Processi educativi e motivazionali nello sport

Documenti analoghi
La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

Sostenere la motivazione nello sport giovanile

Motivazioni e abbandono nello sport giovanile

Aspetti psicopedagogici nell avviamento allo sport

L Educazione Fisica e Sportiva: aspetti didattico-metodologici. Laura Bortoli - Maurizio Bertollo Behavioral Imaging and Neural Dynamics Center

PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI

Processi motivazionali e prevenzione dell abbandono sportivo giovanile nella Polisportiva G. Masi

Camminando si impara a... conoscere, prevenire, star meglio! 20 Marzo Treviso. Motivazioni per una. Laura Bortoli

L abbandono nello sport giovanile: i motivi pro

Motivazione e sport giovanile: il ruolo degli adulti

57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B)

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

Apprendimenti motori e sviluppo psicofisico. Prevenire l abbandono. Francesca Vitali. CeRiSM - Università degli Studi di Verona

Come sostenere la motivazione allo sport: il ruolo dello psicologo. ( Movimento Rivista di Psicologia e Scienze del Movimento e dello Sport )

Ostacoli e motivazioni all attività motoria

Le fasi psico-sociali della crescita: gli obiettivi dell allenamento

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

Correre con i nostri ragazzi. Come e quanto condividere la passione per la corsa con i figli.

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

FILKAM - CONI 02-03/06/12

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER TECNICI DI SECONDO LIVELLO. Terni, luglio / 29 agosto 1 settembre / settembre 2013

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Aspetti motivazionali e modelli di insegnamento in Educazione Fisica

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

LE MOTIVAZIONI ALLO SPORT NEI GIOVANI

IL RUOLO DEI GENITORI

La valutazione della fatica nel lavoro scolastico

Distrabilia

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

Lo sport e l abbandono giovanile: Ascoli Piceno, 22 marzo L abbandono: ricercare perché Prof. Mancini Roberto

Dalla fidelizzazione...

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Lo spazio per l attività fisica per il bambino sovrappeso-obeso

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

COINVOLGIMENTO MOTIVAZIONALE ATTRAVERSO L UTILIZZO DEL MODELLO TARGET NEL CALCIO GIOVANILE

Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018

ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Scritto da Andreas Sabato 07 Aprile :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Aprile :39

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

INSEGNARE IL MINIBASKET

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

La formazione mentale del giovane calciatore

A SCUOLA DI... SPORT

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Le ragioni dell apprendere

le competenze didattiche del tecnico di pallavolo

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Il quadro di riferimento teorico Comprendere la natura del processo di apprendimento

METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI. ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Accompagnare al cambiamento

Un progetto dedicatoalle scuole

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Aspetti qualitativi dell allenamento in età giovanile. Francesco Uguagliati

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

AMOS Abilità e motivazione allo studio

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Quali sono le motivazioni che vi spingono a studiare? Quando avete delle difficoltà cosa fate per aumentare la motivazione nello studio?

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Sport: chi abbandona chi?

Descrittori sotto ambito a1

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

Carta etica dello sport veneto

Il Rapporto tra Attività Sportiva Sociale ed Attività Agonistica. Elio Locatelli

Corso di Metodi e didattiche delle attività motorie

Le ragioni dell apprendere

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

Avviamento, formazione e allenamento delle fasce giovanili A cura di Pasquale Piccardo

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano

Allenamento giovanile: Caratteristiche e principi generali

Comitato Provinciale di Roma

Progetto Sperimentale Iniziative di prevenzione del doping

Stress lavoro correlato

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Talento sportivo: quali caratteristiche. Filippo Tassara

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

PROVINCIA DI AREZZO. Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

La Scuola Educa allo Sport

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

Ricerca e promozione del talento nell età infantile e giovanile

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Transcript:

Predazzo, 5 maggio 2011 Processi educativi e motivazionali nello sport Laura Bortoli Università degli Studi G. d Annunzio Annunzio - Chieti-Pescara Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria

Lo sport ha caratteristiche peculiari che lo possono rendere educativo

Esercizio fisico Attività fisica strutturata che mira a benefici per la salute Biddle & Mutrie,2008 Bluteau, 1990 Hagger & Chatzisarantis, 2005 Sport Attività competitiva svolta all interno di un sistema di regole e finalizzata alla ricerca di prestazione Attività fisica (o motoria) Qualunque tipo di movimento che determina dispendio energetico Educazione fisica e motoria Attività svolta in ambito scolastico con finalità sia specifiche sia educative trasversali. Attenzione significativa a processi cognitivi di controllo e apprendimento motorio

Sport ed educazione - Sviluppo di capacità e acquisizione di abilità senso di efficacia, autostima, autonomia - Abitudine all impegno sistematico - Nella competizione, uguali opportunità di azione pur riconoscendo le diversità individuali - Sperimentazione vittorie e sconfitte (adattamento alla realtà) - Accettazione e rispetto delle regole, riconoscimento della necessità di un giudice

Allenatore come mediatore di un esperienza sportiva educativa Consapevolezza del proprio ruolo educativo dei propri comportamenti

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile (Bortoli e Robazza, 1995) Ricerca su 332 soggetti praticanti sport individuali e di squadra (10-14 anni) L allenatore parla in modo calmo agli atleti L allenatore si interessa solo ad alcuni atleti e ne trascura altri L allenatore pensa che sia importante anche divertirsi in gara Quando un atleta sbaglia l allenatore lo incoraggia e sostiene L allenatore si arrabbia e urla durante la gara..

