Il poema epico. I poemi epici

Documenti analoghi
Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

Programma svolto di italiano

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

Anno scolastico 2015 / 2016

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Programma di italiano

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I POEMI OMERICI LA QUESTIONE OMERICA. Classe IV B Ginnasio

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Classe: 1AI MATERIA ITALIANO

ITCG. SALLUSTIO BANDINI

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

3.11. Religione Scuola Primaria

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

B) Sa comprendere ed usare le diverse funzioni del linguaggio multiplo: -informare -narrare -esprimere -argomentare

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Programma di Italiano

J.R.R. Tolkien: Viaggio ed Eroismo ne Il Signore degli Anelli

Programma Didattico Annuale

Programma svolto di Italiano. Classe I liceo scientifico sez. B. Libri di testo adottati

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

Il mito di Gilgamesh. 1. I poemi

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero»

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

LICEO STATALE GIACOMO ZANELLA CLASSICO E LINGUISTICO. Relazione finale. Programma svolto A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

PROGRAMMA DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma di Italiano

LICEO SCIENTIFICO E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2010/2011 Programma di Italiano Classe 1N I METODI DELLA NARRAZIONE. UA1 Fabula, intreccio, tempo

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Italiano

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

Il mito. Indice generale PARTE PRIMA VII. Per cominciare... Il mito 3 Le origini 3 L elaborazione del mito 3 Mito e letteratura 3

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾)

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

La letteratura italiana nel XVI secolo

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

Un racconto in versi di grande estensione che narra le imprese degli eroi.

Scuola secondaria di I grado "A. VOLTA" - I.C. n 14 - Bologna

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

PRESENTATION DR. LUCIO TAMBUZZO: UNIVERSITY OF EVORA 22 JUNE 2007

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

1 Alle origini della narrazione: il mito

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli


CURRICOLO DISCIPLINARE ITALIANO Classe Prima

Apollonio Rodio. Liceo G.M. Dettori 1

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Programma Didattico Annuale

Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16. Programma di italiano

Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

Progetto ALISEI UDA SULLO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LESSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

Transcript:

Il poema epico I poemi epici I poemi epici e le storie popolari risalgono a tempi antichi e rivelano molto della psicologia e dell identità culturale dei popoli che le hanno tramandate L epica, ovvero parola, racconta le gesta di un passato glorioso Prime forme di racconto ma con indicazioni sulle conoscenze, sulla religione, sulla realtà politico-sociale Fulcro sono le gesta dell eroe: il personaggio più forte o più autorevole Trasmesse oralmente con accompagnamenti musicali e recitazioni Per facilitare la memorizzazione presentano frequenti ripetizioni e motivi ricorrenti Poema epico 1

Alcuni poemi epici Gilgamesh, poema epico babilonese, racconta la storia del re di Uruk, datato ca XII sec ac Mahābhārata, poema epico indiano di 100.000 strofe (pari a 4 Bibbie e 7 Iliade e Odissea). Una delle più vaste opere letterarie. La storia inizia 5000 anni fa Omero (dubbi sulla sua esistenza) raccoglie storie tramandate oralmente nell Iliade (ca 15000 versi) e nell Odissea (ca 12000 versi). Una versione consolidata intorno al VII sec ac e le prime trascrizioni intorno al V sec ac Beowulf, poema epico di 3182 versi, il più lungo poema anglo-sassone. Ambientato circa nel VIII sec Iliade e Odissea Il testo cristallizza la tradizione orale che presuppone degli spettatori che ascoltano e visualizzano la scena L eroe principale è Achille che morirà in guerra e così facendo riceverà gloria imperitura Destino di gloria seguito anche dai nemici che morendo parteciperanno al mito degli Achei (es: Ifidamante) Poema epico 2

La storia e le micro-storie Una narrazione principale e numerose micro-storie che rafforzano il messaggio e in una comunicazione a due sensi Le micro-storie illuminano la storia esterna e viceversa La storia veniva avvertita come reale e vera, contrariamente alla moderna percezione della realtà vs la fantasia La gloria e il tempo perfetto Gli eroi che cercano di entrare nella gloria imperitura del racconto nel momento perfetto della loro morte Hora, da cui deriva ora, ed eroe La preparazione alla morte e il suo raggiungimento: una preoccupazione importante per l eroe. L esperienza reale della vita nella morte Gli eroi che prevedono e progettano la loro morte Poema epico 3

Influenze in opere diverse Il confronto tra arte verbale, basata sulla parola, e visiva, basata sull immagine Il confronto con opere non legate storicamente La morte di Roy in Blade runner Il soliloquio di Roy che sta per morire... All those moments will be lost in time like tears in rain. Time to die. Video clip Blade runner, regia di Ridley Scott 1982, tratto dal racconto Do androids dream of electric sheep? di Philip K Dick 1968 Poema epico 4

Recentemente The hobbit e la saga del Signore degli anelli, scritti dajohn R R Tolkien (1892-1973), linguista e professore a Oxford hanno radici nella tradizione nord europea: Beowulf medioevale, le leggende di Re Artù, il poema The fraire queene di Spencer del 1590, le saghe islandesi e l epica finnica del Kalevala La poetica del lamento Il dolore e la sua espressione attraverso il lamento Un medium che mescola pianto e canto, presente in molte culture anche popolari Frequentemente eseguito da donne per esprimere dolore, disillusione o anche amore Nell Iliade: lamento di Achille per la morte di Patroclo, di Andromaca per la morte di Ettore Nel Vangelo: la Vergine ai piedi della Croce Poema epico 5

Ch unhyang Un film sud coreano, 2000 Basato su una storia tradizionale Pansori: forma di racconto tradizionale coreano, un narratore che si accompagna con un tamburo. Poema epico 6