/ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA. w 1255

Documenti analoghi
Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

LETTI PER VOI: L uso delle tecniche di matching nella valutazione di efficacia di un farmaco. Cinzia Di Novi. Università Ca Foscari di Venezia,

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

Marco Caselli. Vite transnazionali? Peruviani e peruviane a Milano. icoangeli ~RAFICI MALI PCIA. w 452

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Uno strumento per la valutazione dell'accessibilità e della sicurezza negli edifici

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Linee Guida per i Tesisti

Università Milano Bicocca Corso di Metodi e tecniche del servizio sociale Teresa Bertotti. La valutazione nel servizio sociale

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE, CAPITALE UMANO E MERCATO DEL LAVORO

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

a cura di Daniele Ciravegna e Andrea Limone il Mulino

i t Università IUAV di Venezia S.B.O. A 1025 BIBLIOTECA CENTRALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

docente: Germana Scepi

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Stampa catalogo :04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6

Il progetto Traguardo Condominio

Analisi critica del Piano di miglioramento

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità


Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

A TU PER TU CON IL MONDO DEL LAVORO. Questionario Utenti Input

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

LINEA OPERATIVA PON ATAS. Dalla programmazione all attività di audit

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Science and Technology Digital Library

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO ANNO SCOLASTICO 2013/14. VALUTAZIONE Interna

Il metodo della regressione

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Sicuramente

Valutare gli effetti dell intervento

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Presidenza del Consiglio dei Ministri

ACCOMPAGNAMENTO NEL PERCORSO DI STAGE / TIROCINIO. Questionario Utenti Input

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino.

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Corso di Formazione sulle Nuove Tecnologie per l insegnamento delle discipline scientifiche

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

ANALISI DEL QUESITO «UN TEST GENETICO»

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Risultati delle verifiche ispettive nel settore galvanico. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Università degli Studi di Roma La Sapienza

SICUREZZA MICROIMPRESE METALMECCANICHE

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 16

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Parte I Metodologie e tecniche di ricerca di marketing

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata

Serena Cesetti, Lucia Bonucci Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna. L Emilia-Romagna si confronta con l Europa

Transcript:

I / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA w 1255

ALBERTO MARTINf -~ MARCO SISTI, Valutare il successo delle politiche pubbliche ~.- ' ISTffUTO UNJVERSIT ARIO ARCHITETTURA --- VENEZIA. --- SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI. INV. CIA... ll:~~-~... -- il Mulino

...( ~ Prefazione Introduzione 9 11 PARTE PRIMA: I CONCETTI GENERALI I. Politica pubblica, implementazione ed effetti 1. Una definizione di valutazione 2. Cos'è una politica pubblica 3. Implementazione ed effetti 19 21 22 30 PARTE SECONDA: VALUTARE L'IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE Il. Quando valutare l'implementazione 41 1. Il pregio della flessibilità 42 2. L'analisi d'implementazione: «formative» o ~<summative»? 48 3. Quattro elementi che rendono incerta l'attuazione 50 lii. Teoria del cambiamento e modello logico 57 1. La teoria del cambiamento 57 2. Il modello logico 62 3. Come ricostruire la teoria del cambiamento 69 4. Alla ricerca &lle domande di valutazione 73 5. L'applicazione dello schema ad un'esperienza concreta 81 IV. Tre obiettivi conoscitivt'per l'analisi d'implementazione 85 1. Descrivere cosa è stato realizzato 86 2. Giudicare le realizzazioni compiute 97 3. Spiegare le criticità incontrate 108 "'