Anche i genitori influenzano in modo determinante motivazione, percezione di competenza, risposte emozionali e divertimento dei figli nella pratica sportiva (Gould et al., 2008). Aiutano i ragazzi ad interpretare l esperienza sportiva (anche nel modo in cui reagiscono a vittorie e sconfitte). Rappresentano un modello di comportamenti critici (comportamenti morali, autocontrollo, ecc.).

FINALITÀ PRINCIPALE A LUNGO TERMINE DELL EDUCAZIONE SPORTIVA Suscitare interesse e aumentare la motivazione verso la pratica motorio-sportiva in un quadro di formazione permanente Atteggiamento positivo verso la pratica regolare di attività motorie, sportive e ricreative

Principali approcci teorici alla motivazione applicati nell ambito dello sport: self-efficacy (Bandura, 1977) attribuzione di causalità (Weiner, 1986) motivazione intrinseca (Ryan e Deci, 2000) (Self Determination Theory) orientamento motivazionale (Nicholls, 1984) (Achievement Goal Theory)

Importante 1 La motivazione è un processo interno alla persona, ma il contesto ambientale è rilevante poiché ha un impatto critico sulle valutazioni personali. (Roberts, 2001)

Importante 2 Tutti gli approcci teorici alla motivazione considerano come aspetto fondamentali la percezione di competenza

Importante 3 Nella percezione di competenza è rilevante non la competenza oggettiva ma la percezione SOGGETTIVA Punteggi scala di self-efficacy (N=312) Percezione di competenza in giovani calciatori e in ragazzi non praticanti (Gotti, Bortoli, Robazza, 1997) 35 30 25 20 12-14 anni 15-17 anni 15 alto medio basso non praticanti Livello

Teoria dell orientamento motivazionale (Nicholls, 1984; Ames, 1992) CONCEZIONE DI COMPETENZA Standard esterni Confronto con altri Fare meglio degli altri, vincere Fare come gli altri, ma con meno sforzo Standard personali Confronto temporale Apprendere nuove abilità Migliorare Fare del proprio meglio Orientamento sull io Orientamento sul compito

Orientamento motivazionale individuale Percezione del clima motivazionale degli ambienti prestativi Struttura dell ambiente di allenamento che trasmette agli atleti obiettivi e valori ritenuti importanti Adulti significativi: genitori - allenatori

Clima motivazionale Accento su miglioramenti personali e apprendimento di abilità Riconoscimento impegno Valorizzazione progressi individuali Valorizzazione dei più abili Accento sul confronto interpersonale e sulla competizione

Bortoli, L. e Robazza, C., (2009). Le motivazioni allo sport nei giovani: una ricerca nella Regione Veneto. CONI, Comitato Regionale e S.R.d.S. Veneto. Obiettivo: analizzare le relazioni fra orientamento individuale e percezione del clima motivazionale Partecipanti: 668 ragazzi e 521 ragazze di 11-14 anni Risultati

Bortoli, L., Bertollo, M., & Robazza, C., (2009). Dispositional Goal Orientations, Motivational Climate, and Psychobiosocial States in Youth Sport. Personality and Individual Differences. Obiettivo: analizzare le relazioni fra orientamento individuale, percezione del clima motivazionale e stati PBS nello sport giovanile Partecipanti: 256 ragazzi e 217 ragazze di 13-14 anni orientamento sul compito e percezione di clima sulla competenza si correlano positivamente alla maggior parte degli stati PBS piacevoli; percezione di clima sulla prestazione si correla positivamente agli stati PBS spiacevoli.

The relationship between motivational climate, perceived ability and sources of distress among elite athletes. Pensgaard, A.M., & Roberts, G. (2000). Studio su 69 atleti norvegesi partecipanti alle olimpiadi invernali del 1994 Obiettivo: valutare gli effetti della percezione del clima psicologico di uno specifico contesto sportivo Risultati: La percezione di un clima centrato sulla prestazione era l elemento significativo come determinante di stress. Allenatore

Ricadute applicative Determinare un clima motivazionale orientato sulla competenza. T A R G E T Compito Presa di decisioni Riconoscimenti Organizzazione in gruppi Valutazione Tempo (Epstein, 1988)

Competitively contingent rewards and intrinsic motivation: can losers remain motivated? (Vansteenkiste e Deci, 2003) Possono i perdenti rimanere motivati? Un feedback positivo aiuta a contrastare il feedback negativo implicito in una sconfitta nella competizione

Processi motivazionali Percezione del clima motivazionale (impatto critico sulle valutazioni personali) Ruolo educativo dell allenatore