Economia del Lavoro 2010

Documenti analoghi
Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

RIAPRIRE L ITALIA AI GIOVANI: I DATI

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Alessandro Scopelliti.

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

LA CURVA DI PHILLIPS

"Eppur Si Muove" La Mobilita Intergenerazionale in Italia

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Le statistiche sui redditi dei cittadini

LEZIONI LINCEE DI ECONOMIA

The Effect of Immigration on the School Performance of Natives: Cross Country Evidence using PISA Test Scores

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Economia del Lavoro. Sergio Vergalli Vergalli - Lezione 1

Convergenza non condizionata

IEA TIMSS ADVANCED 2015

La genetica dei caratteri quantitativi

GENETICA QUANTITATIVA

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

Economia Politica. Retribuzioni e disuguaglianza. Cap 19 e 20. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

C.d) Equilibri multipli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016

Economia del Lavoro 2010

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli

lezione 10 AA Paolo Brunori

Economia del Lavoro 2010

Genetica dei caratteri quantitativi

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty

II ESERCITAZIONE ESERCIZIO

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Progresso tecnologico e crescita

Reddito di Cittadinanza

PERCORSI FORMATIVI E PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI

Istruzione e destini sociali. Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna

Sesta Indagine Eurostudent

Introduzione a rischio, rendimento e costo. dott. Matteo Rossi

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

L indagine: aspetti metodologici e dati di contesto

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 gennaio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Economia del Lavoro 2010

Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

I REDDITI INDIVIDUALI TRA COMPRESSIONE E POLARIZZAZIONE. UN ANALISI SUI MICRODATI DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI

2

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

PARTE 4: Il lato della domanda: consumo e occupazione

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Bilanci di genere: una nuova sfida per gli Enti Locali

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Sopravvivere ad un tumore pediatrico: l impatto della malattia su scolarità e occupazione

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 117

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

La teoria neoclassica della crescita economica

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea)

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

L indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Andrea Neri

CAP. 1. PERCHE GLI INDIVIDUI DOMANDANO ISTRUZIONE? ED IN QUALE QUANTITA?

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Interventi precoci: le prove di efficacia

Introduzione. Il bene salute. La domanda di prestazioni sanitarie. Il modello di Grossman Critiche al modello di Grossman

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Tra vecchie e nuove disuguaglianze: la partecipazione scolastica degli studenti immigrati nelle scuole secondarie superiori in Italia

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Economia del Lavoro 2010

I Costi di Produzione

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

ESITI PROVE INVALSI 2016

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis Equilibrio

Economia del Lavoro 2010

CAPITOLO 7 LA DISTRIBUZIONE DEL SALARIO

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 7 marzo 2017

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Regressione lineare. Lo studio della relazione lineare tra due variabili. X e Y caratteri entrambi quantitativi. variabile dipendente

Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group. 19 febbraio 2016

lezione 9 AA Paolo Brunori

Transcript:

Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7 La distribuzione del salario - 1

Il legame tra le qualifiche dei genitori e dei figli (% di mobilità sociale) è al centro di ogni discussione di politica economica. Una grossa fetta del nostro k umano viene finanziato dai nostri genitori: è importante analizzare il processo di accumulazione di k umano in un contesto intergenerazionale. Genitori ad alto reddito tenderanno ad investire di più, creando una correlazione positiva tra i propri risultati socioeconomici e quelli dei loro figli. Persistenza sia nei titoli di studio che nei redditi 2

Uno studio della disuguaglianza e mobilità sociale in Italia e US mostra che la disuguaglianza all interno di ciascuna generazione nel caso USA > Italia, ma nel caso italiano le disuguaglianze tendono a essere più persistenti tra generazioni (il grado di trasmissione dello status sociale da padri a figli è maggiore): i.e. negli US tati Uniti la distanza tra classi sociali osservabile in un dato anno è maggiore, ma è anche più probabile che chi nasce nelle classi meno favorite riesca a raggiungere i gradini più elevati della scala sociale Checchi-Ichino-Rustichini: More equal but less mobile? 3

. Fig. 7-8: molti studi empirici hanno cercato di stimare la relazione tra il reddito dei figli e quello dei genitori. Si stima l inclinazione di una retta tipo la A in Fig., spesso chiamata correlazione intergenerazionale: se è uguale a 1 => se il divario tra i redditi di due genitori è pari a 1.000 anche il divario tra i redditi dei loro figli sarà pari a 1.000 se è uguale a 0,5 => un differenziale salariale dei genitori pari a 1.000 si trasforma in un differenziale salariale tra i figli pari a 500. 4

Il legame intergenerazionale nei redditi Fig. 7.9 - L inclinazione della retta di regressione che lega le retribuzioni dei figli con quelle dei genitori è chiamata correlazione intergenerazionale. Se l inclinazione della retta è uguale a 1, il divario salariale tra genitori persiste completamente nella generazione successiva e non c è nessuna regressione alla media. Se l inclinazione è uguale a 0, il salario dei figli è 5 indipendente dal salario dei genitori e c è una completa regressione alla media.

Gran parte degli studi empirici dimostrano che la correlazione intergenerazionale è minore di 1, (differenze di reddito tra i genitori > differenziali salariali attesi dei figli). Tale tendenza alla delle differenze nell abilità, nell educazione o nei redditi delle diverse generazioni è conosciuta come regressione alla media: i redditi di tutte le famiglie tendono a convergere verso il reddito medio della popolazione. 6

Tale fenomeno può dipendere dal fatto che i genitori non investono tutta la loro ricchezza nel k umano dei loro figli, ma ne consumano essi stessi una parte. La regressione alla media si può verificare anche nel caso in cui i genitori incontrino rendimenti decrescenti quando investono nel k umano dei loro figli: il MC dell investimento in k umano è crescente nei livelli di istruzione (plausibile se si pensa a quanto costa complessivamente un anno di studi universitari rispetto a un anno di scuola secondaria superiore). Infine, la regressione alla media può dipendere dal fatto che è improbabile che i figli di genitori con intelligenza eccezionale siano ancora più intelligenti dei loro stessi genitori. 7

Verifiche empiriche (USA): correlazione intergenerazionale = 0,4 => un divario salariale del 30% tra due genitori si tradurrebbe in un divario salariale del 12% (30 x 0,4) tra i figli e del 4.8% (30 x 0,4 x 0,4) tra i nipoti. Maggiore in Italia (persistenza nelle scelte scolastiche e presenza di network familiari) 8

La stima delle correlazioni intergenerazionali tra genitori e figli può essere utilizzata per avere qualche intuizione riguardo al dibattito nature versus nurture : ossia quanto la trasmissione delle abilità tra genitori e figli sia dovuta a fattori genetici, che precedono la nascita (nature), piuttosto che a fattori ambientali e di educazione, che seguono la nascita (nurture). Un recente studio su dati svedesi, particolarmente utile perché riportano le qualifiche sia dei genitori biologici che di quelli adottivi per bambini che sono 9 stati adottati in età molto giovane.

L impatto dei genitori biologici sui risultati dei figli nel mercato del lavoro rifletterebbe l influenza dei fattori precedenti la nascita (nature) mentre l impatto dei genitori adottivi rifletterebbe l influenza dei fattori successivi la nascita (nurture). Questo studio conclude che sia genitori naturali che genitori adottivi influenzano i risultati dei figli, ma che le caratteristiche dei parenti biologici sono più importanti. Per il gruppo di figli adottivi, la correlazione intergenerazionale totale relativa all istruzione=0,3 di cui circa 2/3 da attribuire all influenza dei genitori biologici. 10