6 INDICE V. Tecniche per raccogliere informazioni sull'implementazione di una politica 117 1. Alla ricerca di informazioni, ma con dis~co 117 2. Alla ricerca di informazioni, entrando nella mischia 125 3. Come le domande possono guidare la scelta della tecnica 131 PARTE TERZA: VALUTARE GLI EFFETTI DELLE POLITICHE VI. Effetti delle politiche e logica controfattuale 137 1. Effetto su cosa 137 2. Effetto di èosa 138 3. Effetto come differenza tra fattuale e controfattuale 140 4. Un caso stilizzato di politica pubblica: le borse-lavoro 143 VII. Il modello dei risultati potenziali 149 1. Il modello di Rubin 150 2. Una trattazione formalizzata della distorsione da selezione 152 3. Una trattazione formalizzata della distorsione da dinamica spontanea 154 4. Le strategie di identificazione degli effetti 156 VIII. Il metodo sperimentale 159 1. Lo studio controllato randomizzato 160 2. Esempi reali di utilizzo del metodo sperimentale 163 3. Le scelte fondamentali per il disegno sperimentale 173 4. I limiti del metodo sperimentale 179 IX. La logica dei metodi non sperimentali e il metodo differenza-nelle-differenze 185 1. La logica dei metodi non sperimentali 186 2. Il metodo differenza-nelle-differenze 189 3. Applicazioni del metodo differenza-nelle-differenze 194 X. Gli utilizzi dell'analisi di regressione 201 1. Come si utilizza la regressione per stimare gli effetti 202 2. L'uso della regressione per aumentare la precisione delle stime 208 3. L'uso della regressione per evidenziare l'eterogeneità degli effetti 21 O ) 4. La regressione per replicare la differenza-nelle-differenze 212 ftl 5. La regressione logistica 217

INIJICE 7 Xl. L'abbinamento statistico Xli. 1. Abbinamento e regressione 2. Come si costruisce il «propensity score» 3. Come si effettua l'abbinamento 4. Un'applicazione dell'abbinamento statistico La discontinuità attorno a una soglia 1. Il confronto attorno alla soglia 2. Il Regression Discontinuity Design 3. Un'applicazione del Regression Discontinuity Design 221 225 228 237 245 246 249 252 Xlii. L'utilizzo delle variabili strumentali 1. Le variabili strumentali 2. Variabili strumentali ed esperimento con «partial compliance» 3. L'effetto del Vietnam sul reddito da lavoro 4. L'eterogeneità degli effetti e il Local Average Treatment Effect XIV. L'analisi delle serie storiche interrotte 257 258 261 263 265 271 1. Una versione semplificata dell'analisi delle serie storiche interrotte 271 2. Un'applicazione alla patente a punti 272 XV. La rilevazione degli effetti percepiti dai beneficiari 283 1. Vantaggi e rischi dell'approccio 284 2. Applicazioni alle politiche di aiuto alle imprese 289 XVI. Quando valutare gli effetti di una politica pubblica 295 1. Si intende davvero valutare gli effetti della politica? 295 2. C'è reale incertezza sugli effetti della politiça? 298 3. Su quale variabile-risultato si intende stimare J'effettÒ?,- 299 4. Qual è, precisamente, l'intervento di cui si vuole misurare l'effetto? 301 5. Quale metodo di valutazione conviene utilizzare? 303 6. Chi è interessato ai risultati della valutazione? 306 7. Dieci regole di buon senso 308 Riferimenti bibliografie( 313

Valutare U successo delle politiche pubbliche è un imperativo che si ritrova un po' dovunque: nei documenti ufficiali, nei discorsi dei politici, negli editoriali dei quotidiani. A fronte di questo richiamo, nel nostro paese s'investono poche risorse per indagare se gli interventi promossi riescano a incidere sui problemi che ne motivano l'adozione, per documentarne lo stato di attuazione e per capire eventualmente perché le soluzioni adottate non abbiano funzionato. Questo volume offre una trattazwne dei metodi analitici utili a dare un giudizio, empiricamente fondato, sul successo di una politica pubblica. Un contributo rigoroso, ricco di esemplificazioni conaete. che fomisce gli strumenti necessari per rispondere in modo intellettualmente onesto alle domande sull'attuazione e sugli effetti delle politiche pubbliche. AL8E11P MAITINI è professore associato di Statistica economica neu'universita del Piemonte orientale e direttole di Progetto Yalut.azione. MARCO SISTI è vicedir!ttore di Progetto Valutazione e docente di Analisi e valutazione delle politiche pubbliche nell'università di Torino. ISBN 978-88-15-12762-4 g ~Jll UUI AREA