Quantità di moto e urti

Documenti analoghi
15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

Quantità di moto. p=m v

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Un modello di studio. Gli urti tra palline

Sistemi di più particelle

IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Lezione 8 IMPULSO QUANTITA di MOTO URTI

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).


Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Lezione XVI Impulso, forze impulsive e urti

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

parametri della cinematica

Università del Sannio

4. I principi della meccanica

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

approfondimento Lavoro ed energia

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Densità e volume specifico

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Potenziale elettrostatico

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

6. IL MOTO Come descrivere un moto.


Domande. K =, mentre la sua quantità di moto è p = mv. Ricavando. 4. L energia cinetica di un corpo è

Fisica applicata Lezione 5

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Compito del 14 giugno 2004

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente.

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

LA FORZA...SIA CON TE!

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio (

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Principio di inerzia

Lezione del F t = componente lungo la tangente della forza lungo il percorso.

1 Sistemi di riferimento

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Teorema dell energia cinetica

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Fondamenti di Bioingegneria. Ing. Francesco Sgrò - Ph.D. Student FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

Capitolo 12. Moto oscillatorio

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

4 FORZE FONDAMENTALI

Lavoro ed energia cinetica

Equilibrio statico sul piano inclinato

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Fisica per scienze ed ingegneria

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Corso di Fisica Generale 1

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Attrito statico e attrito dinamico

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dinamica Rotazionale

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Lezione 3 Lavoro ed energia

Transcript:

INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 14 15 OTTOBRE 2008 Quantità di moto e urti 1

Il lavoro La quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v è il prodotto della sua massa per la sua velocità: p=mv La quantità di moto è una grandezza vettoriale la cui unità di misura è il kg m/s. Essendo m uno scalare positivo, la quantità di moto ha direzione e verso della velocità di una particella. Scomponendo i vettori nelle coordinate, per la quantità di moto si trovano le tre equazioni scalari: px=mvx py=mvy pz=mvz È possibile correlare la quantità di moto alla seconda legge di Newton: Σ Il lavoro F =mpuò a=m essere positivo, negativo, o nullo: d 90 <<90 v lavoro positivo dt 90 <<270 lavoro negativo = = 90, 90 lavoro nullo d = m 0 v lavoro massimo W=Fd dt = 180 lavoro minimo W= Fd = Essendo il concetto di lavoro legato al movimento, se teniamo un corpo sollevato a una quota, d allora p il lavoro compiuto sarà nullo. Questa considerazione si può comprendere dall'esempio: dt La somma delle forze agenti su un corpo è la derivata (ovvero la variazione) della quantità di moto. Questo significa che, se la somma delle forze che agiscono su un corpo è nulla, allora sarà nulla la derivata prima della quantità di moto, ovvero la quantità di moto è costante e non 2 varia nel tempo!!! Nota che in generale, la quantità di moto può variare non solo tramite la velocità

Conservazione della quantità di moto per un sistema di due particelle Supponiamo di avere un sistema isolato composto dalle due particelle 1 e 2 di massa ed m 2 agenti l'una sull'altra. Se la particella 2 esercita una forza F 21 =sulla particella 1, allora la particella 1 eserciterà, in virtù della terza legge di Newton, una forza F 12 = F 21 sulla particella 2. 1 F 21 F 12 2 Se le due particelle hanno quantità di moto p 1 e p 2, dalla seconda legge di Newton avremo che F 21 = d p 1 dt F 12 = d p 2 dt Ma poiché, in virtù della terza legge di Newton avremo che F 12 +F 21 =0 e d p 1 d p 2 = d dt dt dt p 1 p 2 =0 Ovvero p 1 + p 2 è una costante! Questo significa che istante per istante la somma delle quantità di moto non varia, ovvero che p 1i p 2i = p 1f p 2f 3

Conservazione della quantità di moto per un sistema di due particelle Per il sistema allora possiamo scrivere che P TOTi =P TOTf. Dal punto di vista scalare questa relazione si traduce in p xi = p xf p yi = p yf p zi = p zf Quindi, in un sistema isolato, ogni singola componente della quantità di moto si conserva 4

Impulso e quantità di moto Una forza si dice impulsiva quando agisce per un tempo molto breve ed è molto più intensa rispetto a tutte le altre forze in gioco. Supponiamo di avere una sola particella su cui agisce una forza F variabile nel tempo. In accordo con la seconda legge di Newton avremo F= d p dt e, passando alla forma integrale, avremo p f p i e quindi d p= F dt p f p i = t i t i d p= F dt F dt Per risolvere quest'integrale abbiamo bisogno dell'espressione della forza F. Definiamo impulso della forza come il prodotto della forza stessa per l'intervallo di tempo per il quale agisce. F I = t i F dt t i t L'integrale della forza è l'area della curva. Quest'integrale ci fornisce il modulo dell'impulso! 5

