudenza)

Prof. Pietro Lambertucci Obiettivi formativi Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi e le tecniche normative con riguardo al fenomeno della crisi, ristrutturazione e trasferimento d impresa, alla luce del quadro di riferimento offerto dal diritto interno e dal diritto comunitario in relazione alle tutele collettive ed individuali dei lavoratori. Programma del corso Il corso si articola in tre parti che esaminano la crisi dell impresa sotto il profilo della gestione delle eccedenze temporanee di mano d opera (disciplina della cassa integrazione guadagni), delle eccedenze strutturali di personale (licenziamenti collettivi e mobilità) e della riorganizzazione dell impresa (trasferimento d azienda). Il programma è così articolato: 1 La disciplina della cassa integrazione guadagni. 1.1 - Le tipologie dell intervento (cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria) 1.2- Le causali del trattamento e la loro durata. 1.3 - Il procedimento di ammissione alla cassa integrazione guadagni. 1.4 - La scelta dei lavoratori da porre in cassa integrazione guadagni. 1.5 - Il finanziamento. 1.6 - I diritti e gli obblighi dei lavoratori in Cassa integrazione. 1-7- I contratti di solidarietà. 2 - La disciplina dei licenziamenti collettivi. 2.1- Le fattispecie. 2.2 Le procedure di mobilità. 2.3 - I criteri di scelta. 2.4 - L indennità di mobilità e il finanziamento. 2.5 - Il reimpiego dei lavoratori in mobilità. 3-Il trasferimento d azienda. 3.1 - La nozione di trasferimento d azienda tra diritto interno e diritto comunitario. 3.2 - Le fattispecie di trasferimento alla luce degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali: fusione, scissione, trasformazione e cessione del pacchetto azionario. 3.3 - Le procedure di informazione e consultazione del sindacato. 3.4 - La continuità del rapporto di lavoro e la garanzia dei diritti. 3.5 - Il trasferimento dell azienda in crisi. Durata del corso: 40 ore Per quanto riguarda la disciplina della cassa integrazione guadagni e dei licenziamenti collettivi si può consultare P. LAMBERTUCCI, Crisi d impresa, cassa integrazione guadagni, contratti di solidarietà e Licenziamenti collettivi e mobilità in Diritto e processo del lavoro a cura di G. Santoro Passarelli, Ipsoa, Milano, 2000. Per la disciplina del trasferimento d azienda si può consultare: G. SANTORO PASSARELLI Il trasferimento d azienda e rapporto di lavoro, Giappichelli Torino 2004. Diritto sindacale 9 crediti (mutuato dalla facoltà di giurisprudenza) Programma Il corso si propone di approfondire le seguenti tematiche: i principi costituzionali di tutela della libertà e dell attività sindacale (art. 39 e 40 della Cost.), gli assetti organizzativi dei sindacati all esterno dell azienda e relazioni industriali, gli

organismi sindacali all interno dell azienda (le rappresentanze sindacali aziendali e le rappresentanze sindacali unitarie ). Il sostegno legislativo all attività sindacale nei luoghi di lavoro e i diritti di informazione e consultazione sindacale. L autonomia collettiva ha come oggetto i seguenti argomenti: profili storici della contrattazione collettiva in Italia ed il contratto collettivo corporativo, l art. 39/4 c. della Cost., l autonomia privata collettiva e il contratto collettivo nel lavoro privato, il contratto collettivo di diritto comune: tipologie e funzioni, parte normativa e parte obbligatoria del contratto collettivo, l inderogabilità del contratto collettivo di diritto comune, l efficacia soggettiva del contratto collettivo di diritto comune, la struttura della contrattazione collettiva dopo il Protocollo del 23 luglio 1993, i diversi livelli della contrattazione collettiva, la contrattazione collettiva integrativa: il contratto aziendale, i rapporti tra i contratti collettivi di diverso livello; successione di contratti collettivi nel tempo: disdetta, ultrattività e decorrenza. Uno, a scelta, dei seguenti testi: PERSIANI M., Diritto sindacale, Cedam, Padova, ult. ed.; GIUGNI G., Diritto sindacale, Cacucci, Bari, ult. ed.; CARINCI F., DE LUCA TAMAJO R., TOSI P., TREU T., Diritto sindacale, Utet, Torino, ult. ed.; CARUSO B., Le relazioni sindacali, Giappichelli, Torino, ult.edizione. Oltre ai testi indicati, la preparazione dell'esame deve essere completata con lo studio delle DISPENSE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI rinvenibile in copisteria o nel sito web della facoltà: http://www.giur.uniroma3.it nella sezione materiale didattico; inoltre con lo studio di una DELIBERA DI PROVVISORIA REGOLAMENTAZIONE DELLA COMMISSIONE DI GARANZIA e un ACCORDO COLLETTIVO SULLE PRESTAZIONI INDISPENSABILI. Tale materiale è scaricabile dal sito della Commissione di garanzia www.commissionegaranziasciopero.it Inoltre è richiesto lo studio approfondito di un CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO (ad esempio settore metalmeccanico, bancario, terziario, chimico) prelevabile sul sito del CNEL (http://www.cnel.it). LAUREA TRIENNALE FACOLTÀ DI ECONOMIA Diritto del lavoro I 6 crediti (mutuato dalla facoltà di Giurisprudenza) programma studenti economia Obiettivi formativi Il corso ha l obiettivo di illustrare le nozioni fondamentali del diritto sindacale e della disciplina del rapporto individuale di lavoro, alla luce dei principi costituzionali, considerando anche le recenti e significative modifiche legislative che hanno interessato il diritto del lavoro. Programma del corso La parte di diritto sindacale ha come oggetto i seguenti argomenti: la libertà sindacale; diritti sindacali e la loro tutela; l autonomia collettiva, la contrattazione collettiva del pubblico impiego; lo sciopero e le altre forme di lotta sindacale. La

