ANGIO-TAC. L Angio-TAC si è ormai venuta affermando nel nostro paese come il test di flusso per la conferma

Documenti analoghi
L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale.

Il rischio clinico nel processo di donazione e trapianto di organi e tessuti

IL DONATORE DI ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA METODICHE DI STUDIO DI FLUSSO CEREBRALE. Matteo Stefanini

Tecniche di sincronizzazione del bolo

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste

GIORNATE NAZIONALI DI STUDIO SULLE TECNICHE NEURORADIOLOGICHE BERGAMO 2014 NEURORADIOLOGIA VASCOLARE: TECNOLOGIE E TECNICHE DI STUDIO

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi. M. A. Pacilli

Aneurisma Aorta Addominale in rottura: il Radiologo

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa)

SEZIONE DI STUDIO DI RADIOLOGIA D URGENZA ED EMERGENZA

LA TAC MULTIDETETTORE NELLA

ANGIOTC TORACE-ADDOME-ARTI TECNICA D ESAME

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino

Tecniche di modellazione e di editing. Neuroimaging: Tecniche e protocolli d indagine Angio - TC multislice: POLIGONO DI WILLIS E VASI EPIAORTICI


IL SISTEMA VENTRICOLARE

Circolazione ematica

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE

STENOSI CAROTIDEA ENDOARTERIECTOMIA, ANGIOPLASTICA O TERAPIA MEDICA OTTIMALE?

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

Ospedale dell'angelo Neuroradiologia Telefono SERVIZIO PRENOTAZIONI LIBERA PROFESSIONE: TEL. 041/

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6)

STUDIO DELL AORTA TORACO- ADDOMINALE E DEGLI ARTI INFERIORI

Lo studio Ecocolordoppler del circolo posteriore: dalle vertebrali extracraniche al circolo vertebro basilare Dr. Andrea Naldi Dr. L.

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO

Esami neuroradiologici

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli

15 CONGRESSO NAZIONALE FNCPTSRM Aprile 2013 Palazzo dei congressi Riccione

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

TRATTAMENTO DELLA DISFUNZIONE ERETTILE CON FARMACI INTRA-URETRALI IMPORTANZA DEGLI SHUNTS VENOSI SPONGIOSO-CAVERNOSI AI FINI DELLA LORO EFFICACIA

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER EMODINAMICA E INTERVENTISTICA CARDIOVASCOLARE

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

CASO CLINICO. Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese -

ECOCOLORDOPPLER dei Tronchi Sovraortici e Transcranico

XXI Congresso Nazionale S.I.M.S.I. Lesioni neurologiche silenti, altro capo d imputazione: due casi.

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO

EMODINAMICA DEL FLUSSO EMATICO

Cenni su. alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale. per Diagnostica per Immagini. Neuroimaging funzionale

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

SEZIONE DI STUDIO DI RADIOLOGIA D URGENZA ED EMERGENZA

Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro Ordine Mauriziano Torino. Accorgimenti tecnici nell uso di mdc in TC E RM

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

ECODOPPLER TRANSCRANICO

Encefalo. Protocollo d esame RM

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA

TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM

Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi alla Terapia

Zenith Alpha THORACIC ENDOVASCULAR GRAFT

D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto

INTRODUZIONE. 3,4,9,11,13,14,1618,25 In letteratura rimane controverso il ruolo del

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

IPOTERMIA TERAPEUTICA

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE

protocolli di iniezione indicazioni e controindicazioni

PDTA lesioni focali epatiche

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE DI ALTA GAMMA A 64 SLICE

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

Sistema nervoso. Vascolarizzazione del SNC

Apparato Circolatorio

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness)

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

Scompenso cardiaco da MAV cerebrale in un late preterm

Introduzione. Obiettivi

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

TECNICHE DI IMAGING:

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA

NB: Il rimborso delle spese mediche sostenute viene effettuato in base al tariffario, entro il limite del massimale 1

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER

Programma Tutor training pratico

MAV INTRACRANICHE :percorso diagnostico-terapeutico del paziente candidato a radiochirurgia stereotassica con Gamma Knife.

PARTE I GENERALITÀ PARTE I. Generalità. Circolazione Extracorporea e. Protezione Miocardica. Massimo Chello, Elvio Covino

ASS6 - PRESTAZIONI STRUMENTALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

TROMBOSI TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

Scheletro dell Avambraccio

DISCLOSURE INFORMATION

X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU. Napoli, 19 novembre 2016 LA TAC CRANIO. Libero Barozzi Bologna

Transcript:

Emendamento alle Lineeguida nazionali della Consulta Applicazione delle indagini strumentali di flusso ematico cerebrale emanate il 20 febbraio 2009. Il testo e le tabelle sostituiscono in toto il paragrafo Angio-TAC delle Lineeguida. L emendamento è stato approvato dalla Consulta (16 luglio 2014), dal CNT (5 novembre 2014) e dall Associazione Italiana di Neuroradiologia (AINR) (28 novembre 2014). ANGIO-TAC L Angio-TAC si è ormai venuta affermando nel nostro paese come il test di flusso per la conferma di morte encefalica (ME) grazie alle sue caratteristiche di ampia disponibilità, semplicità e non dipendenza dall operatore. L Angio-TAC può fornire rilievi di flusso del tutto affidabili e paragonabili a quelli della Angiografia per catetere essendole del tutto raffrontabile quando venga espletata in soggetto non ipoteso per quanto concerne la documentazione dell assenza di riempimento delle arterie intracraniche a livello del loro ingresso intracranico (a livello della porzione petrosa delle arterie carotidi interne per la circolazione anteriore e a livello del forame magno per le arterie vertebrali del circolo posteriore). La opacizzazione del seno longitudinale superiore possibile attraverso rami meningei o vene emissarie non inficia il giudizio di positività per arresto di flusso cerebrale. Il criterio di correttezza dell esame deve essere costituito dalla normale opacizzazione delle arterie carotidi esterne. Tuttavia, il rilievo angiografico di arresto ai sifoni può non essere presente in una significativa percentuale di Pazienti (circa 25%) portatori di craniectomia decompressiva, grandi difetti ossei cranici o drenaggi ventricolari esterni in cui invece sono rilevabili arterie intra-craniche ancora opacizzate. In questi casi, qualora si verificasse il caso di perdurante rilievo di arterie intracraniche opacizzate in presenza di quadro clinico-elettroencefalografico compatibile con morte encefalica, l Angio-TAC presenta il vantaggio rispetto all Angiografia per catetere di poter procedere all analisi dei segmenti M4 dell arteria cerebrale media e delle vene cerebrali interne. Il mancato rilievo di queste strutture esprime l assenza di reale flusso ematico intra-cranico, indicativo di ME.

METODOLOGIA DI EFFETTUAZIONE DELL ANGIO-TAC NELLA DETERMINAZIONE DI MORTE CON CRITERI NEUROLOGICI (TAB I) L indagine si compone di 3 distinte fasi: fase pre-contrastografica, fase arteriosa e fase venosa attraverso unica iniezione di mezzo di contrasto per via endovenosa. A) fase pre-contrastografica. Si compone di una TAC spirale senza contrasto, con scansioni da C2 al vertice, previo topogramma AP ed LL, senza tilt del gauntry, con spessore di strato di 0.4-O.6 mm, con ricostruzioni in tecnica MPR (Multiple Planar Reconstruction) di 3-4 mm secondo il piano orbito-meatrale. B) fase contrastografica arteriosa. Si compone di una TAC spirale da C6 al vertice, senza tilt del gantry, con spessore di strato di 0.4-0.6 mm dopo aver somministrato un bolo di MDC organo-iodato idro-solubile alla dose di 1 ml/kg di peso corporeo (max 90 ml) a concentrazione non inferiore a 350 mgi/ml attraverso vena centrale o grossa vena periferica con flusso di 3.5 ml/sec. seguito da 30 ml (15 ml nei bambini) di soluzione fisiologica in bolo a flusso di 2.5 ml/sec. La acquisizione spirale va fatta partire 5 sec. dopo l opacizzazione dell arco aortico. Sono previste ricostruzioni MIP (Multiple Intensity Reconstruction) dei dati grezzi angiografici. L indicatore dell adeguatezza tecnica dell indagine è costituito dal rilievo dell opacizzazione delle arterie carotidi esterne (in particolare le arterie temporali superficiali). C) fase contrastografica venosa. E del tutto identica alla fase pre-contrastografica; la acquisizione spirale va fatta partire 40 sec. dopo la fine della fase arteriosa. Come nella fase A) sono previste ricostruzioni in tecnica MPR di 3-4 mm secondo il piano orbito-meatale.

TABELLA I METODOLOGIA DI EFFETTUAZIONE DELL'ANGIO-TAC 3 FASI: Fase pre-contrastografica, arteriosa e venosa attraverso unica iniezione di mdc F. PRE-CONTRASTO F. ARTERIOSA F. VENOSA

ALGORITMO INTERPRETATIVO DELL ANGIO-TAC NELLA DETERMINAZIONE DI MORTE CON CRITERI NEUROLOGICI (TAB II) E necessario procedere preliminarmente alla valutazione della fase pre-contrastografica per valutare la possibile presenza di pseudo-sah a livello delle scissure e delle cisterne basali o la presenza di corpi metallici (spirali, clip, etc.). Si valuta poi la fase contrastografica arteriosa: 1. Se si rileva arresto del MDC ai sifoni e al forame magno con mancata opacizzazione dei rami arteriosi intra-cranici, l indagine viene considerata indicativa di assenza di flusso ematico cerebrale. 2. Se si rileva opacizzazione dei tratti distali dell arteria cerebrale media (M3/M4) o dell arteria cerebrale anteriore (A3/A4) o dell arteria cerebrale posteriore (P2/P3) l indagine viene considerata indicativa di persistenza di flusso ematico cerebrale. 3. Se si rileva opacizzazione dei tratti prossimali dell arteria cerebrale media (M1/M2) o dell arteria cerebrale anteriore (A1/A2) o dell arteria basilare (BA) o cerebrale posteriore (P1), espressione di flusso stagnante non nutrizionale nelle arterie prossimali, si passa allora alla valutazione della fase venosa: o qualora una o entrambe le vene cerebrali interne siano opacizzate, l indagine viene considerata indicativa di persistenza di flusso ematico cerebrale o qualora entrambe le vene cerebrali interne non siano opacizzate, l indagine viene considerata indicativa di assenza di flusso ematico cerebrale.

TABELLA II ALGORITMO INTERPRETATIVO DELL'ANGIO-TAC NELLA DETERMINAZIONE DI MORTE CON CRITERI NEUROLOGICI