Appunti sui quesiti a scelta multipla

Documenti analoghi
04 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Docimologia Prof. Giovanni Arduini. Lezione n.6. Anno Accademico 2008/2009

Appunti di geometria euclidea

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Il Teorema di Kakutani

Il Test di Ipotesi Lezione 5

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

PROBABILITÀ. Probabilità e Statistica per le Scienze e l Ingegneria, 3/ed, P. Erto - Copyright 2008, The McGraw-Hill Companies srl

Logica proposizionale

Logica proposizionale

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

ANSELMO D AOSTA

Test di ipotesi. Test

11. Misure con segno.

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA PROGETTO MAT.ITA

Educare all argomentazione

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE

Esercizi su. Istruzioni di scelta multipla. Overflow

Massimi e minimi vincolati

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E

LA VALUTAZIONE TRADIZIONALE LE PROVE DI VERIFICA

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI

Qualche informazione su gruppi e anelli

Quesiti della seconda prova scritta per Matematica. MCD(x, y) = 10 xy = 30000

Logica per la Programmazione

Successioni Numeriche


Richiami teorici ed esercizi di Logica

3. Successioni di insiemi.

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

Le prove INVALSI di Matematica per la Classe II Scuola secondaria di II grado: osservazioni e considerazioni didattiche su alcune domande

il test di Ingegneria al Politecnico di Milano Emanuela Del Curto

Possibili fasi di studio

Esercizi per il corso Matematica clea

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin -

365 POSTI INPS CORSO DI PREPARAZIONE

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Informatica, Algoritmi, Linguaggi

Cosa dobbiamo già conoscere?

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE

ESERCIZI sui VETTORI

184 Capitolo 6. Logica di base

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

Equazioni simboliche

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Dott.ssa Federica Ferretti Dott.ssa Alice Lemmo

Copyright Esselibri S.p.A.

LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI Classe III A 1 o quadrimestre/ 1 a verifica 3 novembre 2011

Laboratorio di Fisica-Chimica

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

SPAZI VETTORIALI. Esercizi Esercizio 1. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi:

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Esercizi di rappresentazione

Principali finalità delle prove di valutazione esterna

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Sviluppo di programmi

Maiuscole e minuscole

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme?

8. Completamento di uno spazio di misura.

Illustrissimo Ministro dell Istruzione Chiar.mo Prof. Francesco Profumo 21 Novembre PREMESSA. Illustrissimo Ministro,

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

La verifica delle ipotesi

Seconda gara matematica ( ) Soluzioni

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA

Utilizzo di domande INVALSI fra ordini di scuola diversi: un esempio sull algebra

Il rapporto casi favorevoli su casi possibili porta quindi esattamente a quanto scritto prima.

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Verifica delle ipotesi: Binomiale

VERIFICA DELLE IPOTESI

Minimi quadrati vincolati e test F

Uso ragionato e ragionevole delle prove INVALSI per un miglioramento della didattica.

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Studio di funzioni goniometriche. di Carmelo Di Stefano 1

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

Punti di estremo e Teorema di Fermat

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Transcript:

Appunti sui quesiti a scelta multipla E ormai consolidato che molte selezioni pubbliche, e altre forme di valutazione di competenze, avvengono attraverso prove oggettive. Una prova si denomina oggettiva se é composta da domande (item) le cui risposte sono state predeterminate. Il vantaggio di tali prove sta proprio in questa oggettivitá; la loro valutazione infatti non é influenzata dall opinione di chi corregge e valuta la prova stessa. Tra le varie tipologie, ci interessa in particolare il cosiddetto Test a scelta multipla. Il quesito a scelta multipla consiste in una domanda iniziale seguita da risposte, una sola delle quali é corretta, le altre, dette distrattori, sono verosimili. In ambito matematico questo tipo di quesito ha una particolare valenza: se ben formulate, le domande a scelta multipla forzano delle forme di ragionamento logico, e sono quindi particolarmente istruttive. In altre parole non é affatto detto che attraverso i quesiti a scelta multipla si possa testare solo la memorizzazione degli argomenti oggetto del test, anzi, spesso é proprio attraverso il ragionamento, il confronto tra le alternative proposte e lo scarto dei distrattori che si perviene alla scelta corretta. Per formulare in modo corretto i quesiti a scelta multipla esistono alcuni fondamentali accorgimenti. 1. La domanda deve avere una sola risposta corretta; 2. Il quesito a risposta multipla deve essere formulato in modo non ambiguo e non prestarsi a diverse soluzioni. 3. Le risposte debono essere almeno quattro, perché se il numero di risposte é minore di quattro, il quesito é troppo semplice ed aumenta la probabilitá che la risposta sia casuale. 4. I distrattori debbono essere tutti verosimili e plausibili. Proprio per familiarizzare con queste quattro importanti regole, cominciamo con alcuni esempi di quesiti sbagliati. Primo esempio Un esempio in cui i dissuasori sono troppo evidenti 1 - Quali sono i vostri commenti? 1

Esaminiamo ora questo esempio Un esempio che non ha nessuna risposta giusta 2 - Quali sono i vostri commenti in questo caso? Ancora un esempio di quesito sbagliato Un esempio con troppe risposte giuste 3 - A nostro avviso questo caso si presta ad un commento piú articolato, quindi vi lasciamo piú spazio Il prossimo esempio ci pare illuminante per capire il meccanismo della scelta corretta tramite esclusione 2