disciplina del rapporto individuale di lavoro ha come oggetto i seguenti argomenti: analisi delle fonti internazionali, comunitarie ed interne del diritto del lavoro, il rapporto di lavoro subordinato (analisi della nozione, natura e requisiti), il rapporto di lavoro autonomo e parasubordinato. La tipologia dei rapporti di lavoro (a tempo indeterminato, a termine, lavoro temporaneo, a tempo parziale, apprendistato e contratto di formazione e lavoro). Il collocamento (ordinario e obbligatorio). Il contratto di lavoro: requisiti soggettivi ed oggettivi. La prestazione lavorativa (mansioni, luogo ed orario di lavoro). I poteri del datore di lavoro (direttivo e disciplinare). Gli obblighi del prestatore di lavoro (collaborazione, diligenza, obbedienza e fedeltà). I diritti del lavoratore: a) retributivi (art. 36/1 c. Cost., criteri di determinazione della retribuzione, elementi della retribuzione, TFR); b) personali (tutela della dignità e libertà del lavoratore, il diritto alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro). Le vicende del rapporto di lavoro: a) modificazioni del rapporto con particolare riferimento al trasferimento d azienda ; b) cause di sospensione del rapporto (malattia, infortunio, servizio militare e congedi parentali). La tutela dei diritti del lavoratore (le rinunzie e transazioni, la prescrizione) anche con riferimento alla tutela in sede processuale.- L estinzione del rapporto di lavoro (licenziamenti individuali e collettivi).- Il lavoro pubblico. R. SCOGNAMIGLIO, DIRITTO DEL LAVORO, ED. LATERZA Diritto sindacale 6 crediti (mutuato dalla facoltà di Giurisprudenza) programma studenti economia Il corso si propone di approfondire le seguenti tematiche: i principi costituzionali di tutela della libertà e dell attività sindacale (art. 39 e 40 della Cost.), gli assetti organizzativi dei sindacati all esterno dell azienda e relazioni industriali, gli organismi sindacali all interno dell azienda (le rappresentanze sindacali aziendali e le rappresentanze sindacali unitarie ). Il sostegno legislativo all attività sindacale nei luoghi di lavoro e i diritti di informazione e consultazione sindacale. L autonomia collettiva ha come oggetto i seguenti argomenti: profili storici della contrattazione collettiva in Italia ed il contratto collettivo corporativo, l art. 39/4 c. della Cost., l autonomia privata collettiva e il contratto collettivo nel lavoro privato, il contratto collettivo di diritto comune: tipologie e funzioni, parte normativa e parte obbligatoria del contratto collettivo, l inderogabilità del contratto collettivo di diritto comune, l efficacia soggettiva del contratto collettivo di diritto comune, la struttura della contrattazione collettiva dopo il Protocollo del 23 luglio 1993, i diversi livelli della contrattazione collettiva, la contrattazione collettiva integrativa: il contratto aziendale, i rapporti tra i contratti collettivi di diverso livello; successione di contratti collettivi nel tempo: disdetta, ultrattività e decorrenza. Uno, a scelta, dei seguenti testi: PERSIANI M., Diritto sindacale, Cedam, Padova, ult. ed.; GIUGNI G., Diritto sindacale,

Cacucci, Bari, ult. ed.; CARINCI F., DE LUCA TAMAJO R., TOSI P., TREU T., Diritto sindacale, Utet, Torino, ult. ed.; CARUSO B., Le relazioni sindacali, Giappichelli, Torino, ult.edizione. Oltre ai testi indicati, la preparazione dell'esame deve essere completata con lo studio delle DISPENSE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI rinvenibile in copisteria o nel sito web della facoltà: http://www.giur.uniroma3.it nella sezione materiale didattico; inoltre con lo studio di una DELIBERA DI PROVVISORIA REGOLAMENTAZIONE DELLA COMMISSIONE DI GARANZIA e un ACCORDO COLLETTIVO SULLE PRESTAZIONI INDISPENSABILI. Tale materiale è scaricabile dal sito della Commissione di garanzia www.commissionegaranziasciopero.it