Impulso e quantità di moto Poiché è molto difficile determinare l'espressione di una forza (si immagini ad esempio della forza con cui un martello colpisce un chiodo, di una biglia che collida contro una parete...) si introduce il concetto di forza media F m, definita come la forza costante che agisce per lo stesso intervallo della forza F generando lo stesso impulso. Dal punto di vista dell'analisi essa è rappresentata da un rettangolo avente per base l'intervallo di tempo t i e altezza tale per cui l'area sia la stessa sottesa dalla curva che esprime la forza. F F m F m = 1 t t i F dt t i t Possiamo quindi ridefinire l'impulso come il prodotto della forza media che agisce su una particella per l'intervallo di tempo in cui questa agisce. I = F m t 6

Urti Usiamo il termine urto per descrivere l'evento in cui due particelle vengono a contatto per un breve intervallo di tempo e su di esse agiscono solo forze di tipo impulsivo. 1 2 p 1i p 2i p 1f p 2f 1 2 Quando due particelle 1 e 2 di masse m1 ed m2 si scontrano, allora si dice che esse generano forze di tipo impulsivo. Se F 21 è la forza impulsiva che la particella 2 esercita sulla particella 1 allora avremo: p 1 = t i F 21 dt Mentre la forza F 12 che la particella 1 esercita sulla particella 2 genera Da cui possiamo estrapolare la relazione p 1 = p 2 p 2 = t i F 12 dt= t i F 12 dt ovvero p 1 p 2 =0 da cui si ricava p 1i p 2i = p 1f p 2f Ossia la quantità di moto in un urto si conserva! 7

Urti elastici ed anelastici La quantità di moto di un sistema isolato si conserva sempre. Quello che non si conserva è invece l'energia cinetica totale del sistema. L'urto elastico è un urto in cui si conservano sia l'energia sia la quantità di un sistema Un esempio è l'urto tra due palle da biliardo, tra due molecole d'aria. L'urto anelastico è un urto in cui si conserva solo la quantità di un sistema. L'urto completamente anelastico è un urto in cui i corpi in ingresso all'urto restano uniti in un'unico corpo dopo l'urto. urto elastico: dimensione sono { le leggi di conservazione per quanto riguarda l'urto elastico in una = v 1f 1 2 m v 2 1 1i 1 2 m v 2 2 2i= 1 2 m v 2 1 1f 1 2 m v 2 2 2f { = v 1f v 2i =v 1f Poiché questo sistema possiede potenze di due delle velocità, è più semplice risolvere il sistema equivalente, ottenuto con semplici manipolazioni matematiche 8

v 1f = Urti elastici ed anelastici Da cui si ricavano le soluzioni per le velocità finali: m 2 = 2 v 2m 2 1i m 2 v 2i v 2i urto completamente anelastico: le leggi di conservazione riguardano la quantità di moto ma non l'energia. Le due masse restano incollate alla fine dell'urto, come in figura m 2 v1ii v 2ii +m 2 vf La legge di conservazione per la quantità di moto in una dimensione si scrive = v f La cui soluzione è: v f = v 1 v 2 9

Casi particolari di urti elastici =m 2 allora avremo v 1f =v 2i e =. Le particelle si scambiano le velocità. Se v 2i =0 (una delle due particelle è inizialmente ferma!) le soluzioni sono v 1f = m 2 = 2 Come sottocaso di v 21 =0 consideriamo dapprima >>m 2. In quest'approssimazione otteniamo Cioè se una particella molto massiva urta una particella inizialmente ferma, la prima particelle prosegue indisturbata mentre la seconda si muove a velocità doppia della prima. Come secondo sottocaso sottocaso di v 21 =0 consideriamo dapprima m 2 >>. In quest'approssimazione otteniamo v 1f = e =2 v 1f = e =0 Quindi una particella che urti una massa molto maggiore di essa ed inizialmente ferma rimbalza indietro! La particella ferma invece resta in quiete. 10

Urti elastici ed anelastici in due dimensioni: urto di striscio o radente Consideriamo un urto tra due particelle come in figura v 1fY v 1f v 1fX X m 2 m 2 Y Prima dell'urto Dopo urto Consideriamo un urto come quello in figura, ovvero in cui le due particelle (a simmetria sferica) non abbiano centro sulla stessa retta. Si osserva che prima dell'urto la quantità di moto totale è diretta lungo l'asse delle ascisse mentre dopo l'urto le quantità di moto di entrambe le particelle hanno componenti lungo le ordinate. Le leggi di conservazione sono: = v 1f cos cos 0= v 1f sin sin 1 2 m v 2 = 1 1 1i 2 m v 2 1 1 1f 2 m v 2 2 2f Per risolvere il problema abbiamo tre equazioni ma quattro incognite: v 1f,, e. Serve quindi che uno dei quattro dati sia fornito per poter risolvere il problema! 11