4 - Quale tra le seguenti affermazioni é FALSA? perché accada che... che... perché accada che... che... perché accada che... e che... nessuna delle precedenti affermazioni é falsa In effetti, per noi che sappiamo qualche cosa di..., é facile convincersi che A, B e C sono tutte e tre vere, e quindi che l unica alternativa corretta é l affermazione Ma immaginiamo per un attimo di non conoscere nulla di questo argomento. Ciononostante, con un sistema ad esclusione, si puó comunque arrivare alla medesima conclusione. Per convincercene, inziamo a fornire dei sinonimi linguistici dei termini e. =... =... Facciamo di piú, per chiarircene bene i concetti; leggiamo questi esempi, cercando di individuare quali siano caso per caso le scelte corrette per fare la frittata qualche uovo; per iscriversi al liceo per essere promossi un diploma di scuola media; la media del sei; per fruire dell esenzione dalle tasse scolastiche la media di 8/10. Torniamo ora la quesito 4; se supponiamo che la risposta falsa sia la C, necessariamente o A o B (al limite entrambe) dovrebbe essere ugualmente falsa; mentre noi abbiamo stabilito di avere una sola risposta corretta fra le quattro proposte. D altra parte, viceversa, se fosse A o B ad essere quella falsa, ne dedurremmo che anche la C sarebbe falsa, quindi anche in questi due casi non avremmo una sola alternativa corretta. Quindi PER ESCLUSIONE l unica alternativa corretta rimane la A questo punto, provate voi stessi a costruire qulache domanda a risposta multipla; all inizio pare un esercizio difficile. Per questo motivo abbiamo pensato di proporvi qualche ulteriore esempio. Ad esempio, provate ad inventare i distrattori di questo quesito 5 - risposta corretta assegnata Magari potete fare qualche simulazione, dividendo la squadra in due sottosquadre, che facciano l esercizio separatamente e se lo somministrino reciprocamente. Un altro suggerimento utile per cominciare a costruire i quesiti, é quello di utilizzare la logica Vero/Falso per costruire dei quesiti con la struttura ad alternative, in questo modo 3

6 - Quale tra le seguenti alternative é vera (oppure é falsa?) I. II. la (I) la (II) entrambe nessuna delle due Si vede immediatamente che si tratta di fatto di due quesiti Vero/Falso combinati in modo da costituire un quesito a scelta multipla. Invece la tipologia di quesiti che vi proponiamo di seguito é un po piú articolata; ma non dobbiamo scordarci che dovremo andare ad una sfida finale, quindi avremo bisogno di inventare delle cose un po piú difficili... Si tratta dei quesiti basati sui controesempi. Questo merita qualche parola di introduzione: in Logica Matematica, un affermazione puó essere solo vera o falsa; é il principio del Tertium non datur. Se un affermazione é vera, deve esistere una dimostrazione. Se al contrario é falsa, vuol dire che le condizioni nelle ipotesi non implicano quanto affermato dalla tesi; quindi deve esistere qualche elemento che soddisfa quanto affermato nell ipotesi ma non quanto asserito nella tesi; un elemento di questo tipo si chiama appunto controesempio. Facciamo un esempio banale per capirci: l affermazione Tutte le preposizioni della lingua italiana possono essere articolate é falsa, perché fra e tra non possono esserlo (chi ha mai incontrato tral o frai?); tra e fra sono due CONTROESEMPI. Questa digressione sembra anche un ottima occasione per osservare una cosa banale, ma importante, e nella quale accade spesso si sbagliare: l affermazione precedente é falsa non perché TUTTE le preposizioni della lingua italiana non possono essere articolate, ma perché ESISTE qualche preposizione che non puó esserlo. Torniamo ai nostri quesiti a scelta multipla; attraverso i controesempi si possono costruire due tipi di quesiti, entrambe abnza laboriosi, se si vuole, e speculari l uno rispetto all altro. Nel primo tipo di quesito si fornisce l affermazione falsa, e bisogna scegliere, tra le alternative proposte, quale é un controesempio. In questo caso il quesito quindi potrebbe avere una struttura del tipo 7 - La relazione (o l affermazione, l uguaglianza, la disuguaglianza, etc.) non é sempre vera. Quale tra le seguenti opzioni rappresenta un controesempio? La vostra squadra potrebbe giá provare ad inventare qualcosa da infilare in questa struttura. Il secondo tipo di quiz che fa uso dei controesempi va a rovescio, nel senso che viene proposto il controesempio, e bisogna stabilire di quale affermazione é un controesempio. E il caso di questo quiz 8 - La scelta x = +2, y = 1 rappresenta un controesempio per quale delle seguenti relazioni?... 4

Come bisogna ragionare in questo caso? Quale delle relazioni proposte é certamente vera, quindi non puó ammettere un controesempio? Provate a modificare le alternative nella seguente struttura, che é analoga, in modo che siano rispettati i criteri iniziali 9 - La scelta x = +2, y = 0 rappresenta un controesempio per quale delle seguenti relazioni? 5