Urti elastici ed anelastici in due dimensioni: urto di striscio o radente Supponiamo che le due particelle dell'esempio precedente abbiamo ugual massa m. Le leggi di conservazione di quantità di moto ed energia cinetica diventano, semplificando le masse = v 1f v 2 1i =v 2 2 1f Moltiplicando la prima per se stessa otteniamo: =v 1f v 2f v 1f v 2f v 2 1i =v 2 1f v 2 2f 2 v 1f cos ovvero Sottraendo da quest'ultima la legge di conservazione dell'energia ricaviamo cos=0 Valida solo se =90. Possiamo quindi concludere che, in un urto di striscio tra due masse uguali, di cui una inizialmente ferma, l'angolo di uscita tra le due masse è di 90. m v 1fY v 1 v 1fX f m Prima dell'urto m m Y X Dopo urto 12

Centro di massa Dato un sistema di N particelle di masse, m 2,..., m N su cui agiscono delle forze F 1, F 2,...,F N esterne al sistema, l'accelerazione globale sul sistema è N Il pedice CM indica Centro di Massa. Il centro di F i N massa è quel punto che si muove come se tutta i=1 la massa M del sistema fosse concentrato in a CM = dove M= M esso. In presenza delle N forze esterne quindi il i =1 centro di massa è il punto di massa M che subisce l'accelerazione a CM. Le coordinate del centro di massa sono definite nel modo seguente O m 2 m 3 r 1 r 2 r 3 r N m N r CM = N i=1 r i M Da cui le due espressioni scalari x CM = N i=1 x i M N, y = i=1 CM y i M Quando passiamo da un sistema di particelle separate ad un mezzo omogeneo, allora sostituiamo la serie con l'integrale e definiamo r CM = M dm r i M 13

Moto di un sistema di particelle Dato un sistema di N particelle di masse, m 2,..., m N, definiamo la velocità del centro di massa come v CM = d r CM dt = 1 M i d r i dt = 1 M i v i Dove v i è la velocità dell'i esima particella.moltiplicando a destra e sinistra per la massa totale M otteniamo la quantità di moto del centro di massa P CM =M v CM = Quest'equazione può essere riscritta, usando la seconda legge di Newton, nel seguente modo i v i = Come si osserva dall'equazione di sopra, la quantità di moto del centro di massa equivale alla quantità di moto totale del sistema, ovvero alla somma delle quantità di moto delle singole particelle. Definiamo ora l'accelerazione del centro di massa a CM = d v CM = 1 dt M i d v i dt = 1 M i i p i a i = 1 M i F i M a CM = i Dove F i è la forza che agisce sull'i esima particella. a i = i F i 14

Moto di un sistema di particelle M a CM = i a i = i Poiché a causa della terza legge di Newton la somma delle forze interne si annulla, possiamo riscrivere quest'espressione come F i i F ext =M a CM = d p CM dt Ovvero la risultante delle forze agenti sul sistema è uguale alla massa totale del sistema moltiplicata per l'accelerazione del centro di massa. Quindi aggiungiamo che il centro di massa di un sistema di particelle di massa totale M si muove come si muoverebbe una particella equivalente di massa M sottoposta alls risultante delle forze esterne. Quindi se la forza risultante è nulla, il centro di massa si muove di velocità costante. 15

Propulsione e reazione La propulsione di un razzo dipende dalla legge di conservazione della quantità di moto, applicata al razzo e al gas espulso. Un esempio di conservazione della quantità di moto è dato dal rinculo di un fucile. Infatti, mentre spara il proiettile, un fucile riceve una spinta in verso opposto a quello del proiettile. Per quanto riguarda il sistema razzo gas espulso, vale la seguente legge di conservazione della quantità di moto M mv= Mv vm v v e Dove M è la massa del razzo, m la massa del gas espulso, v la velocità iniziale del razzo, v la variazione di velocità del razzo, v e (e=exhaust, scarico) la velocità del gas rispetto al razzo e (v v e ) la velocità del gas rispetto ad un osservatore esterno in quiete rispetto al razzo. Semplificando l'espressione di sopra otteniamo M v=v e m Passando al limite di m che tende a zero (m dm), di v che tende a zero (v dv) e considerando che la variazione di massa del gas dm è l'opposto della variazione di massa del razzo (dm= dm) otteniamo l'equazione M dv= v e dm Che risolta fornisce la velocità finale del razzo v f v i =v e ln M i M